Labirinti della Visione. Luigi Ghirri 1991
A Palazzo del Governatore di Parma, dal 17 dicembre, un lavoro sul paesaggio culturale italiano, con oltre 150 fotografie, esposto per la prima volta nel trentennale della scomparsa
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/labirinti-della-visione-luigi-ghirri-1991
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Labirinti della Visione. Luigi Ghirri 1991
A Palazzo del Governatore di Parma, dal 17 dicembre, un lavoro sul paesaggio culturale italiano, con oltre 150 fotografie, esposto per la prima volta nel trentennale della scomparsa
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"5c61d2c6-0abb-4548-842c-247dd5e4a120": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "t8d2",
"text": "Nel trentennale della sua scomparsa anche Parma intende rendere omaggio a Luigi Ghirri, uno dei pi\u00f9 grandi maestri della fotografia italiana la cui fama ha oltrepassato i confini nazionali, con \u201cLabirinti della visione. Luigi Ghirri 1991\u201d una mostra originale, a cura di Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta, visitabile a ingresso gratuito, che sar\u00e0 ospitata nelle sale di Palazzo del Governatore dal 17 dicembre 2022 fino al 26 febbraio 2023.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 195,
"length": 44,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 243,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 271,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 287,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 317,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 370,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 397,
"length": 43,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4u4a8",
"text": "L\u2019iniziativa, organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con CSAC \u2013 Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell\u2019Universit\u00e0 di Parma e Archivio Eredi Luigi Ghirri, fa parte del ricco calendario di eventi del progetto \u201cVedere Oltre\u201d, promosso dalle citt\u00e0 di Reggio Emilia, Modena e Parma, alle quali Luigi Ghirri era particolarmente legato e fondamentali per la sua produzione artistica, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di APT Servizi Emilia-Romagna. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 30,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 67,
"length": 108,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 228,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 420,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 448,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cfvhb",
"text": "\u201cSiamo molto felici \u2013 ha introdotto il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto \u2013 di presentare questa mostra, risultato complesso di una fruttuosa collaborazione con l\u2019Universit\u00e0 e Csac, che rappresenta un originale racconto in immagini del rapporto importante di Luigi Ghirri con la nostra citt\u00e0 e che ci permette di ampliare la conoscenza del nostro patrimonio artistico e culturale\u201d. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 76,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e02r2",
"text": "\u201cQuesta esposizione dedicata a Luigi Ghirri per il trentennale della sua scomparsa \u2013 ha sottolineato Paolo Martelli, Prorettore Vicario dell\u2019Universit\u00e0 di Parma \u2013 rappresenta una significativa occasione di valorizzazione dei materiali artistici di Csac, perch\u00e9 possano essere scoperti e fruibili da tutti: anche attraverso queste attivit\u00e0 l\u2019Universit\u00e0 porta avanti la sua terza missione, aprendosi alla citt\u00e0 e rapportandosi con le altre Istituzioni e realt\u00e0 per fare cultura sul territorio\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 101,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4nqki",
"text": "L\u2019esposizione, come hanno spiegato i curatori Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta, prende le mosse dalle fotografie che Luigi Ghirri lasci\u00f2 al CSAC in occasione della pubblicazione del volume \u201cViaggio dentro un antico labirinto\u201d, realizzato con Arturo Carlo Quintavalle e pubblicato nel 1991, in sostanza l\u2019ultima monografia del grande fotografo che sarebbe scomparso nel febbraio dell\u2019anno seguente. Le 153 fotografie che costituiscono il nucleo della mostra erano state realizzate da Ghirri per allestire il mockup del libro: le stampe erano strumento per progettare l\u2019impaginazione, media per imporre il controllo accurato della resa tipografica delle immagini, ma soprattutto strumento di dialogo con Quintavalle per la stesura del testo. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 46,
"length": 33,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 402,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 438,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 508,
"length": 7,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a3ekk",
"text": "Le fotografie connesse al libro, esposte rispettando i capitoli di quell\u2019opera, saranno poste in rapporto con altre immagini, altri aspetti della ricerca ghirriana che si svilupparono in rapporto al progetto del CSAC. Ad affiancare il corpus centrale della mostra sar\u00e0 infatti una selezione di fotografie di Ghirri tratta dalle serie degli anni Settanta (da \u201cColazione sull\u2019erba\u201d, \u201cPaesaggi di cartone\u201d, \u201cKodachrome\u201d), da documenti della relazione tra il fotografo e l\u2019artista Franco Guerzoni, da fotografie storiche del paesaggio italiano da Ghirri scelte e conferite al CSAC, dalle Polaroid di grande formato, spettacolari pezzi unici che nel 1981 testimoniavano dello snodo in atto nell\u2019opera del fotografo tra avanguardie post-dada e ripresa di una riflessione sulla veduta. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 221,
"length": 29,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 277,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 328,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 422,
"length": 70,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 497,
"length": 33,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 584,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5qvm",
"text": "L\u2019esposizione intende ricordare quanto il rapporto di Ghirri con Parma sia stato articolato e fecondo offrendo all\u2019autore stesso modelli con cui confrontarsi: Ghirri seguiva e si nutriva delle iniziative dell\u2019Universit\u00e0 di Parma trovando conferma alla sua riflessione sull\u2019immagine nelle foto americane della \u201cFarm Security Administration\u201d (esposte alla Sala delle Scuderie nel 1975) e nella \u201cNew Photography USA\u201d (Lee Friedlander, Robert Frank esposte nel 1972) come nelle immagini del paesaggio italiano di Bruno Stefani (mostra CSAC del 1977). Infine, Ghirri contribu\u00ec all\u2019incremento dei fondi storici del CSAC procurando agli archivi dell\u2019Universit\u00e0 fotografie dell\u2019Ottocento, del primo Novecento, scelte con sguardo da attento storico, allo stesso tempo nitidamente autoriale. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ekogq",
"text": "Le oltre 200 immagini che costituiscono quindi il progetto complessivo della mostra \u201cLabirinti della visione. Luigi Ghirri 1991\u201d, tutte provenienti dalle raccolte della Sezione Fotografia del CSAC, mostreranno quindi percorsi nell\u2019opera di Luigi Ghirri e nei modelli da lui individuati dentro e fuori la propria produzione: le sue fotografie ma anche immagini da lui amate o che sono state occasione di sue riflessioni - quelle documentarie di Dorothea Lange, di Walker Evans, quelle che inseguivano la bellezza del paesaggio dei Fratelli Alinari, di Carlo Naya, quelle che ridefinirono la percezione di quel paesaggio in chiave post-Bauhaus di Bruno Stefani - a comporre come un labirinto di specchi dove sar\u00e0 possibile incontrare impreviste consonanze. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 50,
"length": 78,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 136,
"length": 60,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 217,
"length": 105,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 661,
"length": 92,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3ism5",
"text": "L\u2019esposizione sar\u00e0 arricchita da un calendario di eventi collaterali, tra cui laboratori fotografici per bambini e incontri di approfondimento aperti al pubblico che vedranno studiosi ed esperti riflettere sull'opera ghirriana e sul grande impatto che questa ebbe sulla cultura, non solo visiva, del secondo Novecento. Primo appuntamento in programma sabato 17 dicembre, alle ore 17 al cinema d\u2019Azeglio, alla presenza del regista Matteo Parisini con la proiezione del suo nuovo film \u201cInfinito - L\u2019universo di Luigi Ghirri\u201d, documentario sul viaggio personale e professionale di Ghirri proiettato in anteprima nazionale alla Festa del cinema di Roma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 36,
"length": 32,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 78,
"length": 35,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 115,
"length": 46,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 319,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 350,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 385,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 429,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 453,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 478,
"length": 5,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 484,
"length": 37,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "17d3n",
"text": "Labirinti della Visione. Luigi Ghirri 1991",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 42,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7fpf4",
"text": "17 dicembre 2022 \u2013 26 febbraio 2023 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 22,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ht8s",
"text": "Palazzo del Governatore (Parma) ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7g4b0",
"text": "Mostra organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con CSAC \u2013 Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell\u2019Universit\u00e0 di Parma",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 61,
"length": 75,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5gaks",
"text": "A cura di Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cb34l",
"text": "Ingresso gratuito ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d3j5a",
"text": "Orari di apertura: ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dnhb5",
"text": "Da mercoled\u00ec a domenica e festivi dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso 18.30) ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6o96m",
"text": "24 e 31 dicembre: apertura dalle ore 10 alle 14",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "84q0g",
"text": "Chiuso luned\u00ec, marted\u00ec, 25 dicembre e 1\u00b0 gennaio ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1oj1v",
"text": "Per informazioni: ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "20krn",
"text": "IAT R \u2013 Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Parma",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3vho6",
"text": "Tel. 0521-218889",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4relm",
"text": "Info: turismo@comune.parma.it",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 6,
"length": 23,
"key": 0
}
],
"data": {}
},
{
"key": "5dpj4",
"text": "www.parma2021.it",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 16,
"key": 1
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:turismo@comune.parma.it"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.parma2021.it/"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"5c61d2c6-0abb-4548-842c-247dd5e4a120"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)