Tutto il buono del pomodoro
Presentati i risultati del progetto “Maison Parma, il valore del territorio: la filiera del pomodoro e lo sviluppo sostenibile”, realizzato in Burundi.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/tutto-il-buono-del-pomodoro-presentati-i-risultati-del-progetto-maison-parma-in-burundi
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Tutto il buono del pomodoro
Presentati i risultati del progetto “Maison Parma, il valore del territorio: la filiera del pomodoro e lo sviluppo sostenibile”, realizzato in Burundi.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"359c84f5d69444d488e4cee41691bd26": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Si \u00e8 svolto questa mattina, all\u2019Academia Barilla, l\u2019evento "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "\u201cTutto il buono del Pomodoro\u201d"
}
]
},
{
"text": " che ha presentato i risultati del progetto "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "\u201cMaison Parma, il valore del territorio: la filiera del pomodoro e lo sviluppo sostenibile\u201d"
}
]
}
]
},
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": ","
}
]
},
{
"text": " realizzato in "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Burundi"
}
]
},
{
"text": " con il finanziamento dell\u2019"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)."
}
]
},
{
"text": " "
}
]
}
],
"plaintext": "Si \u00e8 svolto questa mattina, all\u2019Academia Barilla, l\u2019evento \u201cTutto il buono del Pomodoro\u201d che ha presentato i risultati del progetto \u201cMaison Parma, il valore del territorio: la filiera del pomodoro e lo sviluppo sostenibile\u201d, realizzato in Burundi con il finanziamento dell\u2019Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). "
},
"de6078f23b614fcfa168aff4bbac5b20": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "La mattinata si \u00e8 aperta con i saluti istituzionali del "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Sindaco di Parma Michele Guerra"
}
]
},
{
"text": ", del "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Consigliere della Regione Emilia-Romagna Matteo Daffad\u00e0"
}
]
},
{
"text": " e di rappresentanti delle istituzioni italiane e burundesi, tra cui gli Ambasciatori "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Mauro Massoni"
}
]
},
{
"text": " (Ambasciata d\u2019Italia a Kampala) ed "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Ernest Ndabashinze"
}
]
},
{
"text": " (Ambasciata del Burundi in Italia). Dopo l\u2019introduzione di "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Simona Colombo"
}
]
},
{
"text": ", Dirigente del Settore Relazioni Esterne del Comune di Parma, l\u2019incontro \u00e8 stato moderato dal giornalista "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Massimiliano Jattoni Dall\u2019As\u00e9n"
}
]
},
{
"text": " e ha visto gli interventi di esperti e rappresentanti dei partner di progetto, tra cui l\u2019Assessora alla Cooperazione Internazionale e alla Pace "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Daria Jacopozzi"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Alexis Nsabimana"
}
]
},
{
"text": " Coordinatore di Maison Parma Burundi, "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Gualtiero Ghirardi"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Alessandro Tassi Carboni"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Lorenzo Marini"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Edmondo Gilioli"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Nadia Monacelli"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Pierpaolo Bravin"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Riccardo Bevilacqua Lazise"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Fabiana Di Carlo, Antonio Ragonesi"
}
]
},
{
"text": " e "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Luca Rizzo Nervo."
}
]
},
{
"text": " "
}
]
}
],
"plaintext": "La mattinata si \u00e8 aperta con i saluti istituzionali del Sindaco di Parma Michele Guerra, del Consigliere della Regione Emilia-Romagna Matteo Daffad\u00e0 e di rappresentanti delle istituzioni italiane e burundesi, tra cui gli Ambasciatori Mauro Massoni (Ambasciata d\u2019Italia a Kampala) ed Ernest Ndabashinze (Ambasciata del Burundi in Italia). Dopo l\u2019introduzione di Simona Colombo, Dirigente del Settore Relazioni Esterne del Comune di Parma, l\u2019incontro \u00e8 stato moderato dal giornalista Massimiliano Jattoni Dall\u2019As\u00e9n e ha visto gli interventi di esperti e rappresentanti dei partner di progetto, tra cui l\u2019Assessora alla Cooperazione Internazionale e alla Pace Daria Jacopozzi, Alexis Nsabimana Coordinatore di Maison Parma Burundi, Gualtiero Ghirardi, Alessandro Tassi Carboni, Lorenzo Marini, Edmondo Gilioli, Nadia Monacelli, Pierpaolo Bravin, Riccardo Bevilacqua Lazise, Fabiana Di Carlo, Antonio Ragonesi e Luca Rizzo Nervo. "
},
"4eac2fd734114b9b9761cf7394854f94": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "\u201cMaison Parma \u00e8 un progetto che da moltissimi anni vede impegnata la nostra citt\u00e0 e che ha avuto degli esiti molto concreti"
}
]
},
{
"text": " - commenta il Sindaco "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Michele Guerra"
}
]
},
{
"text": " -. "
},
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "Parma \u00e8 raccontata come la capitale della Food Valley, di un territorio che ha costruito sulla filiera agroalimentare la sua fortuna, considerandola anche come uno spazio di cultura."
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "\u201cMaison Parma \u00e8 un progetto che da moltissimi anni vede impegnata la nostra citt\u00e0 e che ha avuto degli esiti molto concreti - commenta il Sindaco Michele Guerra -. Parma \u00e8 raccontata come la capitale della Food Valley, di un territorio che ha costruito sulla filiera agroalimentare la sua fortuna, considerandola anche come uno spazio di cultura."
},
"4acf1fdc9eb44abdbbd27eb6fd845852": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "Quello che Parma sta portando in Burundi \u00e8 un progetto di promozione industriale economica e sociale, in cui le nostre competenze lavorano in attivit\u00e0 di ricerca e sviluppo anche in relazioni internazionali. Si tratta "
}
]
},
{
"text": "- continua"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": " Guerra"
}
]
},
{
"text": " - "
},
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "di uno scambio che riesce a svolgere quell\u2019azione di diplomazia culturale che compete anche alle citt\u00e0 che operano oltre il proprio territorio, in una dimensione di cooperazione internazionale\u201d."
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Quello che Parma sta portando in Burundi \u00e8 un progetto di promozione industriale economica e sociale, in cui le nostre competenze lavorano in attivit\u00e0 di ricerca e sviluppo anche in relazioni internazionali. Si tratta - continua Guerra - di uno scambio che riesce a svolgere quell\u2019azione di diplomazia culturale che compete anche alle citt\u00e0 che operano oltre il proprio territorio, in una dimensione di cooperazione internazionale\u201d."
},
"eb2e371e26124f2681bad0befe0dcfc3": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "L\u2019iniziativa \u00e8 stata un\u2019occasione per condividere con la citt\u00e0 e con gli stakeholder regionali e internazionali il percorso e gli esiti di un progetto unico nel suo genere, promosso da un ente locale e fondato sulla valorizzazione del know-how agroalimentare della Food Valley. "
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019iniziativa \u00e8 stata un\u2019occasione per condividere con la citt\u00e0 e con gli stakeholder regionali e internazionali il percorso e gli esiti di un progetto unico nel suo genere, promosso da un ente locale e fondato sulla valorizzazione del know-how agroalimentare della Food Valley. "
},
"cb42f023d288436da9a14e1d3a8a7276": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Avviato nel maggio 2021 e sviluppato nell\u2019arco di quattro anni, il progetto Maison Parma ha avuto l\u2019"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "obiettivo generale "
}
]
},
{
"text": "di rafforzare la capacit\u00e0 del Municipio di Bujumbura nello sviluppo socio-economico e nella valorizzazione del territorio e come "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "obiettivi specifici"
}
]
},
{
"text": " condividere le competenze del territorio di Parma sulla filiera agroalimentare del pomodoro come modello di sviluppo sostenibile in Burundi e promuovere la formazione e l\u2019accesso a un lavoro dignitoso dei coltivatori e delle loro comunit\u00e0."
}
]
}
],
"plaintext": "Avviato nel maggio 2021 e sviluppato nell\u2019arco di quattro anni, il progetto Maison Parma ha avuto l\u2019obiettivo generale di rafforzare la capacit\u00e0 del Municipio di Bujumbura nello sviluppo socio-economico e nella valorizzazione del territorio e come obiettivi specifici condividere le competenze del territorio di Parma sulla filiera agroalimentare del pomodoro come modello di sviluppo sostenibile in Burundi e promuovere la formazione e l\u2019accesso a un lavoro dignitoso dei coltivatori e delle loro comunit\u00e0."
},
"ea91fc7e087145d89a53e008a9ab3fe3": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Le attivit\u00e0 hanno previsto la realizzazione di un "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "centro di trasformazione del pomodoro a Bujumbura"
}
]
},
{
"text": ", inaugurato lo scorso "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "8 "
}
]
},
{
"text": "maggio, attivit\u00e0 di formazione sulla sicurezza alimentare e accompagnamento per l\u2019avvio di micro attivit\u00e0 imprenditoriali oltre alla realizzazione di champ \u00e9cole per sperimentare con gli agricoltori nuovi metodi di coltivazione e irrigazione."
}
]
}
],
"plaintext": "Le attivit\u00e0 hanno previsto la realizzazione di un centro di trasformazione del pomodoro a Bujumbura, inaugurato lo scorso 8 maggio, attivit\u00e0 di formazione sulla sicurezza alimentare e accompagnamento per l\u2019avvio di micro attivit\u00e0 imprenditoriali oltre alla realizzazione di champ \u00e9cole per sperimentare con gli agricoltori nuovi metodi di coltivazione e irrigazione."
},
"451428c3dfe643cbbd8432c94fc6af47": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "L\u2019iniziativa ha comportato un costo complessivo"
}
]
},
{
"text": " di "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "1.742.646,08 euro"
}
]
},
{
"text": " con un contributo da parte di AICS di "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "1.344.188,77 euro"
}
]
},
{
"text": " e un co-finanziamento di "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "398.457,30 euro da parte del Comune di Parma e dei soggetti partner italiani e burundesi"
}
]
},
{
"text": ", tra cui "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Parmaalimenta"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "CNR-IMEM"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Universit\u00e0 di Parma"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Fondazione AVSI"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "CNA Parma"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Azienda Agraria Sperimentale Stuard"
}
]
},
{
"text": ", il "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Comune e la Provincia di Bujumbura"
}
]
},
{
"text": ", "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "APE Burundi"
}
]
},
{
"text": " e "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "CASOBU"
}
]
},
{
"text": "."
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019iniziativa ha comportato un costo complessivo di 1.742.646,08 euro con un contributo da parte di AICS di 1.344.188,77 euro e un co-finanziamento di 398.457,30 euro da parte del Comune di Parma e dei soggetti partner italiani e burundesi, tra cui Parmaalimenta, CNR-IMEM, Universit\u00e0 di Parma, Fondazione AVSI, CNA Parma, Azienda Agraria Sperimentale Stuard, il Comune e la Provincia di Bujumbura, APE Burundi e CASOBU."
},
"b9e1b4bf455649cdb9106d005e127212": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Maison Parma ha permesso di trasferire competenze e qualit\u00e0 produttiva nel continente africano, promuovendo "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "modelli di agricoltura sostenibile e di qualit\u00e0"
}
]
},
{
"text": ". Il fulcro dell\u2019intervento \u00e8 stato il "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "laboratorio di trasformazione del pomodoro"
}
]
},
{
"text": ", una struttura di 135 metri quadrati capace di lavorare fino a "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "1,4 tonnellate di pomodoro al giorno"
}
]
},
{
"text": ", con attrezzature efficienti e a bassa manutenzione. Il progetto ha inoltre dato vita a un "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Consorzio di Contadini Locali"
}
]
},
{
"text": ", favorendo opportunit\u00e0 di lavoro per giovani, donne e agricoltori adeguatamente formati."
}
]
}
],
"plaintext": "Maison Parma ha permesso di trasferire competenze e qualit\u00e0 produttiva nel continente africano, promuovendo modelli di agricoltura sostenibile e di qualit\u00e0. Il fulcro dell\u2019intervento \u00e8 stato il laboratorio di trasformazione del pomodoro, una struttura di 135 metri quadrati capace di lavorare fino a 1,4 tonnellate di pomodoro al giorno, con attrezzature efficienti e a bassa manutenzione. Il progetto ha inoltre dato vita a un Consorzio di Contadini Locali, favorendo opportunit\u00e0 di lavoro per giovani, donne e agricoltori adeguatamente formati."
},
"38c9878f0cd44806b098def8bfd8afad": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Durante l\u2019incontro all\u2019Academia Barilla \u00e8 stata annunciata la partecipazione del Comune di Parma al nuovo "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Bando AICS 2025/28"
}
]
},
{
"text": ", promosso dalla "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Regione Emilia-Romagna"
}
]
},
{
"text": " come capofila, che dar\u00e0 continuit\u00e0 al progetto "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Maison Parma"
}
]
},
{
"text": " con un focus sull\u2019"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "implementazione dell\u2019agricoltura sostenibile e di qualit\u00e0"
}
]
},
{
"text": ", valorizzando le produzioni in rotazione con la coltura del pomodoro. L\u2019iniziativa rappresenta un ulteriore impegno nella "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "promozione della cooperazione internazionale"
}
]
},
{
"text": " come strumento di valorizzazione del territorio e come veicolo di "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "cittadinanza globale, dialogo e pace"
}
]
},
{
"text": ", in linea con gli obiettivi dell\u2019"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Agenda ONU 2030"
}
]
},
{
"text": "."
}
]
}
],
"plaintext": "Durante l\u2019incontro all\u2019Academia Barilla \u00e8 stata annunciata la partecipazione del Comune di Parma al nuovo Bando AICS 2025/28, promosso dalla Regione Emilia-Romagna come capofila, che dar\u00e0 continuit\u00e0 al progetto Maison Parma con un focus sull\u2019implementazione dell\u2019agricoltura sostenibile e di qualit\u00e0, valorizzando le produzioni in rotazione con la coltura del pomodoro. L\u2019iniziativa rappresenta un ulteriore impegno nella promozione della cooperazione internazionale come strumento di valorizzazione del territorio e come veicolo di cittadinanza globale, dialogo e pace, in linea con gli obiettivi dell\u2019Agenda ONU 2030."
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"359c84f5d69444d488e4cee41691bd26",
"de6078f23b614fcfa168aff4bbac5b20",
"4eac2fd734114b9b9761cf7394854f94",
"4acf1fdc9eb44abdbbd27eb6fd845852",
"eb2e371e26124f2681bad0befe0dcfc3",
"cb42f023d288436da9a14e1d3a8a7276",
"ea91fc7e087145d89a53e008a9ab3fe3",
"451428c3dfe643cbbd8432c94fc6af47",
"b9e1b4bf455649cdb9106d005e127212",
"38c9878f0cd44806b098def8bfd8afad"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia