• Fatti riconoscere
  • Italiano
  • English
Comune di Parma
  • Amministrazione
    • Organi di governo
      • Delegati
      • Sindaco
      • Giunta
      • Consiglio Comunale
    • Aree amministrative
    • Uffici
    • Personale Amministrativo
      • Incarichi di elevata qualificazione cessati
    • Enti e fondazioni
    • Documenti e dati
      • Atti di nomina
      • Bandi e Avvisi Pubblici
      • Modulistica
      • Documenti funzionamento interno
      • Documenti (tecnici) di supporto
      • Dataset
      • Albo pretorio
      • Atti normativi
      • Carta Unica dei Servizi
    • Politici
  • Servizi
    • Imprese e commercio
      • Agenzia d'affari
      • Noleggio veicoli senza conducente
      • Gas tossici
      • Taxi e noleggio veicoli con conducente
      • Impresa funebre
      • Istanza per l'autorizzazione al transito e pascolo vagante di un gregge
      • Tatuaggi e piercing
      • Acconciatori e estetisti
      • Lavanderia e tintolavanderia
      • Parchi tradizionali - ISTANZA per partecipazione
      • Attività di spettacoli viaggianti e circensi
      • Ludoteca e Baby Parking
      • Agenzia di Viaggio e Turismo
      • Autorimesse
      • Distributori carburanti ad uso pubblico o privato
      • Case e Appartamenti Vacanze
      • Case per ferie
      • Agriturismo
      • Campeggi e Villaggi turistici
      • Bed & Breakfast
      • Strutture ricettive alberghiere
      • Affittacamere
      • Appartamenti ammobiliati per uso turistico
      • Ostello
      • Circoli privati
      • Istanza di iscrizione all'Albo Botteghe Storiche dell' Emilia Romagna
      • Comunicazione di subingresso in locali iscritti nell' Albo Botteghe Storiche dell' Emilia Romagna
      • Istanza di proposta di interventi su attività iscritta all'Albo Botteghe Storiche dell' Emilia Romagna
      • Istanza di cancellazione dall'Albo delle Botteghe Storiche dell' Emilia Romagna
      • Esercizio di vicinato
      • Media struttura di vendita
      • Commercio cose antiche o usate
      • Grande struttura di vendita
      • Vendita stampa quotidiana e periodica
      • Vendite straordinarie: promozionali, di fine stagione (saldi), di liquidazione e sottocosto
      • Forme speciali di vendita
      • Animali da compagnia: vendita, pensione, toelettatura, addestramento, allevamento
      • Panificazione
      • Produttori agricoli
      • Vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione
      • Commercio all'ingrosso
      • Occupazione temporanea di suolo pubblico
      • Occupazione temporanea di suolo pubblico in EMERGENZA
      • Occupazione di suolo pubblico per passi carrabili di cantiere
      • Occupazione di suolo pubblico per passi carrabili
      • Richiesta di autorizzazione per installare cartelli (pubblicità per conto terzi)
      • Richiesta di autorizzazione per Installare preinsegne
      • Richiesta di autorizzazione per installare pubblicità temporanea
      • Sale giochi e video giochi
      • Tombola, lotteria e pesca di beneficienza
      • Mestiere di fochino
      • Istruttore di tiro a segno
      • Locali di pubblico spettacolo
      • Autorizzazione alla deroga alla disciplina degli orari nelle aree zonizzate
      • Comunicazione insonorizzazione dei locali/apposizione limitatori agli impianti elettroacustici di diffusione sonora
      • Comunicazione per la somministrazione esterna di bevande mediante l’utilizzo di bicchieri di plastica usa e getta
      • Comunicazione di assenza di impatto esterno
      • Somministrazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici in locali non esclusivi
      • Piccoli trattenimenti senza ballo
      • Attività di somministrazione alimenti e bevande in area TUTELATA (Pubblici Esercizi)
      • Attività di somministrazione alimenti e bevande in area NON TUTELATA (Pubblici Esercizi)
      • Somministrazione di alimenti e bevande mediante distributori automatici in locali esclusivi
      • Case famiglia per anziani
      • Imprese di pulizia, Attività di derattizzazione, disinfestazione e sanificazione dei locali
      • Farmacie
      • Commercio su area pubblica in forma itinerante (tipo B)
      • Partecipazione alla spunta nei posteggi liberi dei mercati
      • Commercio su area pubblica su posteggio (tipo A)
      • Hobbisti
      • Vendita funghi spontanei freschi e/o secchi sfusi
      • Richiesta di iscrizione all’elenco di operatori economici del Comune di Parma
      • Accesso alla propria area personale dell'Elenco di operatori economici del Comune di Parma
      • Dichiarazione ex art. 72 Reg. CUP per vetrofanie e le altre casistiche
      • Occupazione di suolo pubblico per passi carrabili - Nuova Apertura
      • Avviso di Pagamento Passi Carrai
      • Richiesta di autorizzazione per installare insegne di esercizio
      • Tutoraggio SUAPE
      • Istanza di variazione del messaggio pubblicitario
      • Voltura titolo di autorizzazione
      • Dichiarazione per l’esposizione di messaggi pubblicitari
      • Impiego di rapaci addestrati per l'allontanamento dei piccioni
      • Sorgenti radioattive
      • Istanza di rinnovo autorizzazione originaria
    • Animali d'affezione
      • Cambio di residenza del proprietario di animale iscritto all'anagrafe degli animali d'affezione
      • Iscrizione all'anagrafe degli animali d'affezione
      • Smarrimento o sottrazione di un animale d'affezione
      • Cessione di proprietà di un animale d'affezione
      • Decesso di un animale d'affezione
      • Ritrovamento di un animale d'affezione smarrito
      • Richiesta di microchip da parte di medici veterinari liberi professionisti
      • Richiesta di microchip per applicazione ad animale già iscritto
      • Comunicazione nascita cuccioli
      • Ricovero temporaneo di un animale d'affezione di proprietà
      • Ricovero definitivo di un animale d'affezione
      • Recupero di animali d’affezione
      • Restituzione di animali d’affezione di proprietà
      • Adozione di un animale d'affezione del Polo Integrato
      • Diventare un volontario del polo integrato degli animali d’affezione
    • Tributi, finanze e contravvenzioni
      • Richiesta di accreditamento della struttura ricettiva al portale per la gestione dell’Imposta di Soggiorno del Comune di Parma
      • Dichiarazione IMU per applicazione di particolari agevolazioni comunali
      • Imposta di Soggiorno - Presentazione del Conto della gestione dell’agente contabile - Modello 21
      • Richiesta di rimborso CUP - Pubblicità
      • Agevolazione della Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) destinata agli Enti del Terzo Settore di cui al D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 per l’anno 2024
      • Albo Candidature Rappresentanti Comune di Parma in Enti e Società Partecipate
      • Agevolazione della Tariffa Rifiuti Corrispettiva (TCP) destinata agli Enti del Terzo Settore di cui al D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 per l’anno 2023.
      • Pagare canone CUP
      • Istanza di riesame di un avviso di accertamento esecutivo IMU
      • Richiesta rimborso sanzioni Codice della Strada (CdS)
      • Ricorso giurisdizionale al Giudice di Pace
      • Ricorso amministrativo al Prefetto
      • Rientrare in possesso di veicolo sottoposto a sequestro amministrativo per mancanza di assicurazione
      • Verbalizzazione dei preavvisi di accertamento al C.d.S. che prevedono la decurtazione punti
      • Comunicazione dati conducente per violazioni al C.d.S. che comportano decurtazione punti dalla patente (art. 126 bis C.d.S.)
      • Gestione diretta pubbliche affissioni
      • Richiesta di verifica dei carichi tributari pendenti su istanza del debitore o di un suo incaricato
      • Richiesta di rimborso/compensazione IMU
      • Richiesta di rimborso CUP - Occupazioni suolo pubblico
      • Richiesta di rimborso versamenti di atto di riscossione coattiva
      • Dichiarazione IMU
      • Richiesta di riversamento del pagamento di tributi
      • Portale del Contribuente
      • Richiesta di rateizzazione di un avviso di accertamento esecutivo IMU
    • Ambiente
      • Autocertificazione per il compostaggio domestico
      • Segnalazione di presenza di manufatti in amianto
      • Segnalazione inquinamento elettromagnetico
      • Comunicazione di trattamento adulticida
      • Segnalazione di inconveniente igienico-sanitario in area privata
      • Comunicazione installazione impianto automatico contro le zanzare
      • Segnalazione di inquinamento luminoso
      • Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e screening comunali
      • Segnalazione di disturbo da rumore proveniente da attività produttive, commerciali, professionali
      • Autorizzazione all’ingresso e alla circolazione di veicoli nei parchi cittadini
      • Comunicazione trattamenti fitosanitari
    • Anagrafe e stato civile
      • Rettifica dati personali
      • Come segnalare un disservizio
      • Fascicolo del cittadino
      • Cambio di residenza
      • DICHIARAZIONE DI IMPEDIMENTO AD ASSUMERE LE FUNZIONI DI SCRUTATORE DI SEGGIO- REFERENDUM ABROGATIVI DELL'8/9 GIUGNO 2025
      • Dichiarazione di impedimento ad assumere le funzioni di presidente di seggio- referendum abrogativi dell'8/9 giugno 2025
      • Richiesta di parere alla Commissione Consultiva di Toponomastica
      • Esercizio di voto per corrispondenza nelle circoscrizioni estere per gli elettori italiani temporaneamente all'estero
      • Ottenere informazioni sull'attività del Comune di Parma
      • Certificato di godimento dei diritti politici
      • Certificato di iscrizione alle liste elettorali
      • Albo dei giudici popolari: iscrizione
      • Albo dei presidenti di seggio: iscrizione e cancellazione
      • Albo degli scrutatori di seggio elettorale: iscrizione e cancellazione
      • Tessera elettorale
      • Iscrizione nelle liste elettorali di cittadini dell'Unione Europea
      • Domanda di ammissione al voto fuori sede
      • Iscrizione Anagrafica per cittadini provenienti dall’estero
      • Accesso agli atti e privacy nei Servizi Demografici
      • Autenticazione atti e dichiarazioni alienazione beni mobili
      • Autentica di copia
      • Autentica di firma
      • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
      • Legalizzazione di fotografia
      • Autocertificazione e visura anagrafica
      • Certificati di stato civile
      • Certificati storici
      • Certificati ai sensi del Regolamento Europeo
      • Estratti plurilingue
      • Libretto internazionale di famiglia
      • Cittadinanza italiana durante la minore età
      • Cittadinanza italiana per diciottenni
      • Cittadinanza italiana per discendenza
      • Cittadinanza italiana per matrimonio e unione civile
      • Cittadinanza italiana per residenza in Italia
      • Rilascio credenziali SPID
      • Carta di identità elettronica - CIE
      • Carta di identità per minori
      • Donazione degli organi e tessuto
      • Smarrimento, furto e deterioramento della Carta d'Identità
      • Prenotazione appuntamenti per il rilascio del passaporto
      • Dichiarazione per costituzione di convivenza di fatto
      • Matrimonio
      • Pubblicazioni di matrimonio
      • Richiesta e costituzione di unione civile
      • Scioglimento di unione civile
      • Sposarsi o unirsi civilmente a Parma
      • Riconoscimento di nascituro
      • Riconoscimento dopo la nascita
      • Correzione generalità cittadini stranieri
      • Ripristino cognome attribuito alla nascita
      • Indicazione del nome composto da più elementi
      • Modifica nome e/o cognome mediante Decreto del Prefetto
      • Registro alla bigenitorialità
      • Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)
      • Attestazione iscrizione di cittadino europeo
      • Attestazione iscrizione anagrafica di cittadini britannici
      • Attestazione soggiorno permanente di cittadino europeo
      • Schedario della popolazione temporanea
      • Dichiarazione di rinnovo dimora abituale cittadini extracomunitari
      • Cancellazione anagrafica per irreperibilità
      • Convivenza anagrafica
      • Emigrazione all'estero di cittadini stranieri
      • Correzione atti di stato civile
      • Riconciliazione dei coniugi
      • Accordi dinanzi l’Ufficiale dello Stato Civile
      • Convenzione di negoziazione assistita presso l’avvocato
      • Richiesta di assegnazione e/o conferma dell'onomastica stradale della numerazione civica
      • Vidimazione moduli per raccolta firme iniziative popolari e referendarie
      • Trascrizione atti di cittadini italiani
      • Trascrizione atti di cittadini stranieri
      • Trascrizione sentenze e provvedimenti stranieri
      • Certificati per terze persone
      • Certificati anagrafici correnti ANPR
      • Denuncia di nascita
      • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
      • Richiesta per ottenere la CIE in urgenza
    • Catasto, urbanistica ed edilizia
      • Richiesta di rimborso - titoli ordinari
      • Richiesta di rimborso - titoli in sanatoria
      • Richiesta di parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP)
      • PdC - Domanda di Permesso di Costruire (nuovo titolo)
      • Comunicazione di inizio lavori
      • PdC - Domanda di Permesso di Costruire per variante
      • Domanda di Permesso di costruire in sanatoria ai sensi art. 17, L.R. n. 23/2004
      • Richiesta di valutazione preventiva
      • Certificato di destinazione urbanistica (C.D.U.)
      • Segnalazione certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità (SCEA) senza la realizzazione di lavori per edificio privo di agibilità
      • Autorizzazione per attività rumorose temporanee di cantiere
      • Proroga dell’autorizzazione per attività rumorose temporanee di cantiere
      • Comunicazione di inizio lavori CILA
      • Comunicazione di fine lavori
      • Comunicazione opere temporanee o stagionali
      • Comunicazione di accatastamento da rurale a urbano
      • PdC - Comunicazione di proroga fine lavori (ai sensi art. 19, LR 15/2013)
      • Comunicazione di voltura
      • Richiesta di archiviazione
      • PdC - Comunicazione di proroga inizio lavori (ai sensi art. 19, LR15/2013)
      • SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività per variante essenziale
      • Comunicazione di rinuncia o variazione del direttore lavori
      • Comunicazione di variazione/nomina dell'impresa esecutrice
      • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) in sanatoria per intervento edilizio
      • Autorizzazione paesaggistica: accertamento di compatibilità paesaggistica
      • Istanza di convocazione preventiva di conferenza di servizi
      • Comunicazione di inizio lavori CILA SUPERBONUS (CILA-S)
      • SCIA - Comunicazione di proroga inizio lavori (ai sensi art. 16, LR15/2013)
      • SCIA - Comunicazione di proroga fine lavori (ai sensi art. 16, LR15/2013)
      • Segnalazione certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità (SCEA) ordinaria (dopo la fine dei lavori)
      • Segnalazione certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità (SCEA) parziale
      • SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività per nuovo titolo
      • SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività per variante in corso d'opera
      • Autorizzazione paesaggistica - procedimento ordinario
      • Edilizia residenziale convenzionata di attuazione privata
      • Trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà degli alloggi Peep
      • Rimozione vincoli convenzionali in diritto di proprietà
      • Concessione occasionale di sale civiche
      • Concessione occasionale o ricorrente di beni immobili diversi dalle sale civiche
      • Concessione continuativa di beni immobili comunali
      • Autorizzazione sismica
      • Denuncia dei lavori
      • Verifica tecnica
      • Fine lavori strutturali
      • Varianti strutturali non sostanziali
      • Autorizzazione paesaggistica - procedimento semplificato
      • Subentro degli operatori (committente, professionisti, impresa)
      • Archiviazione di pratiche strutturali
      • Relazione a strutture ultimate
      • Valutazione della sicurezza
      • Accesso agli atti
      • Proroga di pratiche sismiche
      • Collaudo statico
      • Autorizzazioni allo scarico
      • Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)
      • Telefonia mobile
      • Autorizzazione all’abbattimento/capitozzatura di verde privato sottoposto a tutela
      • Comunicazione di abbattimento/capitozzatura di verde privato per pericolo imminente
      • Ritiro del Permesso di costruire
      • Deposito del progetto esecutivo delle strutture
      • Restituzione rimborso di pratiche sismiche
    • Cultura e tempo libero
      • Concessione temporanea spazi culturali
      • Contributi attività culturali 2025
      • Biblioteche Prestito
      • Informagiovani
      • Musei Civici
      • Iscrizione all'albo
      • Revisione Periodica dell'albo
      • Manifestazioni temporanee oltre a 200 persone
      • Manifestazioni temporanee fino a 200 persone con conclusione entro le ore 24,00 del giorno di inizio
      • Manifestazioni temporanee fino a 200 persone
      • Piscine coperte: concessione temporanea
      • Piscine coperte: concessione annuale
      • Impianti sportivi al coperto: concessione temporanea
      • Impianti sportivi al coperto: concessione annuale
      • Vidimazione del registro delle Associazioni di Volontariato
      • Richiesta autorizzazione per realizzazione di muri artistici
      • Realizzazione di murales su muri privati
      • Concessione di muri pubblici o privati
    • Educazione e formazione
      • Domanda per i Contributi Regionali FSE+ per i Centri Estivi
      • Visualizzazione assegnazione posti servizi estivi 0-6
      • Iscrizione al servizio di Post-scuola
      • Certificati di Iscrizione Nidi d'Infanzia
      • Gestione recapito bollette dei servizi educativi
      • Consultazione documentazione dei Servizi Educativi
      • Partecipazione delle famiglie - Nidi d'infanzia
      • Partecipazione delle famiglie - Scuole d'Infanzia
      • Scia per Centri Estivi
      • Iscrizione per il Servizio Estivo 0-3 anni
      • Iscrizione per il Servizio Estivo 3-6 anni
      • Rideterminazione rette per il Servizio estivo Nidi e Scuole dell'infanzia comunali e statali - estate 2025
      • Determinazione retta per il Servizio Nidi d'Infanzia e Spazio Bambini
      • Determinazione retta Servizio di Scuola Infanzia Comunale e Servizio di Ristorazione Scuola Infanzia Statale
      • Determinazione retta per il Servizio di ristorazione 1° ciclo: scuola primaria e secondaria di 1° grado
      • Accesso al Servizio Nidi d'Infanzia, ai Servizi Integrativi e Sperimentali
      • Comunicazioni relative alla graduatoria (accettazione/rifiuto del posto) - Nidi d'Infanzia
      • Richiesta di autorizzazione al funzionamento di servizi educativi per la prima infanzia
      • Accreditamento dei nidi d'infanzia
      • Iscrizione al servizio di vigilanza mensa e post-mensa
      • Rinuncia al servizio di vigilanza mensa e post-mensa
      • Trasferimento nel servizio di vigilanza mensa
      • Comunicazione di ritiro del servizio di ristorazione scolastica
      • Comunicazione di trasferimento all'interno dal servizio di ristorazione scolastica
      • Iscrizione al servizio di ristorazione scolastica nuovi iscritti a.s. 2025/26 scuola primaria e secondaria di I grado; scuole d'infanzia statali iscritti fuori graduatoria e Scuola per l’Europa ciclo materno
      • Domanda di attivazione di dieta speciale
      • Domanda di modifica di dieta speciale
      • Domanda di annullamento di dieta speciale
      • Comunicazione di trasferimento di dieta speciale
      • Accesso al Servizio Scuole d'Infanzia Comunali, Statali e Servizi Sperimentali 0/6
      • Parma Digitale +
      • Buono libro a.s. 2024-2025
      • Certificati di Iscrizione Scuole d'Infanzia
      • Partecipazione delle bambine/i e ragazze/i con Legge 104/92 (dai 6 ai 14 anni) ai centri estivi accreditati estate 2025
      • Trasporto scolastico dedicato
      • Inclusione Scolastica alunne/i con disabilità
      • Informazioni sulle Convenzioni con le Scuole dell'Infanzia private paritarie
      • Bando per l'Accreditamento di enti per la gestione dei Centri estivi - Estate 2025
      • Visualizzazione posizione in graduatoria Nidi d'infanzia
      • Visualizzazione posizione in graduatoria Scuole d'Infanzia
      • Visualizzazione pagamenti e bollette dei servizi educativi scolastici
      • Iscrizione al servizio di Pre-scuola
      • Comunicazioni relative alla graduatoria (accettazione/rifiuto del posto) - Scuole d'Infanzia
    • Giustizia e sicurezza pubblica
      • Sportello FRONT OFFICE Polizia Locale
      • Inoltro di richieste, segnalazioni ed esposti dei cittadini
      • Risarcimento danni a seguito di sinistro
      • Denuncia di smarrimento
      • Denuncia di rinvenimento
      • Denuncia di distruzione
      • Integrazione precedente denuncia
      • Richiesta pagamento spese legali di giudizio
      • OGGETTI RINVENUTI: RITROVAMENTO E RESTITUZIONE
    • Mobilità e trasporti
      • Permessi Temporanei per Residenti
      • Permessi Lavoratori - Lavoratori con orario disagiato
      • Permessi Lavoratori - Pendolari
      • Permessi Lavoratori - Rappresentanti Campionario Voluminoso
      • Permessi Lavoratori - Medici ASL
      • Permessi Lavoratori - Giornalisti
      • Cambio Targa e/o duplicato card con TAG
      • Richiesta codice CUDE
      • Tutela degli accessi
      • Permessi Residenti per Assistenza a domicilio
      • Permessi Residenti
      • Permessi Commerciali - Attività Commerciali con vendita al minuto
      • Permessi Commerciali - Attività Commerciali con consegna a domicilio
      • Permessi Commerciali - Imprese di Pronto intervento, Manutenzione, Autoscuole
      • Permessi Commerciali - Imprese Edili e Pulizia
      • Permessi Commerciali - Ecologistics
      • Permessi di accesso e transito in ZTL
      • Permessi per disabili
      • Permessi per genitori di alunni di nidi, materne ed elementari in ZTL
      • Permessi per attività a pagamento di assistenza anziani e/o disabili
      • Manomissione di suolo pubblico del demanio comunale
      • Richiesta istituzione stalli di sosta riservati alle persone invalide
      • Auto Amica Ambiente
      • Richiesta nulla osta alla circolazione in deroga dei mezzi pesanti (oltre 3,5 t) nelle aree soggette a limitazioni
      • Rateizzazione di un verbale: modalità di richiesta
      • Ordinanza di modifica temporanea alla viabilità per lavori stradali, cantieri e similari o manifestazioni temporanee
      • Permessi per Associazioni No Profit che assistono anziani e/o disabili
      • Permessi Enti Pubblici
    • Patrocinio e accesso agli atti
      • Richiesta di accesso agli atti, provvedimenti e documenti amministrativi
      • Richiesta di accesso agli atti della Polizia Locale. Servizio online per infortunistica stradale
      • Accesso civico semplice
      • Accesso civico generalizzato
      • Richiesta di Patrocinio/utilizzo dello Stemma del Comune di Parma
      • Richiesta di partecipazione del Gonfalone della Città di Parma a Cerimonie Istituzionali ed Eventi
      • Accesso sala di studio
      • Accesso agli atti edilizi
    • Salute, benessere e assistenza
      • Bando Territoriale Fondo Affitto 2024
      • Assegno di maternità 2025
      • Punto Unico di Accesso (PUA) Polo Pablo
      • Punto Unico di Accesso (PUA) Polo Lubiana
      • Esenzione dal pagamento del ticket sanitario per l'anno 2025
      • Assegno di maternità 2024
      • Abbonamenti TEP a tariffa agevolata “Mi muovo insieme”
      • Assistenza economica
      • Attestazione di stato di indigenza per erogazione gratuita di farmaci in fascia C
      • Bonus elettrico per disagio fisico
      • Concessione contributo reddito di libertà
      • Contributi per il rientro nel Comune di Parma di cittadini italiani emigrati
      • Strutture sanitarie
      • Notifiche sanitarie e atti di riconoscimento
      • Strutture veterinarie
      • Morosità incolpevole
      • Edilizia Residenziale Sociale - ERS
      • Programma Regionale per la concessione di contributi destinati alla Rinegoziazione dei Contratti di Locazione 2022
      • Programma Regionale per la concessione di contributi destinati alla Rinegoziazione dei Contratti di Locazione 2023
      • Assegno di cura
      • Assegno di cura GRA.D.A
      • Assistenza Domiciliare per persone con disabilità
      • B-Factory
      • Centri Socio Occupazionali
      • Centri Socio Riabilitativi Diurni
      • Centri Socio Riabilitativi Residenziali
      • Centro estivo Over 14
      • Contributo alla domiciliarità
      • Gruppi Appartamento
      • La casa delle autonomie
      • Lostello
      • Messa in esercizio di ascensori/montacarichi/piattaforme elevatrici per diversamente abili
      • Progetto "A casa con sostegno"
      • Trasporto individuale dedicato a persone con disabilità
      • Vita indipendente
      • Centro di mediazione sociale, mediazione penale e percorsi di giustizia riparativa
      • Formazione e lavoro
      • Miglioramento della qualità della vita dei detenuti presso gli Istituti Penitenziari di Parma
      • Progetto "Oltre la strada"
      • Servizio Informastranieri
      • Progettare una rete infrangibile
      • Progetto Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) - categoria Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA)
      • Progetto Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) - categoria ordinari
      • Servizi di Bassa Soglia e Prima Accoglienza a favore di adulti, che versano in condizione di povertà estrema
      • Alloggi con servizi per anziani
      • Comunità Alloggio per anziani
      • Assegno di cura per anziani
      • Assistenza domiciliare per anziani
      • Casa Residenza per anziani: accoglienza a tempo prolungato
      • Casa Residenza per anziani: accoglienza temporanea
      • Centri Diurni per anziani
      • Spazi Collettivi per anziani
      • Adozione
      • Affido Familiare
      • Centri educativi pomeridiani a favore dei minori
      • Counselling alla Coppia
      • Counselling Genitoriale
      • Gruppi di Parola
      • Inserimenti in Comunità educative e di tipo familiare
      • Mediazione Familiare
      • Partecipazione ai Centri Estivi per minori
      • Servizio di Educativa domiciliare
      • Servizio per il Diritto di Visita e Relazione
      • Sportello Informafamiglie
      • Una Casa in Più
      • Servizio di Teleassistenza "A Casa Mia"
      • Consulenza per il superamento delle barriere architettoniche
      • Contributi per il superamento delle Barriere Architettoniche legge 13/89
      • Contributi Regionali per l'autonomia per le persone con disabilità Legge 29/97 art 9 -10
      • Riconoscimento e interventi a sostegno dei Caregiver
      • Polo Sociale San Leonardo
      • Polo Sociale Pablo
      • Polo Sociale Lubiana
      • Polo Sociale Montanara
      • Punti di Comunità
      • AbitAbile: supporto all’abitare
      • Attestazione di idoneità alloggiativa
      • Sportello Clissa
      • Mediazione Scolastica
      • Edilizia Residenziale Pubblica - ERP 2020
      • Edilizia Residenziale Pubblica - ERP 2024
      • Contributo alla domiciliarità
    • Turismo
      • Iat-R Ufficio informazione e Accoglienza Turistica - Parma Welcome
  • Novità
    • Notizie
      • Controlli della Polizia Locale
      • Sboccia la Primavera al Laboratorio Aperto
      • Fuori di sport
      • Da mercoledì 10 maggio Parma sarà a LIBERaVoce
      • Il 25 aprile 2022 a Parma
      • Il Capodanno in piazza Garibaldi
      • Ubriaco cade per strada dalla bicicletta, denunciato dalla Polizia Locale
      • Venticinque nuovi alloggi di ERP – Edilizia residenziale pubblica - a Vicofertile
      • Digital Twin di Parma
      • Uova di Pasqua AIL
      • Misure regionali a sostegno dei servizi educativi per l’infanzia
      • Mosaico Abitativo Solidale
      • Nuovi incarichi per le Consigliere Carpi e Oluboyo
      • Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani
      • La cerimonia dei guanti bianchi apre il giorno del Patrono di Parma
      • Maggio di arte e musica per Correggio500
      • Il programma del 3 e 4 maggio L’Étape Parma by Tour de France
      • Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
      • Buona Pasqua di Pace con il concerto de I Mandolinisti di Parma
      • Aprile: mese della prevenzione nelle farmacie LLOYDS
      • Io amo
      • Incontro di calcio “Parma 1913 – Palermo”
      • Fondo Affitto 2022: più di 2.665.000 euro
      • Il Sindaco al centenario dell’Aeronautica Militare Italiana
      • La 2a edizione del premio “Irinox Save The Food”
      • Il progetto della Biblioteca Luigi Malerba
      • "Weekend della vista" promosso dai Lions di Parma
      • Approvato il progetto esecutivo per il completamento del Teatro dei Dialetti
      • Caleidoscopio parte dall'economia
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Scacco Alla Truffa 2023
      • Avviso per candidarsi alla Commissione Qualità Architettonica e Paesaggio
      • Servizio di mensa scolastica
      • Accendiamo la musica non i botti
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Ti Leggo
      • Il 9 Ottobre è la Giornata Mondiale per la sindrome Pandas
      • Ricerca di scrutatori da impiegare nei seggi elettorali
      • La notte di San Giovanni 2024
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Come stanno le ragazze?
      • In volo con l'Aeronautica Militare
      • Women in Tech
      • Ausiliari della sosta
      • Ferrari Cavalcade Icona 2022
      • Modifiche alla viabilità
      • Anniversario della Resistenza e della Liberazione
      • Commercio, sicurezza e decoro urbano in Ghiaia
      • Giornata dell’accoglienza e dell’orientamento
      • Il prossimo Natale di Parma sarà vintage
      • Affido familiare, un nuovo progetto
      • Nuova staccionata in Cittadella
      • Ristorazione scolastica
      • Aperture straordinarie DUC
      • La cultura in Villetta
      • Ventiseiesima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
      • 100 - La Giunta nei Quartieri
      • Limitazioni al traffico
      • Concerto per la Festa di Liberazione - 25 Aprile 2023
      • Conferenza sulle biblioteche sostenibili
      • Campagna di sicurezza stradale
      • Lotta alla zanzara tigre
      • Commemorazione di Lauro Grossi
      • Rifacimento del fondo stradale dei viali Falcone e Borsellino. Interventi vari nell’area stazione
      • Parchi chiusi per verifiche causa vento
      • Incendio alla Casa di Arianna di via Tanara
      • Ricomposta la statua del gruppo del Sileno dopo l'atto vandalico di fine luglio
      • La Business Intelligence a servizio della Pubblica Amministrazione
      • Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Parma
      • Visit study del Comune di Parma a Johannesburg
      • L'Attesa nelle terre di mezzo
      • Parco dei Gelsi, conclusi i lavori di riqualificazione
      • Al via il progetto “Rotture Trasformative”
      • Cioccolato Vero 2025
      • Parma Marathon
      • Pulizie di Primavera allo Spip
      • Il coraggio di narrarsi
      • Parma scelta per ospitare la sede della Scuola Nazionale dell’Amministrazione
      • Parma inaugura la Panchina Blu per la consapevolezza sull'autismo
      • Scambio culturale tra il Romagnosi e il Rudi Stephan Gymnasium
      • Parma alla conferenza internazionale sulla casa
      • Solenne commemorazione dei Sette Martiri di Piazza Garibaldi
      • Interventi di cura del platano monumentale di piazza della Pace
      • Commemorazione 8 settembre
      • Tornano gli Street Tutor in centro storico
      • Cura delle fioriere sul ponte di Mezzo
      • Si alza il sipario sulla 26esima Parma Mezza Maratona
      • Torna in Cittadella Alé Parma Sport Festival
      • Per i 500 anni della Cupola del Correggio Parma propone il primo itinerario multimediale tra i capolavori dell’artista
      • Settembre Gastronomico 2024 - Oltre trenta appuntamenti
      • Commemorazione 8 settembre
      • “Al Dsèvod” in municipio
      • Modifiche alla viabilità in strada Saffi e borgo del Correggio
      • Rincari energetici, gli aiuti del Comune
      • Le campionesse del Pole & Aerial World Cup 2023 in Municipio
      • Nuovo blocco spogliatoi
      • "Sono sempre io" il libro autobiografico della campionessa di nuoto paralimpico Giulia Ghiretti
      • Parma 1913 – Benevento, le modifiche alla viabilità
      • PNRR – Parma protagonista
      • Di tanti palpiti. Omaggio all'Italia. Al via il XXIV Paganini Guitar Festival
      • Prorogata la mostra Viaggio nella musica di Miecio Horszowski fino al 31 dicembre 2024
      • Parma Sport Goals -Venerdì 17 Auditorium Paganini
      • Maschere italiane a Parma: 11^ edizione
      • Parma alla conferenza Unesco in Thailandia
      • In Municipio la premiazione del Parma Calcio per la promozione in serie A
      • Elezioni Europee dell'8 e 9 giugno
      • La cura dei bambini fragili: che spettacolo, la solidarietà!
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Prorogata la scadenza dei permessi di transito e sosta
      • Proseguono le misure emergenziali per la qualità dell'aria
      • Bollino verde ARPAE e domenica ecologica
      • Bollino rosso ARPAE
      • Domenica ecologica
      • P-Days sabato 1 e domenica 2 luglio
      • Giovani e Benessere: Una sfida da vincere
      • Bollino rosso ARPAE
      • Domenica ecologica
      • Domenica ecologica
      • Lo Youth Check è realtà
      • Selezione pubblica di ADE S.p.A.
      • Capodanno in Piazza da vivere in sicurezza
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Al via gli incontri di Sindaco e Giunta con i Quartieri
      • Kurdistan, per un tempo di speranza
      • Ventennale della Casa della Musica
      • Allerta meteo
      • Ermo Colle 2023
      • Gli appuntamenti del fine settimana ai Musei Civici
      • Potenziamento delle politiche abitative - Nuovo bando Erp
      • Poesia vissuta
      • Verde pubblico: continuano gli interventi di rinnovamento dei giochi bimbi in città
      • Dimissioni Protette: attivo il servizio per il triennio 2024-2026
      • Informazione statistica e politiche pubbliche: il ruolo della collaborazione tra enti e ricerca
      • Domenica ecologica 30 marzo
      • Il Comune di Parma nelle giurie del Premio Gubbio 2024
      • Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus
      • Il Piano neve del Comune
      • Tangenziale Sud chiusa
      • Polizia Locale: 3 indagati per occupazione abusiva di un edificio
      • Emergenza nubifragio: il pronto intervento di Polizia Locale e Protezione Civile
      • Nubrifragio: superati i momenti critici. Viabilità ripristinata.
      • Manutenzione sistemi telefonici del Comune
      • Commemorazione “Sette Martiri” di Piazza Garibaldi
      • Modifiche alla viabilità in via Venezia
      • Modifiche alla viabilità
      • Barricate a Parma 1922-2022
      • Come redigere il piano spostamenti casa-lavoro
      • Progettare una rete infrangibile
      • Individuato il responsabile dei danneggiamenti al portale del Duomo
      • Assemblea Provinciale della Consulta degli studenti
      • Così per Sport
      • Piano del Verde e Bosco della Memoria
      • Percorso partecipativo progetto nuovo stadio Tardini: la Relazione Finale
      • OrientaMente – A scuola di Futuro
      • Il Maggio dei Libri e LIBERaVOCE
      • Amichevole Parma 1913 – Sassuolo
      • I 100 anni di Norma Ghidini
      • XXII edizione di Ermo Colle, Palio Poetico Teatrale Musicale
      • Domenica ecologica
      • Ventennale della Casa della Musica
      • Proseguono le misure emergenziali per la qualità dell'aria
      • Domenica ecologica
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino Rosso Arpae
      • Proseguono le misure emergenziali per la qualità dell'aria
      • Bollino verde ARPAE e domenica ecologica
      • Bollino rosso ARPAE
      • Ventennale della Casa della Musica
      • Ventennale della Casa della Musica
      • Ventennale della Casa della Musica
      • Vasco Ascolini, Capitali della Cultura
      • Bollino verde ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso Arpae
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino verde ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino verde ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso Arpae
      • Bollino verde ARPAE
      • Domenica ecologica
      • Volontari per la Cultura
      • Domenica ecologica
      • Domenica ecologica
      • Festival Internazionale dei Giovani 2023
      • Domenica ecologica
      • Domenica ecologica
      • Domenica ecologica
      • Domenica ecologica
      • Nuovo nido d’infanzia nel quartiere Parma Mia
      • Presentata 1hHandbike 2023
      • Bando per Assistenti alla conciliazione di lavoro e cura
      • Parma Città ad Impatto Positivo. Progetto Verde Solidale
      • Al via la rassegna “Si legge sostenibilità” alla nuova biblioteca Malerba
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Attività di Polizia Locale
      • Michele Guerra è il nuovo sindaco di Parma
      • Le Barricate, Parma 1922-2022
      • Gli studenti del Boston College in Municipio
      • Nuova vita per l'ex Cobianchi
      • Scuola Rodari, conclusi gli interventi di riqualificazione
      • La Mediazione Familiare nella separazione genitoriale
      • Apertura di Esters’s Corner, spazio di comunità nel cuore dell’Oltretorrente
      • Bando per il commercio nel San Leonardo, al via i 13 progetti per la riqualificazione di negozi e attività
      • Tieni in forma il tuo cuore: check up gratuito e senza prenotazione alla clinica mobile
      • I dati sulla qualità dell’aria a Parma sul sito del Comune
      • Misure antismog
      • Giornata del Dialogo Interreligioso il 4 ottobre
      • Bando contributi per mobillity management
      • Parma 1913 - Frosinone
      • Il Rugby Parma dalla serie A alla Sala del Consiglio Comunale
      • Emilia Bike Experience
      • Settimana della Cucina Italiana nel mondo
      • Parma vista da un'americana
      • Intervento della Polizia Locale per abbandono e cernita rifiuti
      • Un ponte tra Parma e Johannesburg
      • L'interpretazione di Renata Tebaldi nelle opere verdiane
      • Giornata Mondiale della Pace
      • Lavori in via Massimo D'Azeglio.
      • Prevenzione gratuita nelle farmacie comunali-LloydsFarmacia
      • Open day Gattile
      • Vicofertile in Festa
      • La XI edizione dei Giochi delle 7 Frazioni
      • Il Comune di Parma aderisce alla carta Nature Positive Cities
      • Elezioni europee dell’8 e 9 giugno, tutto quello che c’è da sapere
      • Una Panchina Blu per la consapevolezza sull’autismo
      • Modifiche alla viabilità
      • Natura Dèi Teatri, la 26a edizione
      • Visita alla Scuola in Ospedale dell'Assessora alla Scuola
      • Premio Sport Civiltà: al Teatro Regio finalmente la 44esima edizione
      • Sport Plan
      • “Il ciclista illuminato e l’automobilista attento” all'iniziativa di Fiab Parma anche l’Assessore Francesco De Vanna
      • Un francobollo dedicato al Campione del Mondo di Ciclismo parmigiano Vittorio Adorni
      • TEDxParma 2025
      • Quali inclusioni? Pratiche educative e inclusione sociale
      • Consegnato l’attestato di Cittadinanza Civica a 100 bambine e bambini
      • Festival Internazionale dei Giovani 2024
      • Sicurezza: in Centro Storico arrivano gli Agenti di Comunità
      • Rigenerazione urbana
      • Parma avrà presto la sua Casa della Montagna, grazie al Club Alpino Italiano
      • La Notte dei Maestri del Lievito Madre
      • Contratto Climatico di Città
      • Insolito Festival XI edizione
      • Primo giorno di scuola
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Associazione Nazionale Italia-Austria
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Voltare pagina. Se i musei sfidano le crisi globali
      • Sindaco e Assessori incontrano i Quartieri
      • Il Comune di Parma alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità
      • La Naumachia dell'inaugurazione seicentesca torna in scena per voce di Luca Scarlini
      • Parma punta sull’agricoltura sostenibile
      • Modifiche alla viabilità per la Parma Marathon
      • L’Assessora Aimi a Giovani In-Formazione
      • Intitolati due parchi a Franco Arquati e Luca Attanasio
      • I Sette Martiri di Piazza Garibaldi
      • MENS-A 2023
      • RE/SISTER!
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Le classi della scuola d'infanzia Il Giardino magico in Municipio
      • In Municipio le studentesse di Erasmus+ tirocinanti nei nidi d'Infanzia di Parma
      • Frega Keep Dreaming
      • Cerimonia in ricordo dei bambini ebrei di Parma deportati
      • Un nuovo protagonismo per i giovani di Parma
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Teniamoci in Con-Tatto: in scena il rispetto delle differenze
      • The Highlander Food Tour
      • Mostra dedicata a Don Luciano. Prima regola: accoglienza
      • Il progetto grafico dei Musei Civici di Parma ha vinto il premio nazionale Mediastar
      • Sostenibilità ambientale
      • Sviluppo economico: al via il piano per le economie della notte e la qualità della vita nelle ore notturne
      • Hub Cafè
      • UN ARCOBALENO PER PARMA è aperto in via Bandini
      • Camera di San Paolo al via lavori di riqualificazione
      • Contemporanea - Capolavori dalle collezioni di Parma
      • Giornata Internazionale della Donna 2025
      • Bambine e bambini del nido Acquerello in Piazza per l’albero di Natale
      • #LOVE30: diamo spazio alle persone!
      • Balie per allattamento gattini abbandonati
      • Il Colleoni 25921 entra in servizio sulla linea Brescia- Parma
      • MASCHI SI DIVENTA? Storie della mascolinità tra fine Ottocento e oggi
      • Brindate: Le streghe son tornate!
      • Riqualificazione della segnaletica e posa di nuovi dissuasori di velocità
      • Albo dei Rappresentanti del Comune di Parma
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Contrasto all'abbandono e ritiro non autorizzato di rifiuti
      • Operazione congiunta Polizia Locale e Iren
      • I quarant'anni dello Zonta Club Parma
      • Domani stop alle misure emergenziali
      • Il Gospel di Natale coinvolgente e generoso
      • Altri Racconti. Dal 15 al 20 dicembre a Palazzo del Governatore
      • Tomaso Montanari per la cattedra Franco Maria Ricci
      • Sguardi su Correggio
      • Un Museo unico nel suo genere, ma aperto a tutti
      • Per Santa Lucia libri, musica, burattini, cinema e arte per bambini, ragazzi e giovani di Parma
      • Controlli negli argini dei torrenti Parma e Baganza
      • Controlli antidegrado in piazza Ghiaia
      • Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS Parma
      • Materiali sostenibili – Un futuro possibile
      • Tutta nuova l'area bimbi del Parco Ducale
      • I rintocchi del campanone civico per ricordare Hiroshima e Nagasaki
      • Al Comune di Parma il riconoscimento "Spighe verdi" 2024
      • Al via la gara per la gestione e manutenzione di quasi 1.000 km di strade
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • L’atleta Fausto Desalu a Parma
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Domenica ecologica
      • Elezioni Amministrative 2022, si va al ballottaggio
      • Il viaggio di Valerio fa tappa a Parma
      • La Fondazione Anna Mattioli sbarca a Venezia
      • Genoeffa Cocconi: i miei figli, i sette fratelli Cervi
      • Controlli Polizia Locale e Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
      • Trentuno anni senza dimenticare Ilaria e Miran: le celebrazioni partono da Parma
      • Politiche sociali: “A casa mia”
      • Il Comune di Parma ha aderito alla “Rete Città del Dialogo”
      • Domenica ecologica il 5 novembre
      • Bollino rosso ARPAE
      • Caleidoscopio e la naumachia farnesiana disponibili on line
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Aggiornamento incendio via Emilio Lepido
      • La commemorazione del partigiano Ferdinando Gavazzoli
      • La cerimonia in memoria di Giuseppe Verdi
      • Sport: approvata la realizzazione di un nuovo campo da calcio a 7
      • Il raccolto urbano di Parma
      • Ausiliari del traffico TEP
      • Devianti, storie di donne e soggettività fuori dal decoro
      • Incontri sulla tutela della persone LGBTQIA+
      • Bollino verde ARPAE
      • Sciopero generale di venerdì 8 marzo
      • Nuovo affidamento per la manutenzione giochi bimbi e strutture sportive nei parchi cittadini
      • L’Assessora Aimi ha presentato il “Modello Parma” a Firenze
      • Connessioni naturali: educatori e bambini alla scoperta di un mondo insospettabile
      • Cioccolato Vero 2024
      • Il Comune rinnova il proprio parco auto
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • 152° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini
      • Tutti a tavola tutti insieme
      • Competenze emotive, etiche e sociali al centro dell’apprendimento a Parma
      • Parma Moving Festival
      • Sindaco e Assessori incontrano i Quartieri
      • L'Assessore De Vanna incontra i volontari AUSER
      • Mercati con ambulanti per la Festa della Repubblica
      • Su il sipario di Cibus connecting Italy 2023
      • Commemorato il 41° anniversario dell’omicidio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
      • Commemorazione dell'8 settembre
      • Al via Settembre Gastronomico 2023
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Cena dei Mille 2023
      • Festival di Open - Le sfide del futuro
      • Agevolazioni economiche per l'iscrizione ai Centri Estivi 2023
      • Sindaco e Assessori incontrano i Quartieri, giovedì 20 aprile, alle 18.30
      • Referendum 2025
      • Gli auguri pasquali del vescovo, monsignor Enrico Solmi
      • Parma Liberata
      • Un incontro tra le rotte migranti di ieri e di oggi
      • Agenda Giovani - Promuovere il futuro
      • Progetto Archivi Vivi - Home Movies Parma
      • Il prossimo weekend tornano i P–Days
      • Ripartiamo dal Centro
      • Sabato 18 giugno è ParmaPride
      • Confronto partecipato
      • 8 marzo 1922-2023: 100 anni di Lotta alla Discriminazione di Genere
      • Tutte le iniziative legate all'8 marzo, fino al 25 maggio
      • Modifiche alla viabilità in occasione della manifestazione “Festa della via Emilia”
      • Nuovi giochi bimbi nelle aree verdi cittadine
      • LED - Laboratorio Energie Educative Didattiche
      • Piazza Garibaldi gremita per il concerto di capodanno. Grande festa in città
      • Scrutinio elezioni comunali
      • Casa natale Toscanini si arricchisce di tre opere di Arturo Rietti
      • Le modifiche alla viabilità per Parma 1913 – Cagliari
      • Laboratori Famiglia
      • Parma@tavola
      • Marcia straordinaria PerugiAssisi
      • Mobilità sostenibile
      • Parma riabbraccia la “Cena dei Mille”
      • Un percorso di alta formazione universitaria per i dipendenti del Comune
      • Patto Sociale per Parma
      • Rifiuti: dal primo gennaio la tassa sui rifiuti torna ad essere tariffa.
      • Servizi digitali 2023: il punto di vista dei cittadini di Parma
      • Quattro nuove intitolazioni in città
      • Mercatino Regionale Francese
      • Blu oro e nero
      • Valorizzazione limite nord est del Parco Ducale
      • Debutto del nuovo mercato agricolo in piazzale Barbieri
      • Presentata la Festa del dono 2023
      • Una grande piazza per l’Europa
      • Conferenza dei Servizi sull’Aeroporto Giuseppe Verdi
      • Io non rischio - Buone pratiche di protezione civile
      • Il decimo successo di I LIKE PARMA
      • Stagione teatrale del Teatro delle Briciole 2023/2024
      • Festa del dono 2023
      • Gruppi di cammino tra città e provincia
      • Riqualificazione fermate di Trasporto pubblico locale
      • Giornata Nazionale dei Disturbi Alimentari del 15 marzo
      • A Parma David Ekserdjian racconterà i suoi 50 anni con Correggio.
      • Quartieri in festa 2024
      • Il Sigillo della Città di Parma a Giulia Ghiretti
      • Parma ha celebrato Giacomo Ferrari a 50 anni dalla scomparsa
      • Le attività nei Musei Civici sabato 1 e domenica 2 febbraio
      • Loto Odv porta a Parma il film Anemos, premiato a Venezia
      • MENS-A 2024: appuntamento parmigiano nell’ambito dell’evento internazionale su Pensiero Ospitale
      • Laboratori di quartiere
      • Raccolta fondi Parma per il Sudan con il Dottor Masini
      • Teatro del Tempo, la nuova stagione
      • Un Sabato pomeriggio per conoscere il Patrono
      • Giornata contro omotransfobia
      • Cibus Off
      • Parma città che cambia
      • Posa delle corone di alloro
      • Mi prendo il mondo 2025
      • Visite guidate ai Nidi e alle Scuole d’infanzia
      • L’Assessore Bosi a “Sfumature di azzurro”
      • Incontro di calcio Parma 1913 - Palermo
      • Le luci brillano sull'albero di Natale in piazza Garibaldi
      • Operativo il Piano neve
      • Opere pubbliche: posa della prima pietra per la nuova biblioteca di Alice al Pablo
      • Concorso per licenze taxi
      • Polizia Locale
      • BONUS TARI CARO-ENERGIA 2022 a favore di esercizi commerciali e associazioni
      • Avviato il cantiere del nuovo nido d’infanzia nel quartiere Sant’Eurosia
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Weekend della vista
      • Domenica ecologica il 2 marzo
      • Potenziamento del progetto di educativa di strada a Parma
      • Manutenzione del verde nelle rotatorie
      • Allerta Temporali
      • Slovenia Thriving Streets
      • PNRR: la trasformazione della città
      • Presentazione del concorso: “I giovani parlano ai giovani di prevenzione oncologica"
      • Contratti Pubblici, Parma protagonista
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Giornata dello Sport
      • Al via la call per Fatti di Musica
      • In Municipio le studentesse alla fine del semestre parmigiano
      • Nuovo Delegato alla Legalità
      • Il 4 Novembre a Parma
      • Università degli Anziani di Parma: corsi per ringiovanire
      • Senny Camara & Alessandro Sgobbio in concerto
      • Facciamo Pace?! La voce dei bambini sulla guerra
      • Conclusi i lavori di riqualificazione della scuola d’infanzia Agazzi
      • Estate in Biblioteca
      • La Battaglia di Montechiarugolo: primo fatto d'armi del Risorgimento
      • In arrivo il primo corso ITS sulla creatività digitale
      • L’agenda CIE – Carta Identità Elettronica – si rinnova, nel segno dell’ottimizzazione del servizio.
      • “Quartieri in festa 2024" fa tappa al San Leonardo
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Weekend ai musei civici, tante iniziative gratuite
      • Camera di San Paolo
      • Parma Cittàdella Musica
      • Youth Cities - Laboratorio di Network delle Città Italiane per i giovani
      • Il Municipio illuminato di arancione
      • Un Arcobaleno per Parma
      • Studentesse e studenti di Mée-sur-Seine in Municipio
      • Nuova sede per il Servizio di assistenza domiciliare
      • Cinquemila euro per quattro associazioni grazie alle Cene solidali
      • Call per Interno Verde
      • Si consolidano i rapporti tra Parma e il Burundi
      • Contributi per il commercio in Oltretorrente
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Sabato e domenica pomeriggio tornano i P–Days
      • Tappa del Premio Strega a Parma
      • Contrasto alla illegalità in stazione
      • Parma premia la Pallavolo Paralimpica
      • Una rassegna sul tema della città
      • Una rassegna sul tema della città
      • Due bandi INVITALIA per il Piano asili nido
      • Gran finale del progetto Giovani e benessere: una sfida da vincere
      • Parma: il progetto “Spesaut” approda alla coop di via Gramsci
      • Viva Verdi
      • Premio Agenda Digitale ER 2022
      • Il Consigliere Antonio Nouvenne
      • Una casa per imparare
      • Mese della cultura albanese 2023
      • Parma 1913 – Brescia, le modifiche alla viabilità
      • Nuovo portavoce del Sindaco
      • Nuovo PUG - Piano Urbanistico Generale
      • Parco in Festa
      • Modifiche alla viabilità
      • Accertato caso di Dengue da parte degli organi sanitari
      • Cento anni dell’Aeronautica Militare. In volo verso il futuro
      • Settembre Gastronomico 2023
      • Protocollo d’intesa con Enti Gestori Privati di scuole dell'infanzia paritarie e FISM
      • Incontro con Marco Deriu alla biblioteca Pavese
      • Cosa dicono oggi gli antropologi
      • Leadership femminile nelle società europee
      • Summer Palasport
      • Rapina in supermercato
      • Contributi per i Centri Estivi
      • Convegno sul commercio in centro storico
      • Balli dal mondo
      • P-Days
      • Parma 1913 – Perugia, le modifiche alla viabilità
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Libri di Storia – Incontri con gli autori
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • La Toscanini NEXT Just in Time
      • Restyling della segnaletica di Parma
      • Il commercio in centro storico
      • Piano Caldo 2023
      • Modifiche alla viabilità in viale Vittoria e Viale dei Mille, per interventi Ireti.
      • Ricordare per non dimenticare
      • Il 25 Aprile nei Quartieri
      • Odissea Contemporanea
      • Due nuove Botteghe Storiche a Parma
      • Bandiera del Comune di Parma a lutto in onore del sindaco di Soragna Matteo Concari
      • Inizia la Settimana dell’Albero, un nuovo tiglio in piazzale Picelli
      • Il Sindaco ha ricevuto in Municipio il Generale Scandone, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Emilia Romagna
      • Festival della Pace, il decimo appuntamento
      • Incontro finale di “Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso”
      • Domenica ecologica il 24 novembre
      • I LIKE PUG PR050 - La città visibile
      • Pensare la Vita: tema della XIII edizione le Utopie.
      • Festival della Pace 2023
      • Una grande piazza per l'Europa
      • Lavori in via Marzaroli, le modifiche alla viabilità dal 2 al 19 ottobre
      • Le statue di Boudard nella nuova collocazione del Complesso del San Paolo
      • Inaugurato Viaggio nella musica di Miecio Horszowski
      • Verde Pubblico: al via i lavori per la creazione del Bosco della Memoria
      • “Parma sport goals”: invito alla presentazione dello Sport Plan
      • I giovani e la “Nostalgia del futuro”
      • Al Circolo di Lettura si ricorda Isa Guastalla
      • Giornate per l’Europa alla Puccini
      • Giornata Mondiale della Croce Rossa
      • Edizione numero venti per la rassegna che parla di letteratura sulle note del Blues
      • Oltretorrente, entrano nel vivo le attività del bando per il rilancio del quartiere
      • Ben venga maggio: in concerto gli Enerbia per accogliere la bella stagione
      • Assegnato il premio giornalistico Con gli occhi di una donna
      • Lavori pubblici: nuovo nido d’infanzia nel quartiere Parma Mia
      • Giornata mondiale della fibromialgia, domenica 12 maggio
      • Lavori pubblici: riqualificazione della scuola primaria Rodari
      • Il NOVECENTO SVELATO a Palazzo Pigorini
      • It-alert, lunedì 10 luglio il test. Oggi pomeriggio la chiamata Alert System del Sindaco per informare i cittadini. https://regioneer.it/italert10luglio23
      • La Messa mattutina nell'incantevole Oratorio dell'Oltretorrente
      • La città raccontata dai Bambini
      • Consegnato l’attestato di Cittadinanza Civica a 100 bambine e bambini
      • Dalla 50ennale esperienza della Fondazione Toscanini nel settore dello Spettacolo dal Vivo, nasce la Toscanini Academy.
      • Verso lo Sport Plan: Agorà dello Sport
      • Sfumature di azzurro
      • L’Assemblea Provinciale dei volontari in servizio civile universale
      • In Brodo Fest
      • Modifiche alla viabilità in via Zarotto
      • Attività di Polizia Locale
      • Il Comune nella rete turistica culturale Castelli del Ducato
      • Rottamazione delle cartelle esattoriali
      • Riaperto Alberto al Caffè del Prato alla Casa della Musica
      • “Quartieri in festa”
      • Commemorato l’88esimo anniversario della morte di Guido Picelli
      • Turismo, incontro in Municipio
      • Imparare a difendersi dalle truffe
      • In strada Martinella più sicurezza per i pedoni
      • Annullato - Zammù - Che cosa fa un'antropologa del cibo
      • Campionato Nazionale Befana AICS Indoor Open di Atletica Leggera
      • Alessandra Selmi a Palazzo del Governatore
      • I servizi garantiti
      • Bando Affitto 2024
      • Il reinserimento lavorativo delle persone ristrette
      • Proseguono le misure emergenziali per la qualità dell'aria
      • Delegazione di giovani di Libourne in municipio
      • Conto consuntivo 2023: erogati servizi per 215 milioni
      • “Scacco alla truffa”, un incontro sugli integratori per difendersi dai messaggi ingannevoli
      • Distretto Parma Bio Valley
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • “Benvenuti in Galera” al cinema Astra
      • Torna la Giunta nei Quartieri: primo appuntamento in Oltretorrente
      • Mattinata di inclusione e accessibilità al Luna Park
      • Il Comune di Parma ha adottato il suo primo Bilancio di genere
      • Il nuovo sito per entrare in Parma, città che cambia
      • Modifiche alla viabilità
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Parma 1913 - Como, le modifiche alla viabilità
      • Al via il censimento 2023
      • La fontana di barriera Repubblica s’illumina di rosa
      • Festa dell’Europa 2025: gli eventi in programma a Parma e provincia
      • Alla Malerba Jazz’on Parma Orchestra e Javier Girotto
      • Torneo Due Torri
      • Al via il progetto “Dalla montagna alla città, percorsi di pace”
      • Parma Infrastrutture, nuovo CdA
      • PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
      • LIBERaVOCE seconda edizione della Festa della Lettura ad alta voce
      • The Economy of Francesco per i giovani di Parma
      • Cimitero di Vigatto, conclusi i lavori di manutenzione straordinaria
      • Venti nuove assunzioni a beneficio dei Servizi Educativi.
      • Festa dell’albero
      • Invenzioni Dal Vero – Parma Film Festival 2022
      • Consegna a domicilio di farmaci e parafarmaci
      • #25novembresempre. Finale in tre incontri del programma contro la violenza di genere
      • Il futuro dello sport a Parma lo decidi TU. Compila il questionario.
      • Vittime del Cornocchio
      • Giornata Nazionale della Cura delle Persone e del Pianeta
      • Il primo secolo dell'oreficeria orologeria Ferrari
      • La Costituzione sul muro
      • Domenica ecologica il 3 novembre
      • "Buzzati al cinema"
      • BONUS TARI 2022
      • Alla guida ubriaco e in stato di incoscienza
      • Rifacimento della pavimentazione in centro storico
      • Raccontare La Scienza
      • Scuola Corridoni
      • Attività di Polizia Locale
      • Gruppo di bambini del popolo Saharawi in municipio
      • Prepariamoci al voto del 25 settembre
      • In autunno più di 100 appuntamenti al Laboratorio Aperto
      • Tomaso Montanari per Correggio500
      • Pedalo con te e per te
      • Sconti nei parcheggi per i P-DAYS
      • Festa per un anno di attività del Laboratorio Aperto nel Complesso di San Paolo
      • Parma accelera nella transizione energetica
      • Parma Evolution Week
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Forte in Tour, le modifiche alla viabilità
      • “Allenàti per vincere”, lo sport contro le fragilità giovanili
      • “Vendemmia in borgo Giacomo”, le modifiche alla viabilità
      • Parma presenta il Contratto Climatico di Città
      • PalaPadovani, un nuovo campo per la Magik Basket Parma
      • Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli
      • 20 marzo 1994 - 20 marzo 2024
      • Giornate FAI di primavera a Parma
      • Settima edizione della Parma Marathon
      • Nuovi servizi ambientali e programma di miglioramento del decoro urbano della città di Parma
      • Giovani protagonisti con “Mi prendo il mondo”. Nuova iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino e Comune.
      • Laboratorio Aperto
      • Make America Great Again
      • Giornata della raccolta del farmaco a Parma
      • Fondo emergenza terremoto Turchia, Siria e Kurdistan
      • A Parma l’incontro nazionale “Youth work: Alla Ricerca di Nuove Parole”
      • Torna a Parma lo Startup Weekend
      • Ricordare per non dimenticare
      • Presentazione del Contratto Climatico di Città della Missione UE "Climate-Neutral and Smart Cities
      • Dietro le barricate. Parma 1922 - Memorie magnetiche
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Esenzione ticket sanitario
      • Celebrazioni di San Sebastiano Martire
      • Spid in ogni dove Tour 2022
      • Attività della Polizia Locale
      • Domenica ecologica
      • Insieme per la crescita sana e responsabile dei ragazzi
      • Mercatini Natalizi in Ghiaia confermati domenica 11 dicembre.
      • Nuovo fiocco tricolore e nastro azzurro donati al Comune di Parma
      • Quartieri in festa
      • Vivere per scrivere. Scrivere per vivere
      • Altri racconti
      • Laboratori di Quartiere: riaprono le iscrizioni
      • “Quartieri in Festa” 2025: arriva l’edizione primaverile
      • Nuova vita per due negozi di via Bixio
      • Parma e Cavalese
      • Bollino verde Arpae, migliora la qualità dell'aria
      • Settimana dell’albero
      • In Galleria San Ludovico dal 30 novembre L' Alfabeto dell'Anima -
      • Guerra e Pace: con Lucio Caracciolo, Mara Morini e Paolo Nori.
      • Concerto del 25 aprile
      • Baruffa in via Monte Altissimo
      • Incontri istituzionali
      • Il 15 marzo alle 21 un tè nel deserto al Teatro al Parco
      • Blitz della Polizia Locale a San Leonardo
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Strade e aree pubbliche di Parma libere da mezzi abbandonati
      • Riduzione delle liste d’attesa nelle scuole dell’infanzia
      • Affluenza elezioni amministrative
      • A Parma turismo in crescita anche nel 2024
      • Le attività nei Musei Civici sabato 10 e domenica 11 maggio
      • Commemorato Guido Picelli, a 86 anni dalla morte
      • Stadio Tardini, prosegue il percorso partecipativo: appuntamento mercoledì 11 gennaio.
      • Pacchetto Energia
      • Sguardi sull’infanzia
      • Campagna Stelle di Natale AIL 2023
      • Il Natale di Parma dall’8 dicembre al 14 gennaio
      • Cena dei Mille
      • Salone del Camper
      • CUS Parma Mezza Maratona 2022
      • Allerta Meteo per temporali forti
      • Cena di via della Salute
      • Avvio di cantieri stradali.
      • PARMA 360. Festival della creatività contemporanea
      • Incentivi comunali per l’acquisto di una e-bike
      • Fa’ la casa giusta! Parma Abitare Sociale
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Torneo della Befana a Parma
      • Lavori di riqualificazione all'Area Sosta Camper
      • Correggio500 non si ferma: a grande richiesta continua il percorso che Parma dedica al suo pittore
      • Presentazione Biciplan 2035: una città a misura di bicicletta
      • Il Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata , Marcello Pittella, in municipio
      • Dall’8 al 10 novembre al Teatro al Parco tutte le storie che la voce sa raccontare
      • La fontana di strada Elevata illuminata di giallo
      • Piantiamo la salute
      • Oggi apertura straordinaria del Servizio elettorale
      • Giornata del Bike to Work
      • Nuove postazioni bike sharing e buoni mobilità
      • Parma Estate: sotto il sole di Ferragosto continua lo spettacolo
      • Via XXII Luglio interdetta al traffico
      • Oltre Taste
      • "Le Barricate" al Torrione Visconteo
      • Municipio in viola
      • Tōrō Nagashi 2023
      • Servizi garantiti il 16 dicembre
      • Il Sindaco nel Quartiere Oltretorrente
      • Dal 1° ottobre limitazioni al traffico per i veicoli più inquinanti
      • Crossroads la maratona jazz arriva a Parma con il Resilience Trio, Peppe Servillo e Fabrizio Bosso.
      • Piano strade 2023
      • Al via il progetto Parma–Ri-vestiti
      • 100 - La Giunta nei quartieri il 22 giugno ore 18.30
      • Parma Summer Games
      • Incontro con la fumettista Eliana Albertini
      • GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco a Parma fino al 13 febbraio
      • Al via un programma di interventi di cura del verde urbano
      • International Winter School
      • Animali fantastici e dove trovarli?
      • Il Trio di Parma all'Auditorium del Carmine
      • Pace: i colori dell’incontro
      • Quartieri in festa 2024 - sabato 21 e domenica 22 al San Lazzaro e Lubiana
      • Laboratori di quartiere iscrizioni aperte fino al 15 ottobre.
      • A Parma tre incontri del Sei Nazioni femminile
      • Piano neve operativo
      • Progettare scuole sostenibili con la luce naturale
      • Emergenza freddo, aperta la struttura in strada del Cornocchio
      • Storie dell’Oltretorrente, la seconda parte della docu-serie
      • Corteo per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
      • Agevolazioni Tariffa Rifiuti Corrispettiva 2023 per gli Enti del Terzo Settore
      • Pulizie di Primavera
      • Attività di Polizia Locale
      • Il cuore di Parma senz'auto per godere appieno la città
      • A Parma la staffetta "Per non dimenticare"
      • Parma ha celebrato il 4 Novembre
      • Restauro digitale della mappa settecentesca di Adalberto Dalla Nave
      • Potenziamento illuminazione pubblica
      • Festival della Serie A: il programma completo dell’evento
      • Il discorso del Sindaco
      • Parma Infrastrutture, una nuova organizzazione
      • L’assessora Aimi ha incontrato le ragazze e i ragazzi della Consulta Studentesca
      • Parma Mezza Maratona
      • Parma Capitale Europea dei Giovani 2027: Aziende e Terzo Settore invitati a sostenere la candidatura
      • I nove mesi dopo
      • La Commissione Elettorale Comunale ha scelto gli scrutatori
      • Corso di lingua e cultura italiana per genitori
      • VISIONI (IM)POSSIBILI: gli anni sessanta visti in chiave Bauhaus
      • I veri amici si vedono nel momento del bisogno. Lui non può pulire fallo tu
      • Un aiuto per l’ Emilia-Romagna
      • L’Assessora Aimi al Pablo StayTuned
      • No della Giunta Comunale ad altri poli estrattivi a Parma
      • Interno Verde Data Viz
      • Guide turistiche
      • Mi prendo il mondo
      • Parma 1913 – Cosenza, modifiche alla viabilità e divieti
      • Polizia Locale controlli congiunti igienico sanitari
      • Racconti di Natale, tre spettacoli gratuiti per bambini
      • In Piazza Ghiaia un nuovo programma di interventi di pulizia
      • Progetto europeo CoolToRise
      • Ricordare per non dimenticare
      • Parma è la nostra casa, trattiamola bene
      • Musei Civici dove arte e musica sono di casa: Oltre 76.000 persone li hanno scelti nel 2023
      • Giorno della Memoria, il ricordo delle vittime dell’Olocausto
      • Giorno della Memoria 2024: le iniziative della città di Parma
      • La cerimonia in memoria di Giuseppe Verdi
      • Edicole, un nuovo regolamento per rilanciarle e renderle presidio di comunità
      • PDays sospesi in agosto
      • Via libera al progetto di cittadinanza attiva Serra di Comunità del Montanara
      • Ponte Nord: al via gli interventi per la riqualificazione
      • Limitazioni al traffico domenica 30 aprile
      • Aggiornamenti incendio
      • Aggiornamenti incendio
      • Musei Civici, gli appuntamenti del 31 dicembre
      • No ai botti di Capodanno
      • Ordine del giorno per il cessate il fuoco
      • Capitale Europea della Gioventù
      • Giornata europea della Giustizia Civile 2022
      • Hub Urbano di Parma
      • Ponte del 15 agosto
      • Tutela delle orchidee spontanee
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Cooperazione internazionale, l'impegno del Comune
      • Modifiche alla viabilità in via Emilia Est
      • Modifiche alla viabilità in via Cremonese
      • Settimana Europea della Mobilità a Parma
      • Prosegue il percorso di cultura inclusiva dei Musei Civici di Parma
      • Affidiamoci
      • Sono 13 i progetti finanziati dal bando per la riqualificazione commerciale del San Leonardo
      • Concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri
      • Allerta meteo n. 37 del 4 luglio.
      • IX Edizione di "Cultura+Impresa"
      • Premiati i Volontari della Cultura
      • Nuovo PUG: Quartieri protagonisti
      • La Vice Sindaca di Worms in Municipio
      • Obbligo chiusura porte degli esercizi commerciali e di bar e ristoranti
      • Settimana per la Consapevolezza dell’Autismo
      • Un ponte tra Parma e la Corea del Sud
      • Bilancio Demografico, le anticipazioni sul 2023
      • Appennino Valley Art Festival porta la musica nei quartieri per l'estate di Parma
      • Leadership per il cambiamento
      • Verde Pubblico
      • Al via LIBERaVOCE
      • Campo da basket di Carignano
      • Summer School sul protagonismo giovanile
      • Randonnée delle valli Parmensi 2025
      • Delegazione di coordinatrici pedagogiche dall’Ucraina in visita a Parma
      • Biodiversità
      • Dal Brasile in municipio sulle orme del nonno
      • Dal Brasile in municipio sulle orme del nonno
      • Nelle storie con le figure. Incontri con tre protagoniste dell’editoria illustrata
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Premio Sant'Ilario 2024
      • Sguardi di Cura
      • Quartieri in Festa al Montanara
      • Attività di Polizia Locale
      • Festa del Raccolto Urbano 2024
      • Primaria Anna Frank e scuola dell’infanzia Sergio Neri completamente rinnovate
      • Al via i lavori del Mosaico Abitativo Solidale
      • Consegna della Costituzione agli studenti neo diciottenni di Parma e provincia
      • Il Sindaco Guerra incontra il Colonnello Pagliaro
      • Secondo weekend di Settembre Gastronomico 2023
      • Incursione Musicale della Filarmonica Toscanini
      • Bando riqualificazione e sviluppo imprese commerciali e artigianali nel quartiere Pablo
      • Dialoghi sulla città 2025 - Qualità della città, qualità del progetto due lezioni in presenza e on line
      • Sottoscritto il protocollo d’intesa sul Trasporto Pubblico Locale tra Comune, Provincia e Organizzazioni Sindacali del TPL
      • Una nuova sede per il Centro Per l'Impiego
      • Quartieri in festa 2024
      • Pulizie di primavera: rimosse 1.7 tonnellate di rifiuti
      • Centri Estivi Inclusivi
      • Grande successo per le mostre Goya Grosz e Luigi Ghirri
      • Brindisi in piazza Garibaldi per salutare l’arrivo del 2024
      • Gli auguri del Sindaco Guerra per il nuovo anno
      • Censimento coperture in amianto con droni
      • Progettare scuole sostenibili con la luce naturale. Esempi virtuosi
      • Al via la potatura di 1051 piante poste lungo strade in cui sono presenti linee di filoviarie
      • Zona Stazione: iniziano i lavori di rifacimento del fondo stradale
      • Ammodernamento della Centrale Operativa della PL
      • Mercato "La Corte dalla Terra alla Tavola"
      • Le istruzioni per il cambio di residenza in inglese e spagnolo
      • Azioni a sostegno della domiciliarità
      • Le Parmigiane 2022
      • Nuove rastrelliere per bici in centro storico
      • Bolawrap lo strumento di contenimento da remoto
      • Vittime innocenti delle mafie
      • Coronavirus: fine dello stato di emergenza
      • Gli studenti del San Benedetto intervistano il vicesindaco
      • Earth Hour 2022
      • Spighe Verdi
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • A Parma i Campionati italiani assoluti di padel
      • Commemorazione dei bambini ebrei di Parma deportati
      • Nuova vita a borgo Antini
      • Giornalismo d’inchiesta e sul diritto d’informazione
      • L’Ambasciatore d’Italia in Germania per la “Lettura Jean Monnet” 2023-2024
      • Scacco alla Truffa, un nuovo incontro e riparte il Punto di Ascolto
      • Il nuovo codice dei contratti pubblici
      • Disponibilità per scrutatori per le prossime elezioni europee
      • Importante donazione di Valerio Cervetti alla Civica
      • Le matricole ricevute in Municipio dall’assessora Vernizzi
      • L'amore non ha età: può vivere ancora molti anni
      • Progetto "Scacco Alla Truffa"
      • La bandiera dell'Ucraina sul Municipio
      • Un inno alla pace in Piazza
      • Mobilità sostenibile casa- scuola
      • Ex Cral Bormioli: sopralluogo dell'Assessore Francesco De Vanna
      • Lo stato di salute della pratica sportiva in Emilia-Romagna
      • La Polizia Locale ha celebrato il proprio patrono, San Sebastiano
      • Porte aperte da Lilli e il Vagabondo la Vigilia di Natale
      • Allerta meteo gialla per temporali
      • Corpo di Polizia Locale: denunciato dopo aver tentato di svaligiare alcune cantine in Via Savani.
      • Assaggi di vita: premiazione dei racconti autobiografici
      • Ballottaggio
      • A Parma un Capodanno di Musica Leggerissima
      • Sicurezza
      • Concessione impianti sportivi e natatori comunali
      • PARMA 360 - Festival della creatività contemporanea
      • Accoglienza profughi ucraini, i servizi di Ausl e Comune nelle sedi ordinarie
      • I corsi di formazione di Digitale Facile
      • Concorso Giovani e Pace
      • Festa della Repubblica all'IC Micheli
      • Allerta meteo per temporali
      • Festival Internazionale dei Giovani 2023
      • Parma 1913 - Cittadella, le modifiche alla viabilità
      • PNRR, firmato oggi il Protocollo tra Comune e Sindacati
      • Controlli alla Fiera del Disco
      • Si riunisce il Consiglio Comunale lunedì 12 settembre alle ore 15:00
      • Il Comune in prima linea per ottimizzare i consumi energetici
      • Liberavoce: festa della Lettura ad Alta Voce
      • Il nuovo Polo dei Gruppi Appartamento
      • I Musei Civici nel fine settimana
      • Apre la Sala Paciaudi della Biblioteca Palatina
      • Imbrattatore fermato e denunciato
      • Novantenne svenuto in casa da giorni, salvato da Polizia Locale e Vigili del Fuoco
      • La 41a Festa del Dono
      • Politiche Giovanili
      • Vento forte, parchi chiusi (Ducale e Cittadella)
      • Allerta meteo
      • Attività di Polizia Locale
      • La poetica di Attilio Bertolucci
      • SANLEO18
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Parma 1913 – FeralpiSalò, le modifiche alla viabilità
      • Charlie Alpha
      • Controlli della Polizia Locale in zona stazione e al San Leonardo
      • Presidente e Vicepresidente della Camera di Commercio dell’Emilia in Municipio
      • I coordinatori dei Centri Giovanili Municipali di Chișinău a Parma
      • Sabato 17 settembre alle 11 flash mob in Piazza Garibaldi
      • I vertici del Gruppo Iren ricevuti dal Sindaco in Municipio
      • Convegno per gli Sguardi dal margine di bell hooks
      • La Notte dei Maestri del Lievito Madre
      • Parco Ducale
      • Torna sotto l'albero di Natale della Piazza "È Natale A-Mici Cani"
      • Mobilità sostenibile: Happy Bus gratuito per il terzo figlio iscritto e tariffe invariate per i primi due figli
      • Un ponte tra Parma e la Corea del Sud
      • Nuovo impianto di illuminazione
      • Ricostituita la rete di associazioni per il verde pubblico
      • Un nuovo skatepark a Paradigna
      • Un arcobaleno a teatro
      • La Giunta Comunale assume il PUG - Piano Urbanistico Generale
      • Lezioni Treccani arriva a Parma
      • Accoglienza profughi, nuovi orari per il centro di via Chiavari
      • Monitorare e comunicare la qualità dell'aria
      • Scooter e bici elettriche in modalità condivisa
      • Tradizione e innovazione al Laboratorio Aperto
      • Stai al tuo posto: rispetta le regole
      • Torna il bookcrossing al Parco Ducale
      • Modifica alla viabilità in via Traversetolo
      • Un mese di formazione gratuita in inglese su food e beverage
      • Parma 360 Festival della creatività contemporanea
      • Incontro con Serena Dandini al Teatro Due
      • Bando per l’accreditamento servizi estivi
      • Domenica ecologica
      • La Giunta incontra i bambini e le bambine del “Fantasia”
      • Allerta meteo, il messaggio del Sindaco
      • Restyling per il terzo piano del DUC
      • Premio Internazionale Sport Civiltà
      • Presentato il nuovo mercato di prodotti agricoli a chilometro zero di piazzale Barbieri
      • Il ringraziamento della Città di Parma ai Parma Panthers
      • Musei civici
      • Prosegue il Festival della Pace
      • Scrutatori Elezioni Politiche 2022
      • Allerta meteo
      • Verso la pubblicazione del bando per l’assegnazione di 12 nuove licenze taxi
      • Si è concluso il percorso che ha portato alla costituzione dei nuovi Laboratori di Quartiere
      • Fuori di Sport 2023
      • La vita è stupefacente senza la droga
      • Il Premio Strega a Parma
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Modifiche alla viabilità in via Torelli
      • L'impero è in bilico: Antonio Di Bella racconterà perchè l'Europa non può rimanere a guardare
      • Un incontro per imparare a difendersi dalle truffe
      • Bonus elettrico per disagio fisico
      • Assemblea di avvio anno scolastico 2023-2024
      • Youth Check
      • Campionati Europei Under 16 di tennis a Parma
      • Caso di Dengue a Parma in via Goria
      • Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre tornano i P-Days
      • Commemorazione del 42° anniversario dell’omicidio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
      • Modifiche alla viabilità in via Corso Corsi per lavori di rifacimento del fondo stradale
      • Luigi Ghirri, nuovi incontri collaterali alla mostra
      • Torna il One Billion Rising!
      • Emergenza terremoto in Siria e Turchia
      • Festival Dal Mississippi al Po
      • Rugby Parma Fun Run, la camminata che unisce divertimento e solidarietà
      • Giornata Europea contro la Tratta di esseri umani
      • L'Assessore Borghi a Bruxelles
      • Modifiche alla viabilità
      • Maison Parma e quella filiera buona da Parma al Burundi
      • Tutti in campo dopo gli atti vandalici dei campi di Via De Chirico
      • Le classi Prime della scuola media San Benedetto impegnate nel rispetto dell'Ambiente
      • Sindaco e Assessori incontrano i Quartieri
      • Calendario attività musei civici Sabato 18 e domenica 19 novembre
      • Incontro sulla ratifica del Trattato ONU contro le armi nucleari
      • In via Mazzini i lavori di pulizia dei dispositivi luminosi
      • I finanziamenti del PNRR
      • Dal 16 gennaio lavori in viale Sette Fratelli Cervi - via Monte Caio
      • Comune e Gruppi di Controllo di Vicinato fanno il punto
      • Premiati gli alunni da 10 e 10 e lode.
      • Convegno internazionale - La civiltà cassinese nel tempo di Correggio
      • Gruppo di Parola
      • Domenica ecologica
      • Vite da libri
      • Al Governatore la reporter Francesca Mannocchi
      • Camera di San Paolo: conclusi i lavori di valorizzazione
      • La Costituzione è viva e cresce insieme a noi
      • Nuovo team sanitario al Polo Animali di Affezione
      • Michele Serra al Teatro Farnese in un intervento inedito il 12 maggio alle 21.
      • Trasporto pubblico locale
      • Il Comune aderisce a “R1PUD1A”
      • Parma Atlante di genere
      • Giorno della Memoria 2025
      • Presentata Parma Capitale Europea dei Giovani 2027
      • 4 Novembre a Parma
      • I rilevatori del censimento riconoscibili dal tesserino in dotazione
      • 23 maggio 2022. Trent'anni dalla strage di Capaci
      • IX Edizione delle Giochiadi per le V classi della scuola primaria
      • Presentati i lavori di riqualificazione di Borgo Antini
      • Giorno della Memoria 2023
      • Social Club in Biblioteca
      • Schoolhoods
      • Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria dei giochi bimbi in alcune aree verdi della città
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Conclusa la prima fase di lavori per la posa delle barriere antirumore
      • Nuovo Piano Urbanistico Generale
      • Le giornate del Patto Sociale
      • Pantentino Cane Speciale
      • Disegnare i sogni tutto il genio di Hayao Miyazaki
      • Raccontare la scienza
      • Modifiche alla viabilità domenica 6 ottobre
      • Un parco intitolato a Don Mario Rosati
      • Bonus teleriscaldamento per le famiglie in difficoltà
      • Modifiche temporanee della viabilità
      • Polizia Locale: sopralluogo congiunto Nucleo Vigilanza Commerciale e Vigilanza Edilizia
      • Centoventi Contro Novecento
      • Scambio culturale tra il Romagnosi e Liceo Classico di Worms
      • Prossima la conclusione dei lavori di riqualificazione del Workout Pasubio
      • Centoventicinquesimo anniversario dei Bersaglieri Ciclisti
      • Un contributo versato con gusto
      • Alé Parma Sport Festival
      • Oltre duecentoventimila euro di Incentivi per e-bike e e-bike con van
      • Ancora 8 marzo
      • I volontari AUSER al Comando della Polizia Locale
      • Nuovi marciapiedi in strada Martinella a Vigatto
      • Parma capitale europea dell’acqua nel 2025
      • Open days al Laboratorio Aperto
      • Studentesse e studenti svedesi in Municipio
      • Cento anni di storie per il cinema (1925-2025)
      • Programma IURC
      • Allerta Gialla per temporali
      • Avviso per interventi di contrasto allo sfruttamento lavorativo
      • La creatività come modo d’essere al Laboratorio Aperto
      • Al via Fatti di Musica
      • Giornata finale di Fatti di Musica
      • Bambini dalla parte degli animali: il progetto per imparare a vivere con gli animali fin da piccoli
      • Una statua dedicata a Niccolò Paganini in piazzale Boito
      • Il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese Kan LIU a Parma
      • Un Comune in comune
      • Parma Train Tour
      • Modifiche alla viabilità
      • Youth Check: Parma sarà la prima città europea a adottarlo
      • Torna Maschere Italiane a Parma
      • Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria
      • Ventitré nuovi alberi in Viale Martiri della Libertà
      • La guerra infinita
      • Questa è Acqua.1 - Festival delle arti
      • Erasmus - Shape the future teachers
      • Nuovo spazio di comunità nel cuore dell’Oltretorrente
      • La percezione della sicurezza notturna da una prospettiva femminile
      • Auto contromano in tangenziale nord: tempestivo intervento della Polizia Locale
      • Cardio Parma 2022
      • Ampliamento della rete elettrica e la ristrutturazione della "Casa del Vescovo"
      • Modifiche alla viabilità per Parma 1913-Verona
      • Installati dissuasori in Via Toscana
      • Inizia l’anno scolastico dei servizi per l’infanzia
      • Il Punto
      • Erogazione gratuita di farmaci in fascia C
      • La bambina sotto il pianoforte
      • Al via gli incontri di Connessioni naturali
      • Modifica alla viabilità in borgo Lalatta per il periodo scolastico
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Giornata Nazionale della Cura
      • Al via le richieste per esenzione ticket sanitario per indigenza
      • Giornata Internazionale della Donna
      • Domenica ecologica il 24 marzo
      • Il futuro è di chi lo fa
      • Potenziamento dell’Informagiovani: si parte dal nuovo sito
      • Consultazioni elettorali regionali del 17 e 18 novembre 2024
      • Parma illumina il tuo Natale
      • Urbanistica: approvate le osservazioni del PUG
      • Concerto per Davide e i suoi amici
      • Allerta meteo gialla per temperature rigide
      • Bando per il commercio al Pablo, la seconda fase
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Il No Filter Tour a Parma
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Proroga accensione riscaldamento
      • Un altro sold out per I LIKE PARMA
      • I MESTIERI DEL CINEMA in sei incontri a Palazzo del Governatore
      • Buon compleanno Bernardo!
      • Caleidoscopio e il premio Nobel Riccardo Valentini vi invitano tra le foreste delle città d’Europa
      • Riqualificazione della peschiera del Parco Ducale e delle aree limitrofe
      • Incontro annuale Rete Ready
      • Cerimonia di posa delle Pietre d’inciampo 2024
      • Gestione delle finanze pubbliche
      • Si rinnova il Patto di Collaborazione “Generazioni di Lettori”
      • Dal 20 luglio arriva il Cinemino: strade di cinema, piazze di musica
      • La Musica è di Casa
      • I cent'anni di Nerina Tragni
      • Aperture notturne straordinarie per l'arte di Contemporanea - Ingresso a Palazzo del Governatore fino alle 23
      • Una targa per la prima Maratona di Tirana
      • Ricerca di scrutatori
      • Digitale Facile: I corsi di formazione di maggio
      • Masterclass Zero Carbon Infrastructure
      • A Parma una delegazione del Comune di Trento per un confronto sulla sicurezza urbana
      • Campagna regionale per la consapevolezza dei rischi del maltempo
      • Domenica ecologica il 27 ottobre
      • Nuovo Stadio Tardini
      • Sant'Ilario 2023 - Tutti i premiati
      • Mobilità Sostenibile: 500 euro di contributi per acquisto e-bike
      • Gli auguri del Sindaco e del Vicesindaco
      • Al via l'elaborazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche
      • Seduta congiunta del Consiglio Comunale e Provinciale
      • Case delle Persone Illustri dell'Emilia Romagna
      • Una rete di associazioni in campo per il decoro della città
      • Corso gratuito di autodifesa personale e psicologica
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Comitato del Distretto di Parma
      • Niccolò Fabi ospite d'onore della prima giornata di Fatti di Musica
      • I primi cento anni del Liceo Marconi
      • Il parcheggio sotterraneo della Ghiaia accessibile anche senza permesso ZTL
      • Le Regole del Gioco: i Portici del Grano animati di gioco e di ascolto.
      • Promozione della legalità: inaugurato murales al quartiere Montanara in memoria di Falcone e Borsellino
      • “Musique de table” alla domenica a Oltre Lab
      • Quartiere Molinetto: al via lavori riqualificazione esterna dell’Argonne
      • Modifiche alla viabilità in strada Argini Parma
      • Gli atleti di Parma scendono in campo a sostegno dell’indagine conoscitiva per lo Sport Plan
      • Servizi garantiti il 24 dicembre
      • In arrivo quattro nuove fioriere in strada Farini
      • L'Assessora Bonetti all'auditorium dell'I.C. Toscanini per Ritratti di Memoria
      • Aperte le iscrizioni per Interno Verde
      • Interventi di efficientamento energetico per sessantanove alloggi ERP
      • Cinema sotto le stelle tutto esaurito nell'estate 2023
      • Progetto Scacco Alla Truffa 2023
      • Costituzione
      • Spolveriamo è aperta in Galleria San Ludovico fino al 14 gennaio
      • Il Cammino della Nona Casa
      • I Progetti per l’abitare del Comune di Parma protagonisti a Urbanpromo 2024
      • Parma Pride 2024
      • Palestra per tutti
      • Ricordando Hiroshima e Nagasaki
      • 42^ anniversario della strage di Bologna
      • Lavori sulle coperture del Cimitero della Villetta
      • Minorenni fumano spinelli in un edificio in disuso del Comune
      • Luna Park estivo
      • Raduno automobilistico di Porsche
      • La percezione della violenza in adolescenza
      • Pinocchio e Yamin
      • Primo incontro nell’ambito di quelli programmati per l’Assemblea per il Clima
      • Il grande tennis protagonista a Parma
      • Nasce la prima ambulanza veterinaria di Parma
      • Archivissima – La Notte degli Archivi
      • Colonie di nutrie segnalate dai cittadini
      • Il lungo programma di IMAGES alla Casa della Musica
      • Youth@work: il laboratorio di Agenziagiovani
      • Parma 1913 – Ascoli
      • Potenziamento rete ciclopedonale
      • Rinasce il Parco dei Gelsi a San Pancrazio
      • Parma e Périgueux più vicine
      • Parma Facciamo Squadra 2022
      • Cinque città italiane dell'Opera unite nella promozione dei propri territori
      • Charlie Alpha, trentaduesimo anniversario
      • Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
      • Sabato e domenica tornano i P-Days
      • Traiettorie 2023
      • Parma per Ilaria e Miran
      • Archivi Vivi
      • Fermate attesa autobus
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Reddito di Cittadinanza
      • Musei della Musica, chiusura estiva dall’11 al 20 agosto
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Cetilar Run 2022
      • Domenica ecologica
      • Bollino verde ARPAE del 21 ottobre
      • Attività di Polizia Locale
      • Un nuovo veicolo di trasporto disabili per Intercral Parma
      • Corpo di Polizia Locale di Parma
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • A Parma i finalisti del Premio Strega
      • SOLIDALIA: la Festa dell'economia solidale
      • Il Paese delle armi di Giorgio Beretta per il Festival della Pace
      • Il Nucleo di Vigilanza Ambientale della Polizia Locale
      • Operazioni antidroga in Oltretorrente, Stazione e Centro storico
      • “Il Rumore del Lutto”
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Julian Assange, le iniziative di lunedì 9 ottobre
      • Presentata la 71^ Mostra nazionale di ornitologia
      • Guerra o pace? Quali politiche per riportare la pace in Europa
      • Controlli della Polizia Locale in Oltretorrente
      • Al via il censimento di 25mila piante lungo i viali alberati della città
      • In ricordo di Isa Guastalla
      • Le bambine e i bambini del popolo Saharawi in Municipio
      • Ricordando Hiroshima e Nagasaki, per la proibizione delle armi nucleari
      • Un nuovo tratto di bike lane e un nuovo attraversamento pedonale rialzato in via Silvio Pellico
      • Parma introduce asfalti a bassa rumorosità
      • Oltretorrente: un nuovo progetto di coesione territoriale
      • I diritti negati delle donne afgane
      • Patto sociale per il Comune di Parma
      • Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022
      • Accese le luci dell’albero di Natale di piazza Garibaldi
      • Sopralluogo al Ponte di Maria Luigia sul Taro
      • Studentesse e studenti portoghesi in Municipio
      • Giochiadi 2024
      • Bando per l’abilitazione all’impiego dei gas tossici
      • ImPossibile 2024
      • Al via il Servizio Civile Regionale 2024
      • Costruzioni abusive nell'alveo del Baganza
      • Torneo di baseball e softball "Due Torri"
      • Numero di emergenza Unico Europeo 112
      • Uno sportello informativo sulla Mediazione Familiare in Tribunale
      • Sulla Soglia, un progetto di contrasto a povertà e marginalità
      • Sicurezza di prossimità: la Polizia Locale sigla due nuove convenzioni
      • Riqualificazione in via Bassano del Grappa
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Parma nella Missione 100 città climaticamente neutrali e smart
      • Interventi nella palestra della scuola secondaria di primo grado Arnaldo Malpeli di Baganzola
      • Piano strade 2024
      • Posti disponibili presso le scuole d’infanzia firmatarie di una convenzione con il Comune di Parma
      • 19° Torneo internazionale giovanile di baseball e softball “Crocetta”
      • CORREGGIO500 si presenta alla città il 18 luglio alle 21 in San Giovanni
      • Welcome a Parma! Lo IATr si trasferisce in via Garibaldi al piano terra dell'ex Palazzo della Provincia
      • Il Sindaco Federico Pizzarotti saluta la città
      • Riqualificazione dello Skate Park di via Paradigna
      • Concerto della Liberazione
      • Piano per la gestione sostenibile dei rifiuti: 8 aree strategiche di intervento
      • Diritti umani: Parma aderisce alla campagna “50.000 sudari per Gaza”
      • Donati i pacchi alimentari ricevuti da Sindaco, Assessore e Assessori alla Mensa di Padre Lino
      • Delegazione del progetto europeo GEtCoheSive in Municipio
      • Fondazione Teatro Regio
      • Festa dei Lustri
      • Campagna sicurezza stradale
      • PICCINE di Lenz Fondazione
      • Essere cittadini ai tempi dell’intelligenza artificiale
      • Allerta meteo
      • Maschere italiane a Parma, sabato 21 e domenica 22 maggio
      • Blitz della Polizia Locale con cane antidroga
      • Sciopero di venerdì 20 maggio
      • Capodanno in Piazza, viabilità e sicurezza
      • Limitazioni al traffico. Cosa cambia dal 1° gennaio 2023
      • Mi Games torna a Parma
      • Il "Modello Parma" alla Harvard University
      • Raccolta rifiuti nel greto del torrente Parma
      • Quattro nuove Pietre d'Inciampo a Parma
      • Modifiche alla viabilità
      • Che cinema ragazzi!
      • Il Meraviglioso Cristiano di Alessio Boni e Marcello Prayer
      • Migliora i servizi digitali del Comune
      • Ruba una bici e minaccia il proprietario
      • Modifiche alla viabilità in via Fleming e viale Rustici per lavori
      • Avviso pubblico inerente la raccolta a domicilio gratuita degli scarti verdi
      • Delegazione etiope in municipio
      • Inaugurata, al San Paolo, la mostra - installazione “Panta Rei. Lungo la rotta balcanica”
      • Torrione Visconteo e Parco Ducale
      • Open Government e diritti delle donne e dei giovani all’inclusione e all’empowerment
      • Campagna Stelle di Natale AIL
      • Riqualificazione Stadio Tardini
      • THE 1950s Storie americane dei grandi fotografi Magnum
      • Nasce SOUx Parma
      • Il prossimo fine settimana tornano i P-Days
      • Patto di Parma per la Lettura
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Accordo tra il Sistema Bibliotecario di Parma e CEPDI
      • Al via il rinnovo dei permessi di transito e sosta
      • Quindicenne aggredito da coetanei, individuati gli aggressori
      • I Teatrini delle Ore
      • ROY LICHTENSTEIN. Variazioni Pop.
      • Segni Urbani & Meeting of Styles Italy ‘23
      • Sciopero generale di venerdì 20 ottobre
      • Al via un nuovo progetto dedicato all'arte contemporanea
      • Beni immobili confiscati: dall’illegalità alla comunità
      • Presentazione proposte di candidature premio Sant’Ilario 2025 e assegnazione attestati civiche benemerenze e menzioni speciali
      • Mobilità sostenibile: approvato il progetto esecutivo per l’estensione delle Zone 30
      • Libri liberi nelle casette dei Parchi del Montanara - Cinghio
      • Musica, cultura del cibo, degustazioni e brindisi per aspettare il Natale
      • Dossier di Candidatura di Parma a Capitale Europea dei Giovani
      • Commemorazione dei defunti
      • Nuovo Regolamento per l’accesso all’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)
      • Piattaforma CUDE
      • Luna Park di San Giuseppe 2025
      • Verde urbano, sfalci e progetto "Prati fioriti"
      • Allerta meteo
      • L'Assessore Lavagetto inaugura il 33^ anno accademico dell'Università degli Anziani
      • Avviso pubblico per contributi al commercio in Oltretorrente
      • Visita del Prefetto al Comando di Polizia Locale
      • L’Assessora Bonetti al seminario sulla comunità educante
      • Il 17 giugno la 1000 Miglia fa tappa a Parma
      • Uno sportello per risolvere le crisi da sovra indebitamento
      • In arrivo 115 nuovi alberi in città
      • Cerimonia di commemorazione del senatore Giacomo Ferrari
      • Cerimonia di commemorazione del senatore Giacomo Ferrari
      • Stadio: 112 nuove rastrelliere
      • Donne in Corsa
      • Il Sindaco in visita alla Sezione Polizia Stradale di Parma
      • Trofeo Città di Parma
      • Il Luna Park in Cittadella per la Romagna
      • Parma per la Romagna
      • Disegnare ALLEGRI – Piccola esposizione dall'8 all'11 a Il Punto di Piazza Garibaldi
      • Maledette Feste di Isabella Pedicini al Laboratorio Aperto sabato 8 febbraio alle 18
      • Nasce l’Assemblea Cittadina per il Clima
      • Congresso annuale dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani
      • “InChiostro di giovedì”
      • VII Notte dei Maestri del Lievito Madre
      • Al Comune di Parma il riconoscimento "Spighe verdi" 2022
      • Polizia Locale: incidenti ed emergenza vento
      • Il complesso di San Paolo torna a nuova vita
      • Deposito delle liste per la raccolta firme per le elezioni
      • Barriere antirumore sulle linee ferroviarie
      • Narrazione tra pace e diritti
      • Proroga degli orari di chiusura dei pubblici esercizi di somministrazione cibi e bevande
      • I Like Parma - Un patrimonio da vivere
      • Riqualificazione del Centro Unificato delle Emergenze in Strada del Taglio
      • Progetto CO.DI.RE. - Protocollo di intesa per promuovere l’Educazione alla Cittadinanza Globale
      • MEMORIE-PARMA 360 Festival della creatività contemporanea IX Edizione
      • Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria
      • Supercoppa Femminile
      • Logistica Solidale: CAL Parma e le istituzioni insieme per il territorio
      • Viaggio a Parma all'insegna della musica
      • Casa della Comunità Lubiana – San Lazzaro
      • Un Patto per la Montagna
      • Labirinti della Visione. Luigi Ghirri 1991
      • Vivi il cuore di Parma
      • Pista di atletica Lauro Grossi
      • Nuova scuola dell’infanzia di Fognano
      • Anolino solidale per la prima volta negli Istituti Penitenziari di Parma
      • Betlemme SMART City: Parma tra i 18 partner di progetto
      • Commemorazione dei defunti. Aperture straordinarie e servizi aggiuntivi
      • Sport e Salute
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Young Food Creatives 2024: creatività e gastronomia
      • I like Parma
      • Il grazie della città ai suoi volontari di "Mi impegno a Parma"
      • Progetto triennale tra Comune e Università di Parma
      • Contrasto al degrado ambientale
      • Cerimonia commemorativa dell'eccidio della Martinella
      • Sindaco e Assessori incontrano i Quartieri
      • Arnaldo Dini - Il filo della vita: dagli “affreschi” ai dipinti
      • Rinasce il podere Cinghio con "La Casa nel Parco"
      • Il Centro Sportivo di via Confalonieri
      • La nuova Struttura Operativa Inclusione
      • Il sindaco Guerra incontra le Istituzioni Europee per la promozione della città
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Modifiche alla viabilità in via Pintor
      • I like Parma. Un patrimonio da vivere
      • Parma Ri-Vestiti: nel 2023 riciclate 8 tonnellate di abiti usati
      • Indagine di soddisfazione
      • Incontriamoci sotto i Portici per stabilire le regole del gioco
      • Imposta di Soggiorno
      • In Municipio la celebrazione del 60° compleanno di Polisportiva Coop
      • P –Days il prossimo week end
      • Oltre 1000 visitatori all’apertura straordinaria di San Marcellino
      • Anniversario della Polizia Locale di Parma
      • Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS
      • La 1000 Miglia 2023 a Parma nel segno della solidarietà
      • Tutti a piedi in centro nel weekend
      • Oltre Lab: al via le iniziative culturali
      • L'Informastranieri si trasferisce al DUC
      • Servizi Educativi: nuovi strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa
      • Vivicittà 2024, un incontro in Municipio aspettando la corsa di domenica 14 aprile
      • Settimana per la Consapevolezza dell’Autismo
      • Approvato il progetto per Parco Testoni
      • Studentesse e studenti francesi in municipio
      • Il nuovo Presidente del Tribunale, Paolo Corder, in municipio
      • Parma Capitale internazionale dell’Acqua 2025
      • A Parma l’Assemblea Generale SERN 2025 -Sweden Emilia-Romagna Network
      • Oltre Lab si rinnova: nuovi orizzonti tra gusto, musica e inclusione
      • Delegazione della Costa d’Avorio in municipio
      • Polizia Locale: interventi mirati a tutela del patrimonio e supporto alle fragilità
      • Al via le “Ferie Matricolari”
      • Avvio dell’anno scolastico nei servizi per l’infanzia comunali
      • “Cento anni dell’Aeronautica Militare. In volo verso il futuro”
      • Modifiche alla viabilità
      • Domenica ecologica
      • Raccolta a domicilio gratuita degli scarti verdi
      • Le iniziative per il 25 aprile 2023 a Parma
      • Giornata Nazionale per la donazione di organi
      • Legalità e Trasparenza ai tempi del PNRR
      • I Goliardi ricevuti in Municipio per la chiave della città
      • Denunciata per tentata rapina in un negozio del San Leonardo
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Le prossime riunioni dei CCV
      • Il Sindaco e l'Assessora Bonetti alla festa del nido Le Nuvole
      • Mi Muovo Insieme
      • Prosegue CO.DI.RE progetto finanziato da AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo
      • Potature al via: valorizzazione verde pubblico e tutela biodiversità al centro
      • Giornata di Raccolta del Farmaco
      • Arrivano gli Agenti di Comunità al quartiere Pablo
      • Bollino verde ARPAE e domenica ecologica
      • Gruppi di cammino plus
      • Il Sindaco accoglie in Municipio il nuovo Questore di Parma
      • Sono tornati all’antico splendore gli accessi storici del Parco Ducale
      • Nasce la prima CER di Parma
      • Verso lo Sport Plan del Comune di Parma
      • Ex Municipio Lubiana San Lazzaro: cantiere a pieno regime
      • ‘’Barricate 1922’’
      • GUSTO! Al San Paolo Gli italiani a tavola. 1970-2050
      • “Dopo un racconto ne viene un altro”
      • Mi Muovo insieme
      • Parma 1913 – Como 1907 - sabato 29 ottobre alle 14
      • Gioca e scopri il Complesso di San Paolo
      • 40° anniversario dell’omicidio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
      • 25° World Scout Jamboree, in Municipio la delegazione che partirà da Parma
      • 43° anniversario della strage di Bologna
      • Al via il primo Challenge Internazionale U13 Massimo Cuttitta
      • Corso per Patentino Cane Speciale
      • Al via il progetto “Emergenza freddo”
      • Al via il 23° Paganini Guitar Festival
      • Per l’8 marzo nessuna mimosa in Comune ma una donazione al Centro Antiviolenza
      • Auditorium della Scuola per l’Europa
      • Cultura e sostenibilità: l’impatto di Parma 2020+21
      • Nasce l’Osservatorio sul benessere giovanile
      • Anna Cerino ha tagliato il traguardo dei primi cento anni
      • I 500 anni dalla nascita di Margherita d’Austria
      • Gli auguri all’Hospice Piccole Figlie
      • Nuova scuola secondaria nel quartiere Lubiana–Cittadella
      • Polizia Locale, l’attività dei primi 10 mesi dell’anno
      • Arrivano a otto gli ecocompattatori di Parma
      • Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
      • Diciottesima edizione di “Carrozze e Cavalli in Cittadella”
      • Bosco Urbano “Margherita”
      • In Municipio l’annuale visita della delegazione di Worms
      • Commemorazione anniversario dell'omicidio del Gen. Dalla Chiesa
      • Servizi per l’infanzia comunali
      • Giornata mondiale per l’autismo
      • Per una storia del cinema - L’Università entra in sala
      • Intelligenze artificiali. Esseri umani e macchine nell’era digitale
      • Memorie partigiane. Narrazioni pubbliche della Resistenza nell’Italia repubblicana
      • Presentazione libro: “La forma del cuore”
      • Avviso pubblico “Parma Estate 2022”
      • Terza edizione per “Bike To Work”
      • PodFest “Piccolo festival del podcast”
      • Firmato il Patto di Collaborazione “Sicurezza Partecipata di Vicinato”
      • Il sindaco Guerra e l’assessora Aimi ricevono in Municipio una delegazione di Leopoli
      • Progetto Made in Côte d'Ivoire
      • Il mondo plurale spiegato con il jazz
      • Su YouTube del Comune di Parma la lectio di Corrado Augias
      • Messe a dimora 66 nuove piante
      • È Natale A-Mici Cani: una foto sotto l’albero con i tuoi amici a 4 zampe
      • Assegnato il premio “Julian Assange – Riflessioni sulla libertà di stampa”
      • Tre immobili confiscati alla mafia riqualificati e adibiti a finalità sociali
      • La luce di Betlemme accesa nella Sala del Consiglio Comunale
      • Il concerto del 25 aprile in Piazza
      • LIBERaVOCE
      • Open Days al Laboratorio Aperto nel Complesso del San Paolo
      • Il quartiere Montanara è Zona 30
      • GOYA - GROSZ Il sonno della ragione
      • Presidio a tutela della legalità e della sicurezza del Quartiere
      • Riprende la rassegna TAM TAM - Talk about music, Think about music
      • Parma, una grande piazza per l’Europa
      • Servizi garantiti il 31 dicembre
      • Attività di Polizia Locale
      • Nuovi orari del front-office di Infomobility
      • Parma in finale come Capitale Europea dei Giovani 2027
      • Libere di camminare, Libere di desiderare, Libere di essere libere
      • Il nuovo Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale dipendente del Comune di Parma
      • ParmaPartecipa
      • Piano Caldo 2024
      • Nuovo mezzo in dotazione a Polizia Locale e Protezione Civile
      • Festival Internazionale dei Giovani 2024
      • Installati 25 nuovi giochi bimbi in tutta la città
      • Gli studenti di Intercultura in Municipio
      • Modifiche alla viabilità
      • Innovatorio porta alla Casa della Musica due grandi artisti internazionali: il chitarrista Matteo Mancuso, e da New York lo stand-up pianist Julian Gargiulo.
      • Teatro dialettale protagonista a Parma
      • Cena della Legalità a Parma
      • Residenza per anziani Ines Ubaldi di via Ravenna
      • Seminario: “Camminando insieme si va più lontano e dà forza"
      • Calo di pressione dell'acqua, risolto il problema
      • Festa delle Musica
      • Pinacoteca Stuard
      • Ballottaggio di domenica 26 giugno 2022
      • Deroga al divieto di mercato per le festività dell’anno
      • Nasce il primo hub per l'integrazione tra treno e micromobilità in sharing
      • XXIII Festival Verdi
      • Il Festival della Lentezza arriva a Parma
      • 1H Parma Handbike
      • La nuova Casa dell'Acqua
      • Ritratti di Memoria
      • Premio Julian Assange – Riflessioni sulla Libertà di stampa
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Settimana nazionale della Protezione Civile
      • Segnaletica stradale
      • Manutenzione straordinaria del verde pubblico
      • Nostro Pane 2023
      • Il Congo protagonista del Festival della pace
      • La 1000 Miglia fa tappa a Parma
      • La Fondazione Bernardo Bertolucci a Parma per l'archivio di famiglia
      • Controtempi 22^ ed. - Itinerari sonori nell'estate di Parma
      • Presentazione del Piano Urbanistico Generale alla cittadinanza
      • Maltempo, aggiornamenti di lunedì 21 ottobre
      • Per niente sottomesse
      • Inaugurata la "Casa dei Mille"
      • Lorik Cana in Municipio
      • Pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale 2023
      • Nuovo Delegato al Commercio
      • La Notte dei Maestri del Lievito Madre 2023
      • Parma Città a Impatto Positivo
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Elezioni Politiche 2022
      • Commemorazione senatore Giacomo Ferrari
      • Oggi si riunisce il Consiglio Comunale. Diretta dalle 15
      • Servizi Educativi e progetti europei
      • Il Sindaco visita il Centro Unificato di Protezione Civile
      • Sindaco, Vicesindaco e Direttore Generale hanno incontrato i dipendenti
      • Festa di Primavera
      • 50 special: il pride a Parma, una storia di tutt*
      • Accensione Albero di Natale
      • Progetto Feasible: la riqualificazione energetica è fattibile
      • Studentesse e studenti del Pitzer College in Municipio
      • Festival Internazionale dei Giovani 2023
      • Progetto Scuole e culture del mondo
      • Domenica ecologica il 2 ottobre
      • Completata la Casa della Comunità Lubiana-San Lazzaro
      • Campionati di Imprenditorialità, l’edizione 2024 a Parma
      • Modifiche temporanee alla viabilità
      • Sant’Ilario 2024
      • Weekend ai Musei Civici
      • Misure contro le zanzare
      • IV edizione del concorso "Rappresentiamo la nostra scuola"
      • Il 22 e 23 marzo a Parma le Giornate FAI di Primavera
      • Libri di Storia, il 21 aprile incontro con Elena Bonora
      • L’Assessora Bonetti a un incontro formativo su lavoro delle donne e avvocatura
      • Maggio è il mese dedicato al Caregiver familiare
      • Romanini-Stuard, al via l'iter di recupero
      • I Musei Civici nel fine settimana
      • Parma verso il futuro con il nuovo Piano Urbanistico Generale
      • Digitale Facile: i corsi di formazione di aprile
      • Simone Verde: le sfide globali dei Musei
      • Il Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in visita alla mostra di Luigi Ghirri
      • Domenica ecologica il 18 dicembre
      • Un Laboratorio di Comunità per far crescere il Pablo di domani
      • Progetto europeo Rethink per ripensare spazi urbani di incontro
      • Pulizie di Primavera, anche in autunno
      • L'Étape by Tour de France fa tappa nella Food Valley
      • Contributi per gli eventi meteorologici di ottobre 2024
      • Trecento imprese per l'Hub Urbano
      • Comune, 9 nuove assunzioni
      • Casi di parvovirus nel Polo di affezione Lilli e il Vagabondo
      • Finisce Luglio, ma non si ferma lo spettacolo dell'estate di Parma
      • Il Comune di Parma ha aderito alla condanna lanciata da “Alliance for a Democratic Myanmar”
      • Sopralluogo in zona Stazione e via Verdi
      • Parma città asbestos free
      • Progettare una rete infrangibile
      • Commemorati i bambini ebrei di Parma deportati
      • Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 - I like Parma XIII edizione
      • Al via la riqualificazione dell’illuminazione pubblica in via D’Azeglio
      • Green Week 2025: Parma capitale della sostenibilità
      • Ballottaggio del 26 giugno
      • Si amplia il patrimonio del Castello dei Burattini
      • La scalinata di Borgo Paggeria riacquista tutto il suo smalto
      • Macellazione dei suini a domicilio
      • Fino al 30 novembre la selezione per riprogettare la professione di Piano C
      • Festival della Pace. Oggi l'incontro: "Per una economia disarmata"
      • Partecipazione: Sindaco e Assessori incontrano i Quartieri
      • Mobilità sostenibile: Parma aderisce al progetto “Bici in Comune”
      • Premiati i volontari della cultura di Parma.
      • Mobility Management, una rete sempre più estesa
      • Voto a domicilio
      • Torna il Luna Park
      • Alunni dei Salesiani in municipio
      • Modifiche alla viabilità
      • Riconoscimento del Comune a 1949 Parma Baseball Club A.S.D.
      • Parma ComuneCiclabile
      • Sul Naviglio...
      • Discobolo d’Oro del CSI
      • Nati per leggere si rinnova
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Si rinnova il Protocollo per la promozione della salute nella città
      • Parma 1913 – Ternana, le modifiche alla viabilità
      • Il Natale a Parma 2023
      • P-day speciale nella Vigilia di Natale e weekend a mezzi pubblici liberi
      • Il Comune di Parma alla 1a edizione del festival Città in scena 2023
      • Proroga rinnovo permessi di transito e sosta
      • Il progetto Bike to Work entra nel vivo
      • Domenica ecologica il 2 marzo
      • Presentato l’accordo quadro tra istituzioni e imprese sulle strategie per l’educazione alla cittadinanza globale
      • Giornata internazionale del volontariato
      • Natale senz’auto: bus gratis e servizi potenziati nei weekend di dicembre
      • L'Assessora Bonetti alla consegna degli attestati di Forma Futuro
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Camminata per educare alle differenze
      • Patto Sociale per Parma: una governance condivisa per la prossimità, l’inclusione e la cura delle fragilità
      • Piano antighiaccio, aggiornamenti
      • Conferenza finale del progetto europeo Gemis
      • Giro d'Italia
      • Aspettando il Giro d'Italia
      • Controlli di territorio della Polizia Locale
      • Nuovo portale dell’imposta di soggiorno
      • Nuovo polo Logistico di Protezione Civile in via Sironi
      • Intitolazione Largo Paolo Zuccoli
      • Incontri collaterali alla mostra “Il Pittore e il Cardinale"
      • Una targa in ricordo di Mario Tommasini
      • Bonus teleriscaldamento, c'è tempo fino al 30 giugno
      • Festival Internazionale dei Giovani 2024
      • Sant’Ilario 2025
      • Il discorso del Sindaco per Sant'Ilario 2025
      • VOCE Podcast Live il 17 e18 novembre al Teatro al Parco
      • Accensione dei riscaldamenti
      • Antonio Di Bella e Beppe Severgnini: Italiani d'America a raccontare il Trump bis
      • Il ricordo delle vittime della tragedia sul Ventasso
      • Stadio di Parma, Percorso Partecipativo
      • Caffè del Prato, prorogato il bando
      • Polizia Locale, un arresto per spaccio
      • P –Days il prossimo week end
      • Festival Internazionale dei Giovani
      • Presentata la Commissione Giovani
      • D-Day: lunedì 10 luglio a mezzogiorno
      • Inizio dell’anno scolastico 2024–2025
      • Nuovo Centro per l’impiego di Parma
      • Gli Edifici Viventi - Convegno a Palazzo del Governatore
      • XIII edizione de I Giardini della Paura
      • Variazione nella ripetizione - Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive
      • 1992 -2022. Gli Uomini Passano - Le Idee Restano
      • Cucciolo di cane salvato dalla Polizia Locale
      • Riconoscere e contrastare le truffe
      • Thriving Streets progetto europeo di mobilità sostenibile
      • L’Associazione La Doppia Elica compie cinque anni
      • Primo Meeting Nazionale di atletica leggera “Città di Parma”
      • Oronzo Pinto nominato dal Sindaco Consigliere Incaricato
      • Inaugurata l'ottava edizione di Parma 360
      • Parma Pet Friendly: il percorso a tutela degli animali di Parma
      • Truffe e raggiri, un incontro in Piazza per imparare a difendersi
      • Risorse pubbliche per persone non autosufficienti
      • Lectio della storica dell'arte Maddalena Spagnolo: fingere il marmo, il bronzo e il vivo.
      • Parma Città Verde
      • Progetti in Comune. Idee, esperienze, energie per le Scuole di Parma
      • Modifiche alla viabilità
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • SET! Lo sport incontra il cinema
      • Al via l’installazione di quaranta casette per pipistrelli
      • Nuovi spazi in città per le Associazioni femminili e di Quartiere
      • Riqualificazione del complesso di Forma Futuro
      • Progetto "Scacco alla Truffa"
      • Stadio di Parma: presentato il percorso partecipativo
      • Commissione Consiliare V
      • Ordinanza divieto di vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o latta
      • Dal Carcere all'Eccellenza - Dal territorio alla Persona
      • Cerimonia commemorazione vittime del Cornocchio
      • Modifiche alla viabilità in via Solferino per rifacimento del fondo stradale
      • Attività finale del progetto “Dalla montagna alla città, percorsi di pace”
      • Misure emergenziali per la qualità dell'aria fino a lunedì
      • Aperto il bando per Street Tutor
      • Modifiche alla viabilità per la Festa del Natale sotto l’albero
      • Formazione in Project Management per dipendenti del Comune di Parma
      • La Santa Lucia degli amici a quattro zampe di Lilli e il Vagabondo
      • Domenica ecologica il 15 dicembre
      • La donazione di Ivo Ferraguti alla Civica
      • Commemorazione dei defunti
      • Riconfigurazione di alcuni posteggi di ambulanti al Mercato della Ghiaia
      • Ondate di calore e disagio bioclimatico
      • SET, lo sport incontra il cinema
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana e di Ferragosto
      • Contrasto al degrado
      • Bando per l'utilizzo degli impianti natatori comunali
      • Modifiche alla viabilità previste nelle prossime settimane
      • A Ferragosto mercato in Piazzale Maestri
      • La Commissione Europea approva il Contratto Climatico di Città di Parma: prima città italiana a ottenere la firma
      • Ponte di venerdì 27 dicembre
      • Domenica ecologica il 17 marzo
      • Porta Farnese in restauro
      • Fermo di un uomo senza documenti
      • Case popolari: una passeggiata in Oltretorrente
      • “Parma: bellezza, storia e sapori”: online il nuovo video per la promozione del territorio
      • Il 25 aprile 2024 a Parma
      • Attività di Polizia Locale
      • Bollino verde ARPAE fino a mercoledì 26 aprile compreso
      • La prima Comunità Energetica rinnovabile di Iren Smart Solutions a Ravadese
      • L’incontro tra il Sindaco Michele Guerra e il nuovo Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli
      • Un ponte tra Parma e la Corea del Sud
      • Parma, 9 novembre 1983-2023. Memoria, esperienze e prospettive a 40 anni dal terremoto
      • Panta Rei. Lungo la rotta balcanica
      • Svelamento del pannello informativo di Madre Celestina Bottego
      • Workout Pasubio, l’avviso di co-progettazione per il rilancio della struttura
      • Che spetacol! Dialetto e lirica sotto le stelle
      • I Giardini della Paura XXV^ edizione: stiamo scavando per voi
      • Musica per 10.000 spettatori nel Giugno di Note di Casa della Musica
      • Farnese Festival rassegna internazionale di musica antica
      • Patto per la Scuola 2022
      • Polizia Locale
      • Messa a dimora di nuove alberature
      • I ragazzi del Bodoni raccontano i Musei Civici
      • Uova di Pasqua AIL
      • Via Emilia Bis
      • Nuovo parcheggio a Porporano
      • L'Assessora Benassi all'iniziativa TEP
      • Investire in cultura
      • Investire in cultura
      • Murales di Salvo Ligama
      • Distretto del Cinema
      • Piano Luce del Comune
      • Bike to work
      • Così per Sport
      • Il nuovo Portale del Comune
      • Mercato della Ghiaia
      • Assemblea sindacale
      • I Like Parma
      • Il Filo e il Fiume
      • Mobilità e smart city
      • L'architettura dei Capannoni
      • Dove entrare senza Green pass
      • Scuola, le nuove misure anti-contagio
      • Bimbi in Municipio
      • Cambio di residenza
      • Attività di Polizia Locale
      • Vetrine Consapevoli dell’endometriosi
      • Volontari per la Cultura
      • Torna il Luna Park
      • 8 Marzo e dintorni
      • Il Comune dalla parte degli animali
      • Ucraina: animali da compagnia
      • MotivArte
      • Visite guidate gratuite alla Camera di San Paolo
      • Case popolari, alloggi sistemati e efficienti
      • La nuova sede dell'Ente Nazionale Sordi di Parma
      • Banchi Vuoti
      • Lo sport che include
      • Domenica ecologica
      • Zanzara tigre e zanzara comune
      • Musei civici
      • Sindaco e famigliari alla lapide di Antonio Turi su Ponte delle Nazioni
      • Cimitero Monumentale della Villetta
      • Nuova scuola Anna Frank
      • Nuovo stadio Tardini
      • Modifiche alla viabilità
      • Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991, gli eventi collaterali
      • La celebrazione di San Sebastiano Martire
      • Atleti e staff della Junior Parma B.C. celebrati in Municipio
      • Giornate della Vista
      • Convegno sul Piano del verde del Comune di Parma
      • Ruggedised, Parma sede della General Assembly
      • Orari Farmacie Comunali 2023
      • Teatro delle Briciole, stagione 2022-2023
      • Welcome Day
      • Municipio in rosa per la campagna Nastro Rosa AIRC
      • Maria Cristina Chiusa spiega Correggio attraversando i Monasteri di Parma
      • Un mare di musica a Parma e non solo dalla Società dei Concerti
      • Casa della Musica arricchisce il suo patrimonio di strumenti di riproduzione del suono
      • Nuovo Regolamento Comunale di telefonia mobile
      • Gli studenti del Liceo San Benedetto dall'Assessora Benassi
      • Aspettando il Giro
      • Limitazioni al traffico
      • A Nizza per invitare il turismo francese
      • Workout Pasubio
      • Prendiamoci cura del futuro dei nostri giovani: incontri per genitori e comunità
      • Il Console Generale delle Filippine a Milano in municipio
      • Giornata dello Screening Ematologico Gratuito promossa da AIL
      • La commemorazione del partigiano Ferdinando Gavazzoli
      • Al Laboratorio Aperto due mesi di iniziative dedicate alle professionalità del food
      • Festival della Serie A
      • Piano d’azione acustica comunale
      • Attività di Polizia Locale
      • Modifiche alla viabilità in strada Langhirano
      • Connessioni Naturali alla Biblioteca Cesare Pavese
      • Torna “Ingorda”, la pedalata assistita dal buon cibo
      • Commemorati i Caduti del Cornocchio
      • Limitazioni alla vendita ed asporto di bevande in contenitori di vetro o lattine di allumino
      • Attività della Polizia Locale
      • LIBERaVOCE
      • Controlli serrati della Polizia Locale in Centro Storico e in Oltretorrente
      • Mobilità sostenibile, in arrivo il nuovo servizio di car sharing elettrico
      • Accensione impianti di riscaldamento
      • "La bottega sotto casa"
      • Sport e Salute fa tappa a Parma
      • Il Comune lancia la sua campagna contro l’abbandono animali
      • Al via la prima missione del progetto "Betlemme SMART City -
      • I controlli del Nucleo della Polizia Edilizia
      • Entro l'estate finiranno i lavori di ristrutturazione del Centro Civico Argonne
      • P-Days nel fine settimana
      • Una Casa in Più
      • 15 nuovi alberi al parco Don Tarcisio e Padre Paolino Beltrame Quattrocchi a San Pancrazio.
      • Tenta di rubare in un supermercato al San Leonardo
      • Pedonalizzazione di piazzale Barbieri
      • Tutti in gioco!
      • In arrivo a Parma il secondo festival di Open
      • Lotta alla zanzara tigre
      • La Giunta nei Quartieri
      • Un’altra storia? Senza violenza di genere si può!
      • Pulsanti di emergenza
      • Parma Ri-vestiti
      • Il futuro del Myanmar: il viceministro alla cooperazione oggi a Parma
      • Riqualificazione area verde in via Tomba a Corcagnano
      • Permessi di sosta e transito per disabili
      • Operativa la Disability Manager del Comune di Parma
      • Musei civici, i prossimi appuntamenti
      • Parma Summer Games e solidarietà
      • La Toscanini - Community Music per il Patto sociale per Parma
      • Studentesse e studenti dell’Università di Clemson in municipio
      • La salute è un bene comune
      • Commemorazione del 41° anniversario dell’omicidio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
      • Stagione calcistica Serie B 2023-2024 al Tardini
      • Alla guida ubriaco in via Verdi
      • Cerimonia di commemorazione del senatore Giacomo Ferrari
      • Le Vetrine Consapevoli che sostengono una cultura di salute
      • Salvati due cani malnutriti
      • Futuro Prossimo. Per un lessico del domani
      • Campionati di imprenditoria giovanile
      • Celebrazioni del 25 aprile
      • Inaugurata la comunità "L'Alveare"
      • Regolare raccolta rifiuti per Natale e Santo Stefano
      • Le 5 proposte delle città per un Piano Casa nazionale
      • Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
      • Parco Nord: concluso il primo intervento di riqualificazione
      • Polizia Locale: Roberto Riva Cambrino rientra in servizio al Comune di Parma
      • Enrico Galiano per Correggio 500. Sogni ad occhi aperti. L'arte vista con gli occhi della letteratura.
      • Dario Franceschini presenta Aqua e tera
      • Accensione Albero di Natale di piazza Garibaldi
      • Premiati i giocatori protagonisti della prima vittoria della Nazionale Italiana di Baseball sugli Stati Uniti d’America
      • Commemorato il Giorno del Ricordo
      • Controlli in zona stazione della Polizia Locale
      • Bambini del popolo Saharawi in municipio
      • Consuma crack in stazione
      • Riqualificazione del Parco Nord
      • Via della Costituente
      • Passi carrai, pagamento on line
      • Educare a scegliere dopo la terza media
      • Casette dell’Acqua: risparmiate 34 tonnellate di plastica
      • Opere Pubbliche: approvato il progetto di adeguamento strutturale del Palazzetto Sanvitale
      • Il Comune di Parma aderisce al progetto pilota ReMed per il riciclo delle penne iniettive per diabetici
      • Rimossi i depositi dei materiali di risulta a Marano
      • Il Pittore e il Cardinale
      • Ampliamento parcheggio pubblico della scuola Verdi di Corcagnano
      • Il Pittore e il Cardinale
      • Superati i 150Km della rete urbana per le due ruote
      • Il 25 Aprile nei Quartieri
      • Inaugurato il Parco dei Gelsi a San Pancrazio
      • Dieci incontri per dieci quartieri
      • Scuola e benessere. Oltre l’ipercompetizione e l’omologazione
      • Bollino verde ARPAE
      • La Polizia Locale chiude un negozio problematico abusivo
      • Nel weekend saranno riattivati i P-Days
      • San Leonardo: continua l’operazione di rilancio con importanti investimenti
      • Parco Nord: aperto al pubblico il nuovo ponticello sul canale Naviglio. Installati anche i nuovi giochi bimbi.
      • Online il sito iosonopablo.com
      • L’assessora Jacopozzi all’incontro nazionale delle Città per la Pace
      • Solidarietà e divertimento al Luna Park
      • Aprono a settembre la nuova Anna Frank e la scuola d’infanzia Sergio Neri
      • Serata Insieme
      • Parma Food Valley abbraccia gli atleti della FINP
      • Archivi vivi
      • Festa dello SportPerTutti
      • Grande successo per la Festa della Musica 2023
      • L’albero di Natale di Piazza Garibaldi sarà donato dal Comune di Cavalese
      • Albo dei Laboratori di Quartiere: sono 139 le persone iscritte
      • Raccontare la Scienza
      • Ex Cral Bormioli
      • Il nuovo Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma in municipio
      • Sportello Energia & Condomini
      • Commemorazione del partigiano Bruno Lelli
      • Torna in Italia, da Parma, la Granfondo ufficiale del Tour de France
      • Presentato il progetto a sostegno dei caregiver
      • Parma Testing Day
      • Sangue Linfa Vitale
      • Centri Estivi accreditati
      • Park Hotel Pacchiosi: 88 posti auto coperti per i residenti
      • Cittadinanza Onoraria a Don Luigi Ciotti
      • Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi nel Comune di Parma
      • Laboratorio Aperto celebra il suo terzo anno di attività
      • The Economy of Francesco per i giovani di Parma
      • Parma Pride 2023
      • Nuovi spazi didattici per la scuola "Monumento ai Caduti"
      • Studenti americani in visita alla Dallara
      • Verde urbano: messi a dimora 50 Nuovi alberi ed arbusti al Parco Ferrari
      • Verde Pubblico: sfalci completi all’80% entro una settimana
      • Su il sipario per la ReTeFì
      • Camminata per educare alle differenze
      • Scuola nel Parco
      • Elezioni Politiche 2022
      • Parma 1913 – Cosenza, le modifiche alla viabilità
      • FilmmakHER
      • Scuole d’infanzia e Nidi d’infanzia: calano le liste d’attesa
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • La deposizione delle corone del Comitato 25 Aprile nei Quartieri
      • Arriva il Maggio dei Libri a Parma
      • Al via i lavori di RFI per la realizzazione delle barriere antirumore
      • Conferito alla Casa della Musica il Premio “Persona e Comunità”
      • L'Etape Parma spinge sui pedali di un lungo weekend in maglia gialla
      • Caleidoscopio - Nuovi scenari di un vecchio Continente e oltre torna dal 18 febbraio
      • La cultura in Villetta
      • Percorsi di mediazione scolastica, alla Racagni il momento conclusivo
      • Oral Cancer Day
      • Nuova vita per il Ponte Nord: sarà il Ponte delle Acque
      • Delegazione del Lycée les Sardières in Municipio
      • Cittadinanza Onoraria a Don Luigi Ciotti
      • Sicurezza: confronto fra gli Assessori dei Comuni di Verona e Parma
      • Installazione visuale e sonora site-specific BRUNO LONGHI_LE SORELLE.
      • Ponte del 1° maggio
      • Area Camper automatizzata e adeguata tecnologicamente
      • Correggio500 aperto dalla Festa di Liberazione al Primo Maggio
      • Il 25 aprile a Parma. Celebrato l’80° Anniversario della Liberazione
      • Parcometri: si potrà pagare la sosta con carta di credito
      • Prorogato il termine per il Servizio Civile Universale
      • Ex scuola elementare di Castelnovo
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Nuova pista ciclabile in via Emilia Est
      • Don Ciotti, Libera e Articolo 21 ricordano i giornalisti uccisi
      • Luce della Pace, da Betlemme in Municipio
      • Ultimo appuntamento di “Gli Uomini Passano - le Idee Restano”
      • Conclusi i lavori di potenziamento in venti ciclostazioni
      • Collegamento ciclabile con le frazioni
      • Nuova Biblioteca polivalente del Quartiere Montanara
      • Le storie nascoste negli Archivi di Teatro Regio
      • Firmata una convenzione triennale tra Assessorato Pari Opportunità del Comune di Parma e Casa delle Donne
      • Nuova mobilità in quartiere Montanara
      • Calendario attività Musei Civici per il prossimo week end
      • Corsi di formazione digitale
      • Settembre Gastronomico, edizione 2023
      • Contributi per i centri estivi accreditati
      • Parma 1913 – Reggina, le modifiche alla viabilità
      • Corso di Cultura Aeronautica
      • Progetto CO.DI.RE. – Consapevolezza, Dialogo e Responsabilizzazione
      • Open Days del Comune di Parma
      • Spostamento temporaneo di 28 posteggi dei mercati di Piazza Ghiaia
      • A Parma il terzo convegno internazionale sul paesaggio
      • Imparare a riconoscere e contrastare le truffe
      • Bando per l’abilitazione all’impiego dei gas tossici
      • Cento anni, cento lezioni
      • Gli esiti del gruppo di Lavoro Comune/Istituzioni Sanitarie di Parma
      • Modifiche alla viabilità - Sabato 10 settembre
      • Città Sostenibili: siglato il Protocollo tra Mims e nove città italiane
      • Accoglienza profughi ucraini
      • Campagna di sicurezza stradale Siamo tutti pedoni
      • Giorno del Ricordo
      • Il Console Generale degli Stati Uniti d'America a Milano in municipio
      • Modifiche alla viabilità
      • Sport Goals: presentato lo Sport Plan del Comune di Parma
      • COnsapevolezza e REsponsabilità: studenti e studentesse in DIalogo per un mondo più Sostenibile
      • Parma Pride 2024
      • Illuminazione del Parco Ducale
      • Quattro studentesse premiate con Borse di studio Intercultura
      • Bolle di Sapone
      • Omaggio al Palio di Parma
      • ParmaJazz Frontiere Festival
      • Quasi due milioni di bottiglie di plastica risparmiate nel 2024
      • Migliora la qualità dell’aria
      • P-DAYS sopesi fino a fine agosto
      • Gautam Talukdar: una vita per la cultura e il dialogo per la pace
      • Ecosistema Urbano 2024. Parma al terzo posto nella classifica della vivibilità ambientale urbana
      • Novità per i servizi di Mobilità Sostenibile Condivisa in città
      • Torna “La Storia Siamo Noi”
      • Nuovo impianto natatorio in via Zarotto, pubblicato l’avviso pubblico
      • Modifiche alla viabilità per domenica 16 ottobre
      • 41esima Festa del Dono
      • Festival della Serie A
      • Inserimento lavorativo di persone in disagio sociale
      • Gli Aperitivi della Conoscenza
      • Libri di storia – Incontri con gli autori
      • Attività di Polizia Locale
      • Codice Diana di Luca Scarlini
      • Podcast “Donne dell’ombra”
      • P- Days sospesi causa maltempo. Annullata nache la Festa del Dono
      • La Toscanini - Community Music per il Patto sociale per Parma
      • Formazione e crescita
      • Apre il Laboratorio Famiglia OltrePablo nel 15° compleanno dei Laboratori Famiglia
      • Patto di Collaborazione per la riqualificazione del Parco Delle Magnolie
      • Premio “PA a colori”: doppio premio per il Comune di Parma
      • Scuole e Culture del Mondo
      • COMUNICAZIONE IN MERITO ALL'INCENDIO
      • Attenti alla truffa!
      • Modifiche alla viabilità
      • Associazioni animaliste in Comune
      • Permessi transito e sosta
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Modifiche alla viabilità per Parma Cittàdella della Musica al Parco Ducale
      • Secondo appuntamento con “Riattiviamoci al Parco"
      • Aperti i cancelli del nuovo accesso al Parco Ducale da viale Piacenza
      • Cerimonia di consegna degli attestati di Cittadinanza Italiana ai ragazzi e alle ragazze maggiorenni nati in Italia
      • Contributo alle famiglie per fronteggiare il caro bollette
      • Celebrazioni dei 130 anni dalla fondazione del Consorzio Agrario di Parma.
      • Inaugurato il LED
      • Il Festival della Pace 2022
      • Bèbighèng. I figli degli altri
      • Limitazioni accesso al Parco Ducale e modifiche viabilità
      • Scacchi, ora si può giocare anche in Cittadella
      • Giovani e Benessere: Una sfida da vincere
      • 68esimo anniversario di Arturo Toscanini
      • Insolito Festival
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Al via il questionario per ripensare insieme la vita notturna di Parma
      • Lotta alla zanzara tigre
      • Punto di ascolto per il contrasto alle truffe
      • “Partecipare di Gusto. Dialogo sulla ristorazione scolastica per uno sviluppo sostenibile”
      • Riprendono i P –Days dopo la pausa estiva
      • Riconoscimento alle alunne e agli alunni da 10 e 10 e lode
      • Il Sindaco intervistato dagli studenti del Romagnosi
      • Giardino di Villa Ester nella memoria di Claudia Avanzini Marchelli
      • 6^ edizione FIAB ComuniCiclabili
      • Patrimonio arboreo storico: manutenzione
      • Premio internazionale Sport Civiltà
      • Parma al Salone internazionale svizzero delle vacanze
      • Capodanno 2023
      • Respira con il Cuore
      • Cena solidale per il Centro Salam
      • Pasquale Criscuolo
      • Sabato e domenica tornano i P–Days, a piedi nel centro di Parma
      • Parma 1913 – Bari, le modifiche alla viabilità
      • Una Panchina Rossa in piazzale Matteotti
      • Solidarietà in musica
      • Smuoviamo le acque. Restauro e restituzione di documenti dell’Archivio Storico
      • Adolescenti in rete, il terzo incontro
      • Allerta meteo
      • A Parma l’edizione 2023 di MobyDixit
      • Modifiche alla viabilità in strada XXII Luglio
      • Intitolazione parco Enzo Tortora
      • Concerto del 25 aprile
      • Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
      • Parma Estate: luglio è a spettacolo continuo.
      • Parte da Parma il progetto di partenariato strategico e industriale delle collettività italo-camerunesi
      • In arrivo a Parma 300 biciclette elettriche in modalità condivisa
      • Modifiche alla viabilità
      • Approvato il progetto per una nuova pista ciclopedonale su via La Spezia
      • Al D'Azeglio la rassegna Donne Dispari
      • Parma 1913 – Südtirol, le modifiche alla viabilità
      • Visita dell'Ambasciatore del Belgio in Municipio
      • Fermate di TPL – Trasporto pubblico locale
      • Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre tornano i P-Days
      • Nuova pavimentazione per la palestra della scuola Malpeli a Baganzola
      • Commemorazione scomparsa di Giuseppe Mazzini
      • App “Comunichiamo”
      • Donne in Corsa 2023
      • Settimana Europea della Mobilità
      • Al via l’anno scolastico 2023 – 2024
      • A piedi in centro per Natale, ammessi bici e monopattini. Iniziative.
      • Progetto di cittadinanza attiva nel quartiere Molinetto
      • Nuovo percorso partecipativo "Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso"
      • Le Zebre in municipio
      • Neutralità climatica nel 2030: riaperto il bando
      • A Giulia Fava e Francesco Accardi il “Premio Pelli 2024”
      • Consolidamento statico del palazzetto Eucherio Sanvitale
      • Delegazione cinese in municipio
      • Rugby Parma Fun Run
      • Spazi d'ozio 2024: il ricco programma estivo del Teatro Del Cerchio
      • Sul Naviglio…: al via la VII edizione
      • Il prossimo weekend tornano i P–Days
      • Torna il bookcrossing al Giardino Ducale
      • “Buon Compleanno Mr. Grape” compie trent’anni
      • Parma si appresta a celebrare Sant’Ilario
      • Visita in municipio di Zin Mar Aung
      • Progettazione partecipata rete di punti di prossimità
      • Area Verde
      • Attività di Polizia Locale
      • Città della Memoria
      • Sportelli al cittadino del Duc, dal 22 gennaio lavori di riqualificazione
      • Parma, quinta città più desiderata dagli italiani per studio e lavoro
      • Manutenzione del Verde Pubblico
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Giugno sarà di Note: lo spettacolo della musica per tutti in Piazzale San Francesco
      • La cucina parmigiana protagonista della Festa Nazionale a Boston per la creatività italiana
      • Asfaltatura di strada Cornazzano
      • I giostrai donano due defibrillatori alla Croce Rossa e alla Pubblica Assistenza
      • Il Consiglio Comunale dedica un tributo a Giacomo Matteotti a 100 anni dall’assassinio
      • Attivata l’Anagrafe delle biciclette
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Donna, libertà, vita anche da Parma
      • Cittadino moldavo alla guida di un ciclomotore senza patente
      • Concerto di Liberazione
      • Individuato il responsabile degli imbrattamenti al portale del Duomo
      • Nuova veste per piazza Italia '61 a Panocchia
      • 19 maggio 2022 -il Municipio si illumina di viola
      • Torneo della Befana 2025
      • Stadio di atletica Lauro Grossi
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Aero-Arch - Cent’anni di architettura e di edilizia dedicate al volo
      • Il monachesimo cistercense nell'Emilia occidentale
      • Seminario finale del progetto Playing
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Il Novecento Svelato
      • Materiali sostenibili – Un futuro possibile
      • Svelato il Parma Ladies Open. Ben 18 Top 100 ai nastri di partenza
      • Architettura della Salute: un simposio sul progetto delle Case della Comunità
      • Presentate le giornate del Patto Sociale
      • Vittime del Cornocchio
      • 13 maggio 2025 - “Facciamo Pace?!”
      • Giornata di studi sulla rappresentazione femminile nello spazio pubblico
      • Ministero della Pace
      • Parma Spring Training 2024
      • Per una canzone d'autunno: l'olio di Vincenzo Gardoni.
      • Delegazione di Barcellona
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Dossier di candidatura a Capitale Europea dei Giovani 2027
      • Tenta la fuga ad un posto di controllo della Polizia Locale
      • Controlli notturni della Polizia Locale
      • Elezioni politiche 2022
      • Al via il percorso Parma Talenti
      • Il Tardini di Parma, uno stadio, una città
      • DisegnareALLEGRI sui Quaderni dei 500 passi: dai 16 ai 35 anni in Piazza Garibaldi come pittori del ‘500
      • Palio di Parma 2024, sabato 14 e domenica 15 settembre
      • CIVITAS Forum a Parma
      • Inaugurato IL PUNTO
      • Intitolazione del parco Pierino Ghiretti
      • Accensione impianti di riscaldamento
      • Dopo l'avvio del progetto Legalità e Coesione sopralluogo in San Leonardo
      • Ondate di calore in arrivo
      • Social Card Alimentare
      • Decoro Urbano: raddoppio dei servizi di pulizia in Oltretorrente, Centro Storico e San Leonardo
      • Estensione Zone 30 in città
      • Settimana dell’albero
      • Elezioni regionali
      • Restauro della Fontana del Trianon: aggiudicati i lavori
      • Modifiche temporanee alla viabilità per Oltredanza il 16 giugno
      • Innovazione digitale e infanzia
      • Il Municipio si illumina di blu, viola e bianco
      • Un francobollo contro la violenza di genere e il femminicidio
      • Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
      • Parma, città contro la violenza sulle donne
      • Cerimonia di premiazione di studentesse e studenti meritevoli
      • Parma vince il titolo di Capitale Europea dei Giovani 2027
      • Sette nuove assunte in Comune
      • Bollino rosso ARPAE
      • Il Rettore del seminario Greco Cattolico di Leopoli in municipio
      • Misure di sorveglianza e controllo del West Nile virus
      • Torneo di scacchi
      • La Camera della Badessa ha bisogno di te!
      • A lume di candela nella biblioteca più bella del mondo.
      • 1949 Parma Baseball Club A.S.D
      • Fino al 9 giugno puoi candidarti alla Commissione Giovani!
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Modifiche alla viabilità per il Festival Open
      • Il rumore del lutto - Repira il titolo della XVIII edizione
      • La moto staffetta Caschi Rossi sotto lo stesso cielo ha fatto tappa alla biblioteca Malerba
      • Diecimila caselle PEC gratuite per due anni per cittadine e cittadini
      • Attività della Polizia Locale
      • Parma nel cinema, il cinema a Parma
      • Verso un nuovo Regolamento per la partecipazione
      • Maritza. I misteriosi delitti della chiromante
      • Parma per Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
      • Le iniziative di Comune di Parma e AERCO
      • Street Tutor al San Leonardo
      • Parma Boxing Night
      • Illuminazione pubblica: al via progetto di riqualificazione energetica
      • Affidiamoci, i prossimi eventi
      • Il Comune acquisisce il Fondo Rosati grazie al sostegno della Regione
      • Premio PA Aumentata 2025
      • “Scacco alla Truffa”, doppio incontro a Palazzo Ducale
      • Legalità e Trasparenza ai tempi del PNRR
      • Giovani Changemaker - Young Advisory Board
      • Conferenza internazionale Urban Future 2023
      • La Storia Siamo Noi. Le memorie dei parmigiani sul tuo cellulare
      • Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile
      • Orientamente
      • A Barcellona nel centenario delle Barricate di Parma
      • Il sindaco Guerra alla sede del Comando Rete POL
      • I Like Parma
      • Mirabile Visione: Inferno
      • Delegazione di Masafer Yatta in Municipio
      • La commemorazione del senatore Giacomo Ferrari
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Modifiche alla viabilità allo svincolo autostradale A1
      • Tōrō Nagashi
      • Prima edizione di Parliamo italiano
      • Partecipazione a Parma, un nuovo regolamento
      • Modifiche alla viabilità in via Sarzana
      • Presentazione Parma Capitale Europea dei Giovani 2027
      • Riciclo delle penne iniettive per diabetici
      • Al via il censimento degli impianti di illuminazione pubblica
      • L'8 dicembre sotto i Portici del Grano
      • Conclusi i lavori all'Anna Frank
      • Tenta di rubare in un negozio di via Mazzini, arrestato dalla Polizia Locale
      • 50 Anni di Protezione Civile a Parma: Ricordando Andrea Borri
      • Rimossi i rifiuti abbandonati in strada Argini Enza a Martorano
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Alle 18 si accende l'Albero di Natale in Piazza
      • Progetto “AbitAbile: supporto all’abitare”
      • Il Comune di Parma ricorda Ennio Tardini a 100 anni dalla scomparsa
      • Fa’ la casa giusta! Le matrici dell’abitare
      • 100 anni di Ennio Tardini
      • Arriviamo preparati al voto del 12 Giugno
      • SBULLI: la diversità come antidoto al bullismo arriva a Teatro Regio
      • Luni 2023: 2200 Anni di Storia, dal Po al Tirreno
      • La tragedia della Talidomide
      • Nuovo contratto decentrato integrativo 2023-2025 per i dipendenti del Comune
      • Vasco Ascolini, Capitali della Cultura
      • Efficientamento energetico: progetto sperimentale nelle scuole riduce i consumi del 19%
      • Al via lo studio per il bando per il rilascio di nuove licenze Taxi
      • Un nuovo centro per le persone senza fissa dimora al Cornocchio
      • In San Giovanni Evangelista si apre il meraviglioso Natale di Parma
      • Via libera della Giunta ad un progetto a tutela di pedoni e ciclisti
      • "What Goes On": il 14 settembre arriva il Festival che accende Parma
      • Auguri pasquali
      • Oltre il banco: le origini dell'Istituto A. Sanvitale
      • PalaCiti
      • I servizi garantiti per lo sciopero del 2 dicembre
      • Progetto 10 Comuni: cresce la promozione turistica dell’Italia in Francia
      • Nomadi, 60 anni da raccontare
      • Collaborazione tra Parma e Mérida in Messico
      • Servizi Educativi 0-6: Graduatorie 2025/2026 per Nidi e Scuole Infanzia
      • Servizi di Ristorazione Scolastica
      • Il Sindaco in visita alla sede Croce Rossa Italiana
      • Anziani in coro: un pomeriggio per i volontari
      • Un nuovo veicolo per il trasporto di persone con fragilità
      • Tutti in campo – diritto allo sport
      • Stai chill
      • Il Rumore del Lutto
      • Il Sindaco in visita alla Pubblica
      • Parma racconta la smart city
      • Incontri informativi per riconoscere e contrastare le truffe
      • Cerimonia di posa delle Pietre d’inciampo
      • Premio Julian Assange
      • Verde pubblico
      • Domenica lo Stadio Ennio Tardini apre le porte alla città
      • LIBERaVOCE
      • Centenario della nascita di Mario Lodi
      • Il 25 aprile a Parma
      • Torna il book-crossing al Parco Ducale
      • Manutenzione e rinnovamento delle fioriere urbane
      • Potenziamento sistema di videosorveglianza
      • Ripulita la scalinata che scende all'Ex Cobianchi
      • Proroga dei permessi di transito e sosta al 31 gennaio 2025
      • Bollino Rosso Arpae: scattano le misure emergenziali per la qualità dell’aria
      • Il Comune di Parma è bike smile
      • Attività di Polizia Locale
      • Nuovo tetto per il nido d’infanzia Pifferaio Magico
      • Ammodernamento Centrale Operativa della Polizia Locale, riqualificazione dell’Oltretorrente, corsi di formazione
      • Il nuovo presidente della Croce Rossa di Parma Giuseppe Schirripa in municipio
      • SO WHAT la musica a Caffè del Prato. I giovedì sera con il jazz di qualità
      • Incendio struttura produttiva in via Monte Zovallo - loc. Corcagnano
      • Nuova piattaforma per la presentazione delle pratiche edilizie
      • Gli auguri pasquali del Vescovo
      • Al via Mi prendo il mondo
      • “Oltre Lab”: aperto il nuovo centro di animazione culturale nel cuore dell’Oltretorrente
      • Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid
      • Convegno internazionale sulla nascita
      • Parco Berio: al via patto di collaborazione per la messa a dimora di oltre 70 alberi
      • Torna “Libri di storia – Incontri con gli autori”
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Poesia senza quartiere
      • Il Comune di Parma al corteo di Libera a Roma contro le mafie
      • Albania – Cile, le modifiche alla viabilità
      • Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile di Parma verso il 2030
      • Oltre due milioni di euro per dieci chilometri di nuove piste ciclabili
      • Commemorazione dell'anniversario dell’Armistizio
      • Parma, meta di turismo culturale
      • Modifiche alla viabilità per Etape Parma by Tour de France
      • Le radici della scultura di Paolo Borghi a Palazzo del Governatore fino al 30 luglio
      • Allerta Meteo 161/2023 di ARPAE
      • Ruba una forma di Parmigiano Reggiano
      • Parma, 9 novembre 1983-2023. Memoria, esperienze e prospettive a 40 anni dal terremoto
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Le Terre Mosse
      • Il bilancio del Centro di mediazione sociale, giustizia riparativa e mediazione penale
      • Chiusura di via Domenico Galaverna per rifacimento pavimentazione in porfido
      • Partita Parma 1913 - Ascoli di lunedì 18 aprile
      • Quattro nuovi impianti di ultima generazione per il fitness nei parchi di Parma
      • 101esimo anniversario delle Barricate di Parma
      • Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997
      • Il Comune all’Hopman Cup di Nizza per promuovere le eccellenze di Parma
      • Opere Pubbliche: proseguono i lavori alla Scuola Micheli e al Pala Raschi
      • Consegna della Costituzione agli studenti neo diciottenni
      • A Parma #bike4westernsahara
      • Creatività giovanile per la rigenerazione urbana: al via RigenERart_Parma
      • La Study visit di AEE di Tirana in Municipio
      • Commercio: assegnati 100.000 euro a 9 progetti per il rilancio dell’Oltretorrente
      • Acqua potabile vietata per usi extradomestici
      • Parte la mappatura per lastrici da destinare a produrre energia da fotovoltaico
      • Giornata nazionale delle vittime civili di guerra e dei conflitti nel mondo
      • "Sono sempre io": Giulia Ghiretti lo racconta nel suo libro
      • Il progetto KilometroVerdeParma prosegue la sua espansione in area Iren
      • Da aprile a Parma due ruote elettriche, elettriche con cargo e con incentivi
      • Parma 1913 – Genoa, le modifiche alla viabilità
      • La città che vorrei
      • Cirque Bidon a Parma
      • Progetto europeo "Potent"
      • Operazione della Polizia Locale in via Lazio
      • Verde Pubblico: il Comune vince il secondo grado di giudizio contro Ireti
      • Sospetto caso arbovirosi: al via trattamenti adulticidi della zanzara tigre in via La Spezia
      • “Il prestigiatore di Dio”, l’introduzione del Sindaco Michele Guerra al volume in commemorazione di Padre Lino
      • Manifestazione d’interesse per rimozione di copertura in amianto
      • Per Capodanno il concerto di Cosmo in Piazza
      • Parma partecipa all'ottavo anniversario della scomparsa di Giulio Regeni
      • Narrazioni tra pace e diritti
      • Luce della Pace da Betlemme in Municipio
      • Domenica ecologica il 24 dicembre
      • Intitolazione della sala del Commiato del Tempio di Cremazione di Valera all’onorevole Rocco Caccavari
      • Festa del Dono 2024
      • Riqualificazione del Complesso di San Paolo
      • Quasi un milione di euro dal Comune per la sistemazione dei ponti
      • Al via i lavori di riqualificazione del Centro Sociale Il Portico
      • Emergenza freddo, la nuova struttura di via Buffolara e l’apertura del servizio “Sulla Soglia”
      • Grande festa per la pedonalizzazione di piazzale Barbieri
      • Pulizie di Primavera
      • Gli auguri del Sindaco Michele Guerra alla città di Parma
      • Parma 1913 – Ascoli, le modifiche alla viabilità
      • Gli auguri dell’Amministrazione per i 100 anni di Lino Paradisi
      • Summer Camp Ragazze Digitali ER 2024
      • Al via la sistemazione dell’area esterna della Scuola Primaria Rodari
      • Il 4 Novembre a Parma
      • 25 Aprile 2023
      • Presentata la terza edizione di Parma Ladies Open
      • Caso di Dengue a Corcagnano. Avviate le operazioni di disinfestazione
      • Nuova scuola dell’infanzia di Fognano
      • Trecento bici elettriche condivise a Parma
      • PUG5 PR050 – PUG EMILIAw_dibattito aperto
      • Adolescenti in rete, tre incontri per riflettere sul tema
      • 27a Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
      • Il 29 e 30 novembre a Parma l’edizione 2023 di MobyDixit
      • Bollino rosso ARPAE. Scattano le misure emergenziali per la qualità dell'aria
      • Bando regionale per l’assegnazione di contributi per la progettazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane
      • PUG delle città dell’Emilia occidentale a confronto
      • Etica militare, conferenza del Generale Paolo Gerometta al palazzo del Governatore.
      • Tornano i P-Days
      • Manutenzione dei viali Falcone e Borsellino, le modifiche alla viabilità
      • Federico Capocasa e Eugenio Restivo di Soj vincono Young Food Creatives!
      • Beni confiscati alla criminalità organizzata
      • PAIR 2030 – Le misure aggiuntive previste
      • Riqualificazione Parco Ducale
      • Modifiche alla viabilità in via Carducci
      • Parma per Io Capitano
      • Parma CittàDella Musica 2023
      • Parma Spring Training
      • Modifiche alla viabilità in via Martiri della Liberazione
      • Informarsi per sapersi mettere in sicurezza in caso di eventi meteo estremi
      • Studentesse e studenti del Pitzer College in Municipio
      • Salviamo le api e la biodiversità
      • FilmmakHER
      • Onore al Milite Ignoto
      • Al via il nuovo bando da 100 mila euro per il quartiere San Leonardo
      • Il Caregiver al Centro di una Comunità Curante
      • La Casa delle Autonomie
      • A Parma arriva la Fitwalking for AIL
      • Prosegue la strategia per la sicurezza di prossimità
      • Un contributo versato con gusto
      • Il Municipio s’illumina di rosa per Lilt For Women
      • Giornata dell’accoglienza e dell’orientamento
      • Non è un gioco
      • Modifiche alla viabilità
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • L’assessora Jacopozzi all’evento di Terre di Danza
      • "Per un mondo senza guerra a Natale vorrei…"
      • Parma Carbon Neutral 2030: via alla roadmap di Parma
      • Appuntamento in centro per il Natale di Parma dal 16 al 18 dicembre.
      • Dall’11 al 13 luglio piazza Garibaldi diventerà “Dedalo”
      • Giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Truffe alimentari e dintorni
      • Diritto allo sport
      • Guida Oro I Vini di Veronelli 2024
      • Il modello Parma della raccolta differenziata fa scuola
      • Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Sant’Ilario 2024, le proposte di candidature
      • Parma PassePartout
      • Senza Mezze Misure, la presentazione a Parma
      • Adolescenti in rete, il secondo incontro
      • Parma 1913 – Modena, le modifiche alla viabilità
      • Il Codice Rosso rafforzato: riflessioni oltre la prospettiva penale
      • Questo non è amore
      • Youth Check, lo stato di avanzamento del progetto
      • Anolini solidali negli Istituti Penitenziari
      • Margherita Asta incontra studentesse e studenti in Municipio
      • Parma per la Romagna
      • Giocampus-Estate 2023
      • Modifiche alla viabilità in via Paradigna
      • Approvato il progetto per il nuovo studentato
      • Domenica ecologica il 5 marzo
      • Ennesimo danneggiamento del Duomo e del Battistero
      • 72a Assemblea Federalberghi
      • Le novità del servizio invernale TEP
      • Sarà Aldo Cazzullo il nuovo ospite di Correggio500
      • La roadmap di Parma verso la neutralità climatica del 2030
      • Nuovo casello A1 - Fiere
      • Decoro urbano
      • Piano C Factory
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Tutti Matti in Emilia
      • Barezzi Festival 2022
      • Al via il processo partecipativo per l'elaborazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche
      • Ambiente: al via “Pulizie di Primavera 2025”
      • Inaugurate quattro nuove panchine nel Parco “Don Tarcisio e Padre Paolino Beltrame Quattrocchi” a San Pancrazio
      • Cena dei Mille
      • Guidava con patente francese falsa
      • Annalicia Vitullo in Municipio
      • I primi esiti del Patto di collaborazione per la cura del parco di via Bramante
      • Democracy Festival
      • Modifiche alla viabilità
      • La Storia Siamo Noi
      • Divieto di vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o latta
      • P-Days
      • Partite al Tardini, divieto per alcolici, vetro e lattine
      • Nuova vita per il Cinema ed il Centro civico di largo Otto Marzo, nel quartiere Montanara
      • Progetto Music Elisir
      • Sciopero nazionale di sabato 8 marzo 2025
      • Serre di Maria Luigia, via libera della Giunta all'avviso pubblico per acquisire manifestazioni di interesse
      • Laboratorio compiti
      • Stadio di Parma: prosegue il Percorso Partecipativo
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Piano neve pronto in caso di precipitazioni
      • Contro lo stop alla trascrizione dei figli di coppie omogenitoriali
      • Un nuovo polmone verde a Parma
      • Porte aperte al canile e gattile Lilli e il Vagabondo
      • Parma premiata a Città del Capo
      • "Parma città che cambia", convegno
      • Prato Fiorito e Farfalle: una mattinata per ripensare gli ecosistemi
      • Delegazione di Bourg en Bresse in municipio
      • Interno Verde
      • Inaugurato il parco giochi inclusivo Ferdinando Laghi
      • Seminario Neuroscienze della vita quotidiana
      • Fa’ la casa giusta! Le matrici dell’abitare
      • Sottoscritto il Patto di Amicizia e Collaborazione fra Parma e Melitopol
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Docenti della Rosses Community School in Municipio
      • La biblioteca Guanda compie 50 anni
      • Impronte. Noi e le piante
      • Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo
      • Incontro in Municipio in vista del 12° Memorial Mauro Azzali
      • I 40 anni di gemellaggio tra Parma e Worms
      • Solidarietà e divertimento al Luna Park
      • Green deal europeo e transizione ecologica: strategia e strumenti per uno sviluppo sostenibile
      • Infezione West Nile virus
      • Studentesse e studenti spagnoli in Municipio
      • Tre Parchi per tre Partigiane
      • Michele Alinovi in assemblea pubblica ha illustrato il passaggio della Pontremolese
      • Mostra sul progetto di Riqualificazione del Parco Ducale
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Si legge sostenibilità
      • Il primo Festival della Pace di Parma da lunedì 24 ottobre
      • Il prossimo weekend tornano i P –Days, a piedi nel centro di Parma
      • Giunta comunale: tagli alla TARI, scendono le bollette
      • Casa di Quartiere Pablo, al via il progetto
      • "Non è un gioco"
      • Ubriaco, rifiuta di declinare le proprie generalità
      • Viabilità per il mercatino da Forte dei Marmi
      • Al via il piano di asfaltature e manutenzione strade
      • Partita la campagna del Corpo di Polizia Locale per rimuovere dalle strade di Parma i veicoli abbandonati.
      • Bollino verde ARPAE e domenica ecologica
      • Sportello di Educazione e accompagnamento alle tematiche economico-finanziarie
      • Indetta la gara d'appalto per la Scuola di Vigatto
      • Polizia Locale controlli al Centro di Raccolta di via Lazio
      • Alla scoperta dei Musei Civici
      • Parma celebra Giacomo Ferrari a 50 anni dalla scomparsa
      • Consegna del Sigillo della Città alla nuotatrice Giulia Ghiretti
      • Carezze di vetro inaugura il 4 maggio alle 16
      • Modifiche alla viabilità per l’edizione 2024 di Cetilar Run
      • Centro di Produzione Musicale “Toscanini”
      • Evento finale del progetto Sperimentare l’innovazione per orientare al futuro
      • Il Bosco Spaggiari si riempe dell'arte degli spaventapasseri
      • Una giornata con i Lego nel ricordo di Luana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • 118: il soccorso è su misura
      • Santa Lucia è arriva all’Ospedale dei bambini “Pietro Barilla”
      • Il Pet Corner è arrivato sotto i Portici del Grano
      • Inaugurata la Cittadella della Giustizia con parcheggio sotterraneo
      • Tessera elettorale
      • Il Comune vince il ricorso per aver detto no a un nuovo impianto di telefonia in Oltretorrente
      • Botteri e Caracciolo nel finale di giugno di Caleidoscopio
      • Lutto nazionale per le vittime in Romagna
      • 1000 Miglia 2023 - Tappa di Parma
      • Da domani misure emergenziali per la qualità dell'aria
      • Intitolazione di quattro aree verdi
      • Blitz della Polizia Locale in via Monte Altissimo
      • Parma 1913 – Bari, le modifiche alla viabilità
      • Il Prorettore dell’Università Nazionale per la Vita e l’Ambiente Ucraina , Serhii M. Kvasha, in municipio
      • Legalità e Coesione, cresce il progetto sul San Leonardo
      • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, il questionario per dare il proprio contributo
      • Musicom Parma, il nuovo sportello musicale
      • Giovani In-Formazione
      • Giornata Nazionale dell’Associazionismo
      • Musei Civici, un fine settimana speciale
      • L’incontro del Sindaco Guerra con il Sindaco Fedorov di Melitopol
      • Dal 1° ottobre limitazioni al traffico per i veicoli più inquinanti
      • Piano assunzioni del Comune
      • Gran Premio Città di Parma
      • Municipio in blu
      • Coppie in tandem incontro di formazione
      • Seminario sulla promozione del Benessere
      • L’Assessora Vernizzi all’iniziativa Mettete dei fiori…
      • Il 25 aprile a Parma
      • Patto Sociale: gli appuntamenti del 21 maggio
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • P-DAYS, si riparte a settembre
      • Parco giochi inclusivo “Ferdinando Laghi”: un progetto di riqualificazione partecipata
      • Parma celebra Sant’Ilario
      • Al via installazione di nuovi giochi bimbi
      • Spacciava eroina in zona Stazione: pusher fermato
      • Impara l’arte e… raccontala in Pilotta
      • Nuove aule per il Bocchialini e il Cpia
      • Maltempo, aggiornamenti dal Comune
      • Smart City d'Italia, Parma al terzo posto a livello nazionale
      • Affidati i lavori di riqualificazione del Parco Testoni
      • Art save the food
      • InChiostro di giovedì
      • Acer e Comune insieme per premiare le autogestioni
      • Il fortepiano della famiglia Arquati in concerto al Museo dell'Opera
      • Parma Welcome
      • CO.DI.RE
      • Parma Calcio 1913 - Modena
      • Cerimonia in memoria di Giuseppe Verdi nel 124° anniversario della morte del Maestro
      • Le congratulazioni dell’Assessore allo Sport Marco Bosi a Laura Parisi
      • Parma inaugura una nuova era della mobilità
      • I 40 anni di gemellaggio tra Parma e Worms
      • Cittaslow a Parma
      • Progetto per nuova pista ciclabile da 2.3 km fra Parma e Montechiarugolo
      • Torna il Caleidoscopio d’Europa, reportage dal vivo in cinque appuntamenti
      • Deferito all'Autorità Giudiziaria il minore che ha danneggiato la vela in vetro della Ghiaia
      • Women in Tech - 8 settembre ore 17 - Laboratorio Aperto
      • Torna il corso per diventare balia di gattini
      • 17 maggio 2022 - Giornata Internazionale contro l'omofobia
      • Non sei un parmigiano se non voti la Camera della Badessa affrescata dal Correggio!
      • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: al via la fase di consultazione pubblica
      • Serata Gospel nella Chiesa di San Giovanni
      • Don Luigi Ciotti: proteggere i giornalisti vuol dire proteggere la democrazia
      • Musica barocca nell'incanto della Biblioteca di San Giovanni
      • Delegazione del Comune di Parma a Roma
      • Piano di sviluppo di Ade Spa
      • Per amore delle formiche e di tutto il resto...
      • Arriva la Festa Europea della musica 2024
      • Dal 25 al 28 giugno in piazza Garibaldi torna Dedalo
      • Parma Estate 2024
      • Si riunisce il Consiglio Comunale per l'approvazione del bilancio di previsione 2024-2026
      • Art for Christmas e Melloni Sofa'
      • Forum Movimento del Turismo Enogastronomico ed Esperienziale
      • Il progetto della Biblioteca Malerba
      • Approvato il progetto di riqualificazione del Parco di Via Pascal nel quartiere Lubiana
      • Edilizia convenzionata: 30 nuovi alloggi a prezzi calmierati
      • Delegazione ucraina in municipio
      • Studenti francesi in municipio
      • Piazzale Inzani: conclusi i lavori di valorizzazione
      • Festival Canile Drammatico
      • Il Comune di Parma ha aderito a Eurocities Network
      • Commemorazione dei Caduti del Cornocchio
      • Commemorazione del Partigiano Ferdinando Gavazzoli nome di battaglia “Gracco”
      • Corrado Augias a Caleidoscopio
      • Quarta edizione per il Parma Ladies Open
      • Apertura Musei civici nel weekend
      • Parma, città contro la violenza verso le donne
      • Progetto "Nati per Leggere" a Parma
      • Opere Pubbliche: a buon punto i lavori al Pala Raschi
      • Avviso pubblico contributi Cultura 2025: fino 140.000 per iniziative e attività culturali
      • Parma prima città in Italia a ospitare L’Étape by Tour de France
      • Torna a Parma il grande tennis giovanile
      • Incontro di calcio Parma 1913 - Pisa
      • Cappotti e copertine realizzate dagli anziani per il Canile Municipale
      • Progetto Net Zero District
      • Compleanno di Arturo Toscanini nel segno della musica e della cultura per tutti
      • Servizi digitali 2024: il punto di vista dei cittadini di Parma
      • Rinnovo permessi di transito e sosta per il 2024
      • Nuova biblioteca di Alice, conclusa la procedura di gara
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Parma 1913 – Catanzaro, le modifiche alla viabilità
      • Collettiva in Civica
      • Nuova piattaforma CPortal 360
      • Divieto di vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o latta
      • Festival della Lentezza 2023
      • La bandiera della Croce Rossa in Municipio
      • Nuovo Stadio Tardini
      • Le Uova di AIL per la Pasqua 2024
      • Firma del Patto di collaborazione “Adottiamo le aiuole”
      • Un incontro in Municipio per la 10^ edizione della Randonnèe delle Valli Parmensi
      • I Disturbi dell’Alimentazione e la Comunità che Cura
      • Allerta meteo
      • I seggi elettorali rientrati e ricollocati
      • Gli atleti dei XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics
      • Stai chill: stiamo calmi.
      • Giardini della Paura – A qualcuno piace morto
      • Parco Nord: avvenuta la posa del ponte sul Naviglio
      • Sei nuove ecoisole per la raccolta dei rifiuti in centro storico
      • Parma Climate Neutral 2030: Il Comune riduce del 25% i consumi nel 2023 e intensifica strategia rinnovabili
      • Parma Carbon Neutral 2030: Crédit Agricole diventa banca partner e advisor finanziario del Comune di Parma
      • La mostra “Food visions” ha chiuso il Settembre Gastronomico 2024 al Laboratorio Aperto
      • Tutti gli appuntamenti in programma al Teatro del Cerchio
      • Centro del Riuso di piazzale Sicilia
      • Domenica ecologica il 6 ottobre
      • ANMIC - Premio Pelli 2023
      • L’Ambasciatore di Italia in Germania in municipio
      • Piano di Azione in materia Acustica
      • Respira con il Cuore 2024
      • Lotta alla zanzara tigre e zanzara comune
      • Modifiche alla viabilità in strada XXII luglio
      • Commemorazione del 42° anniversario dell’omicidio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
      • Anniversario della Resistenza e della Liberazione
      • Sangue Linfa Vitale
      • Musei Civici,mostre in corso e spazi espositivi
      • Calciobalilla e Solidarietà e i 55 anni di AVIS San Pancrazio Parmense
      • Studentesse e studenti di Bourg-en Bresse in Municipio
      • Il Sindaco Guerra riceve studenti di Austin (Texas)
      • Nuovo marciapiede a Vicofertile
      • Ponte dei Carrettieri
      • Gli atleti dell’Extreme Pole Studio in Municipio
      • Il Patto Sociale Per Tutti Noi
      • Inaugurazione del Monumento ai Bersaglieri Ciclisti
      • Un sostegno per chi è fragile
      • COnsapevolezza e REsponsabilità: studenti e studentesse in DIalogo per un mondo più Sostenibile
      • Montanara in Festa, anteprima della rassegna Quartieri in Festa
      • Parma celebra la Giornata dei Diritti Umani e rafforza il proprio impegno per la pace e i diritti
      • Auguri in coro. Pagine d'opera con il Coro del Teatro Regio
      • L'Inghilterra e il suo paradosso sempre glam
      • Programma di prevenzione della zanzara tigre
      • Parma è pronta ad ospitare la prima edizione in Italia
      • Il contributo dell’Archivio Storico Comunale per i 100 anni del Marconi
      • Senza mezze misure
      • Punto d’Ascolto Scacco alla truffa
      • Sabato 28 e domenica 29 ottobre tornano i P-Days
      • Mobilità sostenibile: nuove infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
      • La commemorazione dei Sette Martiri di Piazza Garibaldi
      • La Polizia Locale celebra il suo 203° anniversario
      • Parma riconfermata città a misura di bicicletta
      • Gemellaggio Parma-Worms: cerimonia istituzionale di apertura per la celebrazione dei 40 anni
      • Nasce il brand Musei Civici di Parma
      • Movimento Italiano per la Gentilezza
      • Comunità energetiche. Il modello Parma fa scuola
      • 2-Sprint Orienteering - Parma Montanara
      • Avvio dei lavori di completamento del Parco Nord
      • Correggio500 invita le scuole
      • Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani
      • Festa del Dono 2024
      • Inverno al Laboratorio Aperto di Parma
      • Apertura iscrizioni ai Servizi Educativi per l'Infanzia. Anno educativo 2025/2026
      • Fiera di San Giuseppe
      • III Giornata Nazionale Vittime Covid
      • Fiaccolata in memoria di don Peppe Diana
      • Parco Tarcisio e Paolino Beltrame Quattrocchi
      • Parco di Panocchia intitolato a don Antonino Petrolini.
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Calo demografico. Quali ricadute sul nostro Paese
      • Bonus teleriscaldamento rinnovato
      • Al via l'intervento per i laboratori didattici alla Don Milani
      • Un nuovo canile per Parma
      • CONTEMPORANEA capolavori dalle collezioni di Parma
      • Giorno del Ricordo
      • Piano Assunzioni 2023. Previste 212 nuove unità a tempo indeterminato.
      • Carta d’identità più rapida
      • San Leonardo: prosegue il progetto “Legalità e coesione” con le azioni integrate per la riqualificazione del quartiere
      • Venerdì 7 giugno: Archivissima – La Notte degli Archivi
      • Piazzale San Lorenzo si trasforma in Nuovo Cinema Paradiso
      • Cioccolato Vero 2023
      • Avviso pubblico per contributi al commercio in Centro Storico
      • Intitolazione del “Parco Giardino dei Bersaglieri Ciclisti”
      • Tōrō Nagashi 2022
      • Settembre Gastronomico 2022
      • Domenica ecologica il 16 ottobre
      • Earth Hour 2023
      • A Parma gli studenti di Nijmegen
      • Il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza di Parma in Municipio
      • Parma International Music Film Festival
      • Settimana Europea della Mobilità a Parma dal 16 al 22 settembre
      • IO AMO Parma
      • Il saluto del Sindaco al colonnello Toscani in Municipio
      • Omaggio a Alberto Bevilacqua
      • Parma e Dénia più vicine per valorizzare i propri territori
      • ARCHIVIO AMORETTI Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Reggio Parma Festival 2023
      • Ordinanza cautelativa per incendio via Emilio Lepido
      • Al via il servizio di car sharing elettrico Corrente
      • Atlante di genere: un confronto tra città
      • Correggio500 – in 500 passi tutta la bellezza di Correggio
      • Parma a Milano per le vittime delle mafie
      • Un finale da cinema
      • Parma Estate 2023
      • Nuovi alberi monumentali in città
      • Domenica ecologica
      • Appuntamento giovedì 13 luglio. Annullato l'incontro al Vigatto con l'assessore Bosi
      • Interventi manutentivi alla fontana di barriera Repubblica
      • Luca Salsi e Michele Pertusi in Pianse ed amò per tutti: recital per l’ospedale dei bambini.
      • Modifiche alla viabilità in via Pintor
      • Centro estivo alla Biblioteca Internazionale
      • L'Assessore ai Lavori Pubblici: sopralluogo al Parco Testoni
      • Per l’8 marzo una donazione al Centro Antiviolenza di Parma
      • Studenti e studentesse del Rudi-Stephan-Gymnasium in Municipio
      • Corso di formazione in fotosegnalamento e dattiloscopia
      • Missione Betlemme
      • Modifica temporanea della viabilità per il concerto di Capodanno 2024
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Torna il Parma Train Tour
      • A Mici Cani, foto ricordo sotto l'Albero
      • Una targa per la Crocetta Baseball Under 12 Campionessa d’Italia
      • Parma per la Romagna
      • Gli effetti dei social network sull’auto-accettazione
      • Parma celebra il patrono Sant'Ilario. Venerdì 13, ore 11, Teatro Regio.
      • Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Parma
      • Progetto: "Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria"
      • Modifiche alla viabilità per l’incontro di calcio “Parma 1913 – Bologna”
      • “Lo Sport nello Zaino” e “Lo Sport nello Zaino abbraccia la disabilità”
      • Raccontare la scienza
      • Sportello Gaming
      • Anagrafe Animali, variazione modalità di accesso
      • Presentato il ricco programma della Festa di Liberazione 2025
      • Parma Climate Neutral 2030
      • Seminario: "Camminando insieme si va più lontano e dà forza"
      • Torna la grande Festa dello SportPerTuttə di UISP Parma
      • Gino Cecchettin a Parma per presentare libro “Cara Giulia”
      • I comportamenti corretti in caso di alluvione
      • Il Comune adotta Mobility Platform
      • La Polizia Locale di Parma ha fermato un furgone con targa di un'auto radiata
      • Nasce lo Sportello Energia & Condomini Parma
      • Inaugurata a Parma Nord la Comunità Energetica Rinnovabile Emilia Ovest
      • Attività di contrasto all’abbandono dei rifiuti
      • Residenza per anziani Ines Ubaldi di via Ravenna
      • Concluso il censimento di 25 mila piante lungo i viali alberati della città
      • Misure di contrasto alla diffusione del West Nile virus
      • Restyling di piazza Garibaldi
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Canone Occupazione di suolo pubblico
      • Nuovo Comandante della Polizia Locale
      • Aspettando I like Parma - Parma, città d'oro letteraria
      • I Musei Civici nel fine settimana
      • Raccolta rifiuti del 2 giugno
      • Servizio di lotta alle zanzare
      • Cerimonia di commemorazione del senatore Giacomo Ferrari
      • Elezioni politiche 2022
      • Sciopero generale nazionale di venerdì 17 novembre 2023
      • La prima Giornata dedicata a Marcel Proust
      • All inclusive: da sogno a realtà
      • Inaugurato Correggio500: il percorso che celebra i 500 anni della cupola di San Giovanni Evangelista.
      • A Parma grandi storici dell’arte, quaderni di angeli e di creature leggendarie, burattini pittori e intriganti enigmi accompagneranno Correggio500.
      • Sit-in a Roma per una politica sulla casa
      • Parma è la prima in Italia a aderire a Gen C
      • Concorso per quattro Istruttori Direttivi Contabili
      • Riattiviamoci al Parco
      • Si vota oggi, fino alle 23
      • Barezzi Festival 2022
      • In primavera 15 nuovi giochi bimbi nei parchi di Parma
      • Al via le celebrazioni del ventennale della Casa della Musica
      • Fermato un sessantenne che si aggirava armato di coltello
      • Sette nuovi schermi digitali in città
      • Parma al IV summit internazionale della Città Creative UNESCO
      • Sindaco e Assessori incontrano i Quartieri
      • Il verde di Verdi
      • Panchine rosse da scrivania per la campagna di sensibilizzazione
      • Consegnati gli Attestati di civica cittadinanza
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Parma Pride 2023 II edizione
      • Mediazione Familiare
      • Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
      • Modifiche alla viabilità in via XXII Luglio
      • David Linch - Retrospettiva Visioni perdute
      • Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
      • Verde urbano: tutte le info sul sito del Comune
      • Rete Città del Dialogo
      • Una settimana con Corrado Formigli, Monica Maggioni, Enrico Franceschini e Lucia Goracci.
      • Controlla per tempo la tessera elettorale
      • ZONA VERDE: la nuova mobilità di Parma all'interno delle tangenziali
      • La Storia Siamo Noi vince il premio nazionale di Storia Pubblica dell’AIPH
      • La differenziata, fatta male, genera mostri
      • Gattile chiuso per giardiasi
      • Prosegue l'impegno al contrasto verso le truffe agli anziani della Polizia Locale
      • Monopattino sanzionato: circolava trasportando i due figli minori
      • X edizione del Festival della Parola
      • Festa della Musica 2023
      • Giornata nazionale M'illumino di meno
      • Attività di Polizia Locale
      • Il Comune di Parma è su WhatsApp
      • Scuola nel Parco: predisposto investimento da 2 milioni per bonifica dell’area
      • Infrastrutture: si avvicina Accordo tra il Comune di Parma e RFI per il raddoppio della ferrovia Pontremolese
      • Sindaco e Giunta nei Quartieri
      • Studentesse USA in visita alle scuole d’infanzia edlla città
      • Over Summer, attività estive per ragazze e ragazzi adolescenti con disabilità
      • Il Sindaco incontra l'Ambasciatore della Repubblica di Moldova
      • Si è riunito il gruppo di coordinamento del protocollo di intesa per la promozione della salute in città
      • 37° Trofeo internazionale giovanile di baseball e softball Due Torri
      • T-Red all’incrocio tra viale Milazzo e viale Villetta
      • Laboratori di Quartiere, al via le iscrizioni
      • Chiuso tratto extraurbano di Strada Nuova Naviglio
      • Il giardino dei poeti - Festival della poesia al parco Bizzozero
      • La 72a mostra nazionale di ornitologia
      • 40° anniversario del gemellaggio Worms – Parma
      • Quartieri in Festa in Oltretorrente domenica 6 ottobre
      • Laboratori di quartiere, iscrizioni aperte fino al 15 ottobre
      • Aggiornato l'albo per Assistenti alla conciliazione lavoro e cura
      • Mercoledì 28 giugno alle 18 a Palazzo Pigorini ultimo appuntamento per svelare il Novecento
      • Sciopero di venerdì 13 dicembre
      • Piano per le Economie della Notte
      • Fa’ la casa giusta! Dal 18 marzo nuovo bando per gli alloggi comunali
      • Sport: Inaugurata nuova pavimentazione alla palestra Ponti
      • “Io sono Pablo”, firma del nuovo Patto del Laboratorio di Comunità
      • Solidarietà e divertimento al Luna Park
      • Lotta alla Zanzara Tigre: al via i trattamenti larvicidi, obbligatori anche in proprietà privata
      • Fiaccolata in memoria di don Peppe Diana
      • Una Targa per celebrare i 100 anni dello scautismo cattolico a Parma
      • Festa della Pace 2023
      • I Like Parma. Un patrimonio da vivere X edizione.
      • XXXVII Palio di Parma
      • Trecento bici elettriche in città
      • Presentazione del libro Destinazione pace
      • Al via le Giochiadi - XI Edizione
      • Parma vince il Premio speciale Urbes
      • Propaganda elettorale
      • MAISON PARMA – settimana di study tour per la delegazione di Bujumbura
      • Assegnato il premio giornalistico “Con gli occhi di una donna”.
      • P-DAYS annullati, il prossimo weekend, sabato 20 e domenica 21 maggio.
      • Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità
      • Comuni – chiamo
      • Rinnovato ed integrato il protocollo Parma-Pesaro dai Sindaci Guerra e Ricci
      • Il riconoscimento agli chef da parte del Sindaco e dell'Assessore Bosi
      • Al via il progetto europeo Rethink
      • Musei Civici
      • Ritrovamento ordigni nella Scuola nel Parco
      • Contributi per i Centri Estivi
      • Tappa a Parma per il Festival Internazionale dei Giovani
      • Il Comune di Parma alla cerimonia per il 44° anniversario della strage di Bologna
      • Al D'Azeglio la rassegna Uomini Incompiuti
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • I like Parma, superate le 19 mila presenze
      • La commemorazione dei Sette Martiri di piazza Garibaldi
      • BENE BENE di Emanuele Araldi
      • Porte Aperte al canile e gattile di via Melvin Jones
      • Delegazione brasiliana in Municipio
      • Lo scettro sonoro della Casa del Suono
      • Eternamente Viva a Palazzo del Governatore. Tutta l'arte di Marina Burani.
      • Polizia Locale: attivato il servizio di rimozione veicoli abbandonati
      • Commemorazione dei Caduti del Cornocchio
      • Contributi per danni da eventi calamitosi
      • Il Giordani del futuro
      • Viaggio nella musica di Miecio Horszowski
      • Sabato 16 e domenica 17 vivi Parma nel Medioevo
      • Il Sindaco alle strutture di ASP Parma
      • Al via Giocampus Scuola 2023
      • Coppia denunciata per tentata estorsione in zona Stazione
      • Torna il Parma Train Tour
      • Mi prendo il mondo
      • Inaugurazione della mostra Storia di un anolino
      • Facciamo la Pace
      • Quartieri in festa
      • Giorno della Memoria, la cerimonia ufficiale
      • Labirinti della Visione. Luigi Ghirri 1991
      • Avviso pubblico per la raccolta di adesioni per la cura e la gestione condivisa di piccole aree verdi
      • Stare bene… non solo a parole. Prosegue la rassegna di incontri promossi da Parma welFARE
      • Auguri in Coro
      • Sant'Ilario 2023, il discorso del Sindaco
      • Sant'Ilario 2023
      • Orientarsi nella rete dei servizi
      • Ricordare per non dimenticare. Mercoledì 23, dalle 10, tappa nei luoghi simbolo della Resistenza
      • A Capodanno divieto di botti, petardi e fuochi d’artificio
      • Borse di studio all'IC "Micheli"
      • Nuovo Piano Urbanistico Generale
      • ME.TA
      • I giovani e le giovani di DiscoverEU MeetUps in Municipio
      • Ermo Colle 2022
      • La legalità come prima missione dell’amministrare nell’insegnamento di Piersanti Mattarella
      • L’incontro del Sindaco con il nuovo direttore ad interim del Complesso Monumentale della Pilotta L’Occaso
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • 105° Giro d'Italia:
      • “50 special: il pride a Parma, una storia di tutt*”
      • ​​Sinistro nella notte
      • 18° Torneo Crocetta dal 7 al 9 luglio 2023
      • “A volte basta una canzone”
      • “Città della Memoria”, gli appuntamenti autunnali
      • “Di troppo amore” a “InChiostro di giovedì”
      • “Donne che raccontano storie”
      • EU Mission 100 Climate-neutral and Smart Cities: le città come laboratori per emissioni zero
      • Nuovi arredi per “Le Cento Lune”
      • “Patto sociale per il Comune di Parma”
      • “Progetti del Cuore”
      • “Rigenerazione al centro della città”
      • “SONO IO”
      • “Stasera...ESCO”
      • “Street tutor” in Piazza Ghiaia, via Verdi e Cavour e vie limitrofe
      • Tutti in Campo - Diritto allo Sport: 1582 domande dalle famiglie
      • 43° anniversario della strage di Bologna
      • 66° anniversario della morte di Arturo Toscanini
      • Alla Casa Natale Toscanini celebrato il 67° anniversario della morte del Maestro
      • Il 210° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi
      • Presentato il film di Mazzieri “La gioia all’improvviso”
      • 151° anniversario morte di Giuseppe Mazzini.
      • Apre “il cantiere della solidarietà” della Fondazione Mattioli
      • I cinque anni dell’Associazione La Doppia Elica
      • Nuovi assunti all’anagrafe
      • MigrER – Storie di migrazione dall’Emilia Romagna al mondo
      • Nasce la rete territoriale per l’occupazione giovanile
      • Caleidoscopio d’Europa: le nuove prospettive di un vecchio continente
      • L’Assessora Jacopozzi incontra il Terzo Settore
      • Parma: la rete territoriale per l’occupazione giovanile
      • Nidi d’Infanzia, Servizi sperimentali 0/6 e Scuole d’Infanzia
      • Bollino verde ARPAE: domani niente misure emergenziali
      • Tutti in posa per “E' Natale A-Mici Cani”
      • Natale a Parma…un’altra storia
      • Gli auguri della scuola dell’infanzia “L'Aquilone” alla città
      • Accordo "Percorso Nascita”
      • Discoboli d’Oro 2020-21
      • Progetti di Parma per la Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti
      • L’Italia dei Cervi. L’Italia del Cervi
      • Sant’Ilario 2023. Ultimi giorni per presentare le candidature.
      • Concorso “Young Food Creatives!”
      • Concorso “Young Food Creatives!”
      • Parma è una città contro la violenza sulle donne. Gli eventi.
      • "Vedere l’invisibile"
      • Parma aderisce alla “Settimana nazionale della Protezione Civile”
      • Rinegoziazione dei canoni
      • Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Parma
      • Francesca Barra al San Paolo
      • Astrattismo o informale? Un viaggio nell’arte contemporanea
      • Riaperto l’Archivio Storico della Congregazione di San Filippo Neri
      • Consegnate le chiavi della Città al “Duca di Parma”
      • Pubblicate le graduatorie per l’ammissione ai Servizi per l’Infanzia per l’a.s. 2022/2023
      • Cabine d’artista
      • “La città che cresce”, il progetto vincitore del 2° bando
      • Credere all’impossibile
      • Gestione dei rifiuti, al via la nuova struttura organizzativa
      • Prorogata la scadenza del sondaggio sullo sport a Parma
      • Una convenzione per supportare persone vulnerabili e anziani non autosufficienti
      • La digitalizzazione di oltre 2000 lettere inviate dai radioascoltatori americani a Toscanini
      • Alloggi ERP, pubblicata la graduatoria definitiva
      • Cerimonia di commemorazione dei “Sette Martiri” di Piazza Garibaldi
      • Tutti in campo – Diritto allo sport
      • I Like PUG PR050
      • Proseguono i lavori della Commissione Giovani per la candidatura di Parma Capitale Europea dei Giovani
      • Stati generali della mobilità: verso un nuovo PUMS
      • Lotta all’evasione, le misure del Comune di Parma
      • La Filarmonica Toscanini in stazione
      • Raccolta rifiuti, sciopero delle cooperative venerdì 29 settembre
      • La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
      • progetti in Comune. Idee, esperienze, energie per le Scuole di Parma
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Le lezioni della Cattedra Franco Maria Ricci
      • Riqualificazione Stadio Tardini, indetta la Conferenza di Servizi Decisoria per l’esame del progetto definitivo
      • PodFest 2023 - Visioni di cambiamento
      • Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni, il 23 settembre la fontana di barriera Repubblica illuminata di blu
      • Parma 1913 – Sampdoria, le modifiche alla viabilità
      • “Quartieri in festa”, il San Leonardo
      • Modifiche alla viabilità per cantiere IRETI tra via Moletolo e strada Mezzo Moletolo
      • Anniversario della Polizia Locale a porte chiuse e in forma ridotta
      • Auguri in Coro
      • I doni di Natale all'Ospedale dei Bambini
      • Mensa di Padre Lino
      • Tredicesima edizione di Giochiadi
      • Io dono. E tu?
      • Un convegno sulla percezione della violenza in adolescenza
      • L’assessore Bosi al Convegno Nazionale dei Dottori Commercialisti di Parma
      • Domenica 14 Aprile open day di primavera al canile
      • Modifiche al traffico per cantieri stradali
      • Pasqua a Parma
      • Civitas Forum 2024 a Parma
      • Sindaco e Assessori incontrano i Quartieri
      • 2800 chilometri tutti diversi nelle mappe cicloturistiche di Emilia Bike Experience
      • WeekendLetterariFest a Parma: “Parole di Uguaglianza Sociale”
      • Al Ridotto del Teatro Regio in scena Società ed Enti a Partecipazione Pubblica
      • Si rinnova il trasporto gratuito per pazienti oncologici
      • Davide Antonelli è il nuovo Delegato allo Sport
      • Continua lo spettacolo dell'estate di Parma: il programma da lunedì 15 al 21 luglio
      • PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
      • Piano Caldo 2022
      • Parma fa scuola a Roma
      • Rifacimento campo in erba di via Grenoble
      • Riqualificazione Pilotta, la nuova porta pedonale della città
      • Rigenerazione di piazzale Salsi e dell’area verde della scuola elementare Micheli
      • Domenica ecologica il 17 novembre
      • Il Treno del Ricordo ha fatto tappa a Parma
      • Le telecamere di Maturandi di Uno Mattina a Parma
      • Modifiche alla viabilità in strada Farnese
      • Il Sindaco presenta il bilancio di fine mandato
      • Taglio del nastro al Bosco di Viarolo
      • Modifiche alla viabilità per la “1h handbike”
      • Il Gruppo culturale internazionale di Martigny in municipio
      • Emilia-Romagna Tennis Cup
      • 8 maggio Giornata Mondiale della Croce Rossa
      • Servizi di Alta velocità a Parma
      • Week Bus: il nuovo servizio TEP dalle frazioni al centro
      • Il 15 giugno alle 18,30 il Premio Strega a Parma
      • Al via i lavori di bonifica del terreno della Scuola nel Parco
      • Pubblicato l’avviso del Servizio Civile Regionale 2024
      • Due giorni di sport e inclusività
      • Apre la nuova biblioteca Luigi Malerba
      • Modifiche alla viabilità per il 18 e 19 giugno
      • Parma Estate 2022
      • Commemorazione vittime del Cornocchio
      • Sindaco e Assessori incontrano i Quartieri
      • Fiaccolata in memoria di don Peppe Diana
      • Rigenerazione dell’ex Residenza XXV Aprile
      • Una giornata di divertimento al Luna park
      • Conoscere e difendersi dalle truffe online
      • 1992 -2022. Gli Uomini Passano - Le Idee Restano
      • Betlemme Smart City
      • La nuova Giunta del Comune di Parma
      • Settimana nazionale della protezione civile: dal 6 ottobre al via la sesta edizione
      • Week end ai Musei civici
      • Si è insediato il nuovo Consiglio Comunale
      • Il Console Generale del Marocco in municipio
      • Tutto il mondo nella scuola
      • Parma protagonista di una puntata del magazine di Rai Cultura “Telemaco”
      • Studentesse della Facoltà di Scienze dell’Educazione e Scienze della Formazione del South Carolina in municipio
      • Progetto "Legalità e coesione"
      • Operazione antidegrado della Polizia Locale in stazione
      • Polizia Locale: appiccano il fuoco nel greto torrente Parma e nella zona del Torrione di Strada dei Farnese
      • Bonus Mobilità: fino a 60 per il TPL locale
      • Sdegno per lo striscione No Vax apparso al Padiglione Barbieri dell'Ospedale Maggiore
      • Torna a Parma Insolito Festival, con spettacoli, incontri, passeggiate performative.
      • LIBERaVOCE le storie ad Alta Voce del Patto per la Lettura e delle Biblioteche di Parma
      • Modifiche alla viabilità in strada XXII Luglio
      • Il nuovo Piano comunale di Protezione Civile
      • Al Dsèvod in Municipio
    • Avvisi
      • Ancora misure emergenziali per la qualità dell’aria
      • Bollino Rosso Arpae: proseguono le misure emergenziali per la qualità dell’aria
      • Modifiche alla viabilità in viale Campanini
      • Caso di Dengue, al via la disinfestazione
      • Cena dei Mille, le modifiche alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità in via Imperia
      • Per Corrado Augias posti completamente esauriti
      • Bollino rosso ARPAE
      • Modifiche alla viabilità in via Toscana per interventi sulla massicciata ferroviaria
      • Bando per negozi e imprese in Centro Storico
      • I servizi garantiti dal Comune in occasione dello sciopero plurisettoriale di giovedì 31 ottobre
      • Lavori di riqualificazione della rete idrica in Borgo del Conservatorio
      • Bollino rosso ARPAE
      • Domani niente misure emergenziali per la qualità dell’aria
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Chiusura anagrafe animale
      • Bollino rosso ARPAE
      • Modifiche alla viabilità
      • Centoventicinquesimo anniversario della fondazione dei Bersaglieri Ciclisti
      • Modifiche temporanee alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità
      • Modifiche temporanee alla viabilità
      • Modifiche temporanee alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità per i Martedì di San Lorenzo
      • Avviso pubblico per partecipare alle iniziative per la tortellata di San Giovanni
      • Concorso per Insegnanti di Scuola d’Infanzia
      • Lotta alla zanzara tigre
      • Le ordinanze per il concerto del 25 aprile
      • Incontro Parma Calcio 1913 - Cagliari
      • Prorogata fino al 28 aprile l'accensione facoltativa degli impianti termici di riscaldamento
      • Domani niente misure emergenziali per la qualità dell’aria
      • Pagamento canone annuale luci votive
      • Modifiche alla viabilità in borgo Catena per installazione autogru
      • Nuova Zona 30 compresa all’interno dei viali di circonvallazione
      • L'area camper riaprirà entro i primi giorni di marzo
      • Allerta livello arancione per criticità idraulica e temporali
      • Concorso per quattro operatori esperti tecnici
      • Parma 1913 - Genoa, le modifiche alla viabilità
      • Allerta meto n. 13/2024 di ARPAE
      • Modifiche alla viabilità in strada Baganzola
      • Ordinanza sindacale per la Festa Europea della Musica 2023
      • Ultimo giorno per candidarsi a Fatti di Musica
      • Bollino Rosso Arpae: proseguono le misure emergenziali per la qualità dell’aria fino a mercoledì 26 febbraio
      • Corso-concorso regionale per Agenti di Polizia locale
      • Modifica viabilità via Toscana
      • Modifiche alla viabilità in via Toscana
      • Manifestazione 6 aprile, modifiche alla viabilità
      • Concorso pubblico per sette Funzionari Assistenti Sociali
      • Finale nazionale campionati di Imprenditorialità giovanile
      • Allerta meteo
      • I servizi garantiti
      • Servizio di disponibilità per scrutatori
      • Progetto di installazione di stazione radio base su nuova infrastruttura, sito Iliad PR43126_012 Parma Buffalora
      • Eventi calamitosi. Ricognizione danni
      • Modifiche alla viabilità per la tortellata di San Giovanni
      • Modifiche alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità in via Paradigna
      • Stagione calcistica 2024-2025, il divieto per alcol, vetro e lattine
      • Parma 1913 – Atalanta, le modifiche alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità per la Cetilar Run
      • Modifiche alla viabilità in Viale Duca Alessandro
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Modifiche alla viabilità in Via Mantova e via Parigi
      • Le modifiche alla viabilità per Parma 1913 – Sudtirol
      • Piano d’Azione acustico - adottato con Delibera n. 78 del giorno 11/12/2023 l'aggiornamento dal Consiglio Comunale
      • Nuove tempistiche delle fasi del cantiere in strada Torelli
      • Antonio Caprarica a Palazzo del Governatore
      • Realizzazione di una nuova infrastruttura per stazione radio base
      • Finali dei Campionati Italiani Ultimate MIXED Serie B 18-19
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Aperto il bando Tutti in Campo – Diritto allo Sport
      • Chiusura temporanea gattile via Melvin Jones
      • Accensione riscaldamenti
      • Approvata la graduatoria Diritto allo Sport
      • Ricerca di scrutatori e scrutatrici
      • Un avviso per cercare alloggi per persone fragili
      • Modifica temporanea della viabilità per "Parma Cittàdella Musica"
      • Ordinanze sindacali per “Parma Cittàdella Musica”
      • Bollino rosso ARPAE -
      • Tutti in campo-Diritto allo Sport
      • Domenica ecologica il 13 ottobre
      • Modifiche temporanee alla viabilità
      • Bollino rosso ARPAE
      • Bollino rosso ARPAE
      • Comunicazione di variazioni delle strutture o errori
      • Modifiche alla viabilità per Demos Day
      • Modifiche alla viabilità per la Festa dei Fiori
      • Modifiche alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità per Forte in tour
      • Allerta meteo
      • Modifiche alla viabilità per la competizione podistica “Cetilar run 2025”
      • Modifiche temporanee alla viabilità per Vivicittà 2024
      • I servizi minimi essenziali garantiti
      • Le modifiche alla viabilità per Parma 1913 –Spezia
      • Erogazione gratuita dei farmaci di “fascia C” per il 2024
      • Aperta la call per la Direzione Futura di Mi prendo il mondo
      • Bollino rosso ARPAE
      • Erogazione gratuita alle Casette dell'acqua
      • Parma 1913 – Milan, le modifiche alla viabilità
      • Strada Baganzola e via Reggio, in avvio cantieri per migliorare strade e vivibilità
      • Presentazione osservazioni al PEBA
      • Domenica ecologica il 16 aprile
      • Presentazione per il libro dell’atleta Fausto Desalu
      • Bollino rosso ARPAE in tutta la Regione
      • Realizzazione di una nuova infrastruttura per stazione radio base -Via Battaglia di Fornovo snc
      • Bollino rosso ARPAE
      • Concorso per Social Media Manager
      • Bollino rosso ARPAE
      • Allerta Meteo
      • Prossime modifiche alla viabilità
      • Sospetto caso arbovirosi: al via trattamenti adulticidi della zanzara tigre in strada Quingenti
      • Avviso pubblico per la presentazione delle domande di esenzione dal ticket sanitario 2025
      • Modifiche temporanee alla viabilità in via Lisoni
      • Modifiche temporanee alla viabilità in piazzale Barbieri
      • Aperture straordinarie del DUC
      • Parma 1913–Inter
      • Modifiche alla viabilità in via Paradigna
      • Green Food Week
      • Bollino verde
      • Parma 1913 – Reggiana, le modifiche alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità in strada XXII Luglio
      • Graduatoria per i Contributi Regionali per Centri Estivi accreditati
      • Concerto di Capodanno in Piazza, le modifiche alla viabilità
      • I servizi garantiti dal Comune per lo sciopero generale di venerdì 29 novembre
      • Graduatorie agevolazioni per Centri estivi
      • Zona bianca
      • Abilitazione all’impiego di gas tossici
      • Progetto di realizzazione di infrastruttura per stazione radio base
      • Pagamenti alle casse automatiche del DUC
      • Le modifiche alla viabilità per la Festa di Primavera
      • Pubblicato il bando per le nuove licenze taxi
      • Progetto di installazione di stazione radio base su nuova infrastruttura, sito Inwit “I549PR PR MARANO”, sito Tim “PQ63 PR MARANO”
      • Come cambia la viabilità per Donne in corsa
      • Bollino rosso ARPAE in tutta la Regione
      • Progetto di installazione di nuova infrastruttura per telecomunicazioni, sito Inwit I551PR San Ruffino
      • Progetto di installazione di nuova infrastruttura per telecomunicazioni, sito Inwit I550PR PR Martorano
      • Modifiche alla viabilità per la manifestazione denominata “Mercato di Forte dei Marmi”
      • 25 aprile in Piazza, le ordinanze
      • Aperture straordinarie per la presentazione delle liste per le elezioni del Parlamento Europeo
      • Festa della Liberazione, le modifiche alla viabilità
      • Etape Parma by Tour de France, le modifiche alla viabilità
      • Parma 1913 – Lecco, le modifiche alla viabilità
      • Cibus 2024, le modifiche alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità in vicolo San Moderanno
      • Modifiche alla viabilità per la rassegna “Giove D’Az”
      • Posticipo accensione riscaldamento
      • Bollino rosso ARPAE
      • Parma 1913 – Lazio, le modifiche alla viabilità
      • Iscrizioni Scuole Primarie
      • Iscrizioni Scuole Secondarie di I Grado
      • Servizi minimi garantiti
      • Utilizzo annuale degli spazi all’interno di impianti sportivi comunali al coperto e natatori per la stagione 2024/2025
      • Allerta meteo
      • Modifiche alla viabilità per il passaggio del Giro d’Italia
      • Avviso per le guide turistiche per il 5 e 6 aprile
      • Capodanno 2025
      • Il mercato agricolo di barriera Bixio del venerdì pomeriggio sospeso per i mesi estivi
      • Servizi scolastici integrativi
      • Migliora la qualità dell'aria. Niente misure emergenziali. Domenica ecologica il 9 febbraio
      • Bando di concorso pubblico per soli esami
      • Modifiche alla viabilità in viale Piacenza
      • Mi Muovo Insieme
      • Modifiche alla viabilità in via Mantova per installazione varco elettronico
      • Biblioteca Pavese chiusa il 2 febbraio
      • Bando per Assistenti alla conciliazione di lavoro e cura
      • Terminano le misure precauzionali per l'incendio di via Emilio Lepido
      • Cartelli informativi per il nuovo piano alberi
      • Prorogata l’esposizione “Le riviste della Bottega Ferraguti”
      • Manifestazione Coldiretti: significative modifiche alla viabilità
      • Progetto di installazione di stazione radio base su nuova infrastruttura via Quingenti snc, località Martorano
      • Graduatorie Servizi per l’Infanzia per l’anno scolastico 2023/2024
      • Misure di prevenzione per attività lavorativa all'aperto
      • I divieti per Summertime
      • Intervento urgente in via Emilia Est
      • Le modifiche alla viabilità per la Parma Mezza Maratona
      • Valorizzazione del nuovo WOPA
      • Riapertura dell’Hub Cafè
      • Modifiche alla viabilità in Strada Saffi, via Genova e via Corini
      • Modifiche alla viabilità in via Ognibene
      • Modifiche alla viabilità tra Str. Cavallotti e Borgo Guazzo
      • Accreditamento per la gestione dei Servizi Estivi 2024
      • Modifiche alla viabilità per la Festa di San Giuseppe
      • Contributo per la fornitura dei libri di testo
      • Parma 1913 – Cagliari, le modifiche alla viabilità
      • Le modifiche alla viabilità per RE/SISTER
      • Modifiche alla viabilità in Strada Farini per la “Cena sotto le stelle"
      • Modifiche alla viabilità per la “Verdi Street Parade”
      • Modifiche alla viabilità in Borgo Riccio da Parma
      • Raccolta dei rifiuti per Ognissanti
      • Modifiche alla viabilità
      • Al via le modifiche alla viabilità in Via Mantova
      • Lavori di risanamento della strada in via Silvio Pellico
      • Parma 1913 – Fiorentina, le modifiche alla viabilità
      • impianti sportivi comunali al coperto
      • Servizi estivi comunali nidi e scuole infanzia
      • Meteo - Aggiornamenti
      • Biblioteca Pavese chiusa il 9 febbraio
      • Emergenza sanitaria e rifiuti urbani
      • Bollino rosso ARPAE
      • Le modifiche alla viabilità per la Cena dei Mille
      • Salone del Camper
      • In via Bassi e viale Villetta modifiche alla viabilità
      • Modifiche alla viabilità in borgo Lalatta per ristrutturazione edificio
      • Progetto di installazione di stazione radio base su nuova infrastruttura, sito Iliad in via Lasagna 9
      • Orario continuato allo Sportello Entrate
      • Bollino rosso ARPAE
      • Modifiche temporanee alla viabilità per lavori di ripavimentazione stradale in Via Martiri della Liberazione
      • Avviso pubblico contributi attività culturali 2025
      • Accensione facoltativa degli impianti di riscaldamento fino al 17 aprile
      • Come cambia la viabilità per Vivicittà
      • Bollino rosso ARPAE
      • Modifiche alla viabilità per i lavori di restauro dell’Orto Botanico
      • Modifiche alla viabilità per la partita Parma 1913 – Juventus
      • INCENDIO ALL'EX SALAMINI
      • Contributo INPS per asilo nido e supporto domiciliare
      • Domani niente misure emergenziali per la qualità dell’aria
      • Bollino rosso ARPAE
      • Modifiche alla viabilità in via Traversetolo
      • Sospetto caso arbovirosi: sospesi i trattamenti adulticidi della zanzara tigre in via Pietro Gobetti
      • (PUG) Piano Urbanistico Generele - Proroga dei termini per la presentazione delle osservazioni
      • Modifiche temporanee alla viabilità
      • Aperture straordinarie dell’Ufficio Elettorale
      • Parco Ducale e Cittadella chiusi giovedì 3 agosto
    • Comunicati
      • Il 25 aprile 2022 a Parma
      • Un protocollo per le imprese del benessere della persona
      • Iscrizioni ai servizi integrativi pre e post scuola e vigilanza in mensa e post mensa
      • Il Comune in finale per il Premio PA a colori
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Il 9 Ottobre è la Giornata Mondiale Pan e Pandas
      • Nuovo Polo dei Gruppi Appartamento
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Women in Tech
      • Ferrari Cavalcade Icona 2022
      • Maschi si diventa?
      • Modifiche alla viabilità
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Affido familiare, un nuovo progetto
      • La cultura in Villetta
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • 26^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
      • Lotta alla zanzara tigre
      • Vasco Ascolini, Capitali della Cultura
      • Parma Marathon
      • Al via il progetto “Dalla montagna alla città, percorsi di pace”
      • Manovre economiche straordinarie del Comune
      • Nuovo blocco spogliatoi
      • Elezioni Europee dell'8 e 9 giugno
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Ermo Colle 2023
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Barricate a Parma 1922-2022
      • Domenica ecologica
      • Progettare una rete infrangibile
      • Individuato il responsabile del danneggiamento del portone del Duomo
      • Assemblea Provinciale della Consulta degli studenti
      • Così per Sport
      • Piano Verde e Bosco della Memoria
      • Interventi al Montanara
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Le Barricate, Parma 1922-2022
      • Gli Atleti della Società Sportiva” Rugby Parma Fc 1931 in serie A
      • Ripristino Torrione Visconteo e valorizzazione del patrimonio del Parco Ducale
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • L’Appello contro mafie e corruzione lanciato da Avviso Pubblico e Libera
      • Natura Dèi Teatri, la 26a edizione
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Attività nei musei civici
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Il complesso di San Paolo torna a nuova vita
      • Correggio500 apre anche al Monastero di San Giovanni la biglietteria e il bookshop
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Settimana per la Consapevolezza dell’Autismo
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Agevolazioni economiche per l’iscrizione ai Centri Estivi – estate 2023
      • Ricordare per non dimenticare
      • 8 marzo 2023
      • Il nuovo portale del Comune di Parma
      • Nuovi giochi bimbi nelle aree verdi cittadine
      • Marcia straordinaria PerugiAssisi
      • I Musei Civici nel fine settimana
      • Un percorso di alta formazione universitaria per i dipendenti del Comune
      • Patto Sociale per Parma
      • Quattro nuove intitolazioni in città
      • Cibus Off
      • Parma città che cambia
      • Posa delle corone
      • Bosco Urbano “Margherita”
      • PNRR – Parma protagonista
      • Museologia del presente, la presentazione del volume dedicato alle nuove sfide dei musei
      • Gruppi di Parola, i prossimi incontri
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Cura del verde pubblico, gli interventi programmati
      • Conclusi i lavori di riqualificazione della scuola d’infanzia Agazzi
      • Non è un gioco
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Weekend ai musei civici, tante iniziative gratuite
      • Parma Moving Festival - solo cose belle
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Una casa per imparare
      • Parco Nord e Quartiere San Leonardo
      • Nuovo PUG - Piano Urbanistico Generale
      • Modifiche alla viabilità
      • Presentata la mostra: “Cento anni dell’Aeronautica Militare. In volo verso il futuro”
      • Cosa dicono oggi gli antropologi
      • GetChoeSive
      • Giornata Mondiale della consapevolezza Pans Pandas
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • La Toscanini NEXT Just in Time
      • Piano Caldo 2023
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Due nuove Botteghe Storiche a Parma.
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • FESTIVAL DELLA PACE 2023
      • Il Comune di Parma entra nella rete turistica culturale Castelli del Ducato.
      • “Quartieri in festa”
      • Distretto Parma Bio Valley
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Il Comune di Parma ha adottato il suo primo Bilancio di genere.
      • Parma città che cambia
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Torneo Due Torri
      • PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
      • Interno Verde Parma 2023
      • Il futuro dello sport a Parma lo decidi TU
      • Venti nonni vigile a servizio delle scuole
      • Scuola Corridoni
      • Sboccia la Primavera al Laboratorio Aperto
      • Prepariamoci al voto del 25 settembre
      • Pedalo con te e per te
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Settima edizione della Parma Marathon
      • Nuovi servizi ambientali e programma di miglioramento del decoro urbano della città di Parma
      • In partenza “Mi prendo il mondo”. Nuova iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino
      • Laboratorio Aperto
      • Giornata della raccolta del farmaco a Parma
      • A Parma l’incontro nazionale “Youth work: Alla Ricerca di Nuove Parole”.
      • Natale a Parma…un’altra storia
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Altri racconti
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Pacchetto Energia
      • Salone del Camper
      • Avvio di cantieri stradali
      • Nuove postazioni bike sharing e buoni mobilità
      • Bambini in marcia per la consapevolezza dell'autismo
      • Pulizie di Primavera
      • Settembre Gastronomico 2023
      • Il cuore di Parma senz'auto per godere appieno la città
      • A Parma la staffetta "Per non dimenticare"
      • Si è insediato il nuovo Consiglio Comunale
      • CODIRE: un progetto educativo di portata nazionale per l’Educazione alla Cittadinanza Globale
      • Bollino rosso ARPAE: confermate le misure emergenziali per la qualità dell’aria
      • Parma Mezza Maratona
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Campagna per il decoro urbano del Comune ed Iren ambiente
      • Progetto "Legalità e coesione"
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • CONSULTAZIONI ELETTORALI DEL 12 GIUGNO 2022
      • Musei Civici, gli appuntamenti del 31 dicembre
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Settimana Europea della Mobilità a Parma
      • Obbligo chiusura porte degli esercizi commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande
      • Bilancio Demografico, le anticipazioni sul 2023
      • ADE S.p.A. ottiene la certificazione per la parità di genere
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Censimento coperture in amianto con droni.
      • Nuove rastrelliere in centro storico
      • Uova di Pasqua AIL 2022
      • Benvenuta Civica Junior!
      • Le Parmigiane 2022
      • Allerta meteo 19/2022
      • Azioni a sostegno della domiciliarità
      • La nuova sede dell'Ente Nazionale Sordi di Parma
      • Domenica ecologica
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Parma premia la Pallavolo Paralimpica
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • PARMA 360 Festival della creatività contemporanea
      • Accoglienza profughi ucraini, i servizi di Ausl e Comune nelle sedi ordinarie
      • Il Comune vince il ricorso per aver detto no a un nuovo impianto di telefonia in centro storico
      • Il nuovo Polo dei Gruppi Appartamento
      • Musei civici nel fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • La Giunta Comunale assume il PUG - Piano Urbanistico Generale
      • Accoglienza profughi, nuovi orari per il centro di via Chiavari
      • Scooter e bici elettriche in modalità condivisa
      • Convegno sulla Business Intelligence
      • Parma 360 Festival della creatività contemporanea
      • Musei Civici
      • Accordo "Percorso Nascita”
      • Formazione e incontri pubblici per il benessere dei giovani di Parma
      • Il Premio Strega a Parma
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Campionati Europei Under 16 Parma
      • Festival Dal Mississippi al Po
      • Lavori stradali in corso
      • A 10 anni dalla alluvione del torrente Baganza a Parma
      • Al via bando da 70.000 euro per riqualificazione e sviluppo imprese commerciali e artigianali nel quartiere Pablo
      • Festa del Quartiere Montanara
      • Trasporto pubblico locale
      • Censimento
      • Giorno della Memoria 2023
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Conoscere e difendersi dalle truffe online
      • MigrER – Storie di migrazione dall’Emilia Romagna al mondo
      • Alé Parma Sport Festival
      • Giornata Mondiale della Salute Mentale
      • Discriminazione e violenza di genere, nuovi aiuti per le donne in difficoltà grazie ai contributi economici
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Deposito delle liste per la raccolta firme per le elezioni
      • Una statua dedicata a Niccolò Paganini in piazzale Boito
      • Barriere antirumore sulle linee ferroviarie
      • Parma Train Tour
      • Comune e Confartigianato Imprese Parma e Cna Parma insieme per il comparto benessere
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Giornata Internazionale della Donna
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Parma si candida a Capitale Europea dei Giovani 2027
      • Bollino rosso ARPAE
      • La Musica è di Casa
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Una rete di associazioni in campo per il decoro della città
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Comitato di Distretto di Parma
      • Ghiaia Parking dal 2 dicembre fruibile anche senza autorizzazione ZTL
      • Ambiente: nuove regole per l'uso di prodotti fitosanitari
      • Un incontro pubblico sul Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
      • Il grande tennis protagonista a Parma
      • Taglio del nastro per la Casa della Comunità Lubiana-San Lazzaro
      • Potenziamento rete ciclopedonale
      • Rinasce il Parco dei Gelsi a San Pancrazio
      • Traiettorie 2023
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Ermo Colle 2022
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Cetilar run - 6 Maggio 2022
      • Torneo di baseball e softball "Due Torri"
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • SERR 2022 - le città europee promuovono la riduzione dei rifiuti
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Patto sociale per il Comune di Parma
      • Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022
      • Sopralluogo al Ponte sul Taro di Maria Luigia
      • Costruzioni abusive nell'alveo del Baganza
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Bonus teleriscaldamento per le famiglie in difficoltà
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Skate Park di via Paradigna
      • Fondazione Teatro Regio
      • Festa dei Lustri
      • Campagna sicurezza stradale
      • Maschere italiane a Parma sabato 21 e domenica 22 maggio.
      • Blitz della Polizia Locale con cane antidroga in alcuni parchi cittadini
      • Limitazioni al traffico. Cosa cambia dal 1° gennaio 2023
      • Mi Games torna a Parma
      • Nasce SOUx Parma
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • PARMA 360 Festival della creatività contemporanea
      • Tempo di Natale al Laboratorio Aperto
      • Calendario delle attività ai musei civici
      • La 1000 Miglia fa tappa a Parma
      • Progetto di forestazione urbana a Baganzolino
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Al Comune di Parma il riconoscimento "Spighe verdi" 2022
      • I Like Parma - Un patrimonio da vivere
      • Un Patto per la Montagna
      • Revocata la pedonalizzazione del centro storico domenica 11 dicembre
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Rinasce il podere Cinghio con la Casa nel Parco
      • Centro Sportivo di via Confalonieri
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • I like Parma. Un patrimonio da vivere
      • Anniversario della Polizia Locale di Parma
      • Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS
      • Servizi Educativi: nuovi strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa
      • Il 25 aprile 2023 a Parma
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Prosegue CO.DI.RE progetto finanziato da AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Commemorazione Giorno del Ricordo
      • Sono tornati all’antico splendore gli accessi storici del Parco Ducale
      • I cinque anni dell’Associazione “La Doppia Elica”
      • Presentato il film di Mazzieri “La gioia all’improvviso”
      • "Vedere l’invisibile"
      • “Rigenerazione al centro della città”
      • ‘’Barricate 1922’’
      • “Città della Memoria”, gli appuntamenti autunnali
      • “GUSTO! Al San Paolo Gli italiani a tavola. 1970-2050”
      • Parma riabbraccia la “Cena dei Mille”
      • “Stasera...ESCO”
      • “Betlemme SMART City - Sistema di Monitoraggio Ambientale e Rinnovamento Tecnologico nella città di Betlemme”
      • Credere all’impossibile
      • Giornata contro l’omotransbifobia
      • Intelligenze artificiali. Esseri umani e macchine nell’era digitale
      • Al via il primo Challenge Internazionale U13 Massimo Cuttitta
      • Assegnazione premio “Julian Assange – Riflessioni sulla libertà di stampa”.
      • Tre immobili confiscati alla mafia riqualificati ed adibiti a finalità sociali
      • Il concerto del 25 aprile in Piazza
      • LIBERaVOCE
      • GOYA - GROSZ Il sonno della ragione
      • 1H Parma Handbike
      • ParmaPartecipa
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Ballottaggio di domenica 26 giugno 2022
      • 1H Parma Handbike
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Inaugurata la "Casa dei Mille"
      • Nuovo Delegato al Commercio
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Sindaco, Vicesindaco e Direttore Generale hanno incontrato i dipendenti
      • Festa di Primavera
      • 50 special: il pride a Parma, una storia di tutt*
      • Casa della Comunità Lubiana-San Lazzaro
      • Misure contro le zanzare
      • Libri di Storia, il 21 aprile incontro con Elena Bonora
      • Il 25 Aprile nei Quartieri con i Consiglieri comunali
      • I Musei Civici nel fine settimana
      • Il Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in visita alla mostra di Luigi Ghirri
      • Domenica ecologica il 18 dicembre
      • Al Centro Cinema L. Ventura la Mostra aperta alla città sul Progetto di riqualificazione del Parco Ducale
      • Commemorati i bambini ebrei di Parma deportati
      • Lavori alla Corridoni
      • Conferenza finale del progetto europeo Gemis
      • Sul Naviglio...
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Aspettando il Giro
      • Intitolazione Largo Paolo Zuccoli
      • La Notte dei Maestri del Lievito Madre 2024
      • Presentata la Commissione Giovani di Parma
      • Edifici viventi: la Festa della Storia progetta la convivenza negli edifici del centro
      • Variazione nella ripetizione - Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive
      • 1992 -2022. Gli Uomini Passano - Le Idee Restano
      • Mi muovo insieme: abbonamenti agevolati presso gli sportelli Tep
      • Thriving Streets progetto europeo di mobilità sostenibile
      • Modifiche alla viabilità
      • PodFest “Piccolo festival del podcast”
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Attività finale del progetto “Dalla montagna alla città, percorsi di pace”
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana e di Ferragosto
      • La percezione della violenza in adolescenza
      • Parma: la rete territoriale per l’occupazione giovanile
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Patto per la Scuola 2022
      • Nuovo parcheggio a Porporano
      • Ristrutturazione Centro Civico Argonne
      • Murales di Salvo Ligama
      • Investire in cultura
      • Bike to work
      • Via Claudio Dardani
      • Domenica ecologica
      • Spighe Verdi
      • Mercato della Ghiaia
      • Assemblea sindacale
      • I Like Parma
      • Case popolari, alloggi sistemati e efficienti
      • Il filo e il fiume
      • Mobilità e decarbonizzazione dei trasporti
      • L'architettura dei Capannoni
      • Attività di Polizia Locale
      • Visite guidate gratuite alla Camera di San Paolo
      • Lavoro e solidarietà: quando gli incontri diventano cambia-menti
      • Nuova scuola Anna Frank
      • Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991, gli eventi collaterali
      • Le Giornate della Vista
      • Convegno sul Piano del verde del Comune di Parma
      • RUGGEDISED, Parma sede della General Assembly
      • Teatro delle Briciole, stagione 2022-2023
      • Workout Pasubio
      • La stagione 2024-25 del Teatro Due
      • Al Laboratorio Aperto due mesi di iniziative dedicate alle professionalità del food
      • Parma Carbon Neutral 2030: via alla roadmap di Parma
      • Premiazione Vetrine Consapevoli
      • Riqualificazione del Parco Nord
      • Il Pittore e il Cardinale
      • Superati i 150Km della rete urbana per le due ruote
      • Il 25 Aprile nei Quartieri
      • Archivi Vivi
      • Nuovo sito per l’Informagiovani
      • Centri Estivi accreditati
      • Ciliegine Festival
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Nuova vita per il Ponte Nord: sarà il Ponte delle Acque
      • Ex scuola elementare di Castelnovo
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Collegamento ciclabile con le frazioni
      • Calendario attività Musei Civici per il prossimo week end
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • A Parma il terzo convegno internazionale sul paesaggio
      • Gli esiti del gruppo di lavoro allargato tra Comune ed Istituzioni sanitarie di Parma
      • Accoglienza profughi ucraini
      • Campagna di sicurezza stradale "Siamo tutti pedoni"
      • CO.DI.RE - COnsapevolezza e REsponsabilità: studenti e studentesse in DIalogo per un mondo più Sostenibile
      • CO.DI.RE. Tavole rotonde
      • Modifiche alla viabilità per domenica 16 ottobre
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei civici, i prossimi appuntamenti
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Finali Scudetto del Campionato Italiano Assoluto di Sitting Volley femminile e maschile
      • Patentino Cane Speciale
      • Insolito Festival
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Punto di ascolto per il contrasto alle truffe
      • Svelati i nomi del premio Sport Civiltà
      • Smuoviamo le acque. Restauro, studio e restituzione di registri storici di Stato Civile e Cartografia Antica dell’Archivio Storico del Comune di Parma
      • Intitolazione parco Enzo Tortora
      • Concerto del 25 aprile in piazza Garibaldi
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Donne in Corsa 2023
      • Settimana Europea della Mobilità
      • P – DAYS a Parma
      • Città della Memoria
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Individuato l'imbrattatore del portale del Duomo
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Responsabilità e Relazioni
      • Ondate di calore in arrivo
      • La Notte dei Maestri del Lievito Madre 2023
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Le iniziative di Comune di Parma e AERCO
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Il Comune acquisisce il Fondo Rosati grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna
      • I Like Parma
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Conclusi i lavori all'Anna Frank
      • Vasco Ascolini, Capitali della Cultura
      • Collaborazione tra Parma e Mérida in Messico
      • Donne in corsa
      • Il Rumore del Lutto
      • “Pensare la vita”, la XII edizione
      • Domenica lo Stadio Ennio Tardini apre le porte alla città
      • "La scuola di Mario Lodi"
      • Giro d'Italia
      • Novità per il Settore Attività produttive ed Edilizia
      • Potenziamento sistema di videosorveglianza
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Chiusura di via Galaverna per rifacimento della pavimentazione in cubetti di porfido
      • Quattro nuovi impianti di ultima generazione per il fitness all'aperto nei parchi di Parma
      • Mi Prendo Il Mondo al SalTo24
      • “Patto sociale per il Comune di Parma”
      • LED - Laboratorio Energie Educative Didattiche
      • Al via l'intervento per i laboratori didattici alla Don Milani
      • Nuovo centro unico per l'accoglienza dei profughi
      • Presentata la terza edizione di Parma Ladies Open
      • Trecento bici elettriche condivise a Parma
      • Nuovi percorsi per supportare l’autonomia e le competenze digitali di persone con disabilità
      • Censimento 2024
      • Parma Spring Training
      • FilmmakHER
      • Raccolta fondi per portare in Senegal la proiezione di “Io Capitano”
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Non è un gioco
      • Festa di fine estate di Coloreto
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Sequestrati quasi duemila CD, DVD e vinili
      • Donne in Corsa 2024
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Tutti Matti in Emilia
      • Parma Summer Games
      • Cena dei Mille
      • Aperte le iscrizioni ai Servizi Educativi per l'Infanzia a Parma
      • Gli assessori Borghi e Vernizzi all'inaugurazione del Bosco di Viarolo
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Gemello Digitale
      • Un nuovo Bosco Urbano di Kilometroverde
      • Interno Verde
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Impronte. Noi e le piante
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Assemblea sulla nuova Pontremolese con il quartiere Crocetta e la frazione di Vicofertile
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Bonus INPS asilo nido e supporto domiciliare 2024
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Polizia Locale controlli al Centro di Raccolta di via Lazio
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • 118: il soccorso è su misura
      • Blitz della Polizia Locale in via Monte Altissimo
      • Musei Civici, un fine settimana speciale
      • Gran Premio Città di Parma
      • Contemporanea - Capolavori dalle collezioni di Parma
      • Il 25 aprile a Parma
      • P-DAYS, si riparte a settembre
      • Laboratori di quartiere: fino al 31 ottobre si possono supportare gli iscritti
      • Art Save The Food
      • I 40 anni di gemellaggio tra Parma e Worms
      • Cittaslow a Parma
      • Al via il corso per diventare balia di gattini
      • 17 Maggio 2022 - Giornata internazionale contro l'omofobia
      • Piano di sviluppo di Ade Spa
      • Tre progettualità a sostegno della comunità cittadina
      • Giochi e attrezzature per tutte e tutti in sette parchi della città
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Quarta edizione per il Parma Ladies Open
      • Incontro di calcio Parma 1913 - Pisa
      • Cinque nuovi contenitori stradali per il conferimento degli oli vegetali usati
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Caritas Children celebra 20 anni di impegno
      • ANMIC - Premio Pelli 2023
      • Respira con il Cuore 2024
      • Sangue Linfa Vitale
      • Musei Civici e mostre in corso spazi espositivi
      • Modifiche alla viabilità per il 18 e 19 giugno
      • Patentino Cane Speciale
      • Inaugurazione del Monumento ai Bersaglieri Ciclisti
      • Zanzara tigre 2023
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Parma Marathon, le modifiche alla viabilità
      • I servizi garantiti dal Comune in occasione dello sciopero generale di venerdì 18 ottobre
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Calo demografico. Quali ricadute sul nostro Paese
      • Al via la riqualificazione del Polo animali d'affezione di Parma
      • Piano Assunzioni 2023
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • PARMA ESTATE 2023
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • LED - Laboratorio Energie Educative Didattiche
      • All inclusive: da sogno a realtà
      • Il benessere dei giovani a Parma
      • Parma primo Comune italiano Gen C: Generazione Changemaker
      • Riattiviamoci al Parco
      • Barezzi Festival 2022
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • ZONA VERDE: la nuova mobilità di Parma all'interno dell'anello delle tangenziali
      • Parma, Cittàdella Musica
      • La Storia Siamo Noi
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Festa della Pace 2023
      • Trecento bici elettriche in città
      • Comuni – chiamo
      • Iscrizioni ai servizi integrativi
      • Musei Civici, i prossimi appuntamenti
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Labirinti della Visione. Luigi Ghirri 1991
      • La cerimonia di Sant'Ilario 2023
      • Nuovo Piano Urbanistico Generale
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Terza edizione per “Bike To Work”
      • Incontri collaterali alla mostra “Il Pittore e il Cardinale"
      • “La città che cresce”, il progetto vincitore del 2° bando
      • “Dopo un racconto ne viene un altro”
      • Pubblicate le graduatorie per l’ammissione ai Servizi per l’Infanzia per l’a.s. 2022/2023
      • “Intelligenze artificiali. Esseri umani e macchine nell’era digitale”
      • L’erba dei vicini è sempre più verde
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Parma 1913 – Empoli, le modifiche alla viabilità
      • Piano Caldo 2022
      • Un ciclo di incontri per capire come prendersi cura della propria salute
      • Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
      • Il Sindaco presenta il bilancio di fine mandato
      • Emilia-Romagna Tennis Cup
      • Apre la nuova biblioteca Luigi Malerba
      • Parma Estate 2022
      • Rigenerazione dell’ex Residenza XXV Aprile con il PNRR
      • Musei Civici
      • Capitale Europea della Gioventù
      • Punti Digitale Facile a Parma
      • Torna a Parma Insolito Festival, con spettacoli, incontri, passeggiate performative.
  • Vivere Parma
    • Luoghi
      • Cultura
      • Giovani
      • Sport
      • Cimiteri
      • Sedi comunali
      • Sportelli
      • Sociale
      • Scuole
    • Eventi
      • Per molti anni da domani
      • Desk informativo
      • Visite accompagnate all’allestimento dei Portici del Grano
      • Visite accompagnate al Palazzo del Municipio
      • Visite a Il Punto - Hub creativo
      • Disegnare Allegri sui quaderni dei 500 passi
      • Flash mob per la promozione dell’accoglienza e dell’affido familiare
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare II
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare II
      • Utilizzare Smartphone e Tablet Over 35 (base)
      • Utilizzare Smartphone e Tablet Over 35 (base)
      • Utilizzare Smartphone e Tablet Over 35 (medio)
      • Utilizzare Smartphone e Tablet Over 35 (medio)
      • Utilizzare Smartphone e Tablet Over 35 (avanzato)
      • Utilizzare Smartphone e Tablet Over 35 (avanzato)
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Patto sociale per Parma - La nostra prima
      • Patto sociale per Parma - Incontri, conferenze, gruppi di lavoro
      • Patto sociale per Parma - Incontri, conferenze, gruppi di lavoro
      • Patto sociale per Parma - Attività in Piazza Garibaldi e Piazzale della Pace
      • La Toscanini - community music per il Patto sociale per Parma
      • 15° compleanno dei Laboratori Famiglia - Patto sociale per Parma
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare congiunta IV e III
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione consiliare VII
      • Commissione Consiliare III
      • Contrasti
      • Cena con delitto
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare congiunta I e III
      • Commissione Consiliare congiunta I e IV
      • Commissione Consiliare III
      • Pensare la Vita
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare IV
      • Commissione Consiliare IV
      • I like Parma XIII edizione - Alberto Bevilacqua e la sua città
      • I like Parma XIII edizione - Il sogno delle cose. Dieci oggetti di Bernardo Bertolucci
      • Commissione Consiliare I
      • Oltre la rabbia
      • Commissione Consiliare VI
      • Correggio 500
      • I like Parma
      • Enrico Medioli - Cento anni di storie per il cinema (1925- 2025)
      • Enrico Medioli - Cento anni di storie per il cinema (1925- 2025)
      • Trofeo Città di Parma
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare III
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • La Giunta nei Quartieri - Vigatto
      • Dal Conto Corrente al Bitcoin
      • Mercatino Regionale Francese
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare I
      • Proiezione del film "La Vita Accanto"
      • Commissione Consiliare III
      • Open days del Comune di Parma
      • Parma Illumina il Tuo Natale
      • Quartieri in festa - Cena benefica Quartiere San Leonardo
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare IV
      • Università svelate
      • Gaber Day - Il teatro canzone di Giorgio Gaber
      • Presentazione del progetto del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare III
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione consiliare congiunta I e II
      • L’Assessora Vernizzi ai Quartieri Lubiana-San Lazzaro
      • L’Assessora Jacopozzi ai Quartieri Cortile San Martino-San Leonardo
      • L’Assessore De Vanna al Quartiere Cittadella
      • L’Assessore Brianti al Quartiere Vigatto
      • L’Assessore Borghi al Quartiere Pablo
      • L'Assessora Bonetti ai Quartieri Molinetto-San Pancrazio
      • L’Assessora Aimi al Quartiere Montanara
      • Il Vicesindaco al Quartiere Golese
      • Il Sindaco al Quartiere Oltretorrente
      • L’Assessore Bosi al Quartiere Parma Centro
      • Commissione consiliare III
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione consiliare IV
      • Commissione consiliare congiunta II e IV
      • Commissione Consiliare IV
      • Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • Prevenzione delle neoplasie del cavo orale
      • Interno Verde Parma 2023
      • L’Assessora Vernizzi al Quartiere Golese
      • L’Assessora Jacopozzi al Quartiere Cittadella
      • L’Assessore De Vanna al Quartiere Vigatto
      • L’Assessore Brianti al Quartiere Parma Centro
      • L’Assessore Bosi al Quartiere Pablo
      • L’Assessore Borghi al Quartiere Oltretorrente
      • L'Assessora Bonetti al Quartiere Montanara
      • L’Assessora Aimi ai Quartieri Molinetto-San Pancrazio
      • Il Vicesindaco ai Quartieri Cortile San Martino-San Leonardo
      • Il Sindaco ai Quartieri Lubiana-San Lazzaro
      • Commissione Consiliare congiunta I e II e V
      • Commissione Consiliare III
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare Affari Istituzionali
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare IV
      • Commissione Consiliare VI
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare VII
      • Workshop Interno Verde Data Viz
      • Commissione Consiliare II
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare II e V
      • Commissione Consiliare congiunta II e IV
      • Commissione consiliare I
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare II
      • Consiglio Comunale
      • Commissione III
      • Commissione consiliare I
      • Commissione consiliare II
      • Consiglio Comunale
      • Commissione congiunta II e VI
      • Commissione Consiliare I
      • L’Assessora Vernizzi ai Quartieri Cortile San Martino-San Leonardo
      • L’Assessora Jacopozzi al Quartiere Vigatto
      • L’Assessore De Vanna al Quartiere Parma Centro
      • L’Assessore Brianti al Quartiere Pablo
      • L’Assessore Bosi al Quartiere Oltretorrente
      • L’Assessora Aimi ai Quartieri Lubiana-San Lazzaro
      • L'Assessora Bonetti al Quartiere Golese
      • Il Vicesindaco al Quartiere Cittadella
      • Il Sindaco ai Quartieri Molinetto-San Pancrazio
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare IV
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare congiunta I e VII
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare congiunta II e VII
      • Commissione Affari Istituzionali
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare congiunta II e IV
      • Commissione Consiliare congiunta I e II
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Affari Istituzionali
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare II
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Il Vicesindaco al Quartiere Vigatto
      • Il Sindaco ai Quartieri Cortile San Martino-San Leonardo
      • Commissione Consiliare III
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • Il Vicesindaco Lavagetto al Quartiere Parma Centro
      • L'Assessora Vernizzi al Quartiere Vigatto
      • L'Assessora Jacopozzi al Quartiere Pablo
      • L'Assessore De Vanna al Quartiere Oltretorrente
      • L'Assessore Brianti al Quartiere Montanara
      • L'Assessore Bosi ai Quartieri Molinetto-San Pancrazio
      • L'Assessore Borghi ai Quartieri Lubiana-San Lazzaro
      • L'Assessora Bonetti ai Quartieri Cortile San Martino-San Leonardo
      • L'Assessora Aimi al Quartiere Cittadella
      • Il Sindaco al Quartiere Golese
      • Commissione Consiliare VII
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare congiunta V e VI
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare III
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione congiunta III-IV
      • Commissione congiunta III-VI
      • Convocazione VI Commissione
      • Commissione congiunta II- IV
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Rinviato il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare VII
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione consiliare congiunta I e II
      • Commissione consiliare I
      • Commissione consiliare congiunta I e II
      • Commissione consiliare congiunta I e II
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare congiunta I-II
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare VI
      • Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare VI
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare V
      • I Commissione Consiliare
      • Consiglio Comunale
      • Consiglio Comunale
      • Consiglio Comunale
      • Consiglio Comunale
      • Commissioni congiunte II, III e IV
      • Commissione Consiliare I
      • Commissioni consiliari I e IV
      • VI Commissione Consiliare
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • I Commissione Consiliare
      • Convocazione Commissione congiunta VII-II
      • Commissione Consiliare IV
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissioni Consiliari I e II
      • Commissione Consiliare II
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione consiliare I
      • Commissione Affari Istituzionali
      • Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare II
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare IV
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare VI
      • Commissione Consiliare VII
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare VII
      • Consiglio Comunale
      • Commissioni Consiliari IV e VII
      • Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare IV
      • Commissioni Consiliari IV e VII
      • Commissioni Consiliari IV e VII
      • Commissioni Consiliari IV e VII
      • Commissione Consiliare IV e VII
      • Commissione IV
      • Commissione congiunta IV-VI-VII
      • Commissione Consiliare Congiunta IV-VII
      • Commissione Consiliare II
      • Commissione Consiliare I
      • Consiglio Comunale
      • Consiglio comunale
      • Consiglio comunale
      • Commissione in seduta congiunta I e VI
      • Il Sindaco al quartiere Montanara
      • Commissione consiliare VI
      • Commissione Consiliare congiunta II e VI
      • L’Assessore Lavagetto al Quartiere Lubiana-San Lazzaro
      • L'Assessora Vernizzi ai quartieri Molinetto - San Pancrazio
      • L'Assessora Jacopozzi al quartiere Golese
      • L'Assessora Aimi al quartiere Oltretorrente
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione consiliare congiunta II e VII
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare II
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • La Notte dei Maestri del Lievito Madre 2023
      • Roberto Bonati e Chironomic Orchestra
      • Commissione Consiliare I
      • Concerto per l’Europa
      • Commissione Consiliare III
      • I Like Parma - Archivio Storico Comunale
      • Cimitero della Villetta I Like Parma - Cimitero Monumentale della Villetta
      • I Like Parma - Prima della Rivoluzione
      • Il giardino dei poeti
      • Quartieri in Festa - Cena benefica in quartiere Oltretorrente
      • Commissione Consiliare III
      • Quartieri in Festa
      • Commissione Consiliare III
      • Concerto benefico del Trio di Parma
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare IV
      • Donne in corsa
      • Commissione Consiliare V
      • Esibizione della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare IV
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare congiunta III-IV
      • Introduzione a Internet e Posta elettronica (avanzato)
      • Utilizzare Smartphone e Tablet Over 35 (base)
      • Commissione congiunta I e VI
      • “Quartieri in Festa” al Montanara
      • Commissione Consiliare III
      • Contrasti
      • America - A Jazz Songbook
      • LIBERaVOCE 2025 #inpresenza
      • Scacco alla truffa - Incontri sul passaggio al mercato libero dell'energia
      • Commissione Consiliare V
      • Odissea Contemporanea
      • Contrasti
      • Commissione Consiliare VII
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Un pizzico di luna
      • Commissione Consiliare II
      • Commissione Consiliare VI
      • Presentazione del libro C’era la luna con Serena Dandini
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare III
      • SPID/ CieID
      • Biblioteca Digitale Emilib
      • Biblioteca Digitale Emilib
      • Utilizzo dello smartphone
      • Utilizzo dello smartphone
      • SPID/ CieID
      • SPID/ CieID
      • SPID/ CieID
      • Commissione Consiliare II
      • Traiettorie 2025 - concerti primaverili
      • Commissione Consiliare I
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare VII
      • L'Assessore Lavagetto ai Quartieri Molinetto - San Pancrazio
      • Il Sindaco al Quartiere Parma Centro
      • L'Assessora Vernizzi al Quartiere Montanara
      • L'Assessora Aimi al Quartiere Pablo
      • L'Assessora Jacopozzi ai Quartiere Lubiana -San Lazzaro
      • L'Assessora Bonetti al Quartiere Oltretorrente
      • L'Assessore Borghi al Quartiere Vigatto
      • L'Assessore Bosi al Quartiere Cittadella
      • L'Assessore Brianti ai Quartieri Cortile San Martino - San Leonardo
      • PARMA 360 Festival della creatività contemporanea
      • Tutti Matti Sotto Zero - 2023/24 - IX edizione
      • Tutti Matti Sotto Zero - 2023/24 - IX edizione
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare III
      • Paganini Guitar Festival 2025 - Elogio de la danza
      • Commissione Consiliare VII
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Quartieri in Festa : Montanara
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare VI
      • Commissione Consiliare Congiunta II e VII
      • Gospel di Natale
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare Congiunta II e VII
      • Commissione Consiliare II
      • Commissione Consiliare I
      • Le giornate del Patto Sociale
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare II
      • I Like Parma - Teatro Regio
      • Presentazione del libro “Innovazione digitale in prospettiva di comunità.
      • Commissione Consiliare VI
      • Commissione Consiliare I
      • L’Assessora Bonetti al Quartiere Lubiana-San Lazzaro
      • L’Assessore Brianti al Quartiere Oltretorrente
      • L’Assessore Bosi al Quartiere Montanara
      • L’Assessora Jacopozzi al Quartiere Parma Centro
      • L’Assessore Borghi al Quartiere Montanara
      • Commissione consiliare congiunta I e II
      • Commissione Consiliare VI
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare congiunta I e VII
      • Commissione Consiliare III
      • Cioccolato Vero 2025
      • Capire il computer e ordinare e posizionare i file (1 Parte)
      • Creazione di contenuti digitali - Elaborazione testi Pacchetto Office base (Word - Libre Office)
      • Capire il computer e ordinare e posizionare i file (3 Parte)
      • Capire il computer e ordinare e posizionare i file (1 Parte)
      • Capire il computer e ordinare e posizionare i file (3 Parte)
      • Capire il computer e ordinare e posizionare i file (2 Parte)
      • Capire il computer e ordinare e posizionare i file (2 Parte)
      • Creazione di contenuti digitali - Fogli elettronici Pacchetto Office base (Excel - Libre Office)
      • Capire il computer e ordinare e posizionare i file (1 Parte)
      • Introduzione ad Internet + Posta elettronica (base)
      • Capire il computer e ordinare e posizionare i file (1 Parte)
      • Capire il computer e ordinare e posizionare i file (2 Parte)
      • Introduzione a Internet e Posta elettronica (base)
      • Capire il computer e ordinare e posizionare i file (3 Parte)
      • Introduzione a Internet e Posta elettronica (base)
      • Introduzione a Internet e Posta elettronica (base)
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare IV
      • Voce 2024
      • L’Assessora Vernizzi al Quartiere Cittadella
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare Affari Istituzionali
      • Placemakers - Gli inventori dei luoghi che abiteremo
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • Note in Rosa
      • Dedalo
      • La collina degli stivali
      • Il sogno americano
      • Viaggio nel Sud degli Stati Uniti
      • The look of love
      • Commissione Consiliare VI
      • Commissione Consiliare VI
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare III
      • Festa al Parco Nord
      • Affidiamoci - Aperitivo letterario
      • Affidiamoci - proiezione del cortometraggio "Domani arriva Anna"
      • Affidiamoci - Laboratorio creativo per bambini e genitori
      • Dario Franceschini presenta Aqua e tera
      • Convocazione della VII Commissione Consiliare
      • Capodanno 2025
      • Commissione Consiliare I
      • Parma Liberata
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Archeologia delle acque
      • 7 incontri per aumentare la nostra salute
      • Pensare la vita 2024: La filosofia come terapia dell’anima
      • Introduzione ad Internet + Posta elettronica (avanzato)
      • Commissione congiunta I, II e V
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare I
      • Festival Della Serie A - Emilia Romagna, la Sport Valley
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare III
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare VI
      • Il Sindaco al Quartiere Pablo
      • L'Assessora Vernizzi al Quartiere Oltretorrente
      • L'Assessora Aimi al Quartiere Parma Centro
      • L'Assessora Bonetti al Quartiere Vigatto
      • L'Assessore Brianti al Quartiere Golese
      • L'Assessore De Vanna ai Quartieri Lubiana-San Lazzaro
      • L'Assessora Jacopozzi ai Quartieri Molinetto - San Pancrazio
      • L'Assessore Lavagetto al Quartiere Montanara
      • Capire il computer e ordinare e posizionare i file (3 Parte)
      • L'età grande. Riflessioni sulla vecchiaia
      • Per niente sottomesse: bambine, ragazze e donne nelle fiabe
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare IV
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Non ci resta che vincere
      • Il sapore della vittoria
      • Battle of the Sexes
      • Blocco 3
      • Cinemino Itinerante. Piazze che ridono. Società e commedia (all’) italiana.
      • Siate gentili con la memoria
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare II
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare III
      • Parma Green week
      • Sant'Ilario 2024
      • Presentazione piano di azione in materia acustica
      • Commissione Consiliare congiunta I e II
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Eternamente Viva - Performance di inaugurazione
      • Servizi pubblici online
      • Strumenti di identificazione online
      • Parma Atlante di genere
      • Commissione Consiliare I
      • Focus Group sul futuro dei Centri Giovani
      • Campionati di Imprenditoria Giovanile
      • Correggio500: Il Pittore Lieto
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare congiunta V – Affari Istituzionali
      • Commissione Consiliare V
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consigliare V
      • Piccolo Principe '77
      • La Musica al CENTRO
      • Commissione Affari Istituzionali
      • E’ un po’ come essere spezzati in due (A., 8 anni)
      • Commissione Consiliare III
      • Convocazione seduta congiunta Consiglio Comunale e Provinciale
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare IV
      • Giorno della Memoria. Seduta congiunta dei Consigli Comunale e Provinciale.
      • A Piazza for Europe. The Youth Taste of Transformation
      • L'Assessore Borghi al Quartiere Cittadella
      • Il Mago del Gelato in concerto
      • L'assessora Bonetti al Quartiere Cittadella
      • L'assessora Vernizzi al Quartiere Parma Centro
      • Il Sindaco al quartiere Vigatto
      • L'assessora Aimi ai Quartieri Cortile San Martino - San Leonardo
      • L'assessore Borghi al Quartiere Golese
      • L'assessore Bosi ai Quartieri Lubiana - San Lazzaro
      • L'assessore De Vanna al Quartiere Montanara
      • L'assessore Brianti ai Quartieri Molinetto - San Pancrazio
      • L'assessora Jacopozzi al Quartiere Oltretorrente
      • L'assessore Lavagetto al Quartiere Pablo
      • Giornata Internazionale della donna 2025
      • L’Assessore Borghi ai Quartieri Molinetto-San Pancrazio
      • L’Assessore De Vanna al Quartiere Pablo
      • Commissione Consiliare II
      • Generazioni a confronto. Intervista a Marco Balestri
      • L'Assessore De Vanna al Quartiere Golese
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare II
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare V
      • Introduzione a Internet e Posta elettronica (medio)
      • Commissione Consiliare III
      • La Naumachia dell'inaugurazione seicentesca
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare Congiunta II e IV
      • Commissione Consiliare IV
      • Benessere a quattro zampe
      • Presentazione del libro “Perdere Senna”
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • I Giardini della Paura dei morti - XV° edizione
      • PAESAGGIO APPENNINO. Passato e Presente. Un percorso tra arte, letteratura e fotografia
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare IV
      • Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare I
      • Peppino's Corner 2024
      • Christian Meyer per Controtempi 2024
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare II
      • Presentazione del libro “C'era una volta il corpo”
      • Memoria sotto attacco
      • Commissione Consiliare II
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare Congiunta III e IV
      • Giornata di prevenzione e solidarietà
      • Note d’autore: parole e musica di casa nostra. Con omaggio speciale a Luigi Malerba
      • A tavola con la storia
      • Commissione Consiliare Congiunta V e Affari Istituzionali
      • Parma Film Festival 2024 - Invenzioni dal vero
      • Flow. Un mondo da salvare
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare III
      • Giornate FAI di Primavera
      • Commissione Consiliare V
      • La Giunta nei Quartieri - Oltretorrente
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Talk to Me di Danny e Michael Philippou
      • When Evil Lurks di Demián Rugna
      • Nightmare - Dal profondo della notte di Wes Craven
      • Vermin di Sébastien Vanicek
      • Tōrō Nagashi
      • Finché notte non ci separi
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare congiunta II- V
      • Commissione Consiliare congiunta III-IV
      • L’Étape Parma by Tour de France
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare IV
      • Commissione Consiliare VI
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare VII
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare V
      • Tutti Matti Sotto Zero - 2023/24 - IX edizione
      • Tutti Matti Sotto Zero - 2023/24 - IX edizione
      • Tutti Matti Sotto Zero
      • L'Assessora Aimi al Quartiere Vigatto
      • L'Assessora Bonetti al Quartiere Parma Centro
      • L'Assessore Borghi ai Quartieri Cortile San Martino—San Leonardo
      • L'Assessore Bosi al Quartiere Golese
      • L'Assessore Brianti ai Quartieri Lubiana—San Lazzaro
      • Il Sindaco al Quartiere Cittadella
      • L'Assessora Vernizzi al Quartiere Pablo
      • Il Vicesindaco e Assessore Lavagetto al Quartiere Oltretorrente
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare Congiunta II e IV
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare IV
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Affari Istituzionali
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare congiunta III e IV
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare II
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare congiunta I e II
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare VI
      • Commissione Consiliare VII
      • Archivi Vivi - Home Movies Parma
      • Commissione Consiliare II
      • Servizi pubblici online
      • Musicisti per la pace e il disarmo
      • Commissione Consiliare III
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare V
      • Presentazione Biciplan 2035
      • La Notte dei Maestri del Lievito Madre
      • Commissione consiliare VII
      • Commissioni Consiliari II, V e VII
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Intersezioni & Next Generation 2025
      • Le ribelli
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare III
      • Quando i dati discriminano
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare IV
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare V
      • Presentazione nuovo libro Valerio Valesi: Vuoti di memoria. Un'indagine del commissario Soneri
      • Commissione Consiliare IV
      • Marguerite e Violetta: da Dumas a Verdi. Una storia contemporanea
      • Commissione Consiliare I
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare VI
      • Commissione Consiliare congiunta II e IV
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare III
      • Commissione Consiliare VII
      • Commissione Consiliare VII
      • Contrasti
      • Luca Scarlini - Codice Diana
      • Commissione Consiliare Congiunta I e IV
      • Maschi tra le righe
      • Caleidoscopio – Nuovi scenari di un vecchio Continente
      • Pianse ed amò per tutti
      • Neuroscienze della vita quotidiana: la ricerca tra nuove tecnologie, stereotipi di genere e bias cognitivi
      • Inshallah a Boy
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Commissione Consiliare II
      • Convocazione in seduta congiunta Commissioni Consiliari II e VI
      • La Giunta nei Quartieri
      • Celebrazioni Festa della Liberazione 2025
      • Seminario: Analisi della realtà socio-economica della città di Parma
      • Commissioni Affari Istituzionali e VII
      • Commissione Consiliare IV
      • Commissione Consiliare V
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare III
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • Assaggi di salute
      • Commissione Consiliare I
      • L’Assessora Aimi al Quartiere Golese
      • Commissione Consiliare I
      • Commissione Consiliare congiunta I e II
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • L'Assessore Bosi al Quartiere Cortile San Martino- San Leonardo
      • Impronte. Noi e le piante
      • Attivazione della PEC ed utilizzo
      • Attivazione della PEC ed utilizzo
      • Attivazione della PEC ed utilizzo
      • Attivazione della PEC ed utilizzo
      • Attivazione della PEC ed utilizzo
      • Attivazione della PEC ed utilizzo
      • Attivazione della PEC ed utilizzo
      • Si riunisce il Consiglio Comunale
      • L'Assessore De Vanna ai Quartieri Molinetto—San Pancrazio
      • L'Assessora Jacopozzi al Quartiere Montanara
      • Commissione Consiliare II
Ricerca avanzata…
  1. Home

Risultati della ricerca

20 elementi soddisfano i criteri specificati.
Filtra i risultati
Tipo di elemento
Nuovi elementi da
Ordina per
  • rilevanza
  • Data (prima i più recenti)
  • alfabeticamente
  1. Opere Pubbliche: approvato il progetto di adeguamento strutturale del Palazzetto Sanvitale
    La Giunta Comunale approva il progetto di adeguamento strutturale del Palazzetto Eucherio Sanvitale, predisponendo un finanziamento di 500 mila euro.
    Si trova in Novità / Notizie
  2. Palio di Parma 2024, sabato 14 e domenica 15 settembre
    Tante iniziative a tema medievale in centro città.
    Si trova in Novità / Notizie
  3. Piazzale Inzani: conclusi i lavori di valorizzazione
    Gli interventi hanno riguardato la sostituzione delle canaline di convogliamento delle acque piovane, mirando a migliorare la sicurezza e la praticità della ...
    Si trova in Novità / Notizie
  4. Poesia senza quartiere
    Oltre Lab ospita il reading di Gabriele Parrillo con le musiche dal vivo di Sara Calvanelli. Appuntamento giovedì 21 marzo alle 18.30.
    Si trova in Novità / Notizie
  5. Quartieri in festa 2024
    La seconda edizione, con l’ormai tradizionale formula della cena al sabato sera e la festa alla domenica, si svolgerà in cinque quartieri da settembre a ...
    Si trova in Novità / Notizie
  6. Riqualificazione Parco Ducale
    Al via lo svuotamento della peschiera. I lavori si inquadrano in un’opera complessiva di valorizzazione del Parco Ducale
    Si trova in Novità / Notizie
  7. Si rinnova il Patto di Collaborazione “Generazioni di Lettori”
    Promuove la lettura alla scuola primaria Cocconi. Permette di apportare ad alunne e alunni un contributo importate nella formazione e nella crescita
    Si trova in Novità / Notizie
  8. Un ciclo di incontri per capire come prendersi cura della propria salute
    Dal 14 novembre, alla scuola Cocconi, un percorso dedicato alla salute con 7 incontri aperti a tutte e tutti
    Si trova in Novità / Comunicati
  9. Una nuova sede per il Centro Per l'Impiego
    Un investimento di più di 2 milioni e 700 mila euro per il progetto PNRR di riqualificazione dell’immobile di viale Vittoria 43 che diventerà la nuova sede del ...
    Si trova in Novità / Notizie
  10. Via della Costituente
    Agenti della Polizia Locale al lavoro, a seguito di segnalazioni pervenute in mattinata
    Si trova in Novità / Notizie
  • < Precedenti 10 elementi
  • 1
  • 2 (corrente)
Plone® Open Source CMS/WCM è © 2000-2025 della Fondazione Plone ed altri. Distribuito sotto Licenza GNU GPL.
Realizzato con Plone & Python
  • Mappa del sito
  • Accessibilità
  • Contatti