Pensare la vita. Il potere e la ribellione
Mercoledì 22 ottobre alle ore 18, a Palazzo del Governatore il terzo incontro del corso di formazione filosofica. Ospite Alessandro Fambrini con una lezione dal titolo “La figura del ribelle attraverso la letteratura tedesca”.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/pensare-la-vita-il-potere-e-la-ribellione-1
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Pensare la vita. Il potere e la ribellione
Mercoledì 22 ottobre alle ore 18, a Palazzo del Governatore il terzo incontro del corso di formazione filosofica. Ospite Alessandro Fambrini con una lezione dal titolo “La figura del ribelle attraverso la letteratura tedesca”.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"da812afb-ee2d-4de1-9ca9-c58d99a58749": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "4eqlv",
"text": "Mercoled\u00ec 22 ottobre alle ore 18, presso il Palazzo del Governatore, \u00e8 in programma il terzo incontro del corso di formazione filosofica \u201cPensare la vita\u201d. Ospite della rassegna sar\u00e0 Alessandro Fambrini, docente di Letteratura tedesca presso l\u2019Universit\u00e0 di Pisa, che interverr\u00e0 con una lezione dal titolo \u201cLa figura del ribelle attraverso la letteratura tedesca\u201d in dialogo con il direttore della rassegna Ferruccio Andolfi.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 26,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 44,
"length": 23,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 137,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 183,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 307,
"length": 56,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 407,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 215,
"length": 19,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"569d353a-e8b9-44a5-a462-bb464a4c20ee": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "ddr3m",
"text": "INFO GENERALI: Associazione La Ginestra: armando.donelli@gmail.com - 347 9306828 www.la-ginestra.com ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 41,
"length": 25,
"key": 0
},
{
"offset": 81,
"length": 19,
"key": 1
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:armando.donelli@gmail.com",
"dataElement": ""
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.la-ginestra.com",
"dataElement": ""
}
}
}
}
},
"a7b0cde0-26f5-4496-9546-c3541f96f88b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "2ieuf",
"text": "La rassegna, diretta dal professor Ferruccio Andolfi e ideata dall'Associazione La Ginestra, \u00e8 organizzata dall\u2019Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con il patrocinio dell\u2019Universit\u00e0 di Parma - Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, della Diocesi di Parma, dell\u2019AUSL di Parma, di Fondazione Monte Parma con la casa editrice MUP e della Casa della Pace. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 35,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 67,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 112,
"length": 44,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 176,
"length": 100,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 284,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 307,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 325,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 369,
"length": 3,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 381,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e7d3fcce-ce4e-4416-9127-e2037cf66738": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "3k24s",
"text": " L\u2019ingresso \u00e8 libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 1,
"length": 62,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"2afc33a0-6bc3-4170-a6ad-11602021755e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "bbta0",
"text": "Alessandro Fambrini si \u00e8 occupato di letteratura dell\u2019Ottocento, e in particolare delle costellazioni letterarie fiorite intorno al periodo del Fin de si\u00e8cle, con saggi e articoli su Tieck, Heine, Hebbel, Stifter, Wagner, Nietzsche, e con le monografie L\u2019et\u00e0 del Realismo (Carocci 2006) e Nietzsche. La prima ricezione (Studi Germanici 2014). La sua ricerca si \u00e8 rivolta anche alla letteratura del Novecento con il volume La vita \u00e8 un ottovolante. Il circo nella letteratura tedesca tra Ottocento e Novecento.1945-2017 (Campanotto 1998). Tra le sue ultime pubblicazioni, il volume Guida alla letteratura tedesca (Odoya 2018). ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 253,
"length": 18,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 289,
"length": 9,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 300,
"length": 18,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 422,
"length": 24,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 448,
"length": 70,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 581,
"length": 30,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"55dd26fa-320f-4196-986f-09add55779ee": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "43huc",
"text": "La figura del ribelle caratterizza larghi tratti della cultura tedesca e delle sue ricadute letterarie, e anzi in un certo senso ne \u00e8 fondativa, fin dalla leggenda di Faust e dall'azione storica di Lutero che inizia appunto con un atto di ribellione. In questo intervento si ripercorreranno alcuni capitoli di questa storia, fin dai quei primi esempi e attraverso esempi di opere che dal Settecento risaliranno fino alla contemporaneit\u00e0, alla ricerca di un paradigma unificante, ma anche attenti a individuare la specificit\u00e0 dei modelli ai quali i singoli autori affidano di volta in volta le proprie istanze. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"da812afb-ee2d-4de1-9ca9-c58d99a58749",
"55dd26fa-320f-4196-986f-09add55779ee",
"2afc33a0-6bc3-4170-a6ad-11602021755e",
"e7d3fcce-ce4e-4416-9127-e2037cf66738",
"a7b0cde0-26f5-4496-9546-c3541f96f88b",
"569d353a-e8b9-44a5-a462-bb464a4c20ee"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia