Parma Carbon Neutral 2030: via alla roadmap di Parma

Il percorso del Climate City Contract avviato dal Sindaco Michele Guerra a Palazzo del Governatore.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "54a61497-bc86-4afd-8693-2b49a1c0b4d0": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "3enki", "text": "Parma \u00e8 stata riconosciuta dalla Commissione Europea una delle cento citt\u00e0 in Europa ed una delle nove in Italia con le caratteristiche adeguate per raggiungere la Neutralit\u00e0 Climatica nel 2030. E\u2019 questo un punto di partenza per la citt\u00e0 ducale che punta al raggiungimento dell\u2019importante obiettivo attraverso diverse azioni con il coinvolgimento dei portatori di interesse pubblici e privati del territorio. La neutralit\u00e0 climatica consiste nel\u00a0raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni inquinanti e l'assorbimento delle stesse. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 33, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 164, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 319, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 333, "length": 76, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1d0s5", "text": "L\u2019avvio del percorso \u00e8 stato al centro dell\u2019incontro che si \u00e8 svolto questa mattina all\u2019auditorium Mattioli del palazzo del Governatore dal titolo: \u201cParma Climate Neutral 2030\u201d, che si inquadra nell\u2019ambito della Missione dell\u2019Unione Europea per le citt\u00e0 intelligenti selezionate a impatto climatico zero. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 149, "length": 28, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6mc41", "text": "L\u2019incontro si \u00e8 aperto con i saluti del Sindaco di Parma, Michele Guerra, della Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo e del Presidente della Provincia di Parma, Andrea Massari. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 58, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 123, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 144, "length": 36, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2d12k", "text": "Il Sindaco, Michele Guerra, ha dichiarato: \u201cLa neutralit\u00e0 climatica al 2030 rappresenta un obiettivo imprescindibile per la nostra citt\u00e0 che \u00e8 stata individuata dalla Commissione Europea tra le 100 in Europa e le 9 Italia per mettere in campo azioni e misure virtuose in questo senso, facendo da apripista e da modello. Parma Climate Neutral 2030 \u00e8 quindi un progetto corale che si fonda sul coinvolgimento dei diversi attori del territorio a partire dal mondo produttivo, terzo settore, universit\u00e0, CNR e mondo della ricerca. Anche i cittadini avranno un ruolo fondamentale per affrontare con entusiasmo e coesione questa sfida. Da qui la necessit\u00e0 di un loro coinvolgimento e della loro sensibilizzazione. Si apre oggi un percorso che si concretizzer\u00e0 con la sottoscrizione del Climate City Contract (Contratto Climatico Territoriale) in cui verranno fissate azioni e risorse per concretizzare questo importante obiettivo\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 12, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 708, "length": 217, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2vjdq", "text": "\u201cL\u2019esperienza innovativa che si sta portando avanti qui a Parma rappresenta un \u2018progetto pilota\u2019 di fondamentale importanza, una buona prassi che sar\u00e0 utile per tutto il territorio regionale\u201d, sostiene Irene Priolo, Vicepresidente con delega a Transizione ecologica e ambiente. \u201cLa neutralit\u00e0 carbonica \u00e8 al centro del Patto per il Lavoro e per il Clima, oltre che della nuova stagione di pianificazione ispirata ai principi dell\u2019economia circolare. La Regione sta facendo e continuer\u00e0 a fare la propria parte, ma l\u2019impegno di tutti i territori e dei diversi livelli di governo \u00e8 fondamentale per centrare l\u2019obiettivo della neutralit\u00e0 carbonica\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 202, "length": 75, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "btugd", "text": "Andrea Massari, Presidente della Provincia di Parma, ha ricordato che \u201cComune e Provincia sono capofila istituzionali dell\u2019Alleanza Territoriale Carbon Neutrality , sottoscritta un anno fa con partner pubblici e privati, tra cui Regione Emilia-Romagna, Universit\u00e0, Cnr e associazioni \u201cParma io ci sto\u201d e KilometroVerdeParma. \u201cIl percorso col Comune di Parma all\u2019interno dell\u2019Alleanza \u00e8 teso a definire e attuare una strategia condivisa per arrivare alla \u201cneutralit\u00e0 carbonica\u201d di tutto il territorio provinciale, ma anche a cogliere le opportunit\u00e0 che la programmazione europea mette a disposizione, particolarmente significative per i piccoli Comuni. Intendiamo costruire un consenso pi\u00f9 ampio possibile per modificare le nostre modalit\u00e0 di produrre, lavorare, muoverci. Il ruolo della Provincia \u00e8 duplice: promuovere la partecipazione di tutto il territorio provinciale e cogliere l\u2019occasione per aggiornare in chiave moderna e di prospettiva lo strumenti di pianificazione provinciale e quelli comunali\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 71, "length": 253, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1acen", "text": "L\u2019Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale, con deleghe alla citt\u00e0 Carbon Neutral, Gianluca Borghi, ha presentato il \u201cPercorso Parma 2030\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 82, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3cb4r", "text": "\u201cParma Climate Neutral 2030 rappresenta un obiettivo sfidante che intendiamo raggiungere con consapevolezza e determinazione \u2013 ha spiegato l\u2019Assessore Gianluca Borghi. La neutralit\u00e0 climatica \u00e8 fondamentale per il futuro di Parma e dell\u2019Europa e costituisce un obiettivo cogente ed ineludibile. Il suo raggiungimento \u00e8 strettamente legato ad un\u2019assunzione di responsabilit\u00e0 che dovr\u00e0 riguardare tutte le componenti della citt\u00e0\u201d ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 151, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3mcu", "text": "La Missione dell\u2019Unione Europea punta a fare delle citt\u00e0 prescelte poli di sperimentazione e innovazione che servano di riferimento a tutte le citt\u00e0 europee che concorreranno al raggiungimento della neutralit\u00e0 carbonica del continente nel 2050. La time line della Missione 100 citt\u00e0 ha preso avvio con la candidatura di Parma a gennaio 2022, la comunicazione ufficiale della Commissione il 28 aprile del 2022 e la firma del protocollo con il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti a settembre 2022. Tra le azioni cardine, in questo percorso, per Parma si prospetta la sottoscrizione del Climate City Contract a giugno 2023, frutto di un percorso partecipato con tutti i portatori di interesse della citt\u00e0, pubblici e privati, per mettere a punto azioni e misure idonee per fare di Parma una citt\u00e0 delle 100 climate-neutral\u00a0and smart\u00a0cities\u00a0al 2030. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 595, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 811, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 823, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 841, "length": 6, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a50sr", "text": "Tra i progetti chiave per la neutralit\u00e0 rientrano la mobilit\u00e0 ed i trasporti, la gestione dei rifiuti, le energie rinnovabili, l\u2019illuminazione pubblica e progetti trasversali. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 50, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 81, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 106, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 127, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 154, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "19nkr", "text": "In tema di mobilit\u00e0 particolare rilevanza hanno la logistica urbana, la mobilit\u00e0 condivisa, e la regolazione degli accessi. Per la gestione dei rifiuti i riferimenti riguardano il piano di espansione delle aree di insediamenti produttivi, la raccolta differenziata, l\u2019economia circolare e le imprese. Le energie rinnovabili possono essere potenziate attraverso la promozione delle comunit\u00e0 energetiche, l\u2019efficientamento ed il potenziamento della reti, la promozione del fotovoltaico. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6r60p", "text": "Per l\u2019illuminazione pubblica tra le azioni previste il completamento della trasformazione dell\u2019illuminazione a Led e l\u2019illuminazione smart. Tra i progetti trasversali rientrano quelli di forestazione urbana e riduzione della dispersione idrica. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6mbr8", "text": "Il Parma City Contract, Contratto Climatico Territoriale, riveste quindi un\u2019importanza fondamentale definendo gli impegni, attraverso un Piano di Azione concordato e supportato da un piano di investimenti. Per questo, \u00e8 stato definito un gruppo di lavoro interno al Comune che si confronter\u00e0 con i vari portatori di interesse del territorio (mondo economico e produttivo, commerciale, associativo, culturale, sociale, sanitario ed istituzioni) per giungere alla sottoscrizione del Contratto Climatico Territoriale entro la met\u00e0 del 2023. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 137, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 183, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 238, "length": 34, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eckhv", "text": "Davide Bollati, referente per la sostenibilit\u00e0 di \u201cParma, io ci sto!\u201d si \u00e8 collegato da remoto ed ha detto: \u00abCredo che il percorso di Parma 2030 possa portare il nostro territorio a fare quel salto, a livello di impegno e responsabilit\u00e0 comune - da parte della pubblica amministrazione, delle imprese, di tutti i cittadini - che serve per porre lo sviluppo sostenibile al centro di ogni nostra azione. Per poter fare questo serve da un lato il coraggio di fare scelte chiare verso la neutralit\u00e0 carbonica e dall\u2019altro una programmazione ben definita, perch\u00e9 non si pu\u00f2 raggiungere questo importante obiettivo solo attraverso azioni tampone. Il nostro territorio ha gi\u00e0 intrapreso alcuni passi importanti attraverso, ad esempio, la partecipazione ad European Green Capital e la costituzione dell\u2019Alleanza per la neutralit\u00e0 carbonica della Provincia di Parma che devono essere capitalizzati e messi a sistema. Economia rigenerativa, transizione ecologica e felicit\u00e0 delle persone, sono fattori tra loro strettamente connessi, che possono fare da leva reciproca per migliorare la qualit\u00e0 della vita di tutti noi\u00bb. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 325, "length": 315, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2m1il", "text": "Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma ha ribadito bisogni ed impegni. \u00abDobbiamo tutti essere consapevoli della gravit\u00e0 dell\u2019emergenza climatica e dell'urgenza dell'azione, per contrastare il cambiamento in atto. Se vogliamo vincere questa sfida, abbiamo il dovere di mettere da parte gli interessi individuali e di assumerci collettivamente una nuova responsabilit\u00e0: quella di salvare il nostro pianeta. Questo significa, innanzitutto, operare nel territorio in cui viviamo: ricordiamoci che tanti piccoli gesti individuali, insieme, possono contribuire al raggiungimento di traguardi importanti. Mettere a dimora nuovi alberi, come si propone il progetto KilometroVerdeParma, \u00e8 appunto un gesto semplice, democratico, perch\u00e9 alla portata di tutti, ma efficace, per quanto non risolutivo: permette, infatti, di rimuovere anidride carbonica dall'aria, cos\u00ec da mitigare gli effetti del riscaldamento. Non \u00e8 l'unico effetto positivo associato agli interventi di forestazione: pensiamo alla tutela della biodiversit\u00e0, alla mitigazione delle isole di calore, alla regimazione delle acque, alla creazione di spazi di socializzazione, che rendono pi\u00f9 vivibili e partecipate le nostre citt\u00e0\u00bb. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 512, "length": 422, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "at7e4", "text": "Una tavola rotonda moderata dal Vicedirettore della Gazzetta di Parma Stefano Pileri. ha visto Daniele Friggeri , Delegato alla Pianificazione Territoriale e Politiche Ambientali della Provincia di Parma, Federico Storti, Prorettore con delega per la Terza Missione dell\u2019Universit\u00e0 di Parma, Andrea Zappettini, Direttore INEM-CNR, illustrare gli impegni, le azioni gi\u00e0 promosse e quelle programmate verso il contratto climatico, nei vari ambiti di pertinenza: formazione permanente sul territorio, efficientamento delle strutture esistenti, ricerca e innovazione, sviluppo di modelli in grado di influenzare il territorio e creazione di servizi bottom up. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 70, "length": 41, "style": "BOLD" }, { "offset": 205, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 292, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bgg9s", "text": "Le conclusioni del Direttore Generale del Comune di Parma, l\u2019Avvocato Pasquale Criscuolo hanno testimoniato \u201cun\u2019azione corale dell\u2019Amministrazione Comunale cha sta mettendo in campo sforzi a livello programmatico ed operativo coinvolgendo nel progetto ben 6 Settori dell\u2019Ente. Il perseguimento degli obiettivi con cui guardiamo al 2030 include per il Comune un ruolo di reg\u00eca territoriale, azioni e programmi che riguardano ambiti trasversali dove declineremo strategie, risorse ed indicatori di risultato catalizzando proposte e contributi di altre istituzioni e dalle tante qualificate realt\u00e0 private e dagli stakeholder dei vari distretti. Con senso di orgoglio pensiamo a questo percorso in cui camminiamo insieme a grandi capitali d\u2019Europa e ad altre straordinarie citt\u00e0 italiane. Sappiamo che per traguardare i necessari ed importanti obiettivi ambientali a cui tendiamo, da qui al 2030, \u00e8 necessaria soprattutto un\u2019efficace capacit\u00e0 d\u2019ingaggio verso la comunit\u00e0 e la societ\u00e0 civile. Dobbiamo\u00a0 riuscire a far sentire, chi vive il territorio, il protagonista e non solo destinatario della neutralit\u00e0 climatica di Parma\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 57, "length": 31, "style": "BOLD" }, { "offset": 108, "length": 67, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5hh4c", "text": "Gi\u00e0 dal prossimo mese di gennaio, proprio nell\u2019ottica della partecipazione e della condivisione, si apriranno i tavoli tematici che raccoglieranno contributi utili alla costruzione delle direttrici del Piano d\u2019Azione: ossia il programma strategico territoriale, di cui il Comune di Parma sar\u00e0 capofila, per realizzare la roadmap verso il 2030. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "225pd", "text": "Info: https://netzerocities.eu/ e www.comune.parma.it", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 7, "length": 25, "key": 0 }, { "offset": 35, "length": 19, "key": 1 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://netzerocities.eu/" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.comune.parma.it/" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "54a61497-bc86-4afd-8693-2b49a1c0b4d0" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve parma-carbon-neutral-2030-il-via-della-roadmap-di-parma
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.