Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria
Accolta in Consiglio Comunale la 4B Liceo Giacomo Ulivi
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/municipio-luogo-di-democrazia-luogo-di-memoria
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria
Accolta in Consiglio Comunale la 4B Liceo Giacomo Ulivi
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"e5da1106b55d4d4d8eee5d08b7815fc9": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Nell'ambito del progetto "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "\u201cMunicipio: luogo di democrazia, luogo della memoria\u201d"
}
]
},
{
"text": ", l'Assessora alla Partecipazione, "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Daria Jacopozzi e"
}
]
},
{
"text": " "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "il Presidente del "
}
]
},
{
"text": "Consiglio Michele "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Alinovi,"
}
]
},
{
"text": "\u00a0hanno portato il saluto dell'Amministrazione alla "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "classe 4B Liceo Giacomo Ulivi"
}
]
},
{
"text": ", che ha fatto tappa nella "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "sala del Consiglio Comunale"
}
]
},
{
"text": "."
}
]
}
],
"plaintext": "Nell'ambito del progetto \u201cMunicipio: luogo di democrazia, luogo della memoria\u201d, l'Assessora alla Partecipazione, Daria Jacopozzi e il Presidente del Consiglio Michele Alinovi,\u00a0hanno portato il saluto dell'Amministrazione alla classe 4B Liceo Giacomo Ulivi, che ha fatto tappa nella sala del Consiglio Comunale."
},
"894c5cc5cc194ca9bc6c711ade5514d2": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Il progetto, rivolto alle classi 4 e 5 delle secondarie di secondo grado, promosso dall\u2019"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Assessorato alla Partecipazione del Comune di Parma e realizzato dal Centro Studi Movimenti di Parma,"
}
]
},
{
"text": "\u00a0ha l'obiettivo di far conoscere agli studenti delle\u00a0"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "scuole secondarie di secondo grado"
}
]
},
{
"text": "\u00a0il lungo e faticoso percorso che, nel nostro Paese, ha portato all\u2019affermazione dei diritti civili e politici, nonch\u00e9 la storia, i simboli, i meccanismi e le figure istituzionali del Municipio democratico, l\u2019ente democratico pi\u00f9 importante sul territorio rifondato con la Costituzione del 1948."
}
]
}
],
"plaintext": "Il progetto, rivolto alle classi 4 e 5 delle secondarie di secondo grado, promosso dall\u2019Assessorato alla Partecipazione del Comune di Parma e realizzato dal Centro Studi Movimenti di Parma,\u00a0ha l'obiettivo di far conoscere agli studenti delle\u00a0scuole secondarie di secondo grado\u00a0il lungo e faticoso percorso che, nel nostro Paese, ha portato all\u2019affermazione dei diritti civili e politici, nonch\u00e9 la storia, i simboli, i meccanismi e le figure istituzionali del Municipio democratico, l\u2019ente democratico pi\u00f9 importante sul territorio rifondato con la Costituzione del 1948."
},
"40d03f3d459744feb08084a5c1a46e60": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Il progetto si articola in due diversi incontri:\u00a0il primo,\u00a0"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "in classe"
}
]
},
{
"text": ", che prende in esame il sistema politico italiano e il rapporto tra societ\u00e0 civile e istituzioni attraverso il ruolo dei partiti e l\u2019emergere \u2013 in determinate fasi \u2013 dei movimenti sociali."
}
]
}
],
"plaintext": "Il progetto si articola in due diversi incontri:\u00a0il primo,\u00a0in classe, che prende in esame il sistema politico italiano e il rapporto tra societ\u00e0 civile e istituzioni attraverso il ruolo dei partiti e l\u2019emergere \u2013 in determinate fasi \u2013 dei movimenti sociali."
},
"c8d632f8c2064725be99be6f88733592": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Il secondo incontro comporta la\u00a0"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "visita guidata"
}
]
},
{
"text": "\u00a0al Palazzo municipale e alla Sala del Consiglio comunale che, essendo la principale sede del potere democratico \u2212 con l\u2019esercizio del confronto tra posizioni politiche e visioni del mondo differenti \u2012 dovrebbe essere un\u2019opportunit\u00e0 senz\u2019altro stimolante per coloro che si stanno preparando all\u2019esercizio della cittadinanza."
}
]
}
],
"plaintext": "Il secondo incontro comporta la\u00a0visita guidata\u00a0al Palazzo municipale e alla Sala del Consiglio comunale che, essendo la principale sede del potere democratico \u2212 con l\u2019esercizio del confronto tra posizioni politiche e visioni del mondo differenti \u2012 dovrebbe essere un\u2019opportunit\u00e0 senz\u2019altro stimolante per coloro che si stanno preparando all\u2019esercizio della cittadinanza."
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"e5da1106b55d4d4d8eee5d08b7815fc9",
"894c5cc5cc194ca9bc6c711ade5514d2",
"40d03f3d459744feb08084a5c1a46e60",
"c8d632f8c2064725be99be6f88733592"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
municipio luogo di democrazia
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia