Il coraggio di narrarsi
Presentazione e dialogo con Adolfo Ceretti e Lorenzo Sciacca. Mercoledì 31 maggio alle ore 18.30 in piazzale Picelli.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/il-coraggio-di-narrarsi
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Il coraggio di narrarsi
Presentazione e dialogo con Adolfo Ceretti e Lorenzo Sciacca. Mercoledì 31 maggio alle ore 18.30 in piazzale Picelli.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"02fb7739-8fed-4596-a1b2-dc30e0ab1c99": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 25,
"offset": 65,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "aoemn",
"text": "Il 31 maggio alle ore 18.30 in piazzale Picelli verr\u00e0 presentato \u201cIl Coraggio di Narrarsi\u201d, secondo incontro di un ciclo di momenti di sensibilizzazione alla comunit\u00e0 in merito alla Giustizia Riparativa, organizzato dal \u201cCentro di mediazione sociale, mediazione penale e percorsi di giustizia Riparativa\u201d, che offre percorsi di mediazione sia in ambito penale (attraverso lo strumento della mediazione tra vittima e persona responsabile dell'offesa) sia sociale (mediazioni dei conflitti scolastici, lavorativi di vicinato e nell'ambito della convivenza).\u00a0",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"0ef26fa9-b8e8-495f-ab95-4c060900c59d": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "6ms9f",
"text": "Il Centro di mediazione ha sede presso la Casa del Quartiere, Villa Ester, in via Costituente n.15 a Parma e nasce dalla co-progettazione tra l'Assessorato alle Politiche Sociali e la cooperativa Dike di Milano, che ha come rappresentanti mediatori locali, formati anche in percorsi di Giustizia Riparativa secondo la normativa internazionale e il DL 150 entrato in vigore il 30 dicembre 2022 (Riforma Cartabia). ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "3plnm",
"text": "Per qualsiasi informazioni o approfondimento i mediatori del Centro sono contattabili e raggiungibili via mail\u00a0(centromediazioneparma@gmail.com) o direttamente presso Villa Esther ogni luned\u00ec dalle 16 alle 18. Le mediazioni avvengono su appuntamento.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"1b0aa892-4014-4e57-a685-95a497b61ab2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 36,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "lrp",
"text": "\u201cRIPAR(M)A \u2013 Parma citt\u00e0 riparativa\u201d prevede un calendario di eventi finalizzati a promuovere e presentare il paradigma della Giustizia Riparativa e le azioni del neonato Centro di mediazione di Parma.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"54b5d260-dafb-4f53-8afb-f2798dfd1a85": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 26,
"offset": 34,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "9viqe",
"text": "Al centro della serata verr\u00e0 messo \u201cIl coraggio di narrarsi\u201d di chi ha agito violenza, di chi ha attraversato il carcere, e di chi \u00e8 capace di ripartenze. \u00a0",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "dv5t6",
"text": "Nel libro di Ceretti e Natali si incontra la storia di Stefania Albertani che, con \u2018coraggio\u2019, accetta di ripercorrere la propria storia di violenza agita, attraverso gli incontri, in parte in presenza e in parte da remoto (siamo nel periodo della pandemia), con i due criminologi. Lo strumento utilizzato nell\u2019intervista con la Albertani nasce dalla lunga esperienza di dialogo narrativo, che Ceretti e Natali hanno intrapreso con gli autori di reato.\u00a0",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "a4nff",
"text": "Lorenzo Sciacca, oggi mediatore penale e mediatore sociale, \u00e8 il protagonista della narrazione raccolta da Mario Pescio nel suo libro, diventato anche un podcast e ora anche spettacolo teatrale.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"78b6fc9a-fd43-4918-9c6d-c5f62a4d6424": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "6bsr8",
"text": "Due storie, due narrazioni, due testimonianze, voci e corpi che raccontano la capacit\u00e0 dei soggetti di lasciarsi trasformare dall\u2019incontro.\u00a0 ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"89745755-00e4-479d-9949-50f2ec69296e": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 32,
"offset": 138,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 22,
"offset": 219,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "6eik0",
"text": "Il Titolo dell\u2019intero ciclo di incontri, iniziato il 28 aprile scorso, all\u2019interno del quale si colloca anche \u201cIl Coraggio di Narrarsi\u201d \u00e8 RIPAR(M)A-Parma citt\u00e0 riparativa; il tema scelto per introdurre i vari eventi \u00e8 \u201cGiustizia/Ingiustizia\u201d, argomento che a inizio di ogni serata verr\u00e0 presentato e dai mediatori del Centro. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"b55b6858-dac4-49cd-920b-a33aeb672c85": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "bi4nv",
"text": "All\u2019interno della rassegna \u201cRIPAR(M)A \u2013 Parma citt\u00e0 riparativa il 31 maggio alle ore 18.30 in piazzale Picelli verranno presentati: \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 28,
"length": 35,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bhlag",
"text": "\u201cIo volevo ucciderla. Per una criminologia dell\u2019incontro\u201d di Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali (Raffaello Cortine editore, 2022) e\u00a0\u201cIo ero il milanese. La storia dei miei errori e della mia rinascita\u201d di Mario Pescio e Lorenzo S.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 1,
"length": 55,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 130,
"length": 67,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "euu6v",
"text": "Saranno presenti, Adolfo Ceretti, professore di Criminologia e docente di Mediazione reo-vittima dell\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Milano-Bicocca, mediatore penale e esperto di Giustizia Riparativa; Lorenzo Sciacca mediatore penale del Centro di mediazione di Padova.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 18,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 196,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"02fb7739-8fed-4596-a1b2-dc30e0ab1c99",
"b55b6858-dac4-49cd-920b-a33aeb672c85",
"54b5d260-dafb-4f53-8afb-f2798dfd1a85",
"78b6fc9a-fd43-4918-9c6d-c5f62a4d6424",
"0ef26fa9-b8e8-495f-ab95-4c060900c59d",
"89745755-00e4-479d-9949-50f2ec69296e",
"1b0aa892-4014-4e57-a685-95a497b61ab2"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia