Obbligo chiusura porte degli esercizi commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande

Dal 22 agosto 2022 al 31 marzo 2023 per evitare dispersioni termiche, sprechi energetici ed emissioni inquinanti.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "676d8b1e-4a38-4648-b304-769d4a3fc807": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "dup0d", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8tu66", "text": "Evitare dispersioni termiche, sprechi energetici ed emissioni inquinanti \u00e8 questo l\u2019obiettivo principale dell\u2019ordinanza sindacale che prevede l\u2019obbligo chiusura porte degli esercizi commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande (bar e ristoranti) negli edifici con accesso al pubblico dal 22 agosto 2022 al 31 marzo 2023.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 28, "style": "BOLD" }, { "offset": 30, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 52, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 110, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 144, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 173, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 238, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 295, "length": 35, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6be7a", "text": "Il provvedimento \u00e8 in linea con le disposizioni previste dalla legge n\u00b0 34 del 27 aprile 2022 di modifica del decreto-legge 1\u00b0 marzo 2022, n. 17, \u201cMisure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali\u201d, all\u2019art. 19-quater (Disposizioni in materia di riduzione dei consumi termici degli edifici) che prevede, dal 1\u00b0 maggio 2022 al 31 marzo 2023, che la temperatura dell'aria per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici pubblici non debba essere superiore, in inverno a 19\u00b0C (pi\u00f9 2\u00b0C di tolleranza), n\u00e9 inferiore, in estate, a 27\u00b0C (meno 2\u00b0C di tolleranza) al fine di ridurre i consumi termici degli edifici e di ottenere un risparmio energetico annuo immediato. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 34, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 63, "length": 6, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1vsn1", "text": "Inoltre, l\u2019ordinanza \u00e8 stata adottata sulla base delle proiezioni relative alle previsioni stagionali di Arpae fino alla fine di settembre sul centronord Italia, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna, che prevedono temperature superiori alla norma con conseguente incremento dell\u2019utilizzo degli impianti di condizionamento. La particolare condizione energetica e climatica, infatti, rappresenta tema di importanza ed attualit\u00e0 che richiede interventi tempestivi su tutte le possibili cause che concorrono ad aggravarla. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 80, "length": 30, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "62q8a", "text": "L\u2019utilizzo scorretto degli impianti di climatizzazione, infatti, incide direttamente sul fabbisogno energetico generando un aumento significativo del consumo, rispetto al normale, per l\u2019ottenimento del confort termico con conseguente spreco di energia e combustibile e incremento delle emissioni di inquinanti in atmosfera. E\u2019 consuetudine in molti esercizi commerciali e di somministrazione alimenti e bevande e degli edifici con accesso al pubblico, mantenere permanentemente spalancate le porte d\u2019ingresso anche nei periodi di accensione degli impianti di condizionamento estivo. Tale pratica \u00e8 incompatibile con la situazione ambientale e geopolitica in relazione alla crisi energetica. Inoltre determina un ingiustificato consumo di combustibili ed impatti ambientali tali da incidere sul degrado del territorio e dell\u2019ambiente, in relazione all\u2019aumento dello sfruttamento di materie prime e alla conseguente emissioni di inquinanti atmosferici. Ci\u00f2 si verifica anche durante la stagione invernale nella quale, in modo analogo, le attivit\u00e0 vengono spesso svolte con le porte spalancate anche quando sono in funzione gli impianti di riscaldamento. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 54, "style": "BOLD" }, { "offset": 673, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 914, "length": 36, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "atd5n", "text": "L\u2019ordinanza, pertanto, prevede che dal 22 agosto 2022 al 31 marzo 2023, ove siano in funzione impianti di raffrescamento/riscaldamento degli ambienti, vengano mantenute chiuse tutte le porte di accesso al pubblico da parte degli esercizi commerciali, di somministrazione di alimenti e bevande e degli edifici con accesso al pubblico, ad eccezione del tempo strettamente necessario all'entrata e all'uscita delle persone e alle operazioni funzionali all'esercizio (carico/scarico merci e simili) o nel caso in cui l\u2019eccessivo affollamento richieda idoneo ricambio d\u2019aria o renda impossibile la chiusura delle porte. Sono esclusi gli esercizi commerciali e di somministrazione alimenti e bevande che hanno spazi all\u2019aperto di pertinenza dell\u2019attivit\u00e0 per cui \u00e8 indispensabile il passaggio continuativo del personale dall\u2019interno all\u2019esterno oltre agli esercizi commerciali e di somministrazione alimenti e bevande le cui porte di accesso al pubblico non si affacciano direttamente verso l'esterno (ad esempio negozi all'interno di centri commerciali) oppure dotati di dispositivi idonei ad evitare la dispersione termica dall\u2019interno dell\u2019esercizio commerciale (ad esempio lame d'aria). ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 21, "length": 9, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7cde7", "text": "La violazione alla presente ordinanza comporta l'applicazione della sanzione amministrativa da 25 a 500 euro. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "676d8b1e-4a38-4648-b304-769d4a3fc807" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve obbligo-chiusura-porte-degli-esercizi-commerciali-e-di-somministrazione-di-alimenti-e-bevande
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.