Non è un gioco

Prosegue con tante attività il progetto per la lotta e la prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "52249a39-7008-406b-9f3e-b1f1605491a5": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "bbbv7", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "24ekm", "text": "Continuano anche nel 2024 le attivit\u00e0 di \u201cNon \u00e8 un gioco\u201d, la progettualit\u00e0 che intende promuovere un aiuto fattivo nella lotta contro i disturbi del gioco d\u2019azzardo e sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica in modo da poter offrire informazioni utili su come prevenire, chiedere aiuto e iniziare un percorso di recupero dalla dipendenza. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 42, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1qna2", "text": "Ne hanno parlato in conferenza stampa Ettore Brianti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma; Silvia Codeluppi, Direttrice SerDP Parma - AUSL Parma, Roberto Berselli, Vicepresidente del Consorzio Gruppo Ceis, Marco Zerbarini per S.O.L.E. Italia e Comunit\u00e0 Betania e Carmelina Frassica, Vicepresidente Liberamente APS.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 38, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 108, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 163, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 223, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 280, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2s96e", "text": "Da anni ormai nel territorio del Distretto di Parma enti pubblici, privati e associazioni stanno collaborando per contrastare il dilagante fenomeno del disturbo da gioco d\u2019azzardo, consolidando una fitta rete di servizi e interventi. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bcoun", "text": "All\u2019interno dei Piani di Zona per la salute e il Benessere sociale \u00e8 attivo un gruppo di lavoro denominato Tavolo Dipendenze (sottogruppo del Tavolo Fragilit\u00e0) che coinvolge il Comune di Parma e i maggiori enti del territorio che si occupano di interventi socio-sanitari, quali i Comuni del Forese (Colorno, Torrile, Sorbolo Mezzani), l\u2019AUSL \u2013 Servizio Dipendenze, i Sindacati, la Fondazione CEIS ONLUS, Comunit\u00e0 Betania e associazioni del territorio, come l\u2019Associazione Liberamente.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 107, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6e4b1", "text": "All\u2019interno della programmazione delle attivit\u00e0 del \u201cPiano sul gioco d\u2019azzardo 2022\u20132024\u201d della Regione Emilia-Romagna, il Tavolo Dipendenze intende dare continuit\u00e0 agli obiettivi e alle strategie implementate nelle precedenti programmazioni, con elementi di innovazione nel trattamento del fenomeno attraverso la definizione di nuovi obiettivi specifici, in accordo con tutti gli attori che hanno contribuito alla redazione del Piano. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4o8ih", "text": "Risulta fondamentale continuare ad operare sulla promozione della conoscenza del fenomeno e dei rischi correlati alle pratiche di gioco d\u2019azzardo, per il riconoscimento dei segni legati alla presenza di gioco d\u2019azzardo patologico nelle famiglie, promuovendo una responsabilit\u00e0 sociale diffusa.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 49, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9cp87", "text": "Le azioni di sistema messe in campo per contrastare il fenomeno da diversi punti di vista", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 89, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 89, "style": "UNDERLINE" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "652n7", "text": "Servizi Sanitari. Il Servizio Dipendenze patologiche (SerDP) dell\u2019Azienda USL di Parma offre servizi rivolti a persone con problemi di dipendenza da sostanze e di tipo comportamentale, anche ai familiari, nella convinzione che il gioco d'azzardo sia una malattia che si pu\u00f2 curare. \u00c8 importantissima la diagnosi precoce del problema. L'accesso ai SerDP \u00e8 gratuito, diretto ed \u00e8 garantito il pieno rispetto della privacy. La presa in carico della persona con dipendenza da gioco d'azzardo \u00e8 multiprofessionale e multidisiplinare, con trattamenti individuali e di gruppo. Come in tutte le forme di dipendenza, l'assistenza alla persona pu\u00f2 prevedere il coinvolgimento della famiglia o della coppia. Al SerDP possono accedere tutti i cittadini italiani e le persone straniere regolarmente soggiornanti sul territorio italiano, anche se minorenni. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3m031", "text": "Interventi info-formativi rivolti alle scuole secondarie di I e II grado del Distretto di Parma. L\u2019obiettivo \u00e8 quello di sensibilizzare gli studenti coinvolti su pi\u00f9 fronti: individuare e potenziare i fattori protettivi per uno stile di vita sano e libero da dipendenze negative e favorire le capacit\u00e0 di analisi e di pensiero critico, in relazione alle molteplici fonti di condizionamento presenti nella societ\u00e0 moderna. Questa iniziativa si aggiunge al lavoro preventivo promozionale che caratterizza il lavoro del Tavolo Dipendenze dei Piani di Zona, che promuove progetti di prevenzione mirati nei diversi Istituti scolastici di I e II grado del Distretto di Parma, i quali, annualmente, vengono inseriti nel catalogo \u201cAusl per la scuola\u201d dell\u2019Azienda e che vengono realizzati da alcuni degli enti partecipanti al Tavolo stesso, quali Ausl - Servizio Dipendenze Patologiche, Fondazione CEIS e Comunit\u00e0 Betania.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 38, "length": 59, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "tfc8", "text": "Nell\u2019anno scolastico 2023/2024, il SerDP ha proposto il progetto \u201cRi-Connettersi\u201d che \u00e8 stato attuato in due Scuole del Distretto di Parma (Liceo delle Scienze Umane \u201cA. Sanvitale\u201d e En.A.I.P Centro di formazione professionale) utilizzando la metodologia didattica della peer education.\nInoltre, sono stati svolti diversi interventi nell\u2019ambito di assemblee studentesche in diversi Istituti scolastici (Liceo Classico e Linguistico \u201cG.D. Romagnosi\u201d, Liceo Scientifico \u201cG. Ulivi\u201d, Liceo Scientifico \u201cG. Marconi\u201d), anche in collaborazione con Rotary all\u2019interno del progetto \u201cA scuola in Salute\u201d. Complessivamente i progetti di prevenzione in ambito scolastico hanno coinvolto 834 studenti, 26 classi, 51 docenti e 23 peer educator.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 30, "style": "BOLD" }, { "offset": 34, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 66, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6rk10", "text": "Nell\u2019anno scolastico 2023/2024 Fondazione CEIS ONLUS ha proposto il progetto \u201cNon \u00e8 un gioco!\u201d, variamente declinato a seconda delle esigenze, in sette scuole del Distretto di Parma (Istituto Comprensivo di Via Bocchi \u2013 Parma/Baganzola; Istituto Comprensivo \u201cP. Belloni\u201d di Colorno; Istituto Comprensivo di Torrile; Liceo Classico e linguistico \u201cG.D. Romagnosi\u201d \u2013 Parma, Liceo Scientifico-Musicale-Sportivo \u201cA. Bertolucci\u201d, Liceo Artistico \u201cP. Toschi\u201d, ITES \u201cM. Melloni\u201d \u2013 Parma): in circa 250 ore di attivit\u00e0, sono state coinvolte 83 classi, 1122 studenti e studentesse, 97 docenti e 40 genitori.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 30, "style": "BOLD" }, { "offset": 31, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3n080", "text": "Mantenimento del Gruppo di sostegno per familiari di giocatori patologici e colloqui di carattere orientativo e di supporto per giocatori e/o familiari non in carico ai servizi. Il gruppo di sostegno per familiari di giocatori patologici, avviato nel corso del 2019 da Fondazione CEIS, sta proseguendo la sua attivit\u00e0, con cadenza bisettimanale, alternando incontri in presenza e incontri on line, per rispondere alle diverse esigenze dei partecipanti. Sono circa dodici i familiari attualmente partecipanti e gli incontri avvengono presso la sede di Fondazione CEIS ONLUS a luned\u00ec alterni, dalle 18.30 alle 20.30 (per eventuali informazioni o appuntamenti scrivere a: sosazzardoparma@gruppoceis.org oppure inviare un SMS al 3316645529). ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 178, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 669, "length": 30, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "qot8", "text": "Progetto S.O.L.E. e Progetto Family United. La Comunit\u00e0 Betania, grazie al supporto dell\u2019associazione S.O.L.E. Italia, propone S.O.L.E. (Self Organized Learning Education), un progetto di prevenzione e potenziamento delle abilit\u00e0 sociali e relazionali (life skills). Questo approccio mette gli studenti al centro del processo di apprendimento, consentendo loro di esplorare, scoprire e apprendere in modo autonomo, incoraggiando la responsabilit\u00e0 personale e la consapevolezza. La strutturazione dell\u2019ambiente S.O.L.E. permette un approccio non giudicante che, partendo da \u201cgrandi domande\u201d fornisce gli strumenti per aumentare il senso critico dei partecipanti, l\u2019autoefficacia e la consapevolezza dei propri bias cognitivi il tutto in un\u2019ottica di accrescimento delle difese verso i comportamenti a rischio e le dipendenze.Il monitoraggio effettuato annualmente, dimostra l\u2019efficacia dell\u2019intervento soprattutto riguardo le competenze di pensiero critico e autoefficacia. A S.O.L.E. \u00e8 stato unito il progetto \u201cFamily United\u201d, in collaborazione con le Nazioni Unite con l\u2019Universit\u00e0 di Parma e l\u2019Universit\u00e0 di Trento, e gi\u00e0 sperimentato in oltre trenta Paesi. Family UNited affronta le sfide che si presentano ai genitori e ai figli nel quotidiano: la gestione della comunicazione e di comportamenti sfidanti, nonch\u00e9 della pressione dei pari; offre strumenti per migliorare la vita in famiglia dal momento che i genitori costituiscono un fattore fondamentale per il benessere di un figlio e per il suo positivo sviluppo. Nel caso di Family United, stiamo completando uno studio randomizzato controllato (RCT) per dare validazione scientifica al progetto a livello europeo. Le attivit\u00e0 nel corso dell\u2019anno scolastico sono state effettuate in 6 scuole di Parma e di Colorno dove i giovani coinvolti sono stati 801 per un totale di 34 classi fra elementari, secondarie di primo e secondo grado. Sono stati inoltre condotti due cicli di Family UNited che hanno coinvolto 29 nuclei famigliari fra gruppi sperimentali e gruppi di controllo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 44, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fi5f1", "text": "Laboratorio giochi da tavolo in collaborazione con l\u2019Associazione Comelasfoglia Studios. Si tratta di quattordici incontri dedicati al gioco da tavolo, occasioni per favorire la condivisione di valori legati all\u2019accettazione di un set di regole nel contesto protetto del tavolo di gioco e allo stesso tempo sperimentare sfide e ragionamenti comuni e condivisi con gli altri giocatori. Lo scopo del laboratorio \u00e8 vivere l\u2019esperienza del gioco come un momento positivo e costruttivo sia nell\u2019ambito delle relazioni interpersonali sia nel rispetto dei tempi e degli spazi degli altri. La sede sar\u00e0 presso lo spazio di via Spadolini, 7 a Parma, oggetto del patto di collaborazione \u201cTutti in gioco\u201d siglato dall\u2019associazione Comelasfoglia e il Comune di Parma. A partire dall\u2019a.s. 2024/2025 la collaborazione con Comelasfoglia Studios si amplier\u00e0 anche nell\u2019ambito scolastico con il progetto \u201cPlay or Game Over at School\u201d che prevede incontri di sensibilizzazione sulle tematiche del gioco d\u2019azzardo patologico e gaming utilizzando i giochi da tavolo all\u2019interno della metodologia peer education.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 616, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 679, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5pahl", "text": "Incontri formativi per categorie professionali. Si intende indagare ulteriormente la conoscenza e percezione circa la presenza del fenomeno del Disturbo da gioco d\u2019azzardo tra interlocutori privilegiati, come ad esempio Medici di medicina Generale, Parroci, Consultori Familiari, Associazioni di categoria. A questo scopo verranno organizzati incontri mirati per le categorie interessate, al fine di sensibilizzare al rispetto al problema e dare informazioni sulla rete dei servizi esistenti, cui indirizzare persone interessate dal problema. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 48, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6v08l", "text": "Eventi e incontri di sensibilizzazione con particolare attenzione alla popolazione anziana. Interventi specifici e mirati a realt\u00e0 e luoghi che consentano di intercettare la popolazione anziana, inteso come target a rischio rispetto alla possibilit\u00e0 di sviluppare una dipendenza da gioco d\u2019azzardo. Con la collaborazione della Struttura Comprensoriale Ancescao Aps di Parma si prevede di organizzare alcuni incontri informativi e di sensibilizzazione al problema destinati agli anziani, ai caregivers e ai gestori di luoghi di incontro e ritrovo. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 92, "style": "BOLD" }, { "offset": 327, "length": 46, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4unus", "text": "Sportello Gaming. \u00c8 attivo un servizio di ascolto, consulenza e informazione a familiari e ragazzi con problematicit\u00e0 legate ad un uso improprio di internet e videogiochi. Lo sportello serve per offrire consulenza a genitori, a insegnanti e ai ragazzi, per approfondire la conoscenza del fenomeno di abuso e dipendenza da internet e per prevenire e curare fenomeni di abuso. Lo sportello \u00e8 attivo un pomeriggio a settimana ed \u00e8 contattabile alla mail sportellogaming@ausl.pr.it.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 451, "length": 26, "key": 1 } ], "data": {} }, { "key": "74v6g", "text": "Sportello Sovraindebitamento. L\u2019indebitamento e il sovraindebitamento possono rappresentare sia la conseguenza sia la causa del gioco d\u2019azzardo patologico. La progettazione include il consolidamento dello sportello per il sovraindebitamento rivolto alla popolazione, con percorsi di valutazione della condizione economica e finanziaria ed eventuale riformulazione del piano di ristrutturazione delle posizioni debitorie. Lo sportello, che ha una funzione preventiva, \u00e8 gestito dall\u2019Associazione Liberamente supportata dall\u2019Associazione Ricrediti che si occupa degli aspetti riguardanti gli eventuali prestiti da erogare. Le attivit\u00e0 che si svolgeranno sono: accoglienza telefonica; accoglienza allo sportello; analisi della situazione economica e finanziaria; apertura, istruzione pratica o invio ad altre strutture specifiche per il caso; invio dell\u2019istruttoria alla Commissione che decider\u00e0 la metodologia della ristrutturazione della situazione debitoria; supporto durante il periodo di estinzione del debito. Al servizio si accede previo appuntamento al numero di telefono 380.1933331. Il numero \u00e8 attivo il luned\u00ec dalle 10 alle 12 e il gioved\u00ec dalle 15 alle 17; email sovraindebitamento.pr@gmail.com. La sede dello Sportello si trova in via Testi, 4 \u2013 Parma. Durante questo anno di attivit\u00e0 abbiamo accolto 37 richieste telefoniche, 14 delle quali hanno continuato il percorso.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 30, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 1173, "length": 31, "key": 2 } ], "data": {} }, { "key": "4mhug", "text": "Gruppo Giocatori Anonimi. Nella rete dei servizi dedicati \u00e8 incluso anche il Gruppo \u201cGiocatori Anonimi\u201d, un\u2019Associazione volontaria, composta da persone che desiderano smettere di giocare e/o cercano supporto per mantenere l\u2019astinenza dal gioco. Il gruppo si incontra settimanalmente il gioved\u00ec dalle 20.30 alle 22.30, presso la Parrocchia della Trasfigurazione in via Leoncavallo, 4- Parma. Per eventuali informazioni e contatti: 3423240117.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 25, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4kkis", "text": "Rilancio Campagna SLOT FREE della Regione Emilia Romagna. Il marchio Slot Free E-R \u00e8 una vetrofania che viene consegnata a tutti gli esercenti pubblici che aderiscono all'iniziativa istituita dalla Regione Emilia-Romagna con la Legge Regionale n. 5/2013, impegnandosi a non installare apparecchi per il gioco d'azzardo oppure a dismettere quelli gi\u00e0 installati.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 58, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:sosazzardoparma@gruppoceis.org" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:sportellogaming@ausl.pr.it", "dataElement": "" } }, "2": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:sovraindebitamento.pr@gmail.com" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "52249a39-7008-406b-9f3e-b1f1605491a5" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve non-e-un-gioco-2024
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti
Keywords
Home page