Struttura Operativa Inclusione Persone con Disabilità

Assicura competenze tecniche per gli interventi rivolti alle persone con disabilità, coordina il Progetto “A casa con sostegno” e tutti gli interventi a sostegno delle funzioni genitoriali e parentali nei momenti di difficoltà.

Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Argomenti
Competenze
Competenze { "blocks": { "0169298b9ce34adeab367d04285d8b22": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Assicura competenze tecniche per la realizzazione della programmazione sociale di zona nell\u2019ambito degli interventi rivolti alle persone con disabilit\u00e0" } ] } ], "plaintext": "Assicura competenze tecniche per la realizzazione della programmazione sociale di zona nell\u2019ambito degli interventi rivolti alle persone con disabilit\u00e0" }, "788211bf07a44e90950884d36da08aff": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Definizione delle linee guida, regolamenti e criteri relativi alla predisposizione degli interventi sociali e multiprofessionali in favore delle persone con disabilit\u00e0 e dei progetti personalizzati, anche attraverso il coordinamento e azioni di supporto delle equipe territoriali di area" } ] } ], "plaintext": "Definizione delle linee guida, regolamenti e criteri relativi alla predisposizione degli interventi sociali e multiprofessionali in favore delle persone con disabilit\u00e0 e dei progetti personalizzati, anche attraverso il coordinamento e azioni di supporto delle equipe territoriali di area" }, "984bb2edba544b8f9582d500183d6ed2": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Definizione dei criteri per la gestione delle risorse e monitoraggio utilizzo delle stesse, per tutti i Poli, relative a: interventi di ammissione nelle strutture residenziali e semiresidenziali, e in strutture o centri occupazionali per adulti con disabilit\u00e0, interventi di assistenza domiciliare, erogazione assegni di cura, interventi di cura a domicilio attraverso l\u2019ausilio di assistenti familiari, progetti di housing sociale, interventi per le nuove domiciliarit\u00e0, progetti di vita indipendente, interventi di sostegno economico" } ] } ], "plaintext": "Definizione dei criteri per la gestione delle risorse e monitoraggio utilizzo delle stesse, per tutti i Poli, relative a: interventi di ammissione nelle strutture residenziali e semiresidenziali, e in strutture o centri occupazionali per adulti con disabilit\u00e0, interventi di assistenza domiciliare, erogazione assegni di cura, interventi di cura a domicilio attraverso l\u2019ausilio di assistenti familiari, progetti di housing sociale, interventi per le nuove domiciliarit\u00e0, progetti di vita indipendente, interventi di sostegno economico" }, "d2cccfefa689458189d4a291bedaaf3d": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Coordinamento e supervisione dei progetti di vita indipendente e dei progetti connessi al tema del dopo di noi, rivolti alle persone con disabilit\u00e0" } ] } ], "plaintext": "Coordinamento e supervisione dei progetti di vita indipendente e dei progetti connessi al tema del dopo di noi, rivolti alle persone con disabilit\u00e0" }, "fbd60f12f78f464091e345b8b8e09f40": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Coordinamento del Progetto \u201cA casa con sostegno\u201d e di tutti gli interventi a sostegno delle funzioni genitoriali e parentali nei momenti di difficolt\u00e0" } ] } ], "plaintext": "Coordinamento del Progetto \u201cA casa con sostegno\u201d e di tutti gli interventi a sostegno delle funzioni genitoriali e parentali nei momenti di difficolt\u00e0" }, "4382645c983c4b26acde79e38bd1b10a": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "delle famiglie con minori in condizione di disabilit\u00e0" } ] } ], "plaintext": "delle famiglie con minori in condizione di disabilit\u00e0" }, "de83563cf2854d8b991ff1827f4ed08c": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Azione coordinata con la S.O. Genitorialit\u00e0 per situazioni di alta complessit\u00e0, per interventi di supporto rivolti a famiglie con minori in condizione di disabilit\u00e0" } ] } ], "plaintext": "Azione coordinata con la S.O. Genitorialit\u00e0 per situazioni di alta complessit\u00e0, per interventi di supporto rivolti a famiglie con minori in condizione di disabilit\u00e0" }, "f993e658cac14d06ac5c60f619d349ba": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Gestione dei progetti, in collaborazione con il servizio di inclusione scolastica del Settore Servizi Educativi, per le ragazze e i ragazzi che frequentano le scuole superiori, per garantire la continuit\u00e0 dell\u2019inclusione sociale, scolastica, lavorativa nel passaggio all\u2019et\u00e0 adulta" } ] } ], "plaintext": "Gestione dei progetti, in collaborazione con il servizio di inclusione scolastica del Settore Servizi Educativi, per le ragazze e i ragazzi che frequentano le scuole superiori, per garantire la continuit\u00e0 dell\u2019inclusione sociale, scolastica, lavorativa nel passaggio all\u2019et\u00e0 adulta" }, "a619a31ca5b14118a5f8f54d3be4919b": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Gestione dei centri estivi per ragazzi over 14" } ] } ], "plaintext": "Gestione dei centri estivi per ragazzi over 14" }, "f1d1ae9137d74e3892b0a17d6d53ba6f": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Nell\u2019ambito del sostegno al reinserimento lavorativo: progetti di intervento" } ] } ], "plaintext": "Nell\u2019ambito del sostegno al reinserimento lavorativo: progetti di intervento" }, "a78ccd6923bb4262b2218757a6c61145": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "per promuovere risposte di tipo lavorativo, progetti formativi e socio-" } ] } ], "plaintext": "per promuovere risposte di tipo lavorativo, progetti formativi e socio-" }, "852d0d47beb44c3cad48fdb4a9a4932b": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "occupazionali a favore di persone con disabilit\u00e0" } ] } ], "plaintext": "occupazionali a favore di persone con disabilit\u00e0" }, "fbaae12cc0374be0b0fcda96170945a1": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Analisi, studi di fattibilit\u00e0, definizione e realizzazione di progetti innovativi" } ] } ], "plaintext": "Analisi, studi di fattibilit\u00e0, definizione e realizzazione di progetti innovativi" }, "b78bccb4d85f4e06984be1a848820e56": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "e sperimentali relativi sia al sostegno della domiciliarit\u00e0 che, in generale, per rispondere ai bisogni emergenti delle persone con disabilit\u00e0" } ] } ], "plaintext": "e sperimentali relativi sia al sostegno della domiciliarit\u00e0 che, in generale, per rispondere ai bisogni emergenti delle persone con disabilit\u00e0" }, "163df0316fc646ebb9e87374df61ea83": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Organizzazione dei rapporti con l'associazionismo, il Terzo settore e gli organismi di partecipazione, anche in collaborazione con la S.O. Associazionismo, Partecipazione e Pari opportunit\u00e0, per promuovere interventi innovativi e comunitari per affrontare i bisogni connessi alle" } ] } ], "plaintext": "Organizzazione dei rapporti con l'associazionismo, il Terzo settore e gli organismi di partecipazione, anche in collaborazione con la S.O. Associazionismo, Partecipazione e Pari opportunit\u00e0, per promuovere interventi innovativi e comunitari per affrontare i bisogni connessi alle" }, "c7bbc04518b84e86ac6503166794551b": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "persone con disabilit\u00e0" } ] } ], "plaintext": "persone con disabilit\u00e0" }, "9219079db87142c880feacc0adef13a5": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Collaborazione con la SO Servizi Amministrativi e l\u2019AUSL nelle attivit\u00e0 di monitoraggio, vigilanza e controllo delle autorizzazioni al funzionamento per strutture semiresidenziali e residenziali" } ] } ], "plaintext": "Collaborazione con la SO Servizi Amministrativi e l\u2019AUSL nelle attivit\u00e0 di monitoraggio, vigilanza e controllo delle autorizzazioni al funzionamento per strutture semiresidenziali e residenziali" }, "9396d72cbad94f9b858d2bc696930ea5": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Controlli e verifiche dei Gruppi Appartamento e altre situazioni abitative per persone con disabilit\u00e0, in collaborazione con la S.O. Non Autosufficienza, il Settore Attivit\u00e0 Produttive, l\u2019Azienda USL e la Polizia Locale" } ] } ], "plaintext": "Controlli e verifiche dei Gruppi Appartamento e altre situazioni abitative per persone con disabilit\u00e0, in collaborazione con la S.O. Non Autosufficienza, il Settore Attivit\u00e0 Produttive, l\u2019Azienda USL e la Polizia Locale" }, "e683da6b23324fd3a472fa094aac6b48": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Gestione complessiva dei rapporti con i soggetti gestori dei servizi accreditati, con particolare riferimento al presidio degli standard di qualit\u00e0 previsti nei contratti di servizio" } ] } ], "plaintext": "Gestione complessiva dei rapporti con i soggetti gestori dei servizi accreditati, con particolare riferimento al presidio degli standard di qualit\u00e0 previsti nei contratti di servizio" }, "88742de1720d4bdba52a3b234288bb9a": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Garanzia della continuit\u00e0 assistenziale tra le strutture sanitarie e il territorio per la componente sociale, e in forma integrata qualora necessario" } ] } ], "plaintext": "Garanzia della continuit\u00e0 assistenziale tra le strutture sanitarie e il territorio per la componente sociale, e in forma integrata qualora necessario" }, "e887e7bfc230441b8490dbc18184c1c4": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Partecipazione alla definizione del Piano Attuativo del Fondo per la Non Autosufficienza regionale e nazionale" } ] } ], "plaintext": "Partecipazione alla definizione del Piano Attuativo del Fondo per la Non Autosufficienza regionale e nazionale" }, "ed7063cb3d894d298bc36a72e0403f2b": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Collaborazione con il Centro Autismo per la definizione e l\u2019attuazione del programma autismo" } ] } ], "plaintext": "Collaborazione con il Centro Autismo per la definizione e l\u2019attuazione del programma autismo" }, "c9ea7560c8cf428ba29e1512efd3909f": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Gestione Centro di Informazione e Consulenza per l'adattamento ambiente domestico e informazioni relative ai contributi regionali (Legge R. 29/1997) e contributi Legge 13/1989, nonch\u00e9 gli interventi per la mobilit\u00e0 dei cittadini con difficolt\u00e0 motoria" } ] } ], "plaintext": "Gestione Centro di Informazione e Consulenza per l'adattamento ambiente domestico e informazioni relative ai contributi regionali (Legge R. 29/1997) e contributi Legge 13/1989, nonch\u00e9 gli interventi per la mobilit\u00e0 dei cittadini con difficolt\u00e0 motoria" }, "a57c5e3823504013a9790e5149bb5de9": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Collaborazione con il Settore Politiche abitative e i Poli territoriali per la gestione dei progetti sociali di inserimento abitativo delle persone con disabilit\u00e0" } ] } ], "plaintext": "Collaborazione con il Settore Politiche abitative e i Poli territoriali per la gestione dei progetti sociali di inserimento abitativo delle persone con disabilit\u00e0" }, "773ef2224ab54d97a2be139a9eb279d5": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Gestione e coordinamento del rilevamento dei dati a garanzia dei debiti informativi dei target di utenza di riferimento" } ] } ], "plaintext": "Gestione e coordinamento del rilevamento dei dati a garanzia dei debiti informativi dei target di utenza di riferimento" }, "62303987d8654dab8757f8f554a0d127": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Assicura competenze tecniche per la realizzazione dei progetti PNRR, l\u2019attuazione del Piano Nazionale della non autosufficienza e il nuovo accreditamento socio-sanitario regionale" } ] } ], "plaintext": "Assicura competenze tecniche per la realizzazione dei progetti PNRR, l\u2019attuazione del Piano Nazionale della non autosufficienza e il nuovo accreditamento socio-sanitario regionale" }, "ce17bedb209e468a872e012d46ca0ed8": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Assicura un\u2019azione coordinata con la S.O. Non Autosufficienza rispetto alle tematiche legate alla non autosufficienza e all\u2019invecchiamento delle persone con disabilit\u00e0" } ] } ], "plaintext": "Assicura un\u2019azione coordinata con la S.O. Non Autosufficienza rispetto alle tematiche legate alla non autosufficienza e all\u2019invecchiamento delle persone con disabilit\u00e0" }, "fb300fa3a6cb472eb6f814e6c2c410a4": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Supportare il Settore in relazione alle procedure e ai progetti specifici dedicati a minori e persone adulte con disabilit\u00e0" } ] } ], "plaintext": "Supportare il Settore in relazione alle procedure e ai progetti specifici dedicati a minori e persone adulte con disabilit\u00e0" }, "9b5c26c9b75648a5b8150a724a49d45c": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Coordinare le equipe territoriali, in particolare attraverso il coordinamento degli incontri periodici degli operatori dell\u2019area disabili di tutti i Poli territoriali finalizzati alla diffusione di informazioni omogenee, all\u2019aggiornamento, sulle risorse/opportunit\u00e0 da attivare per nuovi progetti, alla condivisione di processi di lavoro, approcci e strumenti, del sistema delle priorit\u00e0 di accesso agli interventi, a garantire uno spazio di confronto sui progetti di vita delle persone in carico" } ] } ], "plaintext": "Coordinare le equipe territoriali, in particolare attraverso il coordinamento degli incontri periodici degli operatori dell\u2019area disabili di tutti i Poli territoriali finalizzati alla diffusione di informazioni omogenee, all\u2019aggiornamento, sulle risorse/opportunit\u00e0 da attivare per nuovi progetti, alla condivisione di processi di lavoro, approcci e strumenti, del sistema delle priorit\u00e0 di accesso agli interventi, a garantire uno spazio di confronto sui progetti di vita delle persone in carico" }, "385fe208786240668653e2b079c126e4": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Garantire l\u2019omogeneit\u00e0 nei processi di valutazione, di accesso e di attivazione dei servizi della rete delle persone con disabilit\u00e0 (gestione organizzativa della UVM, applicazione dei regolamenti e dei protocolli, gestione lista d\u2019attesa), in forma integrata con il Sistema Sanitario, qualora necessario," } ] } ], "plaintext": "Garantire l\u2019omogeneit\u00e0 nei processi di valutazione, di accesso e di attivazione dei servizi della rete delle persone con disabilit\u00e0 (gestione organizzativa della UVM, applicazione dei regolamenti e dei protocolli, gestione lista d\u2019attesa), in forma integrata con il Sistema Sanitario, qualora necessario," }, "339a1fffbf184b38965e51c3ad065461": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Partecipare alla definizione e alla realizzazione dei progetti relativi all\u2019area disabilit\u00e0 all\u2019interno dei Piani di Zona per la salute ed il benessere sociale" } ] } ], "plaintext": "Partecipare alla definizione e alla realizzazione dei progetti relativi all\u2019area disabilit\u00e0 all\u2019interno dei Piani di Zona per la salute ed il benessere sociale" } }, "blocks_layout": { "items": [ "0169298b9ce34adeab367d04285d8b22", "788211bf07a44e90950884d36da08aff", "984bb2edba544b8f9582d500183d6ed2", "d2cccfefa689458189d4a291bedaaf3d", "fbd60f12f78f464091e345b8b8e09f40", "4382645c983c4b26acde79e38bd1b10a", "de83563cf2854d8b991ff1827f4ed08c", "f993e658cac14d06ac5c60f619d349ba", "a619a31ca5b14118a5f8f54d3be4919b", "f1d1ae9137d74e3892b0a17d6d53ba6f", "a78ccd6923bb4262b2218757a6c61145", "852d0d47beb44c3cad48fdb4a9a4932b", "fbaae12cc0374be0b0fcda96170945a1", "b78bccb4d85f4e06984be1a848820e56", "163df0316fc646ebb9e87374df61ea83", "c7bbc04518b84e86ac6503166794551b", "9219079db87142c880feacc0adef13a5", "9396d72cbad94f9b858d2bc696930ea5", "e683da6b23324fd3a472fa094aac6b48", "88742de1720d4bdba52a3b234288bb9a", "e887e7bfc230441b8490dbc18184c1c4", "ed7063cb3d894d298bc36a72e0403f2b", "c9ea7560c8cf428ba29e1512efd3909f", "a57c5e3823504013a9790e5149bb5de9", "773ef2224ab54d97a2be139a9eb279d5", "62303987d8654dab8757f8f554a0d127", "ce17bedb209e468a872e012d46ca0ed8", "fb300fa3a6cb472eb6f814e6c2c410a4", "9b5c26c9b75648a5b8150a724a49d45c", "385fe208786240668653e2b079c126e4", "339a1fffbf184b38965e51c3ad065461" ] } }
Struttura
Responsabile
Assessore di riferimento
Tipologia organizzazione Struttura amministrativa
Persone
Persone che compongono la struttura
Contatti
Punti di contatto dell'unità organizzativa
Orario per il pubblico { "blocks": {}, "blocks_layout": { "items": [] } }
Altre sedi
Contenuti collegati
Documenti pubblici
Contenuti correlati
Correlato in evidenza
Impostazioni
Nome breve struttura-operativa-inclusione-persone-con-disabilita
Versionamento abilitato
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni { "blocks": {}, "blocks_layout": { "items": [] } }
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti