In partenza “Mi prendo il mondo”. Nuova iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino

Mette al centro le nuove generazioni e sarà a Parma dal 25 al 28 gennaio del 2024.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "1d770cd5-d6c6-4a88-b6c3-9b93bed1326c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "eqf4q", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "btqf0", "text": "Un dialogo aperto sulla contemporaneit\u00e0 che sappia rendere protagonisti i giovani. Occasioni di confronto per le nuove generazioni con grandi ospiti da tutta Italia. Momenti di condivisione di storie ed esperienze che possano essere di ispirazione per ragazze e ragazzi, come bussola per le scelte sul proprio futuro. Tutto questo, e non solo, \u00e8 lo spirito che anima la nuova iniziativa ideata dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Citt\u00e0 di Parma e con il sostegno di Fondazione Cariparma: \u201cMi prendo il mondo\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 398, "length": 42, "style": "BOLD" }, { "offset": 465, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 500, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 524, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5iqf1", "text": "L\u2019iniziativa si svolger\u00e0 dal 25 al 28 gennaio 2024 a Parma in diversi spazi pubblici cittadini e avr\u00e0 come fulcro degli appuntamenti il Centro Congressi Paganini. Info: www.salonelibro.it.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 28, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 52, "length": 6, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d6toh", "text": "Grandi lezioni magistrali, incontri, dialoghi e appuntamenti caratterizzeranno la manifestazione \u201cMi prendo il mondo\u201d con ospiti da tutta Italia: divulgatori, divulgatrici, autrici e autori, artiste e artisti, scelti per il loro sguardo sul mondo, la loro visione sui temi dell\u2019attualit\u00e0, la loro capacit\u00e0 di immaginare il futuro, le loro storie e le loro esperienze in grado di fungere da esempio per le nuove generazioni. Un evento \u201cispirazionale\u201d, dunque, che sappia stimolare idee e dare impulso alla vitalit\u00e0 innata delle giovani generazioni per appoggiarli nel loro cammino verso gli orizzonti che pi\u00f9 sentono propri, in un mondo che sta vivendo impressionanti cambiamenti culturali e di approccio al lavoro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 25, "style": "BOLD" }, { "offset": 27, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 48, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 434, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "essju", "text": "Diverse le aree che saranno al centro del dibattito, aperto non solo ai giovani, ma a tutto il pubblico di lettrici, lettori: dalla musica alla letteratura, dallo sport allo spettacolo, dalla scienza alla filosofia alla storia, passando dall\u2019enogastronomia.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 132, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 144, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 163, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 174, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 192, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 205, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 220, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 242, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5nptm", "text": "Gli appuntamenti prenderanno il via con due lezioni inaugurali riservate alle scuole medie: quella di Marco Malvaldi sulla chimica e quella di Piergiorgio Odifreddi sulla matematica il 25 gennaio al Centro Congressi Paganini.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 102, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 143, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 155, "length": 9, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fur0u", "text": "Il programma delle grandi lezioni sar\u00e0 affiancato da workshop, laboratori, attivit\u00e0, presentazioni realizzati dalle realt\u00e0 culturali territoriali, in collaborazione con il Salone del Libro. Scuole medie e scuole superiori, Universit\u00e0, librerie, biblioteche civiche e associazioni proporranno progetti rivolti a diverse fasce di et\u00e0, per piccioli e grandi, con al centro la riflessione sull\u2019attualit\u00e0 e su diversi temi, a partire dai libri.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 53, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 63, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 75, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 85, "length": 13, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c6hnq", "text": "\u201cMi prendo il mondo\u201d si inserisce nelle iniziative per la candidatura della Citt\u00e0 di Parma a European Youth Capital 2027 e in un contesto territoriale dinamico, caratterizzato dalla presenza di Universit\u00e0 e Istituti di formazione di alto livello, da un tessuto economico e imprenditoriale innovativo, capace di favorire opportunit\u00e0 di crescita per giovani, e da una storia prestigio culturale ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 93, "length": 27, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ea1m", "text": "di rilievo, che rendono da sempre Parma luogo privilegiato di incontro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7ds47", "text": "I giovani al lavoro per \u201cMi prendo il mondo\u201d", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 44, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5udu4", "text": "Le giovani generazioni saranno al centro di \u201cMi prendo il mondo\u201d, non solo in quanto ideali interlocutori degli appuntamenti, ma anche come veri protagonisti, parte attiva nella costruzione dell\u2019evento. Un coinvolgimento fortemente voluto dal Salone del Libro e dalla Citt\u00e0 di Parma per cercare di rispondere a un\u2019emergenza concreta che investe i giovani: in Italia il 17,7% delle persone under 30 non lavora n\u00e9 studia (dati Eurostat), il tasso pi\u00f9 alto in Europa. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "30kto", "text": "A partire da questa consapevolezza, il Salone del Libro ha lanciato una call per dar forma al gruppo di lavoro intergenerazionale che lavorer\u00e0 al progetto. Questo accoglier\u00e0 studentesse e studenti di Parma e del territorio parmense, di et\u00e0 compresa tra i 14 e i 22 anni, desiderosi di partecipare alla progettazione e alla conduzione di \"Mi prendo il mondo\". Hanno risposto all'invito 30 ragazze e ragazzi provenienti da scuole, istituti di formazione ed esperienze diverse, che si sono gi\u00e0 incontrati negli spazi messi a disposizione dal Comune di Parma il 10 ottobre. Il gruppo continuer\u00e0 a incontrarsi, una volta ogni due settimane fino alle date della manifestazione, per dedicarsi a tutti gli aspetti del progetto culturale: la scelta dei temi e degli ospiti, l\u2019individuazione di uno stile comunicativo in grado di parlare ai ragazzi e alle ragazze di oggi, la progettazione e la conduzione dei talk. Il tutto a fianco delle professioniste e dei professionisti del Salone del Libro, in uno scambio di punti di vista, sensibilit\u00e0 e competenze, che sar\u00e0 di arricchimento per tutte le parti coinvolte.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 94, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 101, "length": 28, "style": "BOLD" }, { "offset": 174, "length": 57, "style": "BOLD" }, { "offset": 379, "length": 27, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3p97a", "text": "Le lezioni inaugurali di \u201cMi prendo il mondo\u201d", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 45, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9f5bv", "text": "\u201cMi prendo il mondo\u201d aprir\u00e0 il calendario degli appuntamenti il 25 gennaio 2024 con due lezioni inaugurali, dedicate agli alunni e alunne delle scuole medie: Marco Malvaldi racconter\u00e0 come \u00e8 nata la sua passione per la chimica, mentre Piergiorgio Odifreddi parler\u00e0 di come sia stato folgorato sin da giovane dal fascino della matematica. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 64, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 158, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 164, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 235, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 247, "length": 9, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9d8je", "text": "I loro interventi sono racchiusi nei volumi della collana \u201cOra buca\u201d di Mondadori, che trae il nome dal format omonimo, ideato dal Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2017. A tutti \u00e8 capitato di avere a scuola delle ore buche, ore in cui i docenti erano assenti e al loro posto capitava che arrivassero insegnanti di altre classi. La maggior parte di loro si limitava a controllare che quell\u2019ora senza interrogazioni trascorresse in modo tranquillo tra il recupero di compiti da fare a casa e chiacchiere di gruppo. A volte per\u00f2 capitavano in classe professori che riuscivano a parlare della propria materia in un modo cos\u00ec semplice, attuale e accattivante, da far appassionare anche le studentesse e gli studenti pi\u00f9 reticenti. Cos\u00ec, al Salone del Libo di Torino, dal 2017 vengono organizzati diversi incontri per le scuole, chiedendo a professoresse e professori, autrici e autori illustri di raccontare in mezz\u2019ora a ragazze e ragazzi l\u2019utilit\u00e0 e la bellezza della propria materia di riferimento per orientarli alle scelte scolastiche future e capire insieme cosa pu\u00f2 dirci della realt\u00e0 che ci circonda. In questa occasione le classi che parteciperanno all\u2019incontro riceveranno una copia dei primi tre volumi della collana \u201cOra buca\u201d, firmati da Marco Malvaldi (chimica) Piergiorgio Odifreddi (matematica) e Andrea Marcolongo (letteratura greca e romana).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "afjd5", "text": "Le dichiarazioni", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "doran", "text": "\u00abLa collaborazione con il Salone del Libro e le giornate che ci attendono in gennaio rappresentano un ulteriore tassello dell\u2019articolato mosaico che sta prendendo forma attorno alla nostra comunit\u00e0 giovanile. Strettamente collegate al progetto di European Youth Capital, ai processi dello Youth Check e alle nuove linee delle politiche giovanili, queste giornate saranno occasione concreta di messa a sistema di una riflessione sul futuro dei giovani, sui loro obiettivi, sui loro sogni, sulla loro occupabilit\u00e0\u00bb. Michele Guerra, Sindaco Citt\u00e0 di Parma", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 514, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 522, "length": 6, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cjak9", "text": "\u00abCon la prima edizione di \"Mi prendo il mondo\" \u2013 a Parma a gennaio prossimo \u2013 il Salone del Libro si rivolge al suo pubblico affezionato di giovani, ai loro linguaggi e ai loro sogni. \u201cMi prendo il mondo\u201d sar\u00e0 per loro una finestra da cui provare a guardare il proprio futuro, incontrando, nel pieno spirito del Salone del Libro, autori e autrici, artisti e artiste, figure che possano ispirare percorsi ed esperienze. Nel primo evento dedicato alla formazione e interamente progettato dal Salone, tanti saranno gli ospiti e i linguaggi - dalla musica alla letteratura, dallo sport allo spettacolo, dalla scienza alla filosofia alla storia, passando dall\u2019enogastronomia - che offriranno ai ragazzi e alle ragazze di Parma un'occasione unica per crescere e mettersi in gioco\u00bb. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7ahms", "text": "Silvio Viale, Presidente Associazione Torino, la Citt\u00e0 del Libro", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 7, "length": 5, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "50bd", "text": "\u00abLa nostra Governance ha accolto con grande entusiasmo la candidatura del Comune di Parma a Capitale Europea dei Giovani 2027 sostenendola attraverso il nostro Bando Inclusione. Crediamo fortemente nelle progettualit\u00e0 di questo percorso, in cui gioca un ruolo centrale la necessit\u00e0 di ripensare il modello di transizione scuola-lavoro. Il mondo del lavoro sta cambiando velocemente, \u00e8 in atto una trasformazione legata in particolare alla sostenibilit\u00e0 e al digitale che impone un accrescimento delle conoscenze, delle capacit\u00e0 e delle abilit\u00e0 dei nostri giovani, e noi siamo chiamati ad offrire loro tutti gli strumenti necessari per affrontare le importanti sfide occupazionali che li attendono\u00bb. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 1, "style": "ITALIC" }, { "offset": 697, "length": 2, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5dp2u", "text": "Antonio Lunardini, Direttore Generale di Fondazione Cariparma", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "1d770cd5-d6c6-4a88-b6c3-9b93bed1326c" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve in-partenza-mi-prendo-il-mondo-nuova-iniziativa-del-salone-internazionale-del-libro-di-torino
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.