Secondo appuntamento di Dialoghi sulla Città 2025
Il 12 giugno al Laboratorio Aperto di Parma il secondo appuntamento del percorso formativo sulla qualità urbana e del progetto. In serata, evento aperto alla cittadinanza con letture e musica al Chiostro di Sant’Uldarico.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/secondo-appuntamento-di-dialoghi-sulla-citta-2025
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Secondo appuntamento di Dialoghi sulla Città 2025
Il 12 giugno al Laboratorio Aperto di Parma il secondo appuntamento del percorso formativo sulla qualità urbana e del progetto. In serata, evento aperto alla cittadinanza con letture e musica al Chiostro di Sant’Uldarico.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"740d249d-d0ad-439c-9642-b04d2ca90114": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "atd71",
"text": "Si terr\u00e0 gioved\u00ec 12 giugno,\u00a0al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, il secondo appuntamento di \u201cDialoghi sulla Citt\u00e0 2025\u201d, la due giorni di formazione dedicata all\u2019approfondimento della progettazione architettonica e urbanistica in relazione alla trasformazione\u00a0dei contesti urbani e paesaggistici contemporanei.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 9,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 106,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 197,
"length": 42,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 258,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 106,
"length": 25,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"1a8a82bb-37a9-462d-8c92-aa12dd553692": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "r6k",
"text": "Nell\u2019ambito del programma Dialoghi sulla Citt\u00e0 2025, la giornata del 12 giugno si concluder\u00e0 con l\u2019evento speciale \u201cLa citt\u00e0 nel tempo della scrittura\u201d, un momento dedicato alla narrazione della citt\u00e0 attraverso le parole di grandi autori che ne hanno saputo cogliere l\u2019anima e le trasformazioni. Le letture, affidate alla voce dell\u2019attrice Franca Tragni, saranno accompagnate da Carla They\u00a0all\u2019arpa, in una suggestiva cornice al Chiostro dell\u2019ex Monastero di Sant\u2019Uldarico, in Borgo Felino. L\u2019appuntamento \u00e8 previsto per le ore 21.00 e sar\u00e0 a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti, aperto a tutta la cittadinanza.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 116,
"length": 34,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 341,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 380,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 116,
"length": 34,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"c117de9a-59e7-4cc0-94a7-e413f8023802": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "9ninv",
"text": "Il titolo dell\u2019incontro, \u201cFra urbano e periurbano. Il progetto di architettura\u201d, pone l\u2019attenzione sulla qualit\u00e0\u00a0come obiettivo fondamentale dell\u2019azione progettuale, intesa non solo come valore estetico o funzionale, ma come contributo essenziale alla vivibilit\u00e0 e all\u2019identit\u00e0\u00a0della citt\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 26,
"length": 53,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 105,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 252,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 265,
"length": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ckj2t",
"text": "Attraverso il confronto tra esperti, amministratori, tecnici e progettisti, si cercher\u00e0 di indagare le molteplici espressioni del progetto urbano e architettonico, analizzando in particolare i luoghi della quotidianit\u00e0 e della relazione all\u2019interno della citt\u00e0, con l\u2019intento di costruire un dialogo efficace tra tradizione e innovazione.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8jasr",
"text": "Gli incontri saranno fruibili anche in modalit\u00e0 streaming. Per iscriversi e per info \u00e8 possibile scrivere all\u2019indirizzo ancsa.formazione@gmail.com o telefonare al 0521.218623. La partecipazione agli incontri d\u00e0 diritto al riconoscimento di crediti formativi professionali da parte degli Ordini di appartenenza. Dettagli in allegato.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"1cadc062-008a-428c-b985-f16e479f8ae1": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "5kmhi",
"text": "L\u2019iniziativa \u00e8 promossa dall\u2019Assessorato alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma\u00a0e da ANCSA \u2013 Associazione Nazionale Centri Storici Artistici, col patrocinio dell\u2019Universit\u00e0 di Parma, dell\u2019Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma, dell\u2019Ordine degli Ingegneri di Parma\u00a0e di ANCI Emilia-Romagna.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 15,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 71,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 169,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 195,
"length": 39,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 241,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 278,
"length": 20,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"740d249d-d0ad-439c-9642-b04d2ca90114",
"1cadc062-008a-428c-b985-f16e479f8ae1",
"c117de9a-59e7-4cc0-94a7-e413f8023802",
"1a8a82bb-37a9-462d-8c92-aa12dd553692"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia