Casa natale Toscanini si arricchisce di tre opere di Arturo RiettiTre lavori di alta valenza culturale e artistica, afferenti alla stretta cerchia famigliare del Maestro Toscanini. La consegna alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto e dell’architetto Eugenio Gigliolahttps://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/casa-natale-toscanini-si-arricchisce-di-tre-opere-di-arturo-riettihttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Casa natale Toscanini si arricchisce di tre opere di Arturo Rietti
Tre lavori di alta valenza culturale e artistica, afferenti alla stretta cerchia famigliare del Maestro Toscanini. La consegna alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto e dell’architetto Eugenio Gigliola
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"005633e9-dccf-49ef-bb36-edb4e3a996a2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "8k7dh",
"text": "Il patrimonio di Casa natale Toscanini si arricchisce grazie all\u2019acquisto da parte del Comune di Parma di tre opere dell\u2019artista Arturo Rietti (Trieste, 3 marzo 1863 \u2013 Fontaniva, 6 febbraio 1943): i tre lavori sono documenti significativi, di alta valenza culturale e artistica, afferenti alla stretta cerchia famigliare del Maestro Toscanini.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 17,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 106,
"length": 36,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8ukta",
"text": "La consegna \u00e8 avvenuta oggi, alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto e dell\u2019architetto Eugenio Gigliola, al Museo Casa natale Toscanini, che implementa cos\u00ec il suo prezioso patrimonio artistico a vantaggio dell\u2019offerta culturale cittadina.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 84,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 120,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ec04k",
"text": "Le opere",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2q39s",
"text": "Nel dettaglio, le opere sono: un ritratto a pastello del Maestro Enrico Polo, violinista, nato a Parma, amico e cognato di Arturo Toscanini, eseguito nel settembre 1908 ad Albissola Capo; un ritratto a pastello di Ida De Martini, cantante lirica, moglie di Enrico Polo e sorella di Carla De Martini, moglie di Arturo Toscanini, eseguito nel settembre 1908; una riproduzione su carta del ritratto ad olio datato 19 febbraio 1933 del Maestro Arturo Toscanini, che si trova attualmente al Museo Teatrale La Scala, con dedica autografa del Maestro Toscanini ai nipoti Anna e Walter Polo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 30,
"length": 46,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 188,
"length": 40,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 357,
"length": 99,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "69ml3",
"text": "I due vivaci ritratti a pastello sono due inediti e si inseriscono nella apprezzata produzione ritrattistica dell\u2019autore triestino verso il principio del XX secolo. Il suo stile si pone tra la Secessione Viennese e la Scapigliatura milanese, tra la maniera vaporosa di un Tranquillo Cremona e i guizzi plastici dello scultore Paolo Troubetzkoj di cui il Museo Casa natale Toscanini possiede una scultura che ritrae il compositore Alfredo Catalani. Rietti in quegli anni \u00e8 uno dei ritrattisti pi\u00f9 alla moda negli ambienti colti e cosmopoliti della Belle Epoque, tra Nord Italia ed Europa Centrale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "nktu",
"text": "Le opere, riconducibili alla cerchia famigliare di Toscanini, provengono dalla eredit\u00e0 di Anna Polo (figlia di Enrico); passarono poi all\u2019amica Maria Antonietta Seveso (vedova di Ruggero Astolfi, primo violino della Scala e \"pupillo\" di Toscanini), vennero infine ereditati dalla figlia Liliana Astolfi. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ffv11",
"text": "I beni sono stati ora acquistati dal Comune di Parma dall\u2019ultimo proprietario che li possiede dal 1997.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"005633e9-dccf-49ef-bb36-edb4e3a996a2"
]
}
}