Museologia del presente, la presentazione del volume dedicato alle nuove sfide dei musei

Mercoledì 6 novembre, alle 18, nella Biblioteca del Monastero di San Giovanni Evangelista, la presentazione del libro “Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa”

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "1058aadd-e2d8-4ec2-86d9-d5b5d7d2bff9": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "1l5cl", "text": "Il manifesto invita i musei ad aprirsi alla societ\u00e0 contemporanea, affinch\u00e9 sappiano elaborare programmi che pongano la relazione con le proprie comunit\u00e0 al centro della loro azione. Avvalendosi anche di numerosi casi di studio, il manuale affronta le sfide che le istituzioni museali devono fronteggiare nell\u2019immediato e nel lungo termine, con l\u2019obiettivo di fornire strategie e metodi per affrontarle. Tutto parte dalla gestione economica: i musei devono iniziare ad essere gestiti alla stregua di un\u2019impresa, elaborando quindi piani economici, business plan e progetti di fundraising anche in relazione con imprese private e produrre offerte culturali esperienziali e personalizzate su segmenti di interesse, insieme ad altre iniziative in relazione alla comunit\u00e0 e al territorio, che abbiano obiettivi e mission misurabili in grado di generare introiti (diretti o indiretti) e consentire loro di sostenersi con le proprie forze completando l'apporto economico delle Pubbliche Amministrazioni. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5k58n", "text": "Un aspetto, questo, che si affianca alla necessit\u00e0 di dialogare con tutti gli stakeholder del territorio, oltre a quella di conoscere, profilare, coinvolgere e fidelizzare il pubblico generico ed abbattere le barriere architettoniche e sociali, offrendo una proposta culturale personalizzata. Solo facilitando inclusione, accessibilit\u00e0, rispetto per l'ambiente (riduzione dell'impatto) e benessere psicofisico si potr\u00e0 esaltare il carattere sociale, ecologico e olistico dell\u2019istituzione museale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1fhjp", "text": "Il manuale, infatti, affronta anche l\u2019aspetto ambientale legato ai musei, con un capitolo sulla \u201cBiomuseologia\u201d, curato da Maurizio Vanni, unito a un saggio di Michele Lanzinger, nel quale si evidenziano una serie di azioni da mettere in pratica per ridurre il loro impatto sull\u2019ambiente. I musei sono infatti, tra gli edifici che producono cultura, quelli pi\u00f9 inquinanti, poich\u00e9 rimangono sempre in funzione. Oltre il 75% si trova inoltre all\u2019interno di edifici di rilevanza storica e quindi vincolati, ma grazie ad una serie di accorgimenti legati al risparmio e all'efficientamento energetico, come l\u2019utilizzo di vernici green, l\u2019installazione di pannelli fotovoltaici trasparenti ed impianti di illuminazione a led, oltre a strategie no waste grazie al riciclo avanzato, si pu\u00f2 ridurre l\u2019impatto ambientale di quasi il 70% senza intervenire sulla struttura e sulle mura esterne. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8jbc7", "text": "\u201cOggi pi\u00f9 che mai i musei devono tornare a mettere l\u2019individuo al centro \u2013 spiega Maurizio Vanni, Direttore scientifico della collana \u2013 Devono perci\u00f2 diventare luoghi di interesse pubblico, che promuovono la diversit\u00e0 e la sostenibilit\u00e0, che si rivolgono a tutta societ\u00e0, ovvero al pubblico generico, ma anche al contesto economico, sociale, olistico ed ambientale non solo per una crescita culturale, ma anche per una crescita umana. La chiave \u00e8 riuscire a far entrare i musei nella quotidianit\u00e0 delle persone, a prescindere dalle collezioni che espongono attraverso i servizi che offrono come ristorante, caffetteria, bookshop, sale laboratoriali permanenti e auditorium per eventi interdisciplinari, uniti a una serie di offerte culturali esperienziali utilissime per stimolare una frequentazione regolare\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 82, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6gb57", "text": "Per rispondere a queste nuove esigenze le istituzioni museali dovranno dotarsi necessariamente di nuove risorse umane, inediti profili professionali, da integrare a quelle preesistenti: specialisti di Economia, Marketing e Comunicazione, Valorizzazione e Gestione Museale, Antropologia, Sociologia, Pedagogia, Psichiatria ed Informatica. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e55hi", "text": "Una rivoluzione dalla quale trarranno beneficio anche i territori, in quanto le nuove funzioni trasformeranno i musei in vere e proprie destinazioni turistiche. Una svolta importante, ma necessaria per salvarli dal fallimento.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7o221", "text": "Maurizio Vanni, museologo, critico e storico dell\u2019arte, specialista in sostenibilit\u00e0, valorizzazione e gestione museale. \u00c8 docente di Museologia all\u2019Universit\u00e0 di Pisa. Ha al suo attivo 3 direzioni museali, 700 mostre e 700 pubblicazioni.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5krf9", "text": "Michele Lanzinger, geologo e Dottore di Ricerca in Scienze Antropologiche, \u00e8 stato direttore del MUSE \u2013 Museo delle Scienze di Trento, dal 1992 al 2024. Attualmente \u00e8 presidente di ICOM Italia, la principale organizzazione non governativa che rappresenta i musei ed i suoi professionisti.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2sjsi", "text": "", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "a4266b6d-b6df-4b4f-aa56-279af0362e4e": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 20, "offset": 75, "style": "BOLD" }, { "length": 7, "offset": 101, "style": "BOLD" }, { "length": 61, "offset": 114, "style": "BOLD" }, { "length": 9, "offset": 182, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 195, "style": "BOLD" }, { "length": 17, "offset": 249, "style": "BOLD" }, { "length": 18, "offset": 295, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 376, "style": "BOLD" }, { "length": 15, "offset": 430, "style": "BOLD" } ], "key": "5mtbm", "text": "Il volume sar\u00e0 presentato, nell\u2019ambito degli appuntamenti di Correggio500, mercoled\u00ec 6 novembre alle ore 18 nella Biblioteca del Monastero di San Giovanni Evangelista di Parma, alla presenza di Stefano Karadjov, Direttore Fondazione Brescia Musei. Michele Lanzinger, Presidente di ICOM Italia. Chiara Valdambrini, Direttrice Complesso Museale Santa Maria della Scala, Siena. Maurizio Vanni, Museologo, Universit\u00e0 di Pisa. Modera Francesca Magri, Responsabile dell'Ufficio Collezioni d'Arte di Fondazione Cariparma. ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "a9ee8329-cbba-4aeb-a84e-946e68d12015": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "468q7", "text": "Business plan, bilancio di missione, strategie di marketing, profilazione e fidelizzazione del pubblico, percorsi inclusivi e legami con gli stakeholder del territorio per entrare nella dimensione quotidiana dei cittadini. Per vincere le sfide del futuro e tenere fede alle proprie mission, la gestione dei musei, in chiave sostenibile, diventa sempre pi\u00f9 assimilabile a quella di un\u2019impresa.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 65, "offset": 50, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 275, "style": "BOLD" }, { "length": 17, "offset": 328, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 350, "style": "BOLD" } ], "key": "9i490", "text": "\u00c8 questo il tema attorno al quale ruota il libro \u201cMuseologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa\u201d (Pacini Editore), primo volume della nuova collana \u201cMusei e Museologia del presente\u201d, curato dal Museologo (Universit\u00e0 di Pisa), critico e storico dell\u2019arte, Maurizio Vanni insieme al Presidente di ICOM Italia, Michele Lanzinger e a Domenico Piraina, Direttore Cultura del Comune di Milano e Direttore di Palazzo Reale. ", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "a9ee8329-cbba-4aeb-a84e-946e68d12015", "a4266b6d-b6df-4b4f-aa56-279af0362e4e", "1058aadd-e2d8-4ec2-86d9-d5b5d7d2bff9" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve museologia-del-presente-la-presentazione-del-volume-dedicato-alle-nuove-sfide-dei-musei
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page