Città della Memoria
Al via, alla Villetta, domenica 8 maggio, gli appuntamenti della sedicesima edizione tra, poesia, musica, scultura e architettura.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/citta-della-memoria-2
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Città della Memoria
Al via, alla Villetta, domenica 8 maggio, gli appuntamenti della sedicesima edizione tra, poesia, musica, scultura e architettura.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"1bc4ad02-d82b-4946-a93f-a3f372f9c2d4": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "6jd3",
"text": "Torna il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico del Cimitero Monumentale della Villetta: da maggio a ottobre visite guidate, concerti, letture poetiche e commemorazioni sui \u201cluoghi del ricordo\u201d.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 221,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "49rk5",
"text": "Torna a riaprirsi il \u201clibro di pietra\u201d del Cimitero Monumentale della Villetta: dopo la forzata pausa invernale, prende il via domenica 8 maggio la sedicesima edizione di \u00abCitt\u00e0 della Memoria\u00bb, il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico conservato nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7tdoc",
"text": "\u00abAnche nel 2022, e per il sedicesimo anno consecutivo \u2013 spiega Stefano Mendogni, nuovo amministratore unico della societ\u00e0 di gestione dei cimiteri di Parma \u2013 Ade S.p.A. ha voluto dare continuit\u00e0 a questo progetto, particolarmente apprezzato dai nostri utenti, che allinea la Villetta ai grandi cimiteri monumentali italiani ed europei. Soprattutto dopo anni segnati in maniera particolare dalla pandemia, le iniziative che valorizzano l\u2019identit\u00e0 culturale della nostra comunit\u00e0 e che permettono di \u201cleggere\u201d la nostra storia assumono un significato del tutto distintivo e rilevante. Pur nella accorta gestione delle risorse pubbliche, l\u2019obiettivo \u00e8 offrire a tutti i cittadini una nuova conoscenza del cimitero avvicinandoli alle espressioni culturali e artistiche di cui questo \u00e8 ricco, soprattutto grazie alla storia, all\u2019arte, all\u2019architettura, alla musica. Abbiamo anche reso permanenti e quindi fruibili turisticamente, alcuni dei percorsi pi\u00f9 significativi elaborati nel corso del tempo. Oltre a quelli sulla storia della Villetta e dei musicisti illustri, sono operativi i percorsi dedicati ai pittori famosi, ai Caduti della prima Guerra Mondiale, agli architetti e agli stili, tutti fruibili con smartphone e proprio per valorizzare appieno questa \u201cinfrastruttura culturale\u201d a servizio della comunit\u00e0, nel mese di maggio proporremo alcune di queste visite, guidate da Giancarlo Gonizzi, ideatore e coordinatore del progetto e dalle Guide di Parma che ci affiancano sempre con grande disponibilit\u00e0 e attenzione, per fare apprezzare tesori e segreti della Villetta\u00bb. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 53,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 158,
"length": 1046,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 1216,
"length": 357,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 63,
"length": 92,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "alhob",
"text": "\u00abIl Monumentale di Parma \u2013 ricorda lo storico Giancarlo Gonizzi \u2013 \u00e8 un vero e proprio \u201cmuseo\u201d all\u2019aperto, che permette di scoprire l\u2019evoluzione della comunit\u00e0 cittadina dai primi anni dell\u2019Ottocento ad oggi, con attenzione non solo alla storia delle arti, dell\u2019architettura e del mito, ma anche ai cambiamenti dei modi di condivisione delle emozioni, dei linguaggi e delle varie forme di rapporto tra la \u201ccitt\u00e0 dei vivi\u201d e la \u201ccitt\u00e0 dei morti\u201d. Il cimitero, quindi, oggi non \u00e8 pi\u00f9 solo il luogo dove si ricordano i propri cari, ma diventa a pieno titolo uno degli spazi pi\u00f9 significativi della memoria collettiva della citt\u00e0. Andando oltre, \u00e8 il luogo dove la citt\u00e0 riscopre la propria identit\u00e0 e si racconta, dove pu\u00f2 trovare risposte per interpretare adeguatamente il proprio presente\u00bb. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 24,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 66,
"length": 722,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 35,
"length": 28,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8611i",
"text": "IL PROGRAMMA 2022 \n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "t8no",
"text": "\u00c8 particolarmente ricco e variegato il programma del 2022 \u2013 elaborato grazie alla collaborazione delle Guide di Parma e dell\u2019Ensemble musicale Silentia Lunae \u2013 che propone, fra visite, commemorazioni e concerti, 14 appuntamenti che coinvolgono diverse realt\u00e0 cittadine. Tutti gli incontri sono programmati alle 10,30 e, per ragioni di sicurezza, \u00e8 richiesto l\u2019uso della mascherina anche se all\u2019aperto.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 39,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 103,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 120,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 134,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 143,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 125,
"length": 8,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 143,
"length": 14,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6lt0l",
"text": "Il programma parte domenica 8 maggio con la prima visita dedicata a riscoprire \u201cLa storia della Villetta\u201d, per conoscere le varie fasi di costruzione ed ampliamento del Monumentale, le Gallerie e i Campi che hanno portato all\u2019attuale configurazione ed estensione. Un viaggio nel tempo attraverso l\u2019evoluzione dello stile e del gusto.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 19,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 79,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ajvlt",
"text": "Domenica 15 maggio alle 10,00 dinnanzi alla statua modellata da Guglielmo Cacciani, si terr\u00e0, fra note biografiche e versi poetici, la semplice ma toccante commemorazione di Padre Lino Maupas, il frate dei poveri, apostolo della Carit\u00e0 a Parma nel primo quarto del Novecento. Alle 10,30 seguir\u00e0 la visita dedicata agli \u201cArtisti al Monumentale\u201d con un percorso che porter\u00e0 a conoscere e riscoprire le personalit\u00e0 sorprendenti di numerosi pittori e scultori, formatisi all\u2019Accademia di Belle Arti di Parma o attivi in citt\u00e0 a cavallo fra Otto e Novecento. Il percorso, per la sua ricchezza, \u00e8 divenuto un tracciato permanente con segnaletica a disposizione dei visitatori.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 156,
"length": 28,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 185,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 320,
"length": 22,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "50ngr",
"text": "Alle \u201cMemorie e monumenti della Grande Guerra\u201d \u00e8 dedicata, domenica 22 maggio, la visita alle sepolture e ai monumenti che tramandano la memoria dei Caduti parmigiani, tra sculture, simboli, architetti ed artisti di fama alla scoperta della pi\u00f9 grande campagna nazionale di commemorazione artistica del Novecento.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 6,
"length": 39,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 59,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3o89n",
"text": "Venerd\u00ec 27 maggio, dinnanzi al monumento, erettogli dal figlio Achille, in occasione del Paganini Day (27 maggio 1840) verranno rievocati la figura di Niccol\u00f2 Paganini, il pi\u00f9 grande violinista di tutti i tempi, e il suo mito intramontabile. Alle 11,30 alla Galleria Sud, in occasione della XXI edizione del Paganini Guitar Festival, alcune delle sue melodie pi\u00f9 famose torneranno a vibrare davanti alla cappella che accoglie le spoglie dei musicisti del Conservatorio di Parma.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 89,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 308,
"length": 25,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6hl54",
"text": "Domenica 29 maggio si terr\u00e0 la visita dedicata alla scoperta delle architetture dei vari stili che punteggiano il Monumentale. Nell\u2019Ottocento, le sepolture riprendono gli ideali e gli elementi decorativi dell\u2019architettura greca e romana classica, attraverso un campionario simbolico di fiaccole, colonne e medaglioni a rilievo. All\u2019alba del Novecento il nuovo gusto Liberty di impronta europea, rinunciando agli ordini architettonici tradizionali, prendeva ispirazione dagli elementi della natura per renderli in forme sinuose dalle linee dinamiche e ondulate. Diffusosi negli anni Venti del Novecento, lo Stile D\u00e9co \u00e8 caratterizzato dal segno sintetico e aerodinamico, dall\u2019uso frequente di forme a zigzag, motivi a \u201cV\u201d e curve vaste, secondo un pensiero monumentale e opulento. Tutti questi stili sono ben rappresentati negli apparati della Villetta.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 67,
"length": 27,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3rc6",
"text": "In autunno l\u2019attivit\u00e0 riprender\u00e0 con i tradizionali appuntamenti dedicati alla poesia - con due visite una per il dialetto e una per i poeti che riposano a Parma \u2013 alla musica \u2013 con l\u2019itinerario dei grandi musicisti e quello dedicato al melodramma \u2013 e ad approfondire specifici temi come il simbolismo, la proiezione della citt\u00e0 dei vivi nella citt\u00e0 dei morti e il grande silenzio, di cui verr\u00e0 pubblicato il calendario a settembre.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1h58",
"text": "Un ricco programma di appuntamenti che ci permette di riscoprire le nostre radici e di far tesoro di storie e di valori condivisi per secoli dai parmigiani e sempre attuali.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8auq1",
"text": "Per informazioni sul programma di \u201cCitt\u00e0 della Memoria\u201d:\nwww.adespa.it ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 56,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 57,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 57,
"length": 13,
"key": 0
}
],
"data": {}
},
{
"key": "3j4ar",
"text": "Ade: 0521 964042\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "aavfi",
"text": "Ove non diversamente indicato, le manifestazioni hanno inizio alle ore 10,30 in punto nell\u2019esedra centrale. Si consiglia di arrivare dieci minuti prima dell\u2019inizio e, per le visite, di indossare scarpe comode. Le visite si tengono anche in caso di maltempo su percorsi al coperto. \u00c8 indispensabile la mascherina.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 313,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.adespa.it/"
}
}
}
}
},
"bb6ffbf3-ccbd-427b-9e6f-f6e4dcf61f3d": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"1bc4ad02-d82b-4946-a93f-a3f372f9c2d4",
"bb6ffbf3-ccbd-427b-9e6f-f6e4dcf61f3d"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)