Risorse pubbliche per persone non autosufficienti
  Persone con disabilità e anziani non autosufficienti: le risorse messe in campo dalle istituzioni pubbliche
  https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/risorse-pubbliche-per-persone-non-autosufficienti
  https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
                
                  Risorse pubbliche per persone non autosufficienti
Persone con disabilità e anziani non autosufficienti: le risorse messe in campo dalle istituzioni pubbliche
  
  
    Numero progressivo del comunicato stampa
  
  
    
  
  
          
        
          
            
          
        
          
            
  
  
    Descrizione estesa
  
  
  {
 "blocks": {
  "ce1520bd-5bf1-40b4-9bdf-a347b200ec8b": {
   "@type": "text",
   "text": {
    "blocks": [
     {
      "key": "319aq",
      "text": "Ammonta a quasi 31 milioni di euro la cifra messa in campo dalle istituzioni pubbliche per sostenere i bisogni, sempre pi\u00f9 crescenti in una societ\u00e0 segnata dall\u2019invecchiamento della popolazione e dall\u2019incidenza di molteplici forme di disabilit\u00e0, di persone in condizioni di non autosufficienza residenti nel Comune di Parma.",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [
       {
        "offset": 0,
        "length": 26,
        "style": "BOLD"
       },
       {
        "offset": 27,
        "length": 7,
        "style": "BOLD"
       },
       {
        "offset": 249,
        "length": 7,
        "style": "BOLD"
       },
       {
        "offset": 257,
        "length": 66,
        "style": "BOLD"
       }
      ],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "i2ml",
      "text": "I dati sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa da Ettore Brianti, assessore alle Politiche Sociali, Antonio Balestrino, direttore del Distretto di Parma dell\u2019Azienda Usl, e Antonio Nouvenne, consigliere incaricato per le Politiche di integrazione tra Ospedale e Territorio.",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [
       {
        "offset": 68,
        "length": 14,
        "style": "BOLD"
       },
       {
        "offset": 118,
        "length": 18,
        "style": "BOLD"
       },
       {
        "offset": 191,
        "length": 16,
        "style": "BOLD"
       }
      ],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "c50b9",
      "text": "In particolare, 10 milioni (di cui 7,3 di provenienza nazionale e regionale; 2,7 milioni a carico del Bilancio comunale) sono quelli dedicati alle persone con disabilit\u00e0 e 20,7 milioni (di cui 15,6 di provenienza nazionale e regionale; 5,1 milioni a carico del Bilancio comunale) sono quelli dedicati agli anziani non autosufficienti.",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "4o8hh",
      "text": "Sul totale dei 31 milioni, 20 milioni sono le risorse (FRNA) messe a disposizione dalla Regione cui si aggiungono circa 3 milioni di fondi nazionali (FNA), importi che complessivamente finanziano la rete dei servizi socio-sanitari accreditati, rivolti in particolare al sostegno dei progetti domiciliari e residenziali. ",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [
       {
        "offset": 27,
        "length": 27,
        "style": "BOLD"
       },
       {
        "offset": 61,
        "length": 34,
        "style": "BOLD"
       }
      ],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "vjlp",
      "text": "A questo totale si aggiungono ulteriori 4 milioni investiti dall\u2019Azienda Usl.",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [
       {
        "offset": 40,
        "length": 37,
        "style": "BOLD"
       }
      ],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "r44e",
      "text": "Ammontano invece a 8 milioni le risorse proprie che il Comune investe a partire dal proprio Bilancio, per sostenere le famiglie nell\u2019accesso alla rete dei servizi domiciliari e residenziali.",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [
       {
        "offset": 0,
        "length": 102,
        "style": "BOLD"
       }
      ],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "3q1ea",
      "text": "Le risorse pubbliche nel loro insieme finanziano 2 tipologie di servizi e interventi: quelli residenziali (5,1 milioni per disabilit\u00e0 e 14,5 milioni per anziani), tra cui le case residenze anziani, i centri residenziali socio-sanitari e i gruppi appartamenti dedicati alle persone con disabilit\u00e0, e quelli a sostegno della domiciliarit\u00e0 (4,9 milioni per disabilit\u00e0 e 6,2 milioni per anziani), tra cui l\u2019assistenza domiciliare, gli assegni di cura,  la rete dei centri diurni (centri diurni accreditati, centri socio riabilitativi diurni, centri socio-occupazionali), misure di sollievo per i caregiver.",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [
       {
        "offset": 93,
        "length": 68,
        "style": "BOLD"
       },
       {
        "offset": 306,
        "length": 86,
        "style": "BOLD"
       }
      ],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "e98kn",
      "text": "Il sistema comprende fondi \u201cspeciali\u201d, pensati per rispondere a specifiche necessit\u00e0: ",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "5338r",
      "text": "- FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA RIVOLTO ALLE PERSONE CON GRAVISSIMA DISABILITA' ACQUISITA (FRNA GRA.D.A.);",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "fsueq",
      "text": "- FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE, che prevede varie forme di sostegno: interventi diretti di supporto, sollievo, assegni di cura, eventi formativi e informativi;",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "4eir",
      "text": "- FONDO DOPO DI NOI che prevede specifiche forme di sostegno a tutela delle persone con disabilit\u00e0 quando viene meno il sostegno famigliare. \u00c8 con questo Fondo che sono state finanziate le \u201cscuole di autonomia\u201d, co-housing, sostegno nella gestione della vita quotidiana, programmi per rafforzare l\u2019autonomia;",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "eq4ce",
      "text": "- FONDO NAZIONALE \u201cVITA INDIPENDENTE\u201d: finalizzato a garantire alla persona con disabilit\u00e0 un progetto di vita indipendente mediante sostegni personalizzati;",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "fgssq",
      "text": "- FONDO PER L\u2019INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA\u2019, che prevede, a partire dal 2023, una gamma di interventi, dedicati alle persone con disturbi dello spettro autistico, di tipo educativo-abilitante rivolti a minori e adulti, anche a sostegno dell\u2019attivit\u00e0 scolastica, l\u2019estensione dell\u2019assegno di cura a minori in situazione di particolare difficolt\u00e0, nonch\u00e9 progetti tesi a favorire l\u2019inclusione attraverso attivit\u00e0 socializzanti (sport, cultura, tempo libero). ",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "q404",
      "text": "Oltre alla rete dei servizi socio-sanitari accreditati, l\u2019amministrazione finanzia, con risorse comunali, ulteriori interventi, quali forme di co-housing, alloggi con servizi, teleassistenza, misure a sostegno del caregiver, (in collaborazione con associazioni e terzo settore) sportello Clissa per la qualificazione del lavoro di cura. A favore delle persone con disabilit\u00e0 sono attivi progetti innovativi, quali il B-factory, il Job coach, e altri in collaborazione con terzo settore e associali (Tavolo Innovazione dei piani di zona). ",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "5i8bd",
      "text": "Tali interventi si inquadrano in un contesto di risorse che ammonta a oltre 50 milioni di euro corrispondenti al Bilancio del Settore Sociale i cui beneficiari sono stimati in 12.300 persone in incremento rispetto al 2019 (8.753) .",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "409l4",
      "text": "Indicativamente il 61% della spesa \u00e8 dedicato alle persone non autosufficienti e il 39%  a minori, famiglie, adulti in povert\u00e0 e disagio .",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     },
     {
      "key": "9uta7",
      "text": "Per il 2023 e per i prossimi anni, l\u2019Amministrazione ha in programma di investire su nuove linee di sviluppo e progettualit\u00e0, anche sullo slancio dato dal Patto Parma per il Sociale, potente strumento per favorire con azione concrete l\u2019integrazione socio-sanitaria e la condivisione di strategie di lungo periodo con il Terzo Settore e tutta la societ\u00e0 civile (fondazioni bancarie, aziende, associazioni di categoria, sindacati), che verr\u00e0 presentato pubblicamente alla citt\u00e0 il prossimo 27 giugno.",
      "type": "unstyled",
      "depth": 0,
      "inlineStyleRanges": [
       {
        "offset": 85,
        "length": 39,
        "style": "BOLD"
       },
       {
        "offset": 155,
        "length": 26,
        "style": "BOLD"
       }
      ],
      "entityRanges": [],
      "data": {}
     }
    ],
    "entityMap": {}
   }
  }
 },
 "blocks_layout": {
  "items": [
   "ce1520bd-5bf1-40b4-9bdf-a347b200ec8b"
  ]
 }
}
  
  
          
        
          
            
  
  
    Immagine di testata
  
  
  
  Nessuna immagine
  
  
          
        
          
            
  
  
    Didascalia dell'immagine di testata
  
  
    
  
  
          
        
          
            
  
  
    Immagine di anteprima
  
  
   
  
  
  
          
        
          
            
  
  
    Didascalia dell'immagine di anteprima
  
  
    
  
  
          
        
          
            
  
  
    Persone
  
  
  
  
          
        
          
            
  
  
    Luoghi correlati
  
  
  
  
          
        
          
            
          
        
          
            
  
  
    Tipologia notizia
  
  
Notizia