Giacomo Balla. Un universo di luce.

A Palazzo del Governatore la mostra dal 10 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "710ff4b0dbca40ab818b72d78fa3a293": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "\u00c8 stata presentata oggi la mostra " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Giacomo Balla. Un universo di luce" } ] }, { "text": ", alla presenza di " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Michele Guerra" } ] }, { "text": " Sindaco di Parma, " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Lorenzo Lavagetto" } ] }, { "text": " Vicesindaco e Assessore a Cultura e Turismo, " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Cesare Biasini Selvaggi" } ] }, { "text": " curatore, " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Franco Magnani" } ] }, { "text": " Presidente Fondazione Cariparma." } ] } ], "plaintext": "\u00c8 stata presentata oggi la mostra Giacomo Balla. Un universo di luce, alla presenza di Michele Guerra Sindaco di Parma, Lorenzo Lavagetto Vicesindaco e Assessore a Cultura e Turismo, Cesare Biasini Selvaggi curatore, Franco Magnani Presidente Fondazione Cariparma." }, "c240029fcefe480dbf9595c639d0503e": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "\u201cQuesta mostra celebra una collaborazione molto importante con la Galleria d\u2019Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che rafforza ulteriormente la capacit\u00e0 di Parma di proporre attivit\u00e0 culturali di primissimo livello\u201d " } ] }, { "text": "commenta il " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Sindaco Michele Guerra" } ] }, { "text": ". " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "\u201cPortiamo a Palazzo del Governatore uno dei maggiori artisti del Novecento italiano. \u00c8 una mostra che, per la sua composizione, per il lavoro di ricerca che la sostiene e per le opere che presenta, risulta davvero unica. Questo ci rende felici e orgogliosi, e siamo certi che susciter\u00e0 grande interesse non solo tra i parmigiani, ma anche tra i molti visitatori che raggiungeranno la nostra citt\u00e0 per ammirare le opere di Balla.\u201d" } ] } ] } ], "plaintext": "\u201cQuesta mostra celebra una collaborazione molto importante con la Galleria d\u2019Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che rafforza ulteriormente la capacit\u00e0 di Parma di proporre attivit\u00e0 culturali di primissimo livello\u201d commenta il Sindaco Michele Guerra. \u201cPortiamo a Palazzo del Governatore uno dei maggiori artisti del Novecento italiano. \u00c8 una mostra che, per la sua composizione, per il lavoro di ricerca che la sostiene e per le opere che presenta, risulta davvero unica. Questo ci rende felici e orgogliosi, e siamo certi che susciter\u00e0 grande interesse non solo tra i parmigiani, ma anche tra i molti visitatori che raggiungeranno la nostra citt\u00e0 per ammirare le opere di Balla.\u201d" }, "29bb0c841095487b9f3c2160b42cc923": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Parma celebra Giacomo Balla, tra i pi\u00f9 rivoluzionari protagonisti dell\u2019arte del Novecento, con una grande mostra che riunisce per la prima volta l\u2019intera collezione di opere del maestro custodita presso la Galleria Nazionale d\u2019Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Pittore della luce \u2013 come gi\u00e0 definito nel 1908 \u2013 Balla (Torino, 1871 \u2013 Roma, 1958) ha fatto della luce il fulcro della sua ricerca artistica, fonte inesauribile di sperimentazione e di ispirazione." } ] } ], "plaintext": "Parma celebra Giacomo Balla, tra i pi\u00f9 rivoluzionari protagonisti dell\u2019arte del Novecento, con una grande mostra che riunisce per la prima volta l\u2019intera collezione di opere del maestro custodita presso la Galleria Nazionale d\u2019Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Pittore della luce \u2013 come gi\u00e0 definito nel 1908 \u2013 Balla (Torino, 1871 \u2013 Roma, 1958) ha fatto della luce il fulcro della sua ricerca artistica, fonte inesauribile di sperimentazione e di ispirazione." }, "61cf2ccc6b1b4b2d8b91bc0610e1dc8b": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "La mostra " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "\"Giacomo Balla. Un universo di luce\"" } ] }, { "text": ", realizzata e co-organizzata dal Comune di Parma e dalla Galleria Nazionale d\u2019Arte Moderna e Contemporanea, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il contributo di Fondazione Cariparma, Regione Emilia-Romagna e Solares Fondazione delle Arti, \u00e8 curata da Cesare Biasini Selvaggi e Renata Cristina Mazzantini. " } ] } ], "plaintext": "La mostra \"Giacomo Balla. Un universo di luce\", realizzata e co-organizzata dal Comune di Parma e dalla Galleria Nazionale d\u2019Arte Moderna e Contemporanea, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il contributo di Fondazione Cariparma, Regione Emilia-Romagna e Solares Fondazione delle Arti, \u00e8 curata da Cesare Biasini Selvaggi e Renata Cristina Mazzantini. " }, "f95ac12caf054df181fcf7b700fffbb6": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Ospitata nelle sale del Palazzo del Governatore di Parma, la rassegna presenta un prestito eccezionale: " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "oltre sessanta opere" } ] }, { "text": " tra dipinti e disegni, mai esposte integralmente al di fuori della sede romana. Il nucleo Balla della GNAMC, tra i pi\u00f9 importanti del museo, \u00e8 composto da quarantadue dipinti e ventitr\u00e9 disegni, provenienti in gran parte dalle donazioni delle figlie dell\u2019artista, Elica e Luce Balla. Il percorso espositivo ricostruisce tutte le fasi creative dell\u2019artista: dal realismo sociale e divisionista agli anni dell\u2019avanguardia futurista, fino alla figurazione innovativa del secondo dopoguerra. " } ] } ], "plaintext": "Ospitata nelle sale del Palazzo del Governatore di Parma, la rassegna presenta un prestito eccezionale: oltre sessanta opere tra dipinti e disegni, mai esposte integralmente al di fuori della sede romana. Il nucleo Balla della GNAMC, tra i pi\u00f9 importanti del museo, \u00e8 composto da quarantadue dipinti e ventitr\u00e9 disegni, provenienti in gran parte dalle donazioni delle figlie dell\u2019artista, Elica e Luce Balla. Il percorso espositivo ricostruisce tutte le fasi creative dell\u2019artista: dal realismo sociale e divisionista agli anni dell\u2019avanguardia futurista, fino alla figurazione innovativa del secondo dopoguerra. " }, "7db66b63cbdf493b9927b9b062096331": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "La mostra sar\u00e0 " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "aperta al pubblico dal 10 ottobre 2025 al 1\u00b0 febbraio 2026" } ] }, { "text": " presso il Palazzo del Governatore di Parma." } ] } ], "plaintext": "La mostra sar\u00e0 aperta al pubblico dal 10 ottobre 2025 al 1\u00b0 febbraio 2026 presso il Palazzo del Governatore di Parma." } }, "blocks_layout": { "items": [ "710ff4b0dbca40ab818b72d78fa3a293", "c240029fcefe480dbf9595c639d0503e", "29bb0c841095487b9f3c2160b42cc923", "61cf2ccc6b1b4b2d8b91bc0610e1dc8b", "f95ac12caf054df181fcf7b700fffbb6", "7db66b63cbdf493b9927b9b062096331" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve giacomo-balla-un-universo-di-luce
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti