Il benessere dei giovani a Parma
Un’indagine per conoscere come stanno i giovani e le giovani, quali servizi vorrebbero fossero attivati per la promozione del loro agio e per la prevenzione del loro disagio.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/il-benessere-dei-giovani-a-parma
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Il benessere dei giovani a Parma
Un’indagine per conoscere come stanno i giovani e le giovani, quali servizi vorrebbero fossero attivati per la promozione del loro agio e per la prevenzione del loro disagio.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"05a83eb3-337d-44f6-9d39-fa8a245b03eb": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 178,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 186,
"offset": 220,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 21,
"offset": 197,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "efapc",
"text": "\u201cSiamo lieti di poter partecipare a questo progetto che affronta una problematica sempre pi\u00f9 urgente e pienamente in linea con gli obiettivi e la mission della nostra Fondazione \u2013 ha commentato la Presidente Pizzarotti - Riteniamo inoltre che queste sinergie tra realt\u00e0 pubbliche e private siano fondamentali per sviluppare iniziative condivise, finalizzate a migliorare il benessere di tutta la comunit\u00e0\u201d. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"1ebbeab8-9cd1-4ab1-97cb-21a2d56be925": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 34,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 370,
"offset": 73,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 21,
"offset": 52,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "2daja",
"text": "\u201cIl CIRS dell\u2019Universit\u00e0 di Parma \u2013 ha affermato la Professoressa Fucci - \u00e8 stato coinvolto sin dall\u2019inizio nell\u2019idea progettuale e ha assolto un compito istituzionale importante, ponendosi al fianco del Comune per fornire un supporto scientifico utile per orientare le azioni, le iniziative e le politiche destinate ai giovani e alle giovani del territorio, sollecitando l\u2019espressione delle loro voci, dei loro bisogni e delle loro esigenze\u201d. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"24daaa63-da41-4620-b78c-359f464196c1": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "4slml",
"text": "La seconda fase del progetto \u00e8 di tipo qualitativo e prender\u00e0 avvio nel corso dell\u2019anno scolastico che sta per iniziare, proprio sulla base dei risultati della prima fase. Questo tipo di indagine \u00e8 volta ad approfondire le questioni emerse dai dati quantitativi e ad individuare i bisogni specifici riferiti dai giovani e dalle giovani, per orientare poi le successive risposte da parte dell\u2019Amministrazione. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"32cdc80a-cd13-4c39-98fd-0de05f1ae2b3": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 52,
"offset": 13,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "9au9k",
"text": "Il progetto \u201cIl benessere dei giovani a Parma. Una ricerca-azione\u201d nasce da un\u2019esigenza dell\u2019Amministrazione, condivisa anche con l\u2019Osservatorio Comunale per il benessere giovanile, un gruppo nato nel 2023 dalla sinergia fra differenti realt\u00e0 territoriali che ha come obiettivo tutelare il benessere giovanile, prevenire e contrastare i fenomeni di disagio, sviluppare indagini conoscitive sullo stato emotivo prevalente degli adolescenti e delle adolescenti, promuovere buone prassi di esperienze validate scientificamente.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "f6ee4",
"text": "L\u2019indagine intende configurarsi come punto di partenza per progettare interventi concreti rivolti ai giovani e alle giovani di Parma. L\u2019obiettivo \u00e8 comprendere i vissuti delle giovani generazioni in un momento storico di particolare complessit\u00e0, quando numerose indagini nazionali forniscono indicatori di malesseri diffusi.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"517de2e5-dc86-41e7-bcfb-e504aa8cf531": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 16,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 605,
"offset": 32,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "c1vjn",
"text": "L\u2019Assessora Aimi ha dichiarato: \u201cIn un momento storico in cui il disagio emotivo dei giovani \u00e8 spesso portato in evidenza da rilevazioni nazionali o evidenziato da fatti tristissimi come quello accaduto recentemente a Paderno, \u00e8 ancora pi\u00f9 importante basare le proprie politiche su dati che riguardano evidenze concrete. \u00c8 proprio questo il presupposto su cui ci siamo basati per intraprendere questo tipo di azione. Volevamo conoscere come stessero i giovani e le giovani della nostra citt\u00e0 e volevamo che fossero direttamente loro a dirci quali azioni intraprendere al fine di meglio aiutarli verso una condizione di reale ben-essere.\u201d",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"570469fa-bee0-471a-b28a-830d5b0f16a5": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "d1cec",
"text": "Il progetto",
"type": "header-two"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"809c318d-6e74-4bf5-9eed-f55be2e5ff47": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "94cuj",
"text": "Il progetto si compone di due fasi: la prima di tipo quantitativo e la seconda di tipo qualitativo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4l11q",
"text": "La prima fase del progetto, iniziata nel novembre 2023 e conclusa a febbraio 2024, aveva come obiettivo quello di mappare il livello di benessere dei giovani e delle giovani che frequentano gli istituti secondari di II grado o gli enti di formazione professionale in provincia di Parma. L\u2019indagine \u00e8 stata condotta attraverso lo strumento del questionario on-line, auto-compilato dai ragazzi e dalle ragazze durante l\u2019orario scolastico, alla presenza di un membro del gruppo di ricerca. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "aqot7",
"text": "In totale sono stati raccolti circa 2.300 questionari validi, in sedici istituti secondari di II grado ed enti di formazione professionale che hanno aderito al progetto.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"bf39d36e-08e4-4978-b429-f4ea1669e527": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "ut93",
"text": "La ricerca restituisce un quadro della condizione dei giovani e delle giovani che hanno partecipato alla ricerca contraddistinto da relazioni sociali che, in generale, pur con alcune specificit\u00e0 connesse al genere, all\u2019et\u00e0 e il tipo di scuola frequentata, paiono essere positive e soddisfacenti, sia a livello intergenerazionale con i genitori e gli insegnanti e le insegnanti, sia con i pari. Ma fa emergere anche una consapevolezza diffusa, tra i ragazzi e le ragazze, dei problemi strutturali che caratterizzano la societ\u00e0 post-pandemica nella quale vivono. Questo emerge in modo chiaro dalle risposte fornite agli item sulla percezione del futuro che li attende. La met\u00e0 del campione, infatti, si dichiara incerta o preoccupata, soprattutto per questioni che attengono al quadro geo-politico, economico e lavorativo attuale. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"d11217ad-c097-4baa-a170-7cf7449082a1": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 54,
"offset": 127,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 15,
"offset": 202,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 77,
"offset": 223,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 22,
"offset": 398,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 52,
"offset": 128,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "10nh3",
"text": "Sono stati presentati questa mattina, nella Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale, i risultati della prima fase de \u201cIl benessere dei giovani a Parma. Una ricerca-azione\u201d, il progetto che il Comune di Parma e il Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS) dell\u2019Universit\u00e0 di Parma stanno realizzando per conoscere i vissuti emotivi delle giovani generazioni, col sostegno della Fondazione Pizzarotti.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 22,
"offset": 39,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 29,
"offset": 99,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 17,
"offset": 215,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 15,
"offset": 276,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "25nhr",
"text": "Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco Michele Guerra, l\u2019Assessora alla Comunit\u00e0 giovanile Beatrice Aimi, Stefania Fucci, docente di Sociologia generale all\u2019Universit\u00e0 di Parma e Coordinatrice del progetto, Enrica Pizzarotti, Presidente della Fondazione Pizzarotti, e Valentina Bugli che ha illustrato gli sviluppi futuri del progetto.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"dc33394a-1025-45f9-a8dc-414578c4233a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "3opun",
"text": "Dichiarazioni",
"type": "header-two"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"fe8d8aea-ed02-4843-8d50-b5211ed6978c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 38,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 522,
"offset": 72,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 14,
"offset": 56,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "fdnf5",
"text": "\u201cSi tratta di un progetto importante \u2013 ha dichiarato il Sindaco Guerra - perch\u00e9 per parlare di benessere giovanile abbiamo bisogno di dati e dobbiamo andare a studiare la condizione dei nostri giovani e delle nostre giovani: il Comune, l\u2019Universit\u00e0 di Parma e la Fondazione Pizzarotti hanno prodotto i primi dati dello studio che continuer\u00e0 anche in questo anno scolastico. Alla fine del progetto, che si inserisce nell\u2019ambito pi\u00f9 ampio della candidatura di Parma a Capitale dei Giovani 2027, sapremo che cosa \u00e8 possibile fare per migliorare davvero la condizione giovanile della nostra citt\u00e0\u201d.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"8d6a4c4f-6a5b-4346-a991-1507b36da3a8": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/0374e209791e49c8854dc12386f60fbf",
"image_field": "image",
"alt": "Conferenza stampa"
},
"619b035d-a41d-4a98-8fd8-e5452e6572f3": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/a900c67350d64f1e860ee6675656304a",
"image_field": "image",
"alt": "Presentazione del progetto"
},
"55933029-51f8-45eb-a9a2-f53bc8437f09": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/60d50152cc1d4c45a0b44b2864d01f80",
"image_field": "image",
"alt": "Sindaco e Assessora"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"d11217ad-c097-4baa-a170-7cf7449082a1",
"8d6a4c4f-6a5b-4346-a991-1507b36da3a8",
"570469fa-bee0-471a-b28a-830d5b0f16a5",
"32cdc80a-cd13-4c39-98fd-0de05f1ae2b3",
"809c318d-6e74-4bf5-9eed-f55be2e5ff47",
"619b035d-a41d-4a98-8fd8-e5452e6572f3",
"bf39d36e-08e4-4978-b429-f4ea1669e527",
"24daaa63-da41-4620-b78c-359f464196c1",
"dc33394a-1025-45f9-a8dc-414578c4233a",
"fe8d8aea-ed02-4843-8d50-b5211ed6978c",
"517de2e5-dc86-41e7-bcfb-e504aa8cf531",
"55933029-51f8-45eb-a9a2-f53bc8437f09",
"1ebbeab8-9cd1-4ab1-97cb-21a2d56be925",
"05a83eb3-337d-44f6-9d39-fa8a245b03eb"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Il tavolo dei relatori e delle relatrici
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)