Biodiversità urbana: al via la consultazione sui Fontanili di Beneceto e San Donato

L’attività rientra nel percorso del progetto Parma Climate Neutral 2030, nell’ambito del quale è stato realizzato lo studio che analizza gli aspetti climatici, geologici, vegetazionali e faunistici dell’area.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "259845ef-23b1-40b8-a456-c711f52b969c": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "x_elementToProof", "children": [ { "text": "Prender\u00e0 il via nei prossimi giorni la fase di consultazione pubblica con associazioni ambientaliste, agricole e con i proprietari delle aree interessate, a seguito della presa d\u2019atto da parte della Giunta comunale del\u00a0" }, { "type": "i", "children": [ { "text": "Quadro conoscitivo e del valore conservazionistico dell\u2019area dei fontanili di Beneceto e San Donato" } ] }, { "text": ", elaborato dall\u2019Universit\u00e0 di Parma." } ] } ], "plaintext": "Prender\u00e0 il via nei prossimi giorni la fase di consultazione pubblica con associazioni ambientaliste, agricole e con i proprietari delle aree interessate, a seguito della presa d\u2019atto da parte della Giunta comunale del Quadro conoscitivo e del valore conservazionistico dell\u2019area dei fontanili di Beneceto e San Donato , elaborato dall\u2019Universit\u00e0 di Parma." }, "625285a6-9c05-4bd0-8963-72b17078a36b": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "x_elementToProof", "children": [ { "text": "L\u2019attivit\u00e0 rientra nel percorso del progetto Parma Climate Neutral 2030, nell\u2019ambito del quale \u00e8 stato realizzato lo studio che analizza gli aspetti climatici, geologici, vegetazionali e faunistici dell\u2019area." } ] } ], "plaintext": "L\u2019attivit\u00e0 rientra nel percorso del progetto Parma Climate Neutral 2030, nell\u2019ambito del quale \u00e8 stato realizzato lo studio che analizza gli aspetti climatici, geologici, vegetazionali e faunistici dell\u2019area." }, "4066551d-c487-43e6-a25e-6334cf5d7f85": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "x_elementToProof", "children": [ { "text": "Il documento mette in luce la necessit\u00e0 di attivare interventi di riqualificazione e rewilding e di riconoscere un livello di protezione adeguato, insieme all\u2019urgenza di promuovere azioni di rafforzamento e recupero degli ecosistemi, caratterizzati da elementi di rilevanza naturalistica a scala regionale." } ] } ], "plaintext": "Il documento mette in luce la necessit\u00e0 di attivare interventi di riqualificazione e rewilding e di riconoscere un livello di protezione adeguato, insieme all\u2019urgenza di promuovere azioni di rafforzamento e recupero degli ecosistemi, caratterizzati da elementi di rilevanza naturalistica a scala regionale." }, "68f1add6-8cd5-41b4-b546-46f5a18608e5": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "x_elementToProof", "children": [ { "text": "" }, { "type": "b", "children": [ { "text": "Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale ed Energetica, Agricoltura, Mobilit\u00e0" } ] }, { "text": "\u00a0commenta:\u00a0" }, { "type": "i", "children": [ { "text": "\u201cLa consultazione pubblica rappresenta un passaggio decisivo dentro un percorso pi\u00f9 ampio che il Comune sta portando avanti per rafforzare la tutela della biodiversit\u00e0 urbana. L\u2019area dei fontanili di Beneceto e San Donato \u00e8 un sistema ecologico raro, che conserva specie e habitat preziosi proprio perch\u00e9 sopravvissuti alle trasformazioni del paesaggio. Lo studio dell\u2019Universit\u00e0 di Parma conferma l\u2019urgenza di proteggerla e di avviare interventi di recupero e rewilding, affinch\u00e9 questo patrimonio non vada perduto. La nostra amministrazione sta lavorando per costruire una rete ecologica sempre pi\u00f9 solida, capace di migliorare la qualit\u00e0 ambientale e la resilienza del territorio. Farlo insieme alla comunit\u00e0 \u2014 associazioni, agricoltori, proprietari \u2014 \u00e8 essenziale per adottare scelte condivise ed efficaci, che tutelino gli ecosistemi e restituiscano valore all\u2019intero territorio\u201d." } ] }, { "text": "" } ] } ], "plaintext": " Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale ed Energetica, Agricoltura, Mobilit\u00e0 commenta: \u201cLa consultazione pubblica rappresenta un passaggio decisivo dentro un percorso pi\u00f9 ampio che il Comune sta portando avanti per rafforzare la tutela della biodiversit\u00e0 urbana. L\u2019area dei fontanili di Beneceto e San Donato \u00e8 un sistema ecologico raro, che conserva specie e habitat preziosi proprio perch\u00e9 sopravvissuti alle trasformazioni del paesaggio. Lo studio dell\u2019Universit\u00e0 di Parma conferma l\u2019urgenza di proteggerla e di avviare interventi di recupero e rewilding, affinch\u00e9 questo patrimonio non vada perduto. La nostra amministrazione sta lavorando per costruire una rete ecologica sempre pi\u00f9 solida, capace di migliorare la qualit\u00e0 ambientale e la resilienza del territorio. Farlo insieme alla comunit\u00e0 \u2014 associazioni, agricoltori, proprietari \u2014 \u00e8 essenziale per adottare scelte condivise ed efficaci, che tutelino gli ecosistemi e restituiscano valore all\u2019intero territorio\u201d. " }, "6e88de09-2273-4631-b706-7ebe4c767b36": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "x_elementToProof", "children": [ { "text": "" }, { "type": "i", "children": [ { "text": "\u201cSi \u00e8 trattato di un percorso corale di (ri)scoperta della rilevanza ecosistemica di un frammento significativo della pianura parmense, che ha visto gli studenti e le studentesse dell\u2019Ateneo impegnati in percorsi di autoapprendimento e condivisione pubblica, fondamentali per chi, come loro, si prepara ad affrontare i complessi cambiamenti globali in atto. Non per caso l\u2019Accordo attuativo Universit\u00e0-Comune identifica la formazione come strumento essenziale per (ri)conoscere il valore della natura nel territorio del Comune di Parma" } ] }, { "text": "\u201d,\u00a0commenta\u00a0" }, { "type": "b", "children": [ { "text": "Rossano Bolpagni" } ] }, { "text": ", docente di Ecologia e responsabile dell\u2019accordo per il Dipartimento SCVSA." }, { "type": "i", "children": [ { "text": "\u00a0\u201cEssere riusciti a creare uno spazio di collaborazione sul tema della Biodiversit\u00e0 e del funzionamento degli ecosistemi con il Comune di Parma rappresenta uno stimolo e un punto di partenza fondamentale per la conservazione della natura nel contesto cittadino, ma non solo.\u201d" } ] }, { "text": "" } ] } ], "plaintext": " \u201cSi \u00e8 trattato di un percorso corale di (ri)scoperta della rilevanza ecosistemica di un frammento significativo della pianura parmense, che ha visto gli studenti e le studentesse dell\u2019Ateneo impegnati in percorsi di autoapprendimento e condivisione pubblica, fondamentali per chi, come loro, si prepara ad affrontare i complessi cambiamenti globali in atto. Non per caso l\u2019Accordo attuativo Universit\u00e0-Comune identifica la formazione come strumento essenziale per (ri)conoscere il valore della natura nel territorio del Comune di Parma \u201d,\u00a0commenta Rossano Bolpagni , docente di Ecologia e responsabile dell\u2019accordo per il Dipartimento SCVSA. \u201cEssere riusciti a creare uno spazio di collaborazione sul tema della Biodiversit\u00e0 e del funzionamento degli ecosistemi con il Comune di Parma rappresenta uno stimolo e un punto di partenza fondamentale per la conservazione della natura nel contesto cittadino, ma non solo.\u201d " }, "4fe300cb-cede-4815-928d-fd59a79ac6e7": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "x_elementToProof", "children": [ { "text": "" }, { "type": "b", "children": [ { "text": "Lo studio" } ] }, { "text": "" } ] } ], "plaintext": " Lo studio " }, "20ae848e-da37-44ba-a219-15b149293506": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "x_elementToProof", "children": [ { "text": "L\u2019area dei fontanili di Beneceto e San Donato riveste un\u2019importanza particolare perch\u00e9 rappresenta uno dei sistemi ecologici pi\u00f9 preziosi della bassa pianura parmense. I fontanili sono ambienti nati dall\u2019emergenza delle acque di falda e costituiscono micro\u2013ecosistemi ricchi di biodiversit\u00e0, caratterizzati da acque limpide, stabili nella temperatura e nell\u2019ossigenazione. Questo tipo di habitat, un tempo diffuso in pianura, oggi \u00e8 raro e frammentato: per questo il quadro conoscitivo realizzato dall\u2019Universit\u00e0 di Parma ne riconosce un valore di primaria rilevanza a scala regionale, sottolineando come l\u2019area conservi elementi naturalistici che altrove sono ormai scomparsi." } ] } ], "plaintext": "L\u2019area dei fontanili di Beneceto e San Donato riveste un\u2019importanza particolare perch\u00e9 rappresenta uno dei sistemi ecologici pi\u00f9 preziosi della bassa pianura parmense. I fontanili sono ambienti nati dall\u2019emergenza delle acque di falda e costituiscono micro\u2013ecosistemi ricchi di biodiversit\u00e0, caratterizzati da acque limpide, stabili nella temperatura e nell\u2019ossigenazione. Questo tipo di habitat, un tempo diffuso in pianura, oggi \u00e8 raro e frammentato: per questo il quadro conoscitivo realizzato dall\u2019Universit\u00e0 di Parma ne riconosce un valore di primaria rilevanza a scala regionale, sottolineando come l\u2019area conservi elementi naturalistici che altrove sono ormai scomparsi." }, "be1451ca-778d-4a63-9aea-eea2374f7c46": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "x_elementToProof", "children": [ { "text": "Lo studio rileva inoltre la presenza di biodiversit\u00e0 \u201crelitta\u201d, ovvero quella porzione di flora e fauna sopravvissuta nonostante i profondi cambiamenti del paesaggio agricolo circostante. Si tratta di specie e comunit\u00e0 ecologiche particolarmente sensibili, che trovano nei fontanili condizioni favorevoli difficili da mantenere senza interventi mirati. Per questo vengono indicati come prioritari la riqualificazione ambientale, il rewilding e l\u2019introduzione di livelli di protezione adeguati, insieme ad azioni finalizzate al recupero della qualit\u00e0 delle acque, alla tutela delle siepi, dei boschetti residui e degli elementi lineari che contribuiscono alla funzionalit\u00e0 complessiva degli ecosistemi." } ] } ], "plaintext": "Lo studio rileva inoltre la presenza di biodiversit\u00e0 \u201crelitta\u201d, ovvero quella porzione di flora e fauna sopravvissuta nonostante i profondi cambiamenti del paesaggio agricolo circostante. Si tratta di specie e comunit\u00e0 ecologiche particolarmente sensibili, che trovano nei fontanili condizioni favorevoli difficili da mantenere senza interventi mirati. Per questo vengono indicati come prioritari la riqualificazione ambientale, il rewilding e l\u2019introduzione di livelli di protezione adeguati, insieme ad azioni finalizzate al recupero della qualit\u00e0 delle acque, alla tutela delle siepi, dei boschetti residui e degli elementi lineari che contribuiscono alla funzionalit\u00e0 complessiva degli ecosistemi." }, "768e3c2e-dbe8-4034-875a-0bbef0e266e5": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "x_elementToProof", "children": [ { "text": "I Fontanili di Beneceto e San Donato, situati in un\u2019area agricola storica della periferia est di Parma, formano un corridoio ecologico che collega habitat umidi, zone agricole e aree boscate di piccola estensione. Questa struttura ambientale complessa \u00e8 essenziale per molte specie di anfibi, insetti, piccoli mammiferi e avifauna legata agli ambienti umidi. In un contesto dove la semplificazione del paesaggio tende a ridurre drasticamente la diversit\u00e0 biologica, la presenza di un sistema di fontanili attivo rappresenta un presidio ecologico di grande valore, capace di migliorare anche la resilienza del territorio ai cambiamenti climatici grazie alla funzione di regolazione idrica e termica esercitata dalle acque di risorgiva." } ] } ], "plaintext": "I Fontanili di Beneceto e San Donato, situati in un\u2019area agricola storica della periferia est di Parma, formano un corridoio ecologico che collega habitat umidi, zone agricole e aree boscate di piccola estensione. Questa struttura ambientale complessa \u00e8 essenziale per molte specie di anfibi, insetti, piccoli mammiferi e avifauna legata agli ambienti umidi. In un contesto dove la semplificazione del paesaggio tende a ridurre drasticamente la diversit\u00e0 biologica, la presenza di un sistema di fontanili attivo rappresenta un presidio ecologico di grande valore, capace di migliorare anche la resilienza del territorio ai cambiamenti climatici grazie alla funzione di regolazione idrica e termica esercitata dalle acque di risorgiva." }, "bbf1ab5e-746d-4a78-86e0-e5522d87515a": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "styleName": "x_elementToProof", "children": [ { "text": "L\u2019avvio della consultazione pubblica assume quindi un ruolo cruciale: consentir\u00e0 di definire, insieme ai portatori di interesse, gli strumenti pi\u00f9 idonei per tutelare questo patrimonio, costruendo il percorso che porter\u00e0 alla proposta di istituzione dell\u2019Area di Riequilibrio Ecologico. L\u2019obiettivo \u00e8 assicurare continuit\u00e0 agli ecosistemi dei fontanili, preservarne la biodiversit\u00e0 e garantire che questo sistema naturale continui a svolgere funzioni ambientali indispensabili per la qualit\u00e0 del territorio parmense." } ] } ], "plaintext": "L\u2019avvio della consultazione pubblica assume quindi un ruolo cruciale: consentir\u00e0 di definire, insieme ai portatori di interesse, gli strumenti pi\u00f9 idonei per tutelare questo patrimonio, costruendo il percorso che porter\u00e0 alla proposta di istituzione dell\u2019Area di Riequilibrio Ecologico. L\u2019obiettivo \u00e8 assicurare continuit\u00e0 agli ecosistemi dei fontanili, preservarne la biodiversit\u00e0 e garantire che questo sistema naturale continui a svolgere funzioni ambientali indispensabili per la qualit\u00e0 del territorio parmense." } }, "blocks_layout": { "items": [ "259845ef-23b1-40b8-a456-c711f52b969c", "625285a6-9c05-4bd0-8963-72b17078a36b", "4066551d-c487-43e6-a25e-6334cf5d7f85", "68f1add6-8cd5-41b4-b546-46f5a18608e5", "6e88de09-2273-4631-b706-7ebe4c767b36", "4fe300cb-cede-4815-928d-fd59a79ac6e7", "20ae848e-da37-44ba-a219-15b149293506", "be1451ca-778d-4a63-9aea-eea2374f7c46", "768e3c2e-dbe8-4034-875a-0bbef0e266e5", "bbf1ab5e-746d-4a78-86e0-e5522d87515a" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve biodiversita-urbana-al-via-la-consultazione-sui-fontanili-di-beneceto-e-san-donato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page