A Parma il terzo convegno internazionale sul paesaggio

“Il Paesaggio al Centro - Tra Natura operante e Natura pubblica”: il 27 e 28 ottobre, a Palazzo del Governatore

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "0b26cb41-fb57-4a28-a21c-e296e7c52aa1": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "8nn8j", "text": "Sar\u00e0 una riflessione a pi\u00f9 voci, sul ruolo del paesaggio nel contemporaneo e sulla sua progettazione e gestione in un orizzonte articolato che non pu\u00f2 non avere un quadro di riferimento improntato alla sostenibilit\u00e0, il III Convegno Internazionale sul Paesaggio, in programma per gioved\u00ec 27 e venerd\u00ec 28 ottobre al Palazzo del Governatore di Parma. Una riflessione ampia e di alto profilo, promossa dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell\u2019Universit\u00e0 di Parma a cura di Isotta Cortesi, docente di Architettura del Paesaggio, realizzata con il patrocinio e il contributo dell\u2019Ateneo e del Comune di Parma e patrocinata da diverse realt\u00e0 non solo locali.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 37, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 220, "length": 41, "style": "BOLD" }, { "offset": 280, "length": 67, "style": "BOLD" }, { "offset": 403, "length": 66, "style": "BOLD" }, { "offset": 480, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 553, "length": 51, "style": "BOLD" }, { "offset": 605, "length": 8, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3t58b", "text": "Il Paesaggio al Centro - Tra Natura pubblica e Natura operante \u00e8 il titolo della \u201cdue giorni\u201d, aperta a studentesse, studenti, esperte/i, professioniste/i e al mondo accademico.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 62, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 62, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4qa78", "text": "L\u2019appuntamento, avviato nel 2017 con il primo convegno Il Paesaggio al Centro. Integrazione tra discipline all\u2019Universit\u00e0 di Napoli Federico II, si \u00e8 istituzionalizzato negli anni sul territorio nazionale con cadenza biennale. La scelta di Parma per questa terza edizione va nella direzione di promuovere la citt\u00e0 e l\u2019Ateneo come centro per la ricerca sul progetto di paesaggio.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 55, "length": 51, "style": "ITALIC" }, { "offset": 227, "length": 151, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dv6r1", "text": "Il convegno vuole valorizzare l\u2019interesse e la necessit\u00e0 nel contemporaneo di diversi saperi nell\u2019ambito comune della progettazione e gestione del paesaggio; studi tra i quali diviene sempre pi\u00f9 necessaria una condivisione di conoscenze e pratiche nell\u2019idea di fondo che solo con l\u2019impegno comune per il benessere delle persone e la cura degli ecosistemi si potranno avere esiti positivi e durevoli nel tempo. Il progetto di paesaggio elabora la necessaria congiunzione tra la dimensione dell\u2019esperienza estetica (che va oltre l\u2019apparenza delle forme), la dimensione scientifica (ecologica) e la responsabilit\u00e0 etica. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c0v7g", "text": "Agli esperti viene richiesto di ragionare all\u2019interno di un perimetro, non univocamente definito ma in fase di costante elaborazione, proponendo strategie di trasformazione in relazione ai principi individuati e sanciti dalla Convenzione Europea del Paesaggio, nelle Conferenze internazionali sul Clima e in quelle sul valore della Biodiversit\u00e0, e nell\u2019orizzonte dell\u2019Agenda 2030 dell\u2019ONU.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2g6g4", "text": "Nelle due giornate del convegno sono in programma lezioni magistrali di figure di rilievo internazionale (Henri Bava, Catherine Mosbach, Jo\u00e3o Ferreira Nunes, Gullivar Shepard, Laurent Testot) e nazionale (Francesco Ferrini e Alessandro Bratti), cui si affiancano dialoghi strutturati in modo informale attraverso cinque tavoli tematici (Paesaggio, risorse fossili, deperimento; Paesaggio, energia, sorgenti inesauribili; Paesaggio, crisi ambientali, trasformazione; Paesaggio, acqua, democrazia; Paesaggio, vegetazione, progresso).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 50, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 106, "length": 84, "style": "BOLD" }, { "offset": 205, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 225, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 313, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 337, "length": 39, "style": "ITALIC" }, { "offset": 378, "length": 41, "style": "ITALIC" }, { "offset": 421, "length": 43, "style": "ITALIC" }, { "offset": 466, "length": 28, "style": "ITALIC" }, { "offset": 496, "length": 33, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ekeom", "text": "I tavoli di dialogo sono organizzati in modo da favorire la transdisciplinarit\u00e0 degli ambiti di ricerca e in una condizione paritetica di ruoli dei partecipanti, per amplificare la molteplicit\u00e0 degli sguardi sui temi della discussione. Vi parteciperanno esperte, esperti e docenti di atenei italiani e alcune personalit\u00e0 ospiti, riconosciute a livello nazionale e internazionale per la qualit\u00e0 della ricerca e l\u2019incisivit\u00e0 del pensiero e appartenenti a diversi ambiti di formazione e saperi professionali. Ciascun dibattito sar\u00e0 moderato da una studiosa o uno studioso di rilievo e sar\u00e0 coordinato da un giovane ricercatore o ricercatrice. Una sessione conclusiva ospiter\u00e0 infine una restituzione pubblica dei lavori con interventi finali di ospiti internazionali.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7u3kd", "text": "L\u2019apertura gioved\u00ec 27 ottobre alle 10 con i saluti istituzionali. Interverranno il Prorettore Vicario dell\u2019Universit\u00e0 di Parma Paolo Martelli, il Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto, l\u2019Assessora alla Rigenerazione urbana Chiara Vernizzi, il Direttore dell\u2019Unione Parmense degli Industriali Cesare Azzali, il Direttore Generale di AIPO Meuccio Berselli, il Direttore del Dipartimento Ingegneria e Architettura dell\u2019Universit\u00e0 di Parma Antonio Montepara, il Direttore del Consorzio interuniversitario per le Scienze Ambientali Nelson Marmiroli, Professore Emerito dell\u2019Universit\u00e0 di Parma, il Presidente del Corso di Laurea in Architettura e Citt\u00e0 sostenibili Michele Zazzi, la Presidente del Corso di Laurea in Storia e critica delle arti e dello spettacolo Elisabetta Fadda, il Vicedirettore del Dipartimento di Architettura dell\u2019Universit\u00e0 di Napoli Federico II Pasquale Miano, coordinatore scienti\u00adfico del Master RISCAPE, il Presidente dell\u2019Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Parma e Provincia Daniele Pezzali, il Presidente dell\u2019Ordine degli Ingegneri di Parma e Provincia Claudio Ferrari e il Presidente dell\u2019Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Parma Antonio Fiorani.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 64, "style": "BOLD" }, { "offset": 127, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 203, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 260, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 329, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 374, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 473, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 564, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 697, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 796, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 902, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 1067, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 1147, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 1261, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a1ngm", "text": "A seguire l\u2019introduzione della curatrice Isotta Cortesi e le lezioni magistrali di Gullivar Shepard (Michael Van Valkenburgh Associates, New York) e Francesco Ferrini (Universit\u00e0 di Firenze).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 41, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 83, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 149, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3p97r", "text": "Nel pomeriggio, alle 14.30, lezioni magistrali di Henri Bava (Agence Ter, Karlsruhe Institute of Tecnologhy, Parigi) e Joao Nunes (PROAP, Universidade T\u00e9cnica de Lisboa Accademia di Architettura di Mendrisio), e alle 15.30 l\u2019apertura dei tavoli di dialogo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 50, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 119, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "49gaj", "text": "Venerd\u00ec 28 ottobre dalle 9.30 discussione e restituzione pubblica dei lavori. A seguire, dalle 10.30, lezioni magistrali di Laurent Testot (saggista e giornalista, Lione), Alessandro Bratti (Vicepresidente dell\u2019Agenzia Europea dell\u2019Ambiente) e Catherine Mosbach (Mosbach Paysagistes, ENSVersailles, Parigi). Infine la chiusura dei lavori.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 124, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 172, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 244, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "0b26cb41-fb57-4a28-a21c-e296e7c52aa1" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve a-parma-il-terzo-convegno-internazionale-sul-paesaggio
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti