Presentata la Carta per l’Integrazione dei Comuni di Parma e Fidenza
La Carta per l’integrazione è promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ed è già adottata da diverse amministrazioni italiane.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/presentata-la-carta-per-lintegrazione-dei-comuni-di-parma-e-fidenza
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Presentata la Carta per l’Integrazione dei Comuni di Parma e Fidenza
La Carta per l’integrazione è promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ed è già adottata da diverse amministrazioni italiane.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"a19dd7b3-bd10-4531-9410-5a46a18c19b5": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "x_elementToProof",
"children": [
{
"text": "Questa mattina, nella Sala Stampa del Municipio, il Comune di Parma e il Comune di Fidenza \u2013 insieme a CIAC - hanno presentato la loro adesione alla\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": ""
},
{
"type": "i",
"children": [
{
"text": "Carta per l\u2019Integrazione.\u00a0"
}
]
},
{
"text": ""
}
]
},
{
"text": "Un impegno concreto per rendere diritti, autonomia e inclusione delle cittadine e dei cittadini migranti una realt\u00e0 quotidiana presenti sul territorio parmense."
}
]
}
],
"plaintext": "Questa mattina, nella Sala Stampa del Municipio, il Comune di Parma e il Comune di Fidenza \u2013 insieme a CIAC - hanno presentato la loro adesione alla Carta per l\u2019Integrazione. Un impegno concreto per rendere diritti, autonomia e inclusione delle cittadine e dei cittadini migranti una realt\u00e0 quotidiana presenti sul territorio parmense."
},
"7ebcf29d-e3c8-4fc7-bf1b-c2972e583773": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "x_elementToProof",
"children": [
{
"text": "La\u00a0"
},
{
"type": "i",
"children": [
{
"text": "Carta per l\u2019integrazione"
}
]
},
{
"text": ", promossa dall\u2019Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ("
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "UNHCR"
}
]
},
{
"text": ") e dall\u2019Associazione Nazionale Comuni Italiani ("
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "ANCI"
}
]
},
{
"text": ") e gi\u00e0 adottata da diverse amministrazioni italiane, definisce un modello che punta su accoglienza diffusa, sostegno dopo l\u2019accoglienza, sportelli di prossimit\u00e0 e iniziative di incontro tra comunit\u00e0 locali e persone rifugiate. Un quadro che nei due territori \u00e8 gi\u00e0 vivo da anni grazie alla collaborazione tra istituzioni e terzo settore, con CIAC che ha contribuito a sviluppare pratiche innovative come il Community Matching, oggi riferimento nazionale."
}
]
}
],
"plaintext": "La Carta per l\u2019integrazione , promossa dall\u2019Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ( UNHCR ) e dall\u2019Associazione Nazionale Comuni Italiani ( ANCI ) e gi\u00e0 adottata da diverse amministrazioni italiane, definisce un modello che punta su accoglienza diffusa, sostegno dopo l\u2019accoglienza, sportelli di prossimit\u00e0 e iniziative di incontro tra comunit\u00e0 locali e persone rifugiate. Un quadro che nei due territori \u00e8 gi\u00e0 vivo da anni grazie alla collaborazione tra istituzioni e terzo settore, con CIAC che ha contribuito a sviluppare pratiche innovative come il Community Matching, oggi riferimento nazionale."
},
"d7d7d98f-47e7-46f7-8713-b0800486f13d": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "x_elementToProof",
"children": [
{
"text": "Alla presentazione sono intervenuti l\u2019Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "Ettore Brianti"
}
]
},
{
"text": "\u00a0e l\u2019Assessore al Welfare e alla Coesione Sociale del Comune di Fidenza\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "Vincenzo Bernazzoli"
}
]
},
{
"text": ", l'Assessore alla Legalit\u00e0\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "Francesco De Vanna"
}
]
},
{
"text": "\u00a0del Comune di Parma,\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "Massimo Gnone"
}
]
},
{
"text": "\u00a0dell\u2019UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati),\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "Chiara Marchetti"
}
]
},
{
"text": "\u00a0di CIAC (Centro Immigrazione Asilo Cooperazione Internazionale) e\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "Cristina Dallara"
}
]
},
{
"text": "\u00a0dell\u2019Universit\u00e0 di Bologna."
}
]
}
],
"plaintext": "Alla presentazione sono intervenuti l\u2019Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma Ettore Brianti e l\u2019Assessore al Welfare e alla Coesione Sociale del Comune di Fidenza Vincenzo Bernazzoli , l'Assessore alla Legalit\u00e0 Francesco De Vanna del Comune di Parma, Massimo Gnone dell\u2019UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), Chiara Marchetti di CIAC (Centro Immigrazione Asilo Cooperazione Internazionale) e Cristina Dallara dell\u2019Universit\u00e0 di Bologna."
},
"760910d1-74f9-453d-97bc-386edd512744": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "x_elementToProof",
"children": [
{
"text": "L\u2019Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "Ettore Brianti"
}
]
},
{
"text": "\u00a0ha commentato:\u00a0"
},
{
"type": "i",
"children": [
{
"text": "\u201cCon la Carta per l\u2019integrazione riaffermiamo il nostro impegno a garantire che ogni persona, indipendentemente dal suo percorso migratorio, trovi nel nostro territorio non solo un luogo dove stare, ma una comunit\u00e0 in cui crescere.\u00a0 La collaborazione con Fidenza, con istituzioni e associazioni \u00e8 la dimostrazione concreta che l\u2019inclusione non \u00e8 un\u2019aspirazione astratta, ma un progetto vivo, strutturato, e parte integrante della nostra comunit\u00e0.\u201d"
}
]
},
{
"text": ""
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma Ettore Brianti ha commentato: \u201cCon la Carta per l\u2019integrazione riaffermiamo il nostro impegno a garantire che ogni persona, indipendentemente dal suo percorso migratorio, trovi nel nostro territorio non solo un luogo dove stare, ma una comunit\u00e0 in cui crescere.\u00a0 La collaborazione con Fidenza, con istituzioni e associazioni \u00e8 la dimostrazione concreta che l\u2019inclusione non \u00e8 un\u2019aspirazione astratta, ma un progetto vivo, strutturato, e parte integrante della nostra comunit\u00e0.\u201d "
},
"3e9977f0-6701-46e3-9504-86a1414726bd": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "x_elementToProof",
"children": [
{
"text": "L'Assessore alla Legalit\u00e0\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "Francesco De Vanna"
}
]
},
{
"text": "\u00a0ha commentato:\u00a0"
},
{
"type": "i",
"children": [
{
"text": "\"Desidero ringraziare il CIAC per il prezioso invito e per la costante sollecitazione rivolta ai Comuni e alle amministrazioni territoriali ad elevare sempre di pi\u00f9 il livello del proprio impegno. Ritengo che questo atteggiamento e questo approccio siano fondamentali. I progetti di cui parliamo rappresentano iniziative di tutela dei diritti umani e dei diritti fondamentali delle persone che raggiungono i nostri territori. Contemporaneamente costituiscono politiche di inclusione e sono, proprio per questo, strumenti essenziali per la sicurezza delle nostre comunit\u00e0 e della nostra citt\u00e0.\u201d"
}
]
},
{
"text": ""
}
]
}
],
"plaintext": "L'Assessore alla Legalit\u00e0 Francesco De Vanna ha commentato: \"Desidero ringraziare il CIAC per il prezioso invito e per la costante sollecitazione rivolta ai Comuni e alle amministrazioni territoriali ad elevare sempre di pi\u00f9 il livello del proprio impegno. Ritengo che questo atteggiamento e questo approccio siano fondamentali. I progetti di cui parliamo rappresentano iniziative di tutela dei diritti umani e dei diritti fondamentali delle persone che raggiungono i nostri territori. Contemporaneamente costituiscono politiche di inclusione e sono, proprio per questo, strumenti essenziali per la sicurezza delle nostre comunit\u00e0 e della nostra citt\u00e0.\u201d "
},
"0dd8a7d5-426f-46b4-bcfa-f715aa22b951": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "x_elementToProof",
"children": [
{
"text": "L\u2019Assessore al Welfare e alla Coesione Sociale del Comune di Fidenza\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "Vincenzo Bernazzoli"
}
]
},
{
"text": "\u00a0ha sottolineato:\u00a0"
},
{
"type": "i",
"children": [
{
"text": "\u201cLa sottoscrizione della Carta per l\u2019integrazione da parte del Comune di Fidenza rappresenta un impegno concreto per continuare a costruire comunit\u00e0 aperte e coese, in cui ogni persona possa sentirsi accolta, valorizzata e contribuire alla crescita sociale, culturale ed economica del territorio in cui vive.\u201d"
}
]
},
{
"text": ""
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019Assessore al Welfare e alla Coesione Sociale del Comune di Fidenza Vincenzo Bernazzoli ha sottolineato: \u201cLa sottoscrizione della Carta per l\u2019integrazione da parte del Comune di Fidenza rappresenta un impegno concreto per continuare a costruire comunit\u00e0 aperte e coese, in cui ogni persona possa sentirsi accolta, valorizzata e contribuire alla crescita sociale, culturale ed economica del territorio in cui vive.\u201d "
},
"a522e84a-92be-4762-9f75-9a26c3663984": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "x_elementToProof",
"children": [
{
"text": ""
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "Chiara Marchetti"
}
]
},
{
"text": "\u00a0di CIAC ha sottolineato:\u00a0"
},
{
"type": "i",
"children": [
{
"text": "\u201cDa sempre CIAC lavora a fianco delle amministrazioni pubbliche, degli altri enti territoriali e dei cittadini migranti e autoctoni per stimolare una azione integrata di tutela che vada a vantaggio di tutte le componenti della comunit\u00e0. Sentiamo che l'adesione di Parma e Fidenza alla carta per l'integrazione dei rifugiati testimonia questo percorso condiviso che potr\u00e0 trovare maggiore efficacia anche grazie ai nuovi progetti finanziati che premiano la qualit\u00e0 del lavoro comune e la seriet\u00e0 dell'approccio che adottiamo.\u201d"
}
]
},
{
"text": ""
}
]
}
],
"plaintext": " Chiara Marchetti di CIAC ha sottolineato: \u201cDa sempre CIAC lavora a fianco delle amministrazioni pubbliche, degli altri enti territoriali e dei cittadini migranti e autoctoni per stimolare una azione integrata di tutela che vada a vantaggio di tutte le componenti della comunit\u00e0. Sentiamo che l'adesione di Parma e Fidenza alla carta per l'integrazione dei rifugiati testimonia questo percorso condiviso che potr\u00e0 trovare maggiore efficacia anche grazie ai nuovi progetti finanziati che premiano la qualit\u00e0 del lavoro comune e la seriet\u00e0 dell'approccio che adottiamo.\u201d "
},
"43052730-3aea-407c-8909-f97e4acffacb": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "x_elementToProof",
"children": [
{
"text": "Nell'ambito della firma della Carta, sono stati presentati due nuovi progetti che traducono gli impegni presi in strumenti operativi."
}
]
}
],
"plaintext": "Nell'ambito della firma della Carta, sono stati presentati due nuovi progetti che traducono gli impegni presi in strumenti operativi."
},
"2aad8790-346c-4f85-8c75-7efa264cefac": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "x_elementToProof",
"children": [
{
"text": "Il primo \u00e8\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": ""
},
{
"type": "i",
"children": [
{
"text": "SPACE \u2013 Spazi Partecipativi per l\u2019Autonomia, la Coesione sociale e l\u2019Empowerment"
}
]
},
{
"text": ""
}
]
},
{
"text": ", programma triennale cofinanziato da fondi europei e promosso dal Comune di Parma, dal Comune di Fidenza e da CIAC. Il progetto accompagner\u00e0 almeno 150 titolari di protezione internazionale attraverso percorsi personalizzati di autonomia abitativa, lavorativa e sociale, creando spazi di partecipazione e momenti di costruzione comunitaria."
}
]
}
],
"plaintext": "Il primo \u00e8 SPACE \u2013 Spazi Partecipativi per l\u2019Autonomia, la Coesione sociale e l\u2019Empowerment , programma triennale cofinanziato da fondi europei e promosso dal Comune di Parma, dal Comune di Fidenza e da CIAC. Il progetto accompagner\u00e0 almeno 150 titolari di protezione internazionale attraverso percorsi personalizzati di autonomia abitativa, lavorativa e sociale, creando spazi di partecipazione e momenti di costruzione comunitaria."
},
"fc1bcda0-d57a-41dd-a949-f4dfa4dc201c": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "x_elementToProof",
"children": [
{
"text": "Il secondo \u00e8 il\u00a0"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": ""
},
{
"type": "i",
"children": [
{
"text": "Cruscotto dell\u2019Integrazione"
}
]
},
{
"text": ""
}
]
},
{
"text": ", sviluppato da CIAC insieme al Comune di Parma, all\u2019Universit\u00e0 di Parma e all\u2019Universit\u00e0 di Bologna, con il sostegno della Fondazione Cariparma. Uno strumento che raccoglier\u00e0 dati aggiornati e verificabili sui percorsi di richiedenti asilo e rifugiati nella provincia, offrendo a istituzioni e territorio un supporto concreto per orientare politiche pi\u00f9 efficaci e realmente fondate sui bisogni delle persone."
}
]
}
],
"plaintext": "Il secondo \u00e8 il Cruscotto dell\u2019Integrazione , sviluppato da CIAC insieme al Comune di Parma, all\u2019Universit\u00e0 di Parma e all\u2019Universit\u00e0 di Bologna, con il sostegno della Fondazione Cariparma. Uno strumento che raccoglier\u00e0 dati aggiornati e verificabili sui percorsi di richiedenti asilo e rifugiati nella provincia, offrendo a istituzioni e territorio un supporto concreto per orientare politiche pi\u00f9 efficaci e realmente fondate sui bisogni delle persone."
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"a19dd7b3-bd10-4531-9410-5a46a18c19b5",
"7ebcf29d-e3c8-4fc7-bf1b-c2972e583773",
"d7d7d98f-47e7-46f7-8713-b0800486f13d",
"760910d1-74f9-453d-97bc-386edd512744",
"3e9977f0-6701-46e3-9504-86a1414726bd",
"0dd8a7d5-426f-46b4-bcfa-f715aa22b951",
"a522e84a-92be-4762-9f75-9a26c3663984",
"43052730-3aea-407c-8909-f97e4acffacb",
"2aad8790-346c-4f85-8c75-7efa264cefac",
"fc1bcda0-d57a-41dd-a949-f4dfa4dc201c"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia