A Trollhättan, in Svezia il terzo meeting del progetto Re-Think
Il progetto mira a promuovere la partecipazione dei cittadini - in particolare dei gruppi vulnerabili e delle minoranze - nel ripensare la città, e gli spazi urbani, come un luogo inclusivo, sostenibile e bello attraverso l'arte e la cultura.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/a-trollhattan-in-svezia-il-terzo-meeting-del-progetto-re-think
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
A Trollhättan, in Svezia il terzo meeting del progetto Re-Think
Il progetto mira a promuovere la partecipazione dei cittadini - in particolare dei gruppi vulnerabili e delle minoranze - nel ripensare la città, e gli spazi urbani, come un luogo inclusivo, sostenibile e bello attraverso l'arte e la cultura.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"13e67c01-fa4f-48d2-b41b-b705dfd9e8cf": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": null,
"children": [
{
"text": "A fine ottobre si \u00e8 svolta in Svezia, a Trollh\u00e4ttan, la terza tappa del progetto europeo RETHINK che mira a promuovere la partecipazione dei cittadini - in particolare dei gruppi vulnerabili e delle minoranze - nel ripensare la citt\u00e0, e gli spazi urbani, come un luogo inclusivo, sostenibile e bello attraverso l'arte e la cultura."
}
]
}
],
"plaintext": "A fine ottobre si \u00e8 svolta in Svezia, a Trollh\u00e4ttan, la terza tappa del progetto europeo RETHINK che mira a promuovere la partecipazione dei cittadini - in particolare dei gruppi vulnerabili e delle minoranze - nel ripensare la citt\u00e0, e gli spazi urbani, come un luogo inclusivo, sostenibile e bello attraverso l'arte e la cultura."
},
"dc11613a-1871-49cc-a7b3-f9009a18fbfb": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": null,
"children": [
{
"text": "Coinvolti per il Comune di Parma, capofila dell\u2019iniziativa, il Settore Cultura e Turismo, il Settore Giovani e l\u2019Ufficio Europa, affiancati dal SERN, insieme alle municipalit\u00e0 di Trollh\u00e4ttan (Svezia), Zara (Croazia), Daugavpils (Lettonia), Lublino (Polonia), Amadora (Portogallo) e Sein\u00e4joki (Finlandia)."
}
]
}
],
"plaintext": "Coinvolti per il Comune di Parma, capofila dell\u2019iniziativa, il Settore Cultura e Turismo, il Settore Giovani e l\u2019Ufficio Europa, affiancati dal SERN, insieme alle municipalit\u00e0 di Trollh\u00e4ttan (Svezia), Zara (Croazia), Daugavpils (Lettonia), Lublino (Polonia), Amadora (Portogallo) e Sein\u00e4joki (Finlandia)."
},
"151868ba-f497-4716-a495-d02d20ff2c1b": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": null,
"children": [
{
"text": "Il progetto RETHINK, finanziato dal programma CERV (Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori) dell'UE trova il suo fondamento nelle linee guida del NEB \u2013 New European Bauhaus, promosse dall\u2019Unione Europea, al fine di confrontare e mettere in sinergia esperienze, contesti e best practice che, pur nel rispetto e nella valorizzazione delle peculiarit\u00e0 di ciascun paese, condividano i valori ed i principi di sostenibilit\u00e0, estetica e inclusione."
}
]
}
],
"plaintext": "Il progetto RETHINK, finanziato dal programma CERV (Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori) dell'UE trova il suo fondamento nelle linee guida del NEB \u2013 New European Bauhaus, promosse dall\u2019Unione Europea, al fine di confrontare e mettere in sinergia esperienze, contesti e best practice che, pur nel rispetto e nella valorizzazione delle peculiarit\u00e0 di ciascun paese, condividano i valori ed i principi di sostenibilit\u00e0, estetica e inclusione."
},
"41647e5e-06ba-43a9-9c73-628d33f6dede": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": null,
"children": [
{
"text": "La prima fase progettuale di acquisizione delle conoscenze sui fondamenti del NEB si \u00e8 aperta a maggio a Parma con il meeting inaugurale in cui il Comune ha accolto le sei delegazioni europee proponendo un percorso formativo sul NEB, per poi proseguire, a settembre, in Polonia (Lublino) con un focus sulle strategie di inclusione e partecipazione attiva per giovani, con collegamenti alle pratiche dei partner, e terminare, a fine ottobre, in Svezia (Trollh\u00e4ttan) con la raccolta e scambio di esperienze locali e l\u2019identificazione di linee guida e criteri comuni da seguire per la realizzazione della seconda fase, nel corso dell\u2019anno 2026, in cui \u00e8 prevista la trasferibilit\u00e0 delle conoscenze dal livello transnazionale ai livelli locali."
}
]
}
],
"plaintext": "La prima fase progettuale di acquisizione delle conoscenze sui fondamenti del NEB si \u00e8 aperta a maggio a Parma con il meeting inaugurale in cui il Comune ha accolto le sei delegazioni europee proponendo un percorso formativo sul NEB, per poi proseguire, a settembre, in Polonia (Lublino) con un focus sulle strategie di inclusione e partecipazione attiva per giovani, con collegamenti alle pratiche dei partner, e terminare, a fine ottobre, in Svezia (Trollh\u00e4ttan) con la raccolta e scambio di esperienze locali e l\u2019identificazione di linee guida e criteri comuni da seguire per la realizzazione della seconda fase, nel corso dell\u2019anno 2026, in cui \u00e8 prevista la trasferibilit\u00e0 delle conoscenze dal livello transnazionale ai livelli locali."
},
"9e0d2f9d-4da7-485c-9dea-ae407234cd1d": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": null,
"children": [
{
"text": "In Svezia le sette delegazioni hanno potuto condividere esperienze e spunti di riflessione su come le citt\u00e0 possano lavorare includendo, nella progettazione dell\u2019ambiente urbano locale, i valori di sostenibilit\u00e0, estetica e inclusione. Un focus particolare \u00e8 stato dedicato al coinvolgimento partecipativo di bambini e ragazzi ai processi di costruzione della comunit\u00e0, con interessanti interventi, tra cui quello dell'organizzazione V\u00e4xtverket \u2013 un gruppo di appassionati designer, architetti paesaggisti, ingegneri orticoli ed educatori che lavorano per citt\u00e0 sostenibili e a misura di bambino - e dell'Universit\u00e0 svedese di scienze agrarie (SLU). La trasferta ha offerto al gruppo di lavoro anche la possibilit\u00e0 di ammirare il lavoro strategico attuato dalla municipalit\u00e0 di Trollh\u00e4ttan nella progettazione di parchi giochi tematici inseriti nel contesto urbano e realizzati in stretto contatto e armonia con la natura."
}
]
}
],
"plaintext": "In Svezia le sette delegazioni hanno potuto condividere esperienze e spunti di riflessione su come le citt\u00e0 possano lavorare includendo, nella progettazione dell\u2019ambiente urbano locale, i valori di sostenibilit\u00e0, estetica e inclusione. Un focus particolare \u00e8 stato dedicato al coinvolgimento partecipativo di bambini e ragazzi ai processi di costruzione della comunit\u00e0, con interessanti interventi, tra cui quello dell'organizzazione V\u00e4xtverket \u2013 un gruppo di appassionati designer, architetti paesaggisti, ingegneri orticoli ed educatori che lavorano per citt\u00e0 sostenibili e a misura di bambino - e dell'Universit\u00e0 svedese di scienze agrarie (SLU). La trasferta ha offerto al gruppo di lavoro anche la possibilit\u00e0 di ammirare il lavoro strategico attuato dalla municipalit\u00e0 di Trollh\u00e4ttan nella progettazione di parchi giochi tematici inseriti nel contesto urbano e realizzati in stretto contatto e armonia con la natura."
},
"e51b1914-a1cf-4ae8-8750-912d8f640847": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": null,
"children": [
{
"text": "Infine il gruppo ha lavorato sull'individuazione delle linee guida e dei criteri comuni per le attivit\u00e0 locali previste per il 2026 che dovranno realizzarsi in armonia con la natura, promuovendo un senso di appartenenza e generando una ricchezza di esperienza in chi le vive e quotidianamente fruisce lo spazio che le ospita."
}
]
}
],
"plaintext": "Infine il gruppo ha lavorato sull'individuazione delle linee guida e dei criteri comuni per le attivit\u00e0 locali previste per il 2026 che dovranno realizzarsi in armonia con la natura, promuovendo un senso di appartenenza e generando una ricchezza di esperienza in chi le vive e quotidianamente fruisce lo spazio che le ospita."
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"13e67c01-fa4f-48d2-b41b-b705dfd9e8cf",
"dc11613a-1871-49cc-a7b3-f9009a18fbfb",
"151868ba-f497-4716-a495-d02d20ff2c1b",
"41647e5e-06ba-43a9-9c73-628d33f6dede",
"9e0d2f9d-4da7-485c-9dea-ae407234cd1d",
"e51b1914-a1cf-4ae8-8750-912d8f640847"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia