Bilancio Demografico, le anticipazioni sul 2023

Popolazione in crescita dopo due anni di flessione. Aumentano le famiglie single. Parma si conferma una città attrattiva.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "7810073d-7dc2-42fc-b675-ee5f2f2a5540": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "52r8h", "text": "Sono state presentate oggi, dall\u2019assessore a Servizi Demografici e Elettorale Marco Bosi, le anticipazioni sulla situazione demografica 2023 del Comune di Parma, elaborate dall\u2019ufficio Statistica del Comune. I dati sono stati illustrati dall\u2019Assessore alla Statistica, Marco Bosi, e da Lara Berzieri, dell\u2019Ufficio Statistica del Comune. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 78, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 93, "length": 67, "style": "BOLD" }, { "offset": 177, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 269, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 283, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "353mo", "text": "\u201cCresce la popolazione di Parma \u2013 spiega l\u2019Assessore Marco Bosi \u2013 dopo due anni di flessione. Il saldo positivo \u00e8 collegato al saldo migratorio in crescita, dovuto alle nuove iscrizioni anagrafiche. Parma si conferma una citt\u00e0 attrattiva, soprattutto da un punto di vista lavorativo, il tasso di occupazione \u00e8 uno dei pi\u00f9 alti in Italia. Richiama, quindi, nuovi residenti dall\u2019Italia, dall\u2019Europa e dal mondo. Si riducono le nascite ed il saldo tra nati e deceduti \u00e8 ampiamente negativo. Gli stranieri presenti in citt\u00e0 si attestano sull\u20198 %, in linea con la media nazionale. Continuano ad aumentare le famiglie composte da un\u2019unica persona, single. I dati forniscono un quadro molto importante soprattutto in riferimento all\u2019attivit\u00e0 di programmazione del Comune in merito ai diversi servizi, dal sociale alla scuola, per esempio\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 53, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fqgoh", "text": "Al 1\u00b0 gennaio 2023 la popolazione residente nel Comune di Parma ha raggiunto la cifra di 196.741 unit\u00e0, con un aumento rispetto all\u2019anno precedente pari allo 0,67%, un dato recentemente diffuso da Istat a seguito delle risultanze del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, una indagine campionaria che viene svolta tutti gli anni in autunno.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 111, "length": 52, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4qgn7", "text": "Contrariamente a quanto accade a livello nazionale, in cui la popolazione si contrae per l\u20198\u00b0 anno consecutivo, il territorio parmigiano continua a manifestare una sostanziale attrattivit\u00e0: si conferma infatti la tendenza di fondo di lieve, ma costante crescita, dal 2009 circa 12.000 residenti in pi\u00f9.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 263, "length": 38, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1l215", "text": "Questo perch\u00e9, nonostante si siano registrate meno nascite rispetto ai decessi, il numero dei residenti si mantiene in aumento, grazie a tutti coloro che scelgono di abitare nel nostro Comune, in prevalenza stranieri.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cseq3", "text": "Proprio il flusso costante di tutte le persone provenienti da altri Paesi ha decisamente modificato la struttura sociale della nostra citt\u00e0: da circa 15.000 individui del 2005 si \u00e8 passati a 35.338 presenze nel 2023, circa il 18% sul totale della popolazione residente (il dato nazionale si arresta al 8,6%).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 11, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 36, "length": 37, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "92qi6", "text": "Nell\u2019ultimo decennio stiamo assistendo ad una vera ondata demografica proveniente dai paesi dell\u2019Est europeo: rumeni, moldavi e albanesi costituiscono le nazionalit\u00e0 pi\u00f9 numerose, rappresentando circa un terzo della comunit\u00e0 straniera.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 86, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "brlaf", "text": "L\u2019incremento della presenza straniera genera due importanti conseguenze: un contributo significativo all\u2019incremento della natalit\u00e0, dato che le famiglie straniere registrano di norma un numero di figli superiore alla media; inoltre dato che gli stranieri sono mediamente pi\u00f9 giovani degli italiani la loro presenza va a incrementare le fasce di popolazione in et\u00e0 lavorativa e contemporaneamente a ridurre l\u2019indice che misura il grado di invecchiamento della popolazione. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 19, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3pcum", "text": "Composizione dei nuclei famigliari. Le famiglie ammontano a 94.195, circa 5.000 in pi\u00f9 rispetto al 2010: l\u2019aumento delle famiglie unipersonali, cio\u00e8 quelle formate da un solo componente, \u00e8 pari a circa 2 punti percentuali. Tuttavia la dimensione media familiare si mantiene stabilmente intorno a 2,1 membri per famiglia. Ecco i dati: le famiglie formate da un solo componente (single) ammontano al 43 % del totale, pari a 40.500. Le famiglie formate da due componenti, ammontano al 26,7 % pari a 25.128. Le famiglie con tre componenti ammontano a 14.772, pari al 15,7 %. Le famiglie con quattro componenti son il 10,8 %, pari a 10.189. Le famiglie con cinque e pi\u00f9 componenti sono il 3,8 % pari a 3.606. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 35, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1420p", "text": "Il report sulla popolazione residente nel Comune di Parma \u00e8 disponibile on-line sul sito del Comune di Parma nella sezione dedicata all\u2019ufficio Statistica (https://www.comune.parma.it/it/documenti-e-dati/statistica) ed \u00e8 disponibile nella sezione Opendata, il database anagrafico per consentire all\u2019utilizzatore elaborazioni personalizzate a livello di sezione di censimento.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 54, "style": "BOLD" }, { "offset": 72, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 84, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 136, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 156, "length": 58, "key": 0 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://www.comune.parma.it/it/documenti-e-dati/statistica" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "7810073d-7dc2-42fc-b675-ee5f2f2a5540" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve bilancio-demografico-le-anticipazioni-sul-2023
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.